Organigramma GeS Ferrari

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da picavi » 19/07/2009, 19:29

Quando si legge una qualsiasi storia della Ferrari e si arriva alla squadra corse, troviamo la figura di un responsabile come Forghieri, Lampredi, Chiti ecc., troviamo "collaboratori","tecnici" ecc. ma tutto in modo anonimo, senza mai entrare nello specifico.
Nell'immaginario collettivo, escludendo i veri appassionati come in questo forum, sembra quasi (parlo degli anni 70-80) che il reparto corse fosse formato da un ingeniere capo un pò pazzoide (permettetemelo), qualche meccanico con camice nero e baffoni, un piccolo ufficio, stanzoni fumosi in penombra e tanta voglia e passione. Quasi un antro misterioso.
Ma in realtà negli anni 70\80 come era veramente la situazione? Ad esempio quante sale prova motori c'erano? Quanti disegnatori, ingenieri, meccanici ecc.? Insomma, rispettando la privacy, qual'era l'organigramma, la logistica, le attrezzature della GeS (se si chiama ancora così)?
Saluti,piero.
Avatar utente
picavi
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 08/07/2009, 20:20

da Powerslide » 21/07/2009, 10:58

Alla fine degli anni '60 - la prima volta che ci misi piede come visitatore - lo scenario poteva essere più o meno come lo descrivi tu (tranne per i baffoni che proprio non vidi  :D ), ma già 10 anni dopo, quando vi entrai come dipendende, l'aspetto era sostanzialmente cambiato. Mentre prima il tutto era racchiuso in una struttura rettangolare, con un cortile al centro, dove il reparto corse occupava circa un quarto della superficie totale, nel '79 erano nati quattro capannoni esterni alla struttura principale e ad essa collegati.
L'ufficio del Capo era traslocato a Fiorano - anche se non passava giorno che il Vecchio non apparisse per un giro completo di tutti i reparti - ed al suo posto era nata una sala di rappresentanza che aveva inglobato un vecchio magazzino.
Gli uffici dei dirigenti erano a seguire lungo un corridoio ed ognuno guardava nel cortile centrale. Le vetrate, ampie e luminose nulla avevano a che fare con quelle di dieci anni prima.
Il reparto produzione disponeva di una sala prova motori, distaccata in uno dei nuovi capannoni, con tre banchi statici ed uno a rulli.
Il reparto corse (che all'epoca ancora non si chiamava Ges) aveva anch'esso una sala prova con due banchi fissi. Successivamente fu approntato un banco a rulli.

Tra organigramma produzione e corse c'era ancora molta commistione ed interscambio. Di massima per quella che sarebbe stata la Ges, si potevano contare una ventina d'ingegneri affiancati da altrettanti disegnatori e circa il doppio di meccanici. Alcune lavorazioni erano comunque demandate al reparto produzione.

Dieci anni dopo, nel 1989 quando me ne andai, questi numeri potevano essere moltiplicati, se non per 10, almeno per 7. Il maggior incremento era dovuto ad aerodinamici ed elettronici.

Ci sarebbero ancora molte cose da raccontare, ma per la privacy, come dici giustamente, .............  8)

Il numero dei banchi prova erano raddoppiati e come tecnologia nulla avevano a che fare con quelli di dieci anni prima. Ognuno era separato dagli altri e l'insonorizzazione era completa.
Di una cosa sono certo: se l'avessero fatto prima, oggi ci sentirei molto meglio  :'(
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Roberto82 » 21/07/2009, 20:12

[quote="Powerslide"]
Di una cosa sono certo: se l'avessero fatto prima, oggi ci sentirei molto meglio  :'(

[/quote]

dai power vedila così, sempre meglio avere problemi di udito dopo anni di "sinfonie Ferrari" che di smarmittati motori di motozappe, no? :)
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da picavi » 21/07/2009, 20:35

Grazie Power per la risposta.

(Rileggendo mi sono accorto di aver scritto due volte ingegnere con la i, chiedo scusa alla categoria).
In ogni caso non mi sarei mai aspettato una ventina di ingegneri, avrei pensato cinque o sei.
Quanti erano i motoristi e come ci si regolava con la segretezza, dato l'interscambio con la produzione?
Quando nel panorama tecnico mondiale appariva qualche novità o innovazione (parlo sempre di motori,è la cosa che a me interessa), queste venivano prese in seria considerazione e magari provate o c'era una certa tendenza ad andare avanti per la propria strada (l'esempio più estremo possono essere i pistoni ovali)?
Avatar utente
picavi
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 08/07/2009, 20:20

da Powerslide » 21/07/2009, 22:09

[quote="picavi"]

Grazie Power per la risposta.

(Rileggendo mi sono accorto di aver scritto due volte ingegnere con la i, chiedo scusa alla categoria).
In ogni caso non mi sarei mai aspettato una ventina di ingegneri, avrei pensato cinque o sei.
Quanti erano i motoristi e come ci si regolava con la segretezza, dato l'interscambio con la produzione?
Quando nel panorama tecnico mondiale appariva qualche novità o innovazione (parlo sempre di motori,è la cosa che a me interessa), queste venivano prese in seria considerazione e magari provate o c'era una certa tendenza ad andare avanti per la propria strada (l'esempio più estremo possono essere i pistoni ovali)?
[/quote]

Progettisti in media 4 - Quelli della produzione erano dei nostri e quindi la fiducia era completa (se c'è una mela marcia può essere ovunque, anche nella GeS  :scared:)

Sinceramente alla Ferrari, almeno per i motori, non abbiamo mai avuto bisogno di copiare. Certo che un'occhiata in giro si dava ...  8)
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Powerslide » 21/07/2009, 22:11

[quote="Roberto82"]
[quote="Powerslide"]
Di una cosa sono certo: se l'avessero fatto prima, oggi ci sentirei molto meglio  :'(

[/quote]

dai power vedila così, sempre meglio avere problemi di udito dopo anni di "sinfonie Ferrari" che di smarmittati motori di motozappe, no? :)
[/quote]

Dillo a Furia che da anni è socio sostenitore della Amplifon  :D :D :D
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da picavi » 21/07/2009, 22:33

No no non intendevo copiare (ci mancherebbe), ma prendere l'ispirazione da qualcosa.
D'altra parte richiamo pneumatico, valvole radiali, 5 valvole sono state adottate da tanti (e le ultime due poi abbandonate).
E' vero che nel 4 in linea di una moto italiana tuttora in vendita c'è la vs. "manina"?
Avatar utente
picavi
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 08/07/2009, 20:20

da Powerslide » 21/07/2009, 23:57

[quote="picavi"]

No no non intendevo copiare (ci mancherebbe), ma prendere l'ispirazione da qualcosa.
D'altra parte richiamo pneumatico, valvole radiali, 5 valvole sono state adottate da tanti (e le ultime due poi abbandonate).
E' vero che nel 4 in linea di una moto italiana tuttora in vendita c'è la vs. "manina"?
[/quote]

Questo non lo so, son da troppo tempo fuori dal giro, ma lo sospetto  8)

Invece in una non italiana c'è la manona di Forghieri  :D
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Jackie_83 » 22/07/2009, 17:51

la non italiana è tedesca e ha il nome composto da 3 lettere? :D
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Prinz4L » 22/07/2009, 23:16

[quote="Powerslide"]
...
Di una cosa sono certo: se l'avessero fatto prima, oggi ci sentirei molto meglio  :'(
[/quote]

NonnoPower, lasciamo stare, dai.  >:(
Qui dentro tutti ci venderemmo il timpano sinistro per avere visto, sentito e vissuto un ottavo (di litro  :D)  di quanto conservi nei tuoi ricordi.

Considera che c'è chi s'instupidisce e diventa sordo per i decibel in discoteca  o l'I-Pod :D


Torno sull'organigramma Ferrari anni '70, citazione di Lauda:
"E' uno eccezionale nel suo mestiere, assomiglia a Ferrari. Testardo, anche. Se gli dico che il problema è davanti e lui dietro, niente da fare. Se si muove nella direzione giusta è formidabile. E' più bravo degli altri".

Parlava di Forghieri.


...e Furia non ha lesinato parole di stima per i colleghi, nel suo libro. Grande GES, quando non si chiamava GES.   :thumbup1:
Ultima modifica di Prinz4L il 25/07/2009, 9:24, modificato 1 volta in totale.
Amo pensare che la Ferrari può costruire piloti quanto macchine. Alcuni dicono che Gilles Villeneuve sia pazzo. Ma io dico: lasciate che provi.
Avatar utente
Prinz4L
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 721
Iscritto il: 25/03/2009, 22:51
Località: Vicenza

da Powerslide » 22/07/2009, 23:55

Se c'è una persona che considero speciale è proprio Forghieri, ma questo l'avrete già capito  :blushing:

Se aveva un punto debole (forse) era nell'aerodinamica, eppure proprio in questo campo a volte aveva delle intuizioni incredibili: martello, pinze, cesoie e .......... le modifiche funzionavano. A volte prendeva da parte il Borsari di turno, faceva uno schizzo su un fogliaccio rimediato lì e gli diceva: "Dai, fammi un'ala così per domani che scendiamo di un secondo!" E il più delle volte funzionava  :scared:

Una volta mi disse: "A te capita di capire la soluzione di un problema con la fantasia e te ne freghi della logica: in questo mi somigli." Credo sia il più bel complimento che mi sia mai stato fatto.  :blush:

A volte penso quanto sarebbe stato un bene per la Ferrari se Dallara non l'avesse lasciata perchè si sentiva oppresso da Chiti. O forse no perchè lui e Furia si sarebbero pestati i piedi. Non ho mai parlato di questo con Mauro: a volte si ha paura di ricevere la risposta che non si vorrebbe sentire  :001_rolleyes:
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Mad » 24/07/2009, 11:51

[quote="Powerslide"]
Invece in una non italiana c'è la manona di Forghieri  :D
[/quote]

In più di un comunicato ho letto che la Oral aveva messo mano alle Honda dello Stiggy: c'è la mano di Furia o hanno messo il suo nome per avere maggiore risalto?

P.S. Comunque sul dritto mi pare che vadano forte... :thumbup:
Immagine
Avatar utente
Mad
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1293
Iscritto il: 08/02/2004, 0:00
Località: Noceto

da Prinz4L » 25/07/2009, 9:28

[quote="Powerslide"]
...
A volte penso quanto sarebbe stato un bene per la Ferrari se Dallara non l'avesse lasciata perchè si sentiva oppresso da Chiti. O forse no perchè lui e Furia si sarebbero pestati i piedi. ...
[/quote]

Ostrega se hai ragione, una coppia da sogno.  :thumbup1:

Però ti confesso che a Rivera & Mazzola contemporaneamente in campo io ci credevo.
Amo pensare che la Ferrari può costruire piloti quanto macchine. Alcuni dicono che Gilles Villeneuve sia pazzo. Ma io dico: lasciate che provi.
Avatar utente
Prinz4L
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 721
Iscritto il: 25/03/2009, 22:51
Località: Vicenza

da gilles.79 » 04/08/2009, 21:01

Power, io ho due zii sordi come campane perchè hanno lavorato una vita ai telai.....ma non hanno vissuto tutto quello che hai vissuto tu...
"Io corro per vincere, ma soprattutto corro per correre...il più veloce possibile"
Avatar utente
gilles.79
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 05/06/2009, 10:48
Località: Pistoia

da gilles.79 » 04/08/2009, 21:05

[quote="Prinz4L"]
[quote="Powerslide"]
...
A volte penso quanto sarebbe stato un bene per la Ferrari se Dallara non l'avesse lasciata perchè si sentiva oppresso da Chiti. O forse no perchè lui e Furia si sarebbero pestati i piedi. ...
[/quote]

Sarebbero stati i Ross Brown e i Rory Byrne con 40 anni d'anticipo....Ma in Ferrari non hanno mai pensato o tentato di riportare Dallara a Maranello nel corso degli anni?



[/quote]
"Io corro per vincere, ma soprattutto corro per correre...il più veloce possibile"
Avatar utente
gilles.79
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 05/06/2009, 10:48
Località: Pistoia


Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 0 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 0 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti