I più grandi di sempre

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da groovestar » 03/11/2009, 13:39

Il fatto che fossero vetture innovative è assodato,che avessero un'ottima aerodinamica anche(benchè per 2 soli anni,prima che Neway fregasse tutti),ma la McLaren aveva una solidità ed una concretezza che si dimostrarono fondamentali.

La F300 vinse 6 gare,ma era davvero una vettura da mondiale od era grande perchè la guidava un grande pilota?

a livello prestazionale penso che il paragone calzi
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da sundance76 » 03/11/2009, 13:50

[quote="groovestar"]
Il fatto che fossero vetture innovative è assodato,che avessero un'ottima aerodinamica anche(benchè per 2 soli anni,prima che Neway fregasse tutti),ma la McLaren aveva una solidità ed una concretezza che si dimostrarono fondamentali.

La F300 vinse 6 gare,ma era davvero una vettura da mondiale od era grande perchè la guidava un grande pilota?

a livello prestazionale penso che il paragone calzi
[/quote]

La F1-90 era veloce anche con Mansell, che fu discontinuo in gara, ma fece anche diverse pole-position davvero perentorie, me le ricordo ancora come fosse oggi (Castellet e Silverstone eccezionali).

Rispetto la tua opinione, ma a mio parere la F1-90, come progetto-base dei tecnici ma anche come sviluppo di Prost, era una vettura da mondiale.

La F300 nasce in un altro contesto, dove la squadra fece totalmente quadrato su un singolo pilota di elevatissimo talento, con tecnici e collaboratori che si conoscevano e conoscevano bene Schumi, e pur non essendo al livello della McLaren permise a un grande pilota come Schumi, che ci mise tantissimo di suo, di lottare per il titolo. Non dimentichiamo che le gomme influenzarono non poco l'esito.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Aviatore » 03/11/2009, 14:13

[quote="sundance76"]
La F300 nasce in un altro contesto, dove la squadra fece totalmente quadrato su un singolo pilota di elevatissimo talento, con tecnici e collaboratori che si conoscevano e conoscevano bene Schumi, e pur non essendo al livello della McLaren permise a un grande pilota come Schumi, che ci mise tantissimo di suo, di lottare per il titolo. Non dimentichiamo che le gomme influenzarono non poco l'esito.
[/quote]

Quotone. La F300 era una signora F1 (la prima Ferrari di Byrne), probabilmente inferiore a 360 gradi alla Mecca 1998 ma altrettanto probabilmente alla pari della stessa se avesse calzato Bridgestone anch'essa.
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da echoes » 03/11/2009, 17:00

[quote="l'Aviatore"]
[quote="sundance76"]
La F300 nasce in un altro contesto, dove la squadra fece totalmente quadrato su un singolo pilota di elevatissimo talento, con tecnici e collaboratori che si conoscevano e conoscevano bene Schumi, e pur non essendo al livello della McLaren permise a un grande pilota come Schumi, che ci mise tantissimo di suo, di lottare per il titolo. Non dimentichiamo che le gomme influenzarono non poco l'esito.
[/quote]

Quotone. La F300 era una signora F1 (la prima Ferrari di Byrne), probabilmente inferiore a 360 gradi alla Mecca 1998 ma altrettanto probabilmente alla pari della stessa se avesse calzato Bridgestone anch'essa.
[/quote]

non vorrei sembrare polemico...ma se la memoria non m'inganna, storicamente i commenti che sono andati per la maggiore sulle ferrari del 97/98 da parte degli amici di gpx sono stati: paracarro, ferro da stiro, palo, ecc...

oggi è diventata una signora macchina!?!?!??!  ;)
"E' l'eterno e sempre presente pericolo della morte a rendere sublimi le corse automobilistiche" (S. Moss)
Avatar utente
echoes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 08/06/2005, 23:00
Località: Bologna

da Rain » 03/11/2009, 20:56

[quote="Aloisioforever"]

La cosa inquietante dei fan di Senna è che ne parlano come farebbe un devoto per una divinità.
[/quote]

Per piacere non mi chiamare fan che è un termine che mi fa girare le cosiddette all'ennesima potenza!
E sai una cosa? A me non importa niente se a te non piace Senna, lo stesso per chiunque altro non ami Senna. Lui guidava in maniera perfetta, con quel tocco in più che manca ad altri, aveva doti straordinarie, ma...non faccio confusione tra sport e religione. Non voglio che Ayrton venga considerato un Santo. Perchè lui a me piaceva come uomo e come pilota. E come uomo, anche perchè .... sono una donna  :001_wub:
Se parlare con affetto, passione e trasporto per Senna significa per forza essere definita una pazza visionaria in crisi mistica e...come hai detto tu "inquietante", sinceramente mi viene da ridere. Questa è la solita, classica storia più vecchia di me: a chi Ayrton non piace mette sempre in mezzo la storia che lo divinizziamo o che siccome ora lui non c'è più chi ha una predilezione per lui ha sempre una visione stravolta della realtà.
Ultima modifica di Rain il 03/11/2009, 21:00, modificato 1 volta in totale.
Rain
 

da Aloisioforever » 04/11/2009, 10:16

[quote="sundance76"]

La F1-90 era veloce anche con Mansell, che fu discontinuo in gara, ma fece anche diverse pole-position davvero perentorie, me le ricordo ancora come fosse oggi (Castellet e Silverstone eccezionali).

Rispetto la tua opinione, ma a mio parere la F1-90, come progetto-base dei tecnici ma anche come sviluppo di Prost, era una vettura da mondiale.


[/quote]

Resta il fatto che con quella "vettura da mondiale" Mansell fece meno della metà dei punti di Prost. Delle due l'una: o Mansell era un pilota scarso, o Prost ci ha messo parecchio del suo.
Avatar utente
Aloisioforever
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 332
Iscritto il: 16/06/2009, 13:25

da sundance76 » 04/11/2009, 10:29

[quote="Aloisioforever"]
[quote="sundance76"]

La F1-90 era veloce anche con Mansell, che fu discontinuo in gara, ma fece anche diverse pole-position davvero perentorie, me le ricordo ancora come fosse oggi (Castellet e Silverstone eccezionali).

Rispetto la tua opinione, ma a mio parere la F1-90, come progetto-base dei tecnici ma anche come sviluppo di Prost, era una vettura da mondiale.


[/quote]

Resta il fatto che con quella "vettura da mondiale" Mansell fece meno della metà dei punti di Prost. Delle due l'una: o Mansell era un pilota scarso, o Prost ci ha messo parecchio del suo.
[/quote]
Non si può estremizzare o radicalizzare il discorso in tal modo, visto che Mansell a metà '90 era già deciso a lasciare il team e forse anche la F1. E' una disciplina dove intervengno migliaia di fattori tecnici e umani.

Che Prost poi fosse migliore di Mansell lo sanno anche i sassi.

Prost ci mise molto del suo, e fu infinitamente più continuo, più motivato di Mansell. Ma Mansell non poteva fare le prestazioni che faceva (pur se spesso finite con un ritiro) se la macchina fosse stata una baracca totale.
La F1/90 era molto forte e veloce a prescindere dai piloti, e lo fu anche in gran parte per merito dello sviluppo e del metodo di lavoro di Prost.

Se il progetto non fosse stato buono, allora anche nell'89, al suo primo stadio di sviluppo, non avrebbe combinato nulla, e invece pure quelli della McLaren riconoscevano una prevalenza telaistica alla monoposto italiana, anche prima che venisse Prost, che resta comunque uno degli uomini decisivi della competitività del '90.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Aloisioforever » 04/11/2009, 10:51

Non dico che fosse una baracca totale, ma era senza dubbio inferiore alla McLaren.
Dissento poi sul fatto che Mansell avesse mollato nella seconda parte della stagione: l'inglese fece 13 punti nella prima metà del campionato e 24 nella seconda.
Avatar utente
Aloisioforever
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 332
Iscritto il: 16/06/2009, 13:25

da Aviatore » 04/11/2009, 10:58

[quote="echoes04"]
non vorrei sembrare polemico...ma se la memoria non m'inganna, storicamente i commenti che sono andati per la maggiore sulle ferrari del 97/98 da parte degli amici di gpx sono stati: paracarro, ferro da stiro, palo, ecc...

oggi è diventata una signora macchina!?!?!??!  ;)
[/quote]

Piano: la F97 era effettivamente un ferro da stiro con 4 ruote giusto un pò meglio come affidabilità della F96 ma con grosse magagne di telaio (si ricordi solo come MSC distrusse i pneumatici ad Interlagos). La F300 fu un punto di rottura con le vetture precedenti, mi ricordo ancora AS che intitolò "NERAviglia" il numero in cui la vettura debuttò a Fiorano ancora non verniciata di rosso e quindi nera come il carbonio. Era una vettura telaisticamente molto ma molto superiore alla F97 ed il gap accumulato ad inizio mondiale da MSC nei confronti di Mika fu dovuto fondamentalmente a 3 cose: il ritiro di Melbourne, il divario prestazionale Bridgestone-Goodyear (MSC vinse il primo GP stagionale in Argentina non appena arrivarono delle nuove Goodyear espressamente chieste da lui) ed il pedale extra della Mecca.
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da sundance76 » 04/11/2009, 11:05

[quote="Aloisioforever"]
Non dico che fosse una baracca totale, ma era senza dubbio inferiore alla McLaren.
Dissento poi sul fatto che Mansell avesse mollato nella seconda parte della stagione: l'inglese fece 13 punti nella prima metà del campionato e 24 nella seconda.

[/quote]

Sulla inferiorità rispetto alla McLaren, io penso che durante l'anno le cose cambiarono varie volte, ma ovviamente rispetto la tua opinione, non potremo mai sapere quali fossero nei particolari i rapporti di competitività nelle varie gare.

Su Mansell, la penso un pò diversamente: nonostante Nigel abbia fatto più punti nella seconda parte, va detto che i suoi sprazzi di competitività furono altalenanti per TUTTA la stagione.
Va poi considerato che grosse prestazioni velocistiche come la gara di Imola, il Canada, il Messico, le superbe pole-position di Francia e Inghilterra, vennero tutte nella PRIMA metà stagione, pur se poi gli fruttarono meno punti perchè si conclusero con un ritiro nella maggior parte dei casi.
Ma resta il dato che la 641/2 era una macchina competitiva anche con Mansell.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Aloisioforever » 04/11/2009, 11:09

Ma io infatti non nego che fosse una buona vettura, ma certo non al livello della McLaren, quello proprio no.
E questo è confermato dal fatto che addirittura Berger fece più punti di Mansell...
Avatar utente
Aloisioforever
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 332
Iscritto il: 16/06/2009, 13:25

da Aviatore » 04/11/2009, 11:11

[quote="Aloisioforever"]
Ma io infatti non nego che fosse una buona vettura, ma certo non al livello della McLaren, quello proprio no.
E questo è confermato dal fatto che addirittura Berger fece più punti di Mansell...
[/quote]

Era messa meglio di telaio e peggio di motore. Complessivamente "era lì" con la Mecca
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da Aloisioforever » 04/11/2009, 11:17

mmm.. eppure anche nel 1993 la McLaren stava messa meglio di telaio e molto peggio di motore rispetto alla Williams (peraltro afflitta dal problema cronico alla frizione), ma non ho letto da nessuna parte che fosse competitiva per il mondiale.  :001_rolleyes:
Ovvio che la distanza di motore tra la mecca e il cavallino nel '90 fosse meno evidente, però... alla fine... il solito doppiopesismo.
Avatar utente
Aloisioforever
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 332
Iscritto il: 16/06/2009, 13:25

da sundance76 » 04/11/2009, 11:22

[quote="Aloisioforever"]
Ma io infatti non nego che fosse una buona vettura, ma certo non al livello della McLaren, quello proprio no.
E questo è confermato dal fatto che addirittura Berger fece più punti di Mansell...
[/quote]

Comprendo ciò che vuoi dire, però io continuo a non poter dire con certezza se l'una fosse migliore dell'altra. Probabilmente in alcune gare prevaleva l'italiana e in altre l'inglese.

Va considerato che all'inizio del mondiale la F1-90 fu meno affidabile (Phoenix, Monaco), mentre la McLaren lo era di più. E questo costò punti preziosi.

Berger-Mansell: capisco che tu parti dal presupposto che il secondo fosse migliore del primo (lo penso anche io), ma nel 1989, nonostante i guasti tecnici che colpirono l'austriaco e stante il fatto che Mansell fece 38 punti contro 21, il confronto in qualifica rimase in parità 7-7, e ciò nonostante il serio incidente di Imola per Berger.

Aggiungiamo le crisi motivazionali di Mansell ( nel '90 a Hockenheim e Belgio la Ferrari correva praticamente con una sola vettura) e possiamo comprendere il maggior punteggio di Berger.
E, per inciso, Mansell un Grand Prix lo vinse, Berger no (a Phoenix pasticciò col pedale e sbattè, mentre poteva vincere).
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Aviatore » 04/11/2009, 11:28

[quote="Aloisioforever"]
mmm.. eppure anche nel 1993 la McLaren stava messa meglio di telaio e molto peggio di motore rispetto alla Williams (peraltro afflitta dal problema cronico alla frizione), ma non ho letto da nessuna parte che fosse competitiva per il mondiale.  :001_rolleyes:
Ovvio che la distanza di motore tra la mecca e il cavallino nel '90 fosse meno evidente, però... alla fine... il solito doppiopesismo.
[/quote]

Se Prost ti piace così tanto perchè non te lo fai così almeno ti levi la voglia?
La Mecca 1993 aveva un signor telaio ma anche 1 il V8 Ford clienti che manco poteva competere con quello ufficiale Benetton figuriamoci col V10 Renault e 2 non aveva le sospensioni attive della Williams. Ergo, esattamente come nel 1992 (e 1996, e 1997) la Williams faceva sembrare le altre F1 delle GP2
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 10 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 10 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti