Sapete tutti quanto io sia contrario alle vie di fuga in asfalto: in erba (che sarebbero le più belle romanticamente parlando

) no di certo perchè le vetture scivolerebbero via senza rallentare, ma in sabbia e poi ghiaione sì.
Purtroppo ormai lo spettacolo conta più dello sport e mi ha fatto male sentire oggi Fiorio e Alesi invocare la bandiera rossa al posto della safety car "
così i quattro coinvolti nell'incidente del primo giro avrebbero potuto riprendere il via e non si sarebbero tolti dei protagonisti a tutto discapito dello spettacolo"

A parte il fatto che ho sempre considerato stupida questa vecchia regola (al primo giro tira come un pazzo, tanto se viene il botto si ricomincia tutto daccapo), mi chiedo con quali vetture sarebbero potuti ripartire non esistendo più il muletto.

Detto questo, l'unica via di fuga in asfalto che mi sta bene è proprio quella all'uscita della Source: esiste da sempre per il semplice fatto che altro non era che la confluenza di due strade statali. Una volta il limite era rappresentato da una grata in ferro per lo scolo delle acque piovane (foto e filmati credo siano facilmente reperibili) e non da una Tilke striscia bianca con tappetino d'erba sintetica. Alcuni piloti, Gilles in testa, sceglievano di allargare la traiettoria fin oltre la grata per tentare di avere più spunto: era l'era del turbo da 1000 CV e prima mettevi le ruote dritte, prima potevi aprire tutto.
Forse, grata a parte, sarebbe stato meglio lasciarla com'era: troppe regole danno adito a troppe contestazioni stucchevoli.
Sulla manovra di Kimi, stante l'attuale clima d'inquisizione, penso che qualsiasi decisione dei commissari sarebbe stata ugualmente giusta e sbagliata: di certo era quantomeno al limite.
A consolazione dei simpatizzanti della McLaren, vorrei ricordare che lo scorso anno mi ero dichiarato contrario alla penalizzazione di Hamilton, non perchè non avesse tratto un illecito beneficio dal taglio e dall'immediato ri-sorpasso, quanto perchè, smentendo il parere del direttore di corsa, i parrucconi messi da Max a difesa del suo potere, avrebbero subito dovuto imporre a Lewis di cedere nuovamente strada a Kimi. La battaglia sarebbe regolarmente continuata. Personalmente ritengo le sanzioni a gara conclusa (quando è possibile fare altrimenti) un'ingiustizia bella e buona.
Certo, non ci fosse stata la nuova stupida chicane ma la vecchia cara bus-stop, tutto quel casino non sarebbe mai nato

Comunque, come è già stato fatto notare, Kimi non ha "tagliato", ma allungato la traiettoria. Penso cioè che la regola di non mettere le ruote sulle via di fuga asfaltate (tanto ormai ci sono

) dovrebbe valere solo in caso di passaggio all'interno; se poi uno s'inventa un sorpasso all'esterno alla Blanchimont in 7^ piena e con le ruote nella polverosa via di fuga, tanto di cappello e pedalare.
A quelli che poi son convinti che la Ferrari sia sempre favorita dal "potere", vorrei ricordare - se la memoria non falla e spesso la mia lo fa

- che nel 2007 Hamilton prese la stessa traiettoria di Kimi per poi attaccare Alonso all'ingresso della Eau Rouge (o era viceversa?

) e non fu preso alcun provvedimento. E' anche vero però che la manovra in quel caso non fu voluta, ma necessaria causa spinta del compagno di team.
Insomma, ormai servirebbero più avvocati che piloti

Fisico è sempre stato un lamentoso, forse secondo solo a Rubens, però quando dice che oggi è stato fregato dalla SC non è molto lontano dalla realtà. Certo non è stato favorito.
Perchè poi in 2 minuti (che non sono pochi) gli addetti alla pista non riescano a liberarla dai detriti e non siano sufficienti le bandiere gialle, per me che ho fatto il commisario di percorso in tempi biblicamente lontani, resterà sempre un mistero

Se è cambiato il disegno dell'Eau Rouge (vie di fuga a parte)? Me lo chiedo ogni anno ed ogni anno non mi so darmi una risposta. A me sembra "più dritta" anche in altimetria ed il fatto che ormai tutti la facciano in "pieno facile" mi porta a pensare che lo sia. Con le wing-car, che di carico ne avevano almeno come quelle di oggi, non tutti ci riuscivano. Peccato >:(
Ciao a tutti, ci risentiamo tra un paio di settimane
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)