[quote="jerry64"]
"Struggente" la visione di come erano i motorhome di F1 ancora nei primi anni 70 (si vede pure quello della scuderia di Frank Williams)

[/quote]
Parlando del GP della Repubblica si può dire che non fu un successo...
Mentre la Corsa dei Campioni era di fatto, almeno fino alla fine degli anni settante, "il secondo GP d'Inghilterra" e poteva vantare una griglia simile, per quantità e qualità ad un GP iridato, l'esperimento di Vallelunga fu tutt'altra cosa.
Mi ricordo che fu abbastanza "pompato", ma non suscitò nessuna velleità nei "Team" che avrebbero potuto partecipare, all'epoca si disse per premi di partenza troppo bassi (o comunque di sponsor in generale di manica stretta).
Si iscrissero otto monoposto ed una, la STP March di un giovane austriaco dai denti sporgenti e gli occhi di falco, un certo Niki Lauda, poi non prese il via.
Fra i "Top Team" si presentò solo la John Player's Special Lotus e con il solo Emerson Fittipaldi, che si sarebbe laureato proprio quell'anno Campione del Mondo.
Gli unici altri team ufficiali erano la Tecno (che effetto struggente mi ha fatto vedere quel motore con il marchio "Pederzani"...), la Marlboro BRM, già molto decaduta e con due piloti di seconda fascia: Gethin e Ganley e la Surtees che fece correre De Adamich.
La corsa non ebbe storia: in prova Emerson rifilò un secondo (se bastava) ai due della BRM che precedettero di un soffio il grande Henri Pescarolo che correva con la vecchia March 711 di Frank Williams e che, finché non restò a piedi, fece la sua figura. Naturalmente Emerson fu gioco facile il "coup de chapeau" (anche troppo scontato con simili avversari) aggiungendo alla "pole" anche giro più veloce e vittoria.
E la Ferrari ?
Beh, il Drake non aveva troppa simpatia per Roma, la cosa è risaputa, e poi in quel 1972 le cose andavano benissimo nel Mondiale Marche e molto, ma molto, meno bene in Formula 1, perciò, forse, il Commendatore pensò bene di unire l'utile di evitare una figuraccia al dilettevole di fare uno sgarbo

al potere politico romano...
Sicuramente avrete modo di reperire altrove i dati, ma per completezza, li aggiungo di seguito:
1° Gran Premio della Repubblica Italiana, Vallelunga 18 Giugno 197280 giri del circuito di 3200 m pari a 256 Km
1°
Emerson Fittipaldi JPS Lotus 72 in 1h37m31,90 a 157 km/h di media
2° Andrea De Adamich Surtees TS9B a 32s
3° "Nanni" Galli Tecno PA123 a 1 giro
4° Mike Beuttler March 721G a 1 giro
5° Howden Ganley BRM P160 a 21 giri (?)
pole position :
E. Fittipaldi : 1m09,82 a 165 Km/h
giro più veloce :
E. Fittipaldi : 1m11,06 a 162 Km/h
Griglia
Fittipaldi GanleyLotus 72 BRM P160 Gethin Pescarolo BRM P160 March 711De Adamich Lauda (Forfait)
Surtees TS9B STP March 721 Beuttler Galli March 721 G Tecno PA123