da Norisring » 28/10/2009, 14:36
Esattamente, Ronnie dal successivo GP passò sulla March Lavazza della Lella Lombardi,per intervento del suo magnate, il conte ''gughi'' Zanon.
La conformazione delle prese d'aria di questo modello, che corse in Brazil con Ronnie e Andretti, è legata alla crisi di molti progettisti, costretti nel primo periodo del 1976 a ''rifare'' le prese d'aria ormai enormi (il modello della debuttante Ligier in quel GP raggiunse dimensioni notevoli), poste dietro il roll bar, per capirci.
Proprio sopra il motore, conferivano molta portata di flusso d'aria al motore stesso, grazie alla loro altezza.
.. altezza che fu appunto ridotta drasticamente,e dal GP spagnolo 1976 fu d'obbligo cercare nuove soluzioni: questa presentata dalla Lotus , ancora quando era permesso un airscope alto,non convinse Chapman ma funzionò per esempio sul modello T2 della Ferrari: il concetto era quello di far passare l'aria a fianco del pilota..
La Lotus abbandonò presto l'ipotesi delle presi avvolgenti il cockpit e si posizionò su più classiche prese a ''orecchio'' bilaterale, poste dietro il roll bar, dunque dove era la ''vecchia'': ma chiaramente abbassate per via delle nuove norme, conferivano un buon flusso perchè appunto sdoppiate.
Curioso notare che Mario e Ronnie lasciarono la Lotus dopo questa gara andata male. Ronnie approdò alla March e in quel 1976 vinse a Monza, una gara bellissima, una sua vittoria davvero da manico assoluto; Mario andò in Parnelli ma già a fine stagione, tornato all'ovile del buon Colin Chapman, si impose nel bagnato e storico GP giapponese del Fuji..
Fu solo l'inizio del periodo dorato Lotus, che si concluderà due anni dopo col mondiale di Mario Andretti ma anche con la tragedia di Ronnie, ancora una volta su una pista a lui molto legata: Monza.
Ultima modifica di
Norisring il 28/10/2009, 14:38, modificato 1 volta in totale.
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''