Jo "Seppi" Siffert

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da jeanpierresarti » 08/08/2010, 10:46

Una röda e un panìn (Arturo Merzario)
Avatar utente
jeanpierresarti
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1478
Iscritto il: 14/01/2010, 18:06

da eddiesachs » 08/09/2010, 17:32

Ho letto qualche passo on-line del libro in francese su Siffert e mi è piaciuto molto, mi sembra assai originale.

Grazie per la "dritta", Jeanpierresarti  :thumbup:
eddiesachs
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 23/10/2008, 8:13

da jeanpierresarti » 09/09/2010, 0:14

:thumbup1:
Una röda e un panìn (Arturo Merzario)
Avatar utente
jeanpierresarti
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1478
Iscritto il: 14/01/2010, 18:06

da grisù » 10/09/2010, 19:50

Qualche settimana fa, trovandomi da quelle parti, sono tornato dopo molti anni sulla pista di Brands Hatch e ho avuto conferma del ricordo che ne conservavo: un tracciato incredibilmente affascinante, ma anche decisamente impressionante. Non c'è un metro quadro in piano, e anche il "rettilineo" di partenza è in leggera pendenza (laterale!) e di fatto non è diritto. Vie di fuga? ...
Il pensiero che vi hanno corso per molti anni le Formula 1 e le Sport del Mondiale Marche mi ha inevitabilmente riportato al tragico incidente in cui Jo Siffert perse la vita, e alla sensazione di vuoto che a quell'epoca -purtroppo con una certa frequenza- si accompagnava alla notizia della scomparsa di un pilota. Era davvero come perdere un amico, forse anche per il fatto che, come è stato giustamente ricordato, gran parte dei protagonisti dei Gran Premi li ritrovavi nelle gare di durata, in Formula 2 e, d'inverno, nella Tasmanian Cup. Altri tempi, certo, ma sicuramente altri uomini! Soprattuto uomini!
E proprio del lato umano di Siffert mi piace ricordare un aneddoto legato alla realizzazione del film "Le Mans".
Pare che Steve McQueen -che aveva fermamente voluto questo film- fosse molto più interessato a guidare la 917 che non ad interpretare il copione, vista la grande passione e il discreto talento al volante. Di conseguenza, almeno nelle prime settimane, gran parte del tempo venne dedicato alle riprese in pista, con un tasso di goliardia in costante aumento nella numerosa pattuglia di piloti veri che partecipava ai lavori. Bene, essendo in programma una sequenza di passaggi nella zona d'arrivo con McQueen in "sandwich" fra Bell e Siffert, si verificò che, su istigazione dello svizzero, all'ingresso della chicane Ford l'inglese anticipò la staccata così che McQueen gli si avvicinasse fin quasi a sfiorarlo, mentre Siffert, da dietro, si mise a "spingere" l'attore, costretto in una morsa molto stretta e senza posiibilità di togliersi dalla scomoda posizione. Le tre vetture percorsero la chicane -a velocità comunque sostenuta- in un trenino molto serrato, per il divertimento dei due scapestrati e lo spavento di McQueen che, sceso dalla macchina con un colorito decisamente malsano, minacciò di mandare tutti a casa se si fosse ripetuto un altro "scherzetto" del genere. E naturalmente il primo a rassicurarlo fu proprio Jo...
Avatar utente
grisù
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 15/07/2010, 13:03
Località: Pavia (Italia)

da bschenker » 10/09/2010, 21:01

Dubito che McQueen era cosi facile ad impressionare, fra altro aveva gia corsa negli Stati con un Porsche 908.

Nel Film LeMans era una ripresa nel quale la camera era chiaramente in mezzo alla pista. Questa ripresa veniva fatto personalmente da Steve McQueen, mentre le macchine passavano in piena velocita, nessuno dei cameramen era disposto a prendere quel rischio.
Avatar utente
bschenker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2047
Iscritto il: 06/11/2008, 22:11
Località: Lugano

da jeanpierresarti » 11/09/2010, 0:01

Una röda e un panìn (Arturo Merzario)
Avatar utente
jeanpierresarti
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1478
Iscritto il: 14/01/2010, 18:06

da grisù » 11/09/2010, 10:33

[quote="bschenker"]
Dubito che McQueen era cosi facile ad impressionare, fra altro aveva gia corsa negli Stati con un Porsche 908.
[/quote]

Certo che McQueen era un buon pilota, la 908/02 spider in questione apparteneva alla sua casa di produzione -la Solar Productions- e si classificò al secondo posto assoluto (e prima fra i prototipi 3000) alla 12 ore di Sebring del 1970 dietro la Ferrari 512S di Giunti-Vaccarella-Andretti. Al volante Peter Revson e lo stesso Steve McQueen che, essendosi fratturato il piede sinistro in una caduta dalla sua Husqvarna da cross, corse con un'ingessatura speciale rivestita di amianto!

Non era quindi un tipo molto "delicato", ma l'episodio che ho citato è narrato nel libro "A french kiss with death", un resoconto di oltre 400 pagine molto accurato e suggestivo della realizzazione del film "LeMans". Ne consiglio senz'altro la lettura!
Avatar utente
grisù
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 15/07/2010, 13:03
Località: Pavia (Italia)

da sundance76 » 11/09/2010, 11:02

Io credo che l'episodio sia del tutto vero. Nonostante fosse un buon pilota, era sempre un dilettante non professionista, e non poteva mai fare i tempi che facevano gli altri..
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da grisù » 11/09/2010, 12:34

[quote="sundance76"]
...era sempre un dilettante non professionista, e non poteva mai fare i tempi che facevano gli altri..
[/quote]

...opinione condivisa da Mario Andretti, almeno quel giorno a Sebring:
“I remember they kept announcing, ‘Steven McQueen! Steve McQueen! Steve McQueen!’” Andretti said in a phone interview. “They never mentioned Revson, and Revson drove the lion’s share of that race because Steve had a broken foot. Revson was doing a phenomenal job, obviously, but he never got mentioned."
Avatar utente
grisù
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 15/07/2010, 13:03
Località: Pavia (Italia)

da Pedro59 » 11/09/2010, 13:02

[quote="grisù"]
[quote="sundance76"]
...era sempre un dilettante non professionista, e non poteva mai fare i tempi che facevano gli altri..
[/quote]

...opinione condivisa da Mario Andretti, almeno quel giorno a Sebring:
“I remember they kept announcing, ‘Steven McQueen! Steve McQueen! Steve McQueen!’” Andretti said in a phone interview. “They never mentioned Revson, and Revson drove the lion’s share of that race because Steve had a broken foot. Revson was doing a phenomenal job, obviously, but he never got mentioned."


[/quote]
Peter Revson !
Che piede, ragazzi.
E andava forte dappertutto.
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da groovestar » 11/09/2010, 14:06

che sfortunata la famiglia Revson.
Un grande appassionato,stereotipo del ragazzo ricco e amante della bella vita e delle emozioni forti,ma ragazzi,che piede!
Il miglior pilota Americano dopo Andretti(che è americano a metà)e uno dei pochi ad aver fortuna in Europa...salvo poi trovare la morte in SudAfrica.
Peccato perchè la Shadow era promettentissima nelle sue mani e veniva da un 1973 impressionante.

Lui e Donouhe furono fra i più dotati di una generazione di grandissimi e polivalenti piloti
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Baldi » 25/10/2011, 8:56

postato da: gianlem

Ricorreva ieri il 40nnale dallo scomparsa di Seppi...Nella sua carriera ha preso parte a diversi campionati di Formula 1, riuscendo anche a trionfare in due Gran Premi. Pilota veloce e molto abile nel risparmiare il mezzo meccanico, riuscì a capitalizzare queste sue doti nelle gare di durata, in cui ottenne vari trionfi: la 24 Ore di Daytona e la 12 ore di Sebring nel 1968, la 6 Ore di Watkins Glen nel 1969 e 1970 e la Targa Florio nel 1970.
Trovò la morte in un incidente nel circuito di Brands Hatch durante la disputa di una gara di F.1 non valida per il Campionato Mondiale nella quale si voleva celebrare il secondo titolo di campione del Mondo appena conquistato da Jackie Stewart.

Immagine
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da sundance76 » 27/10/2011, 20:30

Dal mensile Auto, di dicembre 1998,  da una rubrica di Gianni Cancellieri un bell'articolo su Jo Siffert e la sua vittoria al G.P. di Gran Bretagna 1968, comprese le vicissitudini del team Walker, per il quale correva lo svizzero:

Immagine

Immagine
Ultima modifica di sundance76 il 27/10/2011, 20:44, modificato 1 volta in totale.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da jackyickx » 27/10/2011, 21:18

Bellissimo l'articolo. Siffert è stato un pilota molto completo e veloce.
A mio avviso però la sua vittoria a Brands hatch non è l'ultima di un team privato, in quanto Stewart vinse a Jarama nel 70 con una March non del team ufficiale.
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da sundance76 » 27/10/2011, 21:28

[quote="jackyickx"]
Bellissimo l'articolo. Siffert è stato un pilota molto completo e veloce.
A mio avviso però la sua vittoria a Brands hatch non è l'ultima di un team privato, in quanto Stewart vinse a Jarama nel 70 con una March non del team ufficiale.
[/quote]

Anche io sostengo che l'ultima vittoria di un privato sia Jarama '70, ma non riesco a capire come mai molteplici (e anche autorevoli) fonti continuino a indicare la vittoria di Siffert a Brands...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 4 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 4 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti