[quote="bschenker"]
Non e che Honda era la prima con questa soluzione. Nel 63 girava sul banco un 12 cyl. della Maserati. Mi ricorda anche che si parlava di un Ferrari 8cyl costituita da due motori Gilera abbinati.
Mentre il Maserati ha realmente girato sul banco, pero in pista mi sembra sia mai arrivato. Se il Ferrari era solo una invenzione giornalistica o una idea reale forse sano spiegare altri.
Quasi 10 anni prima era il tentativo della Bugatti di ritornare alle corse con una soluzione traversale. Il fallimento era forse la mancanza di potenza, si parlava pero anche di una pessima tenuta (almeno di una dei prototipi).
Con l'esperienza dei tecnica della Honda sul campo moto non era neanche una sorpresa tropo grande di vedere quella soluzione. Con quale esperienza si partiva ufficialmente nel avventura F1 testimona la scelta del Nürburgring per la prima corsa.
[/quote]
Vero, l'ispirazione trasversale potrebbe venire dall'esperienza motocislistica.
E' vero, all'inizio degli anni '60 ci fu un'interessamento della Ferrari per un 8 cilindri in linea, raffreddato ad aria, realizzato unendo due 4 cilindri Gilera. Non si andò oltre la fase di studio.
Da non dimenticare però che il Ferrari 12 piatto di 1.5 litri che debuttò nel '64, certamente già girava al banco nel '63 e neppure che negli anni 1950/51 Maranello faceva correre dei 12 V di 1.5 litri con compressore.
Dalle foto di
sun è interessante notare come i tromboncini d'aspirazione siano di altezza crescente dall'esterno verso il centro vettura nel tentativo di compensare "l'ombra" del pilota. Una soluzione molto naif che non teneva conto delle pulsazioni all'interno dei condotti.
Se non si fosse passati al 3 litri e se la Honda fosse rimasta al trasversale, forse i "periscopi" sarebbero apparsi con qualche anno d'anticipo

Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)