Il peggior pilota nella storia della Ferrari

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da jackyickx » 25/11/2009, 14:35

[quote="sundance76"]
Già le classifiche su "il migliore" di qualcosa, sono scivolose e utopiche.

Inserire addirittura una classifica su "il peggiore di" mi sembra una cosa da evitare. A mio parere personale, beninteso.
[/quote]
Inserire addirittura una classifica su "il peggiore di" mi sembra una cosa da evitare. A mio parere personale, beninteso.
[/quote]
Quotissima
:thumbup:
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da bschenker » 25/11/2009, 15:23

Forse l'uno o l'altro aveva raggione, pero in Ferrari si era occupato di farsi concorenza fra i ingenieri al posto di ascoltare chi doveva guidare quello messa su ruote da loro.
E se Capelli sarebbe rimasto dove, dove era molto stimato, nessuna l'avrebbe rovinato la sua carriera.
.
Avatar utente
bschenker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2047
Iscritto il: 06/11/2008, 22:11
Località: Lugano

da Jackie_83 » 25/11/2009, 18:52

Nomi secchi?

Lo Scheckter del 1980 (da censura...tanto valeva abbandonasse a metà stagione)

Il Barrichello del 2001 (neanche una gara vinta...)

Il Raikkonen della seconda metà del 2008 (ve lo siete dimenticato?)

Sui Fisichella, Capelli, Badoer, Salo ecc... avete già detto tutto voi, posto sbagliato e al momento sbagliato (tranne Salo) Sarebbe stato difficile per chiunque fare meglio
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Norisring » 25/11/2009, 21:14

Power ha ragione, penso: dedicare una graduatoria al peggiore è , diciamo così, complicato, forse inutile...ma mi ritrovo a citare il Sommo Pedro,ancora e sempre con fervore, e a dirmi suo sottoscrittore.
Chi cita Salo?
ragazzi, tutto tranne che peggior dei piloti Ferrari: la macchina era ''quasi'' quella buona, e non solo andò a podio, ma soprattutto il buon Mika a Hockenheim 1999 avrebbe vinto la sua prima, e forse NON unica gara di f1: ma fu Professionista e professionale al massimo, cedendo presto la posizione a Irvine che comunque non se ne sarebbe giovato a fine stagione, ahimè.
Ora: nell'ottica di quel che scrive Pedro, come definire questo atteggiamento di Mika Salo, coniugato con famosa nippoattrice, in paragone al disimpegno galattico di Jody 1980(che comunque se ne andava dalla f1) e soprattutto  a quello ben più severo di un Prost, che avrebbe ritrovato voglia e piede, per laurearsi WC qualche anno dopo in Williams?
Quindi, nella classifica ''il più dedito alla disciplina di squadra della Ferrari SEFAC'' mi pregio di piazzar sul podio, nel posto che più vi garba, Salo Mika.
Certo, al gradino più alto il Gilles 1979 ci sta, eccome! :001_rolleyes:
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da sundance76 » 25/11/2009, 22:56

Ragazzi, non discuto le vostre ragioni, ma secondo me Scheckter viene troppo colpevolizzato.

Nel 1980 la Ferrari faceva letteralmente pena, e fermo restando che Gilles "ne aveva" più di Jody, io credo che i risultati siano anche influenzati dal contesto.

Jody è alla nona stagione in F1, ha appena vinto il titolo. La scarsissima competitività della vettura non credo che lo abbia motivato più di tanto a cercare chissà quali risultati.

Jody fece 2 punti, Gilles 6. Ed entrambi non andarono oltre il 5° posto. Va precisato che Gilles in gara si faceva valere enormemente di più.

Tuttavia, anche prendendo la famosa non-qualifica in Canada di Jody, va detto che Gilles si qualificò 22° su 24, quindi anche lui era quasi al limite del baratro.

Non c'è niente da fare, la macchina era paurosa.

A Imola Jody si fece molto male in un incidente in prova, ma volle gareggiare lo stesso e arrivò fino in fondo, ottavo.

Penso che per uno che già a metà stagione aveva dichiarato il ritiro a fine anno, con una macchina terribile, e da cui anche un compagno enormemente più motivato faticava a tirare fuori un minimo di buono, i risultati in assoluto non siano così da biasimare. E anche esaminando i tempi in prova, le differenze non erano abissali.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Die Mensch-Maschine » 25/11/2009, 23:04

Guardando solo i risultati direi che il peggiore è stato Piero Carini. Ma lo dico, ripeto, soltanto sulla base dei numeri... nel '52 non era ancora nata neanche mia madre.  :001_rolleyes:
Fine esteta und kampionen di raffinatezzen.
Avatar utente
Die Mensch-Maschine
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2627
Iscritto il: 17/09/2007, 23:00
Località: Avia Pervia

da Aloisioforever » 26/11/2009, 10:54

da quanto ho capito qui non è apprezzato da tutti, ma jimcoxe vi saluta su un altro forum.

tornando al topic, più ci penso e più dico fisichella. almeno capelli non era stato salutato con squilli di fanfara come la feccia del tiburtino.
Avatar utente
Aloisioforever
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 332
Iscritto il: 16/06/2009, 13:25

da jerry64 » 26/11/2009, 11:03

[quote="Aloisioforever"]
da quanto ho capito qui non è apprezzato da tutti, ma jimcoxe vi saluta su un altro forum.

tornando al topic, più ci penso e più dico fisichella. almeno capelli non era stato salutato con squilli di fanfara come la feccia del tiburtino.
[/quote]

Hai scritto "feccia" apposta, o volevi dire "freccia":o :asd:

(hanno due significati molto diversi :asd: )
Immagine
"Se vuoi battere Michael Schumacher, non devi correre con la sua stessa macchina."   (K.Raikkonen, before 2007)
Avatar utente
jerry64
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1491
Iscritto il: 26/08/2008, 12:37

da Baldi » 26/11/2009, 11:34

[quote="Aloisioforever"]
da quanto ho capito qui non è apprezzato da tutti, ma jimcoxe vi saluta su un altro forum.

tornando al topic, più ci penso e più dico fisichella. almeno capelli non era stato salutato con squilli di fanfara come la feccia del tiburtino.
[/quote]

il problema non sono le opinioni pesonali in un forum, ma come ci si pone... spesso cose difficili da descrivere precisamente a parole...
ma cmq è una cosa normale, capita in tutte le cose della vita.
(e dopo questa perla di filosofia...)  :tongue_smilie:

Per quanto riguarda Fisichella, alla fin fine ha deluso... e penso che abbia deluso pure se stesso, immaginandosi risultati migliori.

Badoer se vogliamo ha fatto anche peggio...

Tuttavia è scaturito che in effetti prendere in mano la F60 all'improvviso e senza conoscerla come invece puo' avvenire potendola provare in test sufficientemente utili, è una cosa difficilissima.

Son sicuro che anche Schumacher avrebbe avuto le sue grosse difficoltà.

Facile pensare che la guida della F60 a inizio anno, durante i test invernali, abbia inizialmente creato problemi anche ai piloti titolari... e anche a tutti gli altri piloti con le loro rispettive monoposto.
Ma pian piano c'è la possibilità di crescere e comprendere meglio una vettura, potendola guidare a dovere.
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Aloisioforever » 26/11/2009, 13:50

[quote="jerry64"]
[quote="Aloisioforever"]
da quanto ho capito qui non è apprezzato da tutti, ma jimcoxe vi saluta su un altro forum.

tornando al topic, più ci penso e più dico fisichella. almeno capelli non era stato salutato con squilli di fanfara come la feccia del tiburtino.
[/quote]

Hai scritto "feccia" apposta, o volevi dire "freccia" ?   :o :asd:

(hanno due significati molto diversi :asd: )

[/quote]

veramente ero convinto di aver scritto freccia, forse sarà stato un lapsus freudiano.  ::)
Avatar utente
Aloisioforever
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 332
Iscritto il: 16/06/2009, 13:25

da Aviatore » 26/11/2009, 14:59

[quote="sundance76"]
Ragazzi, non discuto le vostre ragioni, ma secondo me Scheckter viene troppo colpevolizzato.

Nel 1980 la Ferrari faceva letteralmente pena, e fermo restando che Gilles "ne aveva" più di Jody, io credo che i risultati siano anche influenzati dal contesto.

Jody è alla nona stagione in F1, ha appena vinto il titolo. La scarsissima competitività della vettura non credo che lo abbia motivato più di tanto a cercare chissà quali risultati.

Jody fece 2 punti, Gilles 6. Ed entrambi non andarono oltre il 5° posto. Va precisato che Gilles in gara si faceva valere enormemente di più.

Tuttavia, anche prendendo la famosa non-qualifica in Canada di Jody, va detto che Gilles si qualificò 22° su 24, quindi anche lui era quasi al limite del baratro.

Non c'è niente da fare, la macchina era paurosa.

A Imola Jody si fece molto male in un incidente in prova, ma volle gareggiare lo stesso e arrivò fino in fondo, ottavo.

Penso che per uno che già a metà stagione aveva dichiarato il ritiro a fine anno, con una macchina terribile, e da cui anche un compagno enormemente più motivato faticava a tirare fuori un minimo di buono, i risultati in assoluto non siano così da biasimare. E anche esaminando i tempi in prova, le differenze non erano abissali.


[/quote]

E pensare che, in ossequio al dogma del Drake "l'aerodinamica è per chi non sa costruire i motori" ci han corso anche nel 1981 con una T5 (ricarrozzata).
Col risultato di far pietà sui circuiti veloci nonostante annoverassimo il più potente motore del lotto.
Uno dei problemi più atroci di qualsiasi realtà aziendale è la mancanza di gente con palle e istinto suicida sufficienti da dire a chi comanda "stai accumulando una marea di ******ate in ossequio al culto di te stesso"
:cursing:
Ultima modifica di Aviatore il 26/11/2009, 17:50, modificato 1 volta in totale.
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da Orange » 26/11/2009, 19:28

[quote="l'Aviatore"]
in ossequio al dogma del Drake "l'aerodinamica è per chi non sa costruire i motori"
[/quote]

Una frase da perfetto imbecille, e questo con il massimo rispetto di tutti gli utenti, soprattutto ferraristi.
Orange
 

da sundance76 » 26/11/2009, 19:31

[quote="Orange"]
[quote="l'Aviatore"]
in ossequio al dogma del Drake "l'aerodinamica è per chi non sa costruire i motori"
[/quote]

Una frase da perfetto imbecille, e questo con il massimo rispetto di tutti gli utenti, soprattutto ferraristi.
[/quote]

Prima di usare certi termini, dobbiamo anche capire che la frase fu detta negli anni '50, quando la suddetta aerodinamica era ben lontana dall'avere la decisiva importanza che acquisì dagli anni '70.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Orange » 26/11/2009, 19:33

[quote="sundance76"]
[quote="Orange"]
[quote="l'Aviatore"]
in ossequio al dogma del Drake "l'aerodinamica è per chi non sa costruire i motori"
[/quote]

Una frase da perfetto imbecille, e questo con il massimo rispetto di tutti gli utenti, soprattutto ferraristi.
[/quote]

Prima di usare certi termini, dobbiamo anche capire che la frase fu detta negli anni '50, quando la suddetta aerodinamica era ben lontana dall'avere la decisiva importanza che acquisì dagli anni '70.
[/quote]

Non voglio assolutamente essere polemico, ma quella è una frase che si è rivelata essere di un'ottusità unica, lo dice la storia della F1. Non è possibile che un team degli anni '70 come la Ferrari non si sia dedicato allo sviluppo dell'aerodinamica perché succube degli anatemi di un vecchio. Non ci voglio credere.
Orange
 

da Jackie_83 » 26/11/2009, 19:53

Infatti non è vero...basta controllare il libro di Furia per scoprirlo, inoltre l'alettone del '68 e la "Spazzaneve" sperimentale del 1972 (tentativo di riprodurre l'effetto di schiacciamento al suolo ottenuto con le ampie carrozzerie delle Sport) sono lì a testimoniarlo

se parliamo poi del biennio '80/'81 entriamo in una situazione un pò particolare....si passava al Turbo partendo da un foglio bianco e tutte le risorse erano concentrate per quello, certo un'errore (un buon motore esige anche un buon telaio a cui essere attaccato) ma le risorse economiche di quella Ferrari non erano certo quelle di adesso
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 7 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 7 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti