[quote="Pisy"]
Purtroppo al'epoca non c'erano mezzi e strutture per evitare queste disgrazie. Tutto veniva vissuto come una fatalità. Certo che vedere ultimamente quello che è successo a Brno con la Lamborghini in fiamme e in Usa come è stata soccorsa la De Silvestro, viene da rabbrividire.
[/quote]
Quelle vetture, pur bellissime, erano delle vere e proprie bare mobili, dove il pilota stava seduto senza protezioni se non quella di lamierini di alluminio, tra 2 serbatoi di oltre 100 litri ciascuno pieni di benzina... non dimentichiamo che il roll bar anteriore era stato introdotto nel 76 e fino a che non sono arrivate le wing car (con il serbatoio spostato dietro il pilota per liberare le fiancate ai fini aerodinamici) prima e le scocche in composito poi la situazione non è migliorata... e anche piste e commissari ci mettevano del loro per rendere le cose ancor + pericolose!
Chi ha visto foto di queste vetture o è stato in grado di vederle dal vivo, all'epoca o alla Coppa Intereuropa capisce cosa intendo!!!


Per quanto riguarda l'incidente della De Silvestro e di Bertocci l'impressione è che i soccoritori non siano più avvezzi a combattere situazioni del genere e che anche i mezzi a loro disposizione siano insufficienti: già trent'anni orsono, a Monza vi erano camioncini con un megaestintore con lancia e bombolone sferico, nell'(89 il crash di Berger no ebbe conseguenze gravi grazie ai leoni CEA... deve scapparci qualche morto peravere ciò che era diventato uno standard? Guardare per credere
Berger
http://www.youtube.com/watch?v=rd8q5HoBzOA&feature=relatedDe Silvestri
http://motori.tuttogratis.it/incidente-simona-de-silvestro-incastrata-tra-le-fiamme-in-pista-video/P28631/Tamara Vidali Imola 89
http://www.youtube.com/watch?v=YmeVU688maQ&feature=relatedBertocci Brno
http://www.youtube.com/watch?v=PAgFK5M2PRM