Zandvoort 1970

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da gianlem » 23/08/2009, 20:56

Ragazzi secondo voi (io ne sono certo) quella "cosa" rotonda che si vede a destra nel video potrebbe essere il casco di Courage volato via dopo l'impatto? Troppo rotondo per essere un componente della vettura.. Stoppate il video a 0:35

http://www.youtube.com/v/YK16URa7X10&hl=it&fs=1&rel=0&color1=0xe1600f&color2=0xfebd01&border=1
Ultima modifica di gianlem il 23/08/2009, 21:16, modificato 1 volta in totale.
" meno calcio e più automobilismo in televisione..perchè nelle nostre curve non c'è violenza, solo puzza di gomma bruciata.."
Avatar utente
gianlem
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 326
Iscritto il: 13/01/2008, 0:00

da Pisy » 24/08/2009, 19:10

Certo potrebbe essere...le immagini del tempo certo non aiutano. Comunque quello di Courage fu uno dei più brutti incidenti di quesgli anni, una tragedia marchiata purtroppo dal fuoco. Pensate che il corpo del povero Courage fu lasciato all'interno dei quello che rimaneva dell'abitacolo, coperto con un telo, i piloti passarono accanto al cadavere del loro amico per tutto il restante gp. Agghiacciante, preludio purtroppo a quello che successe a Williamson nel '73.
Avatar utente
Pisy
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 456
Iscritto il: 21/04/2005, 23:00
Località: Bologna

da gianlem » 24/08/2009, 19:39

purtroppo è vero...inoltre, i componenti in magnesio delle vetture dell'epoca alimentavano ancora di più le fiamme...Per Courage la morte sopraggiunse prima che le fiamme divampassero, perchè fu dimostrato che con l'urto contro il terrapieno una ruota anteriore si staccò colpendolo mortalmente al capo.
Tre anni dopo il fuoco uccise ancora, ma la colpa fu degli organizzatori e dei commissari di pista..degli autentici VIGLIACCHI!
" meno calcio e più automobilismo in televisione..perchè nelle nostre curve non c'è violenza, solo puzza di gomma bruciata.."
Avatar utente
gianlem
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 326
Iscritto il: 13/01/2008, 0:00

da duvel » 24/08/2009, 21:06

Potrebbe benissimo trattarsi del casco del povero Courage, anche perchè gli altri piloti raccontarono di averlo visto mentre sfilavano sul posto della tragedia al tunnel Oost, stesso triste teatro del rogo di Williamson tre anni dopo e pochi metri prima.
Ricordo nei primi anni novanta girare sui canali MTV e simili, un video di Barry White che comprendeva immagini a colori di questo GP incluse quelle del rogo di Courage ripreso dall'alto, ma non sono mai riuscito a rintracciarlo in rete anche perchè non ricordo il titolo del pezzo :001_unsure:
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da Pedro59 » 25/08/2009, 8:41

Mi fa piacere che qualcuno abbia ricordato Piers Courage, uno che andava forte davvero e che sarebbe potuto diventare un potenziale campione del mondo di Formula 1, se solo avesse avuto l'occasione e la macchina giuste.
Per vari motivi, (essenzialmente per il filmato reso famoso nel film "Febbre della velocità"), la terribile vicenda di Williamson accaduta appena tre anni dopo è rimasta molto più profondamente nella memoria collettiva degli appassionati delle corse automobilistiche, mentre quella, altrettanto assurda, del povero Courage è quasi dimenticata.
Allego qua sotto un mio post sull'argomento che ho inviato qualche tempo fa su un altro forum, per me è un'occasione per tenere viva la memoria di un pilota che, anche per doti umane non comuni, merita di non essere dimenticato.



"Le cause dell'incidente di Piers Courage furono molto controverse fin dall'inizio.
In un primo tempo si parlò di una grande quantità d'olio sulla pista, poi del cedimento di uno pneumatico, evento accaduto anche alla BRM di Pedro Rodriguez che montava lo stesso tipo di gomme, durante le prove. Si trattava di gomme "dal profilo ribassato" che poi vennero ritirate dal fornitore (mi sembra fosse la Firestone)
La De Tomaso allargò troppo nella velocissima curva a destra prima del Tunnel Oost e si schiantò su un banco di sabbia con una decelerazione terribile, praticamente immediata che spezzò in due il telaio facendo incendiare subito la benzina fuoriuscita dai serbatoi squarciati.
Courage con ogni probabilità morì sul colpo, ancor prima dello svilupparsi dell'incendio, perchè una delle ruote anteriori lo colpì alla testa con tale violenza da fargli volare via il casco "che rimbalzò in pista..." (la testimonianza é di Sir Jack Brabham).
Purtroppo anche i soccorsi, per quanto sarebbero stati comunque inutili, si dimostrarono inadeguati e dilettantistici come e più che nel caso di Williamson tre anni dopo.
Infatti nell'uscita di pista la De Tomaso di Courage aveva strappato i fili del telefono del commissario che stazionava vicino al luogo dell'incidente e che, dopo un comprensibile attimo di confusione, si trovò nell'impossibilità di chiedere l'intervento dei soccorsi, mentre uno spaventoso incendio divorava l'intera duna di sabbia.
Un commissario distante circa 500 metri, vedendo la colonna di fiamme e fumo subito sprigionatasi dal relitto della monoposto, disse di aver notato "una figura in tuta bianca" vicino al rogo e pensando che il pilota fosse uscito con le sue gambe si era tranquillizzato.
In effetti le prime notizie parlarono di un Piers Courage "illeso".
Purtroppo presto venne alla luce la terribile verità che colpì in maniera ancor più atroce in quanto del tutto inattesa dopo le rassicuranti comunicazioni ufficiali giunte ai box e addirittura annunciate dagli altoparlanti.
Proprio da allora, credo, venne istituita la regola di non dare nessuna notizia sulle condizioni di piloti coinvolti in incidenti prima di un accertamento medico ufficiale, regola che sarebbe stata comunque disattesa anche negli anni seguenti, ma mai in maniera così tragica."
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da Powerslide » 25/08/2009, 9:10

[quote="Pedro59"]

"Le cause dell'incidente di Piers Courage furono molto controverse fin dall'inizio.
In un primo tempo si parlò di una grande quantità d'olio sulla pista, poi del cedimento di uno pneumatico, evento accaduto anche alla BRM di Pedro Rodriguez che montava lo stesso tipo di gomme, durante le prove. Si trattava di gomme "dal profilo ribassato" che poi vennero ritirate dal fornitore (mi sembra fosse la Firestone)."


[/quote]

Sia Piers che Pedro montavano Dunlop.

Ho un'immagine in mente: Frank Williams che piange in diretta in uno studio RAI. E' seduto su una sedia con accanto altre 2 o 3 persone; difronte Poltronieri (?) che lo intervista; lui che con voce rotta afferma che Piers era come un fratello.

Qualcuno ricorda la stessa cosa?
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da bschenker » 25/08/2009, 10:09

Essendo a Zandvoort non posso dire niente sulla trasmissione RAI, pero posso confermare che l'amicizia fra Frank Williams e Piers Courage ero forse anche piu forte di quello fra Jacky Stewart e Ken Tyrell.
I due hanno iniziato a correre insieme, e quando Frank ha deciso di limitarsi a gestire un team, venivano con lui i primi successi.
Nel 1968 Piers Courage era pilota ufficiale dalla BRM, poteva rinovare per il 1969 e aveva anche altri scelte, pero decide di correre per il suo amico Frank Williams, conoscendo la situazione finanziario e la scarsa posibilita a poter aver successo.
Con il Brabham BT26 su gomme Dunlop, nel 1969, dopo la prova generale della Tasmania con il BT24, i risultati erano meglio della prevista. Si trovavano pero per il 1970 davanti al stesso problema nostra, d'aver bisogna di una nuova vettura con i contenitori in gomma per il benzina. La scelta della propria vettura con Dallara sara stato anche finanziariamente meglio, che dover acquistare una nuova vettura e dover supportare tutta la spesa.

Si vedeva in zona box il fumo e come e stato detto veniva il messaggio che il pilota e ok, non mi riccorda traverso chi, pero immediatamente girava la voce che non e cosi, ufficiale divenuto molto piu tardi.

La contradizzione di Zandvoort era che il su ideatore e direttore, John Hugenholtz, era la prima capacita in questione come deve essere (per quel tempo) costruita un circuito sicura e veniva responsabile per molti altri, il piu conosciuto penso sia Suzuka.
.
Avatar utente
bschenker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2047
Iscritto il: 06/11/2008, 22:11
Località: Lugano

da gianlem » 26/08/2009, 15:57

io credo che il problema dell'epoca si riduceva ad una sola questione di "mentalità": voglio dire che all'epoca si pensava (ed anche seriamente) che "i piloti sono pagati per correre e nelle corse si può anche morire...."; quindi davano per scontato che i piloti acettassero la probabilità della morte come una clausola di contratto. Basti pensare che all'epoca non si sognavano nemmeno di interrompere la corsa: infatti, sia con Courage che con Williamson accadde il raccapricciante particolare che i piloti continuavano a sfrecciare accanto ai rottami delle monoposto bruciate con i  piloti ancora dentro, coperti da un telo bianco..
Zandvoort era un bellissimo circuito, sarebbe bastato poco per renderlo più sicuro ma ciò non fu fatto per il motivo che ho spiegato.
Oggi per fortuna le cose sono cambiate..
" meno calcio e più automobilismo in televisione..perchè nelle nostre curve non c'è violenza, solo puzza di gomma bruciata.."
Avatar utente
gianlem
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 326
Iscritto il: 13/01/2008, 0:00


Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 10 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 10 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti