Se mi avessi fatto questa domanda 40 anni fa la risposta sarebbe stata ovvia. Un mio motto era: "L'ABS ce l'ho qui io!" battendomi sulla gamba.
Ma non è il controllo della potenza ciò di cui sento il bisogno, quanto il poter variare la rigidità delle sospensioni, la risposta degli ammortizzatori e la percentuale di bloccaggio del differenziale.
Circa 20 anni fa in una gionata d'inverno tersa e piena di sole sono andato ad un congresso fiume che si teneva alle porte di Milano. Avevo un 308 (messo giù un po' cattivo, ma solo un po') ricordo di 10 anni a Maranello.
Dopo la cena, uscendo dall'albergo ho una sorpresa. Già, perchè il congresso e la cena si erano tenuti al piano interrato. Nevica! Non tanto, solo un dito.
"Ora mi diverto", mi dico, certo di emulare il Sandro sulla Stratos o anche solo me stesso sulla Fulvia 20 anni prima.
A 20 all'ora la macchina non andava diritta

Avrei voluto poter staccare la barra antirollio e ammorbidire al massimo i Koni. Ho maledetto gli pneumatici larghi e l'autobloccante troppo "stretto".
Solo la mia cocciutaggine, il mio amor proprio e le strade deserte mi han permesso di percorrere i 10 km che mi dividevano da casa in 2 ore. Mi avessero detto che una Ferrari nata a metà anni '70 diventasse inguidabile per un centrimetro di neve non l'avrei creduto e avrei riso in faccia all'incapace che l'avesse raccontato.
Oggi giro un manettino e .... la neve scompare.
Non ho mai disprezzato i CV, anzi li ho sempre cercati per divertimento e per lavoro, ma tra CV e Kg in meno preferisco la leggerezza: quella serve sermpre, i CV oltre i 250/300 solo in pista.
Ma poi è cambiato anche il mondo. Un anno fa mi son stati tolti 5 punti perchè sorpreso a 118 in autostrada

Stavo passeggiando (forse l'unica volta nella mia vita) e l'ultima cosa cui pensavo era che avessero messo un Tutor in un tratto in cui la velocità era limitata a 100 >:(
Il fatto che fossi in provincia di Genova è puramente casuale

Perdonatemi se vado OT, ma credo che alcune cose debbano essere conosciute. Le statistiche risalgono a due anni fa.
Morti sulle strade in un anno: 5.000 (l'influenza invernale ne provoca da 2 a 4 volte di più).
Di cui: 2.300 su strade urbane, 2.200 su strade extraurbane e 500 in autostrada (il 10% del totale).
Di questi 500, 450 sono provocati da incidenti in cui sono coinvolti automezzi pesanti.
I limiti inferiori ai canonici 130 sono
autonomamente fissati dal concessionario delle autostrade
senza alcuna approvazione o controllo da parte del Ministero dei Trasporti.
La legge che prevede un limite di 150 nei tratti a 3 corsie per senso di marcia + la corsia d'emergenza (oggi anche in presenza di Tutor) ha permesso di avere
ZERO chilometri con questo limite perchè l'AD di Autostrade S.p.A. ha subito dichiarato che queste sono state progettate per essere sicure fino a 140 km/h.
Vorrei che la stessa persona mi spiegasse il motivo per cui fino alla crisi petrolifera degli anni '70, mi fosse permesso viaggiare senza limiti, facendomi credere di essere in assoluta sicurezza.
Fine OT
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)