"Profili" di P. Casucci: Ferrari 312 T5

Estratti della carta stampata e suggerimenti sui libri relativi al mondo dei motori

da sundance76 » 25/11/2010, 13:12

ImmagineImmagine

ImmagineImmagine

ImmagineImmagine

ImmagineImmagine
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Niki » 25/11/2010, 18:05

Una oscenità.
Assurdo il modo in cui una vettura tutto sommato vincente si trasformò in questa pietra miliare, nel senso che neanche si spostava.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da sundance76 » 25/11/2010, 18:12

[quote="Niki"]
Una oscenità.
Assurdo il modo in cui una vettura tutto sommato vincente si trasformò in questa pietra miliare, nel senso che neanche si spostava.
[/quote]

:asd:  :asd:

E meno male che i due piloti erano gli stessi del '79! Se erano due nuovi, sai come sarebbero stati ricordati....
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Niki » 25/11/2010, 19:56

Nell'80 Scheckter era un ex pilota ormai.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Jackie_83 » 25/11/2010, 20:28

Lo stesso Forghieri disse che la T5 era una T4 alleggerita male e nei punti sbagliati... :sneaky2:

Di fatto la stagione '80 doveva essere di transizione e dedicata alla creazione/sviluppo del turbo e pensarono che nel frattempo una versione lievemente rivista della T4 sarebbe bastata

Un grossissimo errore  :thumbdown:
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Norisring » 25/11/2010, 21:42

Un cesso epocale.
Per chi all'epoca sperava come me nel titolo di Gilles, fu una delusione forte,un'amarezza enorme immediatamente percepita dopo le qualifiche del primo GP,confermata da lì a breve, e  proseguita con penose esibizioni del ''campione del mondo'' , di fatto come scritto da niki un ex pilota, e ricompensata da certe giornate di grinta pazzesca del Gil.

In quel 1980, la Ferrari 312 T5 col suo campione del mondo NON si qualificò in Canada (!),piazzato 26° a 63 centesimi dall'ultimo in griglia, quel Mike Thackwell nell'occasione ''più giovane pilota mai piazzatosi in griglia''  ( e poi il botto al via, e il dibattito se fu o meno un effettiva partenza : la sua Tyrrell fu infatti affidata a Jarier al secondo start).
Jody disputo' in tutta la  stagione 651 giri, e di questi solo 9 in terza posizione ( tutti in Argentina grazie a vari ritiri) , 6 in 4°, 41 in 5°, e 38 in sesta: gli altri 500 e passa TUTTI oltre la zona punti. Maturò in campionato DUE punti,col quinto posto a Long Beach.

Gilles con la stessa baracca completò 676 giri, e di questi ne piazzò 179 fra i primi sei: sei li disputò in s econda posizione al GP d'esordio, quello argentino;uno lo fece al comando,una specie di evento extrasensoriale  (in Brasile, dove partì benissimo dal terzo posto in griglia, un pochino illudendoci, sensazione rapidamente esaurita...), e poi qualche manciata di giri in terza, quarta posizione, e 37 e 78 rispettivamente in quinta e sesta piazza.
La posizione più ''vissuta'' sarà , in quel deficitario 1980, la 9°, con 109 giri...povero Gilles...eppure, si piazzò sesto in belgio e Germania, e quinto (dato il ferro, addirittura QUINTO) in due piste notoriamente da manici: Montecarlo, e Canada...

Quello fu l'anno orribile anche per Mario Andretti su Lotus (un solo punto a fine annata), già deluso dal 1979 e in migrazione Alfa nel 1981....non sarà una buona scelta: per Mario sarà, nel suo giudizio successivo, la ''peggior vettura di F1 mai condotta in pista''...ma questa è un'altra storia,una delle mille che ci racconteremo.
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da sundance76 » 26/11/2010, 11:42

Avete ragione, ma se Jody era, come in effetti era, un ex-pilota, e tra i due la differenza in Canada era quella tra 22° e 26° posto, allora vuol dire che nei risultati pessimi non contava quasi nulla la demotivazione di Jody e la contraria super-motivazione di Gilles: era proprio la macchina a essere penosa...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Norisring » 26/11/2010, 12:29

[quote="sundance76"]
Avete ragione, ma se Jody era, come in effetti era, un ex-pilota, e tra i due la differenza in Canada era quella tra 22° e 26° posto, allora vuol dire che nei risultati pessimi non contava quasi nulla la demotivazione di Jody e la contraria super-motivazione di Gilles: era proprio la macchina a essere penosa...
[/quote]

Su questo saremo d'accordo tutti, e  a vita.
Era differente l'approccio, tutto qua...
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da Aviatore » 26/11/2010, 12:42

[quote="Norisring"]
Un cesso epocale.
Per chi all'epoca sperava come me nel titolo di Gilles, fu una delusione forte,un'amarezza enorme immediatamente percepita dopo le qualifiche del primo GP,confermata da lì a breve, e  proseguita con penose esibizioni del ''campione del mondo'' , di fatto come scritto da niki un ex pilota, e ricompensata da certe giornate di grinta pazzesca del Gil.

In quel 1980, la Ferrari 312 T5 col suo campione del mondo NON si qualificò in Canada (!),piazzato 26° a 63 centesimi dall'ultimo in griglia, quel Mike Thackwell nell'occasione ''più giovane pilota mai piazzatosi in griglia''  ( e poi il botto al via, e il dibattito se fu o meno un effettiva partenza : la sua Tyrrell fu infatti affidata a Jarier al secondo start).
Jody disputo' in tutta la  stagione 651 giri, e di questi solo 9 in terza posizione ( tutti in Argentina grazie a vari ritiri) , 6 in 4°, 41 in 5°, e 38 in sesta: gli altri 500 e passa TUTTI oltre la zona punti. Maturò in campionato DUE punti,col quinto posto a Long Beach.

Gilles con la stessa baracca completò 676 giri, e di questi ne piazzò 179 fra i primi sei: sei li disputò in s econda posizione al GP d'esordio, quello argentino;uno lo fece al comando,una specie di evento extrasensoriale  (in Brasile, dove partì benissimo dal terzo posto in griglia, un pochino illudendoci, sensazione rapidamente esaurita...), e poi qualche manciata di giri in terza, quarta posizione, e 37 e 78 rispettivamente in quinta e sesta piazza.
La posizione più ''vissuta'' sarà , in quel deficitario 1980, la 9°, con 109 giri...povero Gilles...eppure, si piazzò sesto in belgio e Germania, e quinto (dato il ferro, addirittura QUINTO) in due piste notoriamente da manici: Montecarlo, e Canada...

Quello fu l'anno orribile anche per Mario Andretti su Lotus (un solo punto a fine annata), già deluso dal 1979 e in migrazione Alfa nel 1981....non sarà una buona scelta: per Mario sarà, nel suo giudizio successivo, la ''peggior vettura di F1 mai condotta in pista''...ma questa è un'altra storia,una delle mille che ci racconteremo.
[/quote]

Premesso che trovo davvero indegno che una scuderia non riesca a mettere in pista una vettura in grado di difendere il titolo Piloti e Costruttori vinto l'anno prima a mio parere a fine 1979 c'era solo una cosa da fare: pensionare il progetto T e farsi il culo per far esordire quanto prima la 126C. In caso correre le prime 2/3 gare 1980 con la T4 e poi sotto con la 126C dall'inizio della stagione europea, a costo di rompere il motore su entrambe le vetture ad ogni gara di ogni GP. L'articolo parla chiaro, la T5 nonostante le somiglianze con la T4 era una vettura profondamente diversa che ha chiesto parecchio tempo e risorse per essere sviluppata. Grosso errore strategico non indirizzare subito tempo e risorse sulla 126C lavorandoci 24 ore al giorno dalla fine del weekend di gara a Watkins Glen 1979 al carico delle vetture sui cargo con destinazione Buenos Aires 1980. La T5 fu una vera e propria vergogna, non solo lenta ma anche inaffidabile. Un vero buco nell'acqua, uno spreco di risorse (in primis il tempo) davvero insensato. E hanno pure corso per farla esordire subito ad inizio 1980, contravvenendo alla tradizione che come sappiamo vide le T3 cominciare il campionato 1979, le T2 quello 1978, la T il 1976. Il tempismo. Power tempo addietro parlò di come il Drake fece pelo e contropelo a Furia per la mancata competitività della T5. Furia rispose "possiamo provare a darci dentro seriamente con la T5 ma ritarderemmo la 126C" ed il Drake optò per favorire il progetto 126C. Magari avesse deciso proprio di non far mai nascere la T5 ed accelerare al massimo l'arrivo della 126C, sarebbe stata una pazzia che solo Enzo Ferrari poteva fare.
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da Niki » 26/11/2010, 14:07

La cosa strana della T5 fu che non continuò la tradizione che avevano modelli precedenti, che si dimostravano se non vincenti almeno performanti anche l'anno successivo: B3 nel '75, T nel '76, T2 nel '77. Se non ci fosse stata la 79 anche la T3 nel '78.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da groovestar » 26/11/2010, 14:42

Ma forse fu un errore necessario per arrivare al primo titolo turbo in F1,escludendo le diverse vicissitudini dei piloti.
Power saprà dare la lettura migliore di tutti,ma forse poco sarebbe cambiato a portare in giro una vettura che nel 1980,riusciva a compiere pochi giri e poi deficitaria nel telaio(se non sbaglio fu determinante il contributo di Harvey per la competitività dei modelli C2 e C3)
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Eagle » 26/11/2010, 15:41

Pero' nel 1979/80 le prospettive per il turbo non erano mica così scontate.
Ancora durante la stagione 1982 la Cosworth lavorava ad una evoluzione del suo V8 con distribuzione desmodromica, che prometteva 580 cv.
Col senno del poi, una simile soluzione avrebbe potuto a malapena mantenere competitivo l'aspirato per una stagione, ma a quel tempo l'affidabilità e le complicazione dei motori sovralimentati sembravano non superabili a breve.
Quindi in Ferrari, dopo una stagione super competitiva come quella del 79 potevano giustamente pensare ad un 80 ancora vincente ed uno sviluppo del turbo con tutta calma.
"mai attribuire alla malizia o alla malvagità quello che è già sufficientemente spiegato dalla semplice stupidità".
Napoleone B.
Avatar utente
Eagle
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1202
Iscritto il: 09/09/2009, 10:50

da Powerslide » 26/11/2010, 16:15

Per quello che ne so, e tenete conto che vantavo solo un anno di militanza a Maranello, si schierò subito la T5 per il semplice motivo che già alla terza sessione di prove era più veloce della T4 (anche se molti ancora oggi affermano il contrario).

Non  c'è molto da spiegare se non che i concorrenti avevano molto migliorato rispetto a quanto era riuscita a fare la Ferrari. A mio parere, lasciando perdere la demotivazione di Jody e la preferenza del gommista per la Renault (che poco o niente c'entrano) il problema stava nella scarsa down-force che il motore piatto permetteva. D'altra parte il telaio della 126 era quasi la copia conforme di quello della T5.

Capita a tutti di fare un modello sbagliato, recentemente ne ricordo uno che addirittura non è mai sceso in pista ed è finito subito in museo  8). E' capitato alla Lotus (di Colin), alla McLaren e, per fare un esempio abbastanza fresco, alla Ferrari nel 2005.

A me rimane una grande tristezza anche perchè l'uno per cento era mio ed era la mia prima volta, ma nessuna vergogna perchè tutti ci siamo fatti un mazzo tanto lavorando contemporaneamente su due modelli, saltando notti, domeniche e spesso anche i pasti.
Tutti si trovavano in casa il motore bello e fatto (e non solo quello) e la Renault era concentrata da anni solo sul turbo.

Le avvisaglie che il modello T non sarebbe più stato competitivo si era già visto nell'ultima parte del '79 dove la Williams ci era alle calcagna anche in un circuito iperveloce come Monza e la Renault dimostrava che il futuro era turbo e basta. Noi il turbo dovevamo farcelo e le mamme ci hanno partorito in 9 mesi mica in 5: schierarlo nell'80 era impossibile perchè non stava insieme e quello sì che sarebbe stato uno sputanamento.

Senza minigonne la T5 sarebbe stata competitiva, peccato fossero considerate legali.

Comunque Gil era dispiaciuto ma non se la prendeva con la squadra.
A differenza dei tifosi per i quali la Ferrari DEVE sempre vincere sennò si fanno il fegato marcio  :001_rolleyes:
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da groovestar » 26/11/2010, 17:38

Fu poi una contingenza molto particolare quella che accadde in quel biennio,denso di rivoluzioni sia aerodinamiche che motoristiche,tanto da far salire in vetta nuovi astri e affossarne quasi definitivamente altri.

Anche la Lotus ad esempio perse il filo in un campo dove aveva aperto la strada:il progetto dell'80 era estremo,ma l'approccio di Colin era giusto,dato che la concorrenza di li a poco sarebbe cresciuta in modo esponenziale!
La Ferrari riuscì a porre rimedio grazie ad un motore rodato e potente ed a un buon disegno:ho letto in molti racconti dell'epoca che la T4 fosse una macchina eccezionale,ma sinceramente penso che fosse(e sia tutt'ora)un'esagerazione propagandistica,dato che se Williams avesse schierato subito la FW07,poco ci sarebbe stato da fare per tutti,una vettura davvero impressionante,lo stesso dicasi per la Ligier,che reputo fosse una vettura all'apice,tanto che dal 79 all'81 si trovò a lottare al vertice.
Penso che non vi fossero molte alternative alla fine se non quella di un anno di transizione,dato che il futuro era Turbo ed il fidato boxer era  una palla al piede.

Si può anche dire che il 1980 diede a Jones quello che in grossa parte avrebbe meritato nel 1979.Davvero impressionante la stagione estiva della Williams!
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Norisring » 26/11/2010, 17:55

Ricordi a valanga e sensazioni ancora forti, come in Germania 1979-a conferma del valore della nuova Williams- quando è il box Ferrari a incitare come può il Clay ,che con la sua numero 28 potrebbe vincere visto che Jones, il suo capo squadra riconosciuto,ha problemi a un pneumatico (la prima vittoria del team Williams a firma Clay in Inghilterra non venne neppur festeggiata a dovere, perchè non ottenuta col pilota designato: ricordate, Vettel/Webber non son certo una novità,no?)...

Power,mi dispiace di definire cesso epocale qualcosa che è stato anche tuo se pur in minima parte: non l'ho neppur pensato che potevi esser dentro la storia quando l'ho scritto, ma è vero, è come scrivi tu:si ragiona(va) da tifosi e soprattutto, come forse s'è capito, vedevo amputate le speranze di Gilles gara dopo gara...

Era lo stesso team, e immagino lo stesso staff, dunque anche tu, che progetterà la turbo dell'anno dopo capace non solo di vincere a Monaco (grazie ancora a qualche problema Williams e al solito canadesino strepitoso),ma soprattutto di dimostrare la potenza del motore in Spagna.
Una gara che mi è rimasta nella testa, curva dopo curva, staccata e ripresa....
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

Prossimo

Torna a Stampa, Biblio/Video-grafia

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 0 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 0 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti