Disegni tecnici di Formula 1 e altre auto

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Baldi » 22/11/2009, 15:24

[quote="sundance76"]
Qualcuno mi può aiutare a capire di quali macchine sono questi due spaccati?

Immagine

Immagine

Una potrebbe essere una BRM?
[/quote]

la prima mi sembra una Lola T330
Ultima modifica di Baldi il 22/11/2009, 15:32, modificato 1 volta in totale.
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Powerslide » 22/11/2009, 15:29

La seconda è una McRae GM1 o Leda GM1 o Leda LT27 (a seconda di come la si vuol chiamare) di F5000 del 1972.

Sulla prima non mi pronuncio.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Jackie_83 » 22/11/2009, 15:54

Comunissima (ai tempi) Lola T330 di F.5000...quella del disegno è di Tom Belso

http://www.oldracingcars.com/f5000/lola/t330.htm
Ultima modifica di Jackie_83 il 22/11/2009, 15:55, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da sundance76 » 22/11/2009, 15:59

Vi ringrazio tutti, siete stati veloci e precisi!  :thumbup1:
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da sundance76 » 25/11/2009, 15:23

Un eccezionale spaccato del grande Bruno Betti sulla Lotus 49B del 1968, che vinse con Graham Hill il campionato mondiale.

Scusate la mia ignoranza: cos'è quella scatoletta tra i tromboncini di aspirazione?

Immagine
Ultima modifica di sundance76 il 25/11/2009, 18:17, modificato 1 volta in totale.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da echoes » 25/11/2009, 16:47

[quote="sundance76"]
Un eccezionale spaccato del grande Bruno Betti sulla Lotus 49B del 1968.

Scusate la mia ignoranza: cos'è quella scatoletta tra i tromboncini di aspirazione?

Immagine
[/quote]

per me è il caricatore dei CD/DVD...  :D
"E' l'eterno e sempre presente pericolo della morte a rendere sublimi le corse automobilistiche" (S. Moss)
Avatar utente
echoes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 08/06/2005, 23:00
Località: Bologna

da Die Mensch-Maschine » 25/11/2009, 19:02

Ti piacciono le riviste di meccanica?  :asd:
Fine esteta und kampionen di raffinatezzen.
Avatar utente
Die Mensch-Maschine
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2627
Iscritto il: 17/09/2007, 23:00
Località: Avia Pervia

da sundance76 » 25/11/2009, 19:21

Beh, la mia passione quando ero bambino nacque come passione per l'aspetto meccanico, e solo dopo per l'aspetto più eminentemente sportivo...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Mclaren7C » 25/11/2009, 19:22

I disegni tecnici di due modelli della Copersucar:

FD01                                            FD04
Immagine  Immagine
Immagine
Avatar utente
Mclaren7C
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2929
Iscritto il: 13/02/2006, 0:00
Località: Livorno

da sundance76 » 25/11/2009, 20:15

Anche in quello spaccato della Copersucar si vede la scatoletta in cima al Cosworth, tra i tromboncini di aspirazione!!

Cosa è ? Nessuno lo sa?
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Baldi » 25/11/2009, 21:23

Penso sia la scatola del sistema di iniezione Lucas

:D
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Baldi » 26/11/2009, 12:15

..tra l'altro nei cosworth più vecchi non c'è nemmeno...
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da sundance76 » 26/11/2009, 12:19

[quote="Baldi"]
..tra l'altro nei cosworth più vecchi non c'è nemmeno...
[/quote]

Infatti nelle foto del '67 non c'è, mentre appare nel 1968...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Powerslide » 26/11/2009, 13:13

Lucas Ignition System, che, come certamente sapete, non è l'iniezione ma l'accensione  8)

Certo che non soffriva il caldo  :o

Qui si vede bene.

Immagine
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da bschenker » 26/11/2009, 13:40

La iniezione era un sistema puramente meccanico.

La scatola della accensione era anche nel 1967 in guesta posizione, forse non della prima corsa anche se a me pare che gia a Zandvoort era lie. Con il tempo erano delle variazioni, pero dimensione e posizione era sempre li. Nella foto e gia la variante con la scatola in fusione, prima era di lamiera alu saldato.
.
Ultima modifica di bschenker il 26/11/2009, 13:47, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
bschenker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2047
Iscritto il: 06/11/2008, 22:11
Località: Lugano

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 9 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 9 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti