La nascita dell'effetto suolo.

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Baldi » 16/11/2009, 9:41

[quote="Niki"]
[quote="Baldi"]Auto teoricamente perfette come la Lotus 80 o la Arrows, che in teoria esaltavano questa scelta tecnica con soluzioni sofisticate e sulla carte decisamente migliori, non hanno mai funzionato e che auto più "spartane" come la Ferrari T4 e la Williams furono in grado di ereditare lo scettro mondiale pur non essendo particolarmnete raffinate.[/quote]

Veramente la FW07 era una perfetta wing car. Era la naturale evoluzione della '79, linee pulite, cassoni laterali puliti con un passaggio dell'aria perfetto. La fortuna della Ferrari è stata che la monoposto inglese è arrivata tardi, e che il punteggio prevedeva gli scarti, altrimenti Jones non avrebbe dovuto aspettare l'anno successivo per essere campione del mondo.
[/quote]

Appunto...

quello che volevo dire io era che dopo le lotus 78 e 79 si cerco' di migliorare ed aumentare la deportanza con disegni sofisticati e "globali" che interessavano tutta la monoposto... da punta a coda, generando la 80 e la Arrows...
Auto aerodinamicamente, sulla carta, perfette che avrebbepro potuto assicurare una deportanza spaventosa... ma che non funzionarono.

E che le lotte mondiali, o cmq le migliori auto degli anni successivi, furono quelle con monoposto che tutto sommato si "accontentavano" di valori in assoluto minori ma in grado di funzionare sul serio nelle situazioni reali della pista.

La FW07 era, se vogliamo, normale... una semplice applicazione di quanto già visto, senza voli pindarici grazie al pragmatismo del suo progettista e che funzionò come doveva funzionare.
Semplicemente bene!
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Pedro59 » 16/11/2009, 9:49

[quote="Powerslide"]
(...)

La prerogativa principale del Leopard di quella generazione era il poter tenere il cannone fisso sul bersaglio, una volta inquadrato, anche con il carro in movimento (vedere alla voce: correttore d'assetto della torretta  8)). Noi li ordinammo senza questo otpional per non pagare i 600 milioni di supplemento  :001_rolleyes:

(...)
 
[/quote]

Ecco, credo che quel risparmio fosse alla base del lavoro di quei miei colleghi presso quella azienda di cui (probabilmente Mastro Power conosce il nome...) vi parlavo e con la quale vi furono molto probabilmente gli abboccamenti con la Ferrari.
In realtà il controllo era in alzo e brandeggio (per i non artiglieri il secondo è la rotazione della torretta sul proprio asse verticale...) e credo che gli azionamenti fossero derivati dal progetto del controllo realizzato per  la Marina per il tracking della binata antiaerea Breda.
Ora basta se no oltre che i boss per l'O.T. interviene anche il Sismi !

La Porsche, anzi Doktor Ferdinand Porsche in persona, aveva avuto una parte importante come progettista militare anche nella seconda Guerra Mondiale.
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da bschenker » 16/11/2009, 10:35

La Porsche non e sollo un produttore di automobile, da quando e a Weissach, era sempre un fornitore di soluzioni. Esempio il cambio sincronisato del Alfa Giulietta e Giullia. Il Harley Davidson a fare passare le norme Europei e farla piu durevole, e anche il ultimo motore. Weissach e un campo di ricerche e sviluppo sul tutto il campo technica.

Cosa rimane adesso che viene integrato nella VW non lo so, penso pero continuara avere clienti oggi i problemi sono cosi complessi che per forca molti concorenti sono obbligato a lavorare insieme.
.
Avatar utente
bschenker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2047
Iscritto il: 06/11/2008, 22:11
Località: Lugano

da Mad » 16/11/2009, 18:45

[quote="Powerslide"]
gli M60 che gli USA ci avevano gentilmente regalato alla fine della 2^ GM
[/quote]

Non ti stai scordando che la famiglia vede, prima dell'M60, M4 (M24), M47 ed M48 e che li abbiamo avuti tutti quanti in servizio? :asd:
Immagine
Avatar utente
Mad
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1293
Iscritto il: 08/02/2004, 0:00
Località: Noceto

da Powerslide » 16/11/2009, 19:25

[quote="Mad"]
[quote="Powerslide"]
gli M60 che gli USA ci avevano gentilmente regalato alla fine della 2^ GM
[/quote]

Non ti stai scordando che la famiglia vede, prima dell'M60, M4 (M24), M47 ed M48 e che li abbiamo avuti tutti quanti in servizio? :asd:
[/quote]

Per mia fortuna nel '74/'75 erano rimasti solo M60  :001_rolleyes:
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Roberto82 » 16/11/2009, 20:18

io ho bello che perso il filo del discorso :D
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Mad » 17/11/2009, 19:18

[quote="Powerslide"]
[quote="Mad"]
[quote="Powerslide"]
gli M60 che gli USA ci avevano gentilmente regalato alla fine della 2^ GM
[/quote]

Non ti stai scordando che la famiglia vede, prima dell'M60, M4 (M24), M47 ed M48 e che li abbiamo avuti tutti quanti in servizio? :asd:
[/quote]

Per mia fortuna nel '74/'75 erano rimasti solo M60  :001_rolleyes:
[/quote]

Beh penso fosse rimasto qualcosa nei depositi, visto che poi un pò di M48 li abbiamo donati ai somali...
Immagine
Avatar utente
Mad
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1293
Iscritto il: 08/02/2004, 0:00
Località: Noceto

da Niki » 17/11/2009, 21:36

Ed ecco la prima apparizione della Lotus 79, a fine 1977.

Immagine
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Powerslide » 17/11/2009, 23:16

[quote="Mad"]
[quote="Powerslide"]
[quote="Mad"]
[quote="Powerslide"]
gli M60 che gli USA ci avevano gentilmente regalato alla fine della 2^ GM
[/quote]

Non ti stai scordando che la famiglia vede, prima dell'M60, M4 (M24), M47 ed M48 e che li abbiamo avuti tutti quanti in servizio? :asd:
[/quote]

Per mia fortuna nel '74/'75 erano rimasti solo M60  :001_rolleyes:
[/quote]

Beh penso fosse rimasto qualcosa nei depositi, visto che poi un pò di M48 li abbiamo donati ai somali...
[/quote]

Intendevo dove ero di leva io. Non mi interessavo di altro. Mi bastava  :(
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Niki » 19/11/2009, 19:15

Immagine
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Baldi » 19/11/2009, 20:57

[quote="Niki"]
Immagine
[/quote]

Questa è davvero una bella e interessante foto!!!!

Notare i radiatori che sono ben ortogonali rispetto al flusso dell'aria... nella successina 79 invece (se non erro) erano già a ventaglio
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Prinz4L » 20/11/2009, 12:02

[quote="EAGLE"]
...
Un'ultima considerazione: nel 79 tutti seguirono il concetto Lotus, ma la palma della vettura fotocopia, mi sembra andasse alla Tyrrell.
[/quote]

Monoposto fotocopia? La palma va a Wolf WR7 e ATS D3, la prima aveva pure gli stessi colori!

Chi non poteva copiare erano i progettisti di vetture spinte da V12 (Ferrari, Brabham Alfa) che infatti tentarono strade completamente diverse: Gordon Murray prima di arrivare a concepire l'aspirapolvere BT46, tentò proprio di sostituire i radiatori tradizionali con altri a sfioramento, di poca efficacia però.


Abolite le minigonne, fine delle wing-car e sotto con le coca-cola a fondo piatto; singolare che lo stesso Murray realizzò e vinse con la BT52 "freccia" in completa anarchia progettuale rispetto alle linee dell'epoca. Poi s'è fatto un pò prendere la mano... :001_rolleyes:

A proposito di progettisti: non c'era solo Chapman dietro alla Lotus '78, ci lavorarono anche (soprattutto) Tony Rudd e Tony Southgate! :sneaky2:


OT in tema con le osservazioni precedenti: servizio militare, addestramento sul Piave, 1990.  Il più convinto dei sergenti di fanteria si alza sul M113, urla come Geronimo il proprio grido di battaglia e lancia l'assalto con un "avanti miei prodi".
Fin lì avevo solo l'impressione di vivere su un set da film ma ne ho avuto la certezza quando, dopo pochi metri l'M113 anfibio centrava l'unica pozza profonda (il Piave è tutto un guado) e restava ammutolito con gli occupanti che uscivano fradici da ogni pertugio.  :lol:
Mai oltraggiare i fiumi Sacri alla Patria!
Ultima modifica di Prinz4L il 20/11/2009, 12:49, modificato 1 volta in totale.
Amo pensare che la Ferrari può costruire piloti quanto macchine. Alcuni dicono che Gilles Villeneuve sia pazzo. Ma io dico: lasciate che provi.
Avatar utente
Prinz4L
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 721
Iscritto il: 25/03/2009, 22:51
Località: Vicenza

da Niki » 30/11/2009, 10:59

Articolo di Caliri e Marmiroli tratto da Autosprint n.27 del 4-11 luglio 1978

ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Niki » 30/11/2009, 11:13

Tratto da Autosprint 11-18 luglio 1978:

Primi giorni di maggio a Montecarlo. In occasione del Gran Premio si tiene una riunione straordinaria della FOCA. Sebbene Chapman e Andretti per un anno abbiano saputo tenere il segreto meglio di due picciotti mafiosi (lasciando farneticare gli "ingegneri del lunedì" su differenziali auto bloccanti e profili alari) c'è qualcuno che ha subodorato l'importanza delle minigonne sulle Lotus 78 prima e 79 poi.
Ecclestone e Forghieri sono i più accesi nella discussione. Il primo perchè ha avuto una soffiata da Chiti, che da buon ingegnere aeronautico sa cosa voglia dire avere depressione sotto la pancia della macchina. Il secondo perchè quando gli inglesi della FOCA litigano tra loro vuol dire che di bruciato non c'è più soltanto il puzzo.
Ad un certo punto, per calcare la mano, Forghieri addirittura si alza e proclama:"Allora, se è così vuol dire che d'ora in avanti anch'io metterò una paratia mobile sotto l'alettone anteriore comandata elettromagneticamente per aumentare l'aderenza dell'avantreno!"
I maligni dicono che a questo punto Chapman, afferrato che l'ingegnere della Ferrari non aveva capito proprio niente sulla funzione delle minigonne applicate lateralmente sulla Lotus proprio per incanalare forzatamente l'aria in arrivo da sotto il muso della vettura, abbia detto sorridendo, e apparentemente con la più buona intenzione di favorire l'avversario:"Se alla Ferrari ritengono di essere competitivi con questa soluzione, non saremo di certo noi ad opporci al progresso!"
:asd:
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Niki » 30/11/2009, 11:46

E questa è una vignetta apparsa dopo il Gran Premio di Svezia, quello dell'avvento della Brabham con il ventilatore.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 7 utenti connessi :: 1 iscritto, 0 nascosti e 6 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: SteF1 e 6 ospiti