Ligier gasata

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da picavi » 14/07/2009, 21:25

Salve a tutti, dopo le presentazioni di rito (grazie per i benvenuto) chiedo notizie di una vecchia storia sulla ligier.
Nella seconda metà degli anni settanta la ligier ebbe un biennio particolarmente brillante. Dopo qualche gara, su autosprint comparvero delle allusioni, all'inizio larvate e ironiche (se mi ricordo bene), fino alla pubblicazione di uno scoop dove si affermava che ligier utilizzava protossido d'azoto.
Pubblicarono anche una foto di doppi iniettori (i secondi appunto per il protossido), arrivarono a stabilire che la bombola era nascosta nella coppa del motore (?), e cosi via.
Chi sa di più? 
Non credo proprio che in una coppa di F.1 ci stia una bombola e a parte la temperatura penso che disturbi parecchio, a meno di costruire una nuova coppa apposita.
Powerslide che ne pensi?
A volte la memoria inganna, se sbaglio infierite pure.
Saluti,piero.
Avatar utente
picavi
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 08/07/2009, 20:20

da Powerslide » 14/07/2009, 23:04

Ciao Piero e benvenuto.

Su questo fatto ne so quanto te, cioè le voci che si leggevano sui giornali.

Che Ligier avesse santi in paradiso è cosa risaputa, ma che questi arrivassero a far chiudere tre occhi alla federazioni ed agli altri concorrenti mi sembra francamente eccessivo.

Anche io ricordo la storia dei doppi iniettori, ma non ho mai visto le foto e quindi non posso dire con qualche elemento di conforto di cosa si trattasse. Forse, la butto lì, di una iniezione a fasi successive con valori stechiometrici differenti.
Il protossito d'azoto inoltre potrebbe essere utilizzato solo per brevi periodi, onde evitare sovraccarichi, e le prestazioni istantanee aumenterebbero in modo quantomeno sospetto.

In ogni caso escludo potesse trovare alloggio nella coppa, sia per motivi di temperatura, che, soprattutto d'ingombri essendo i motori a carter secco praticamente privi di coppa dell'olio.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da bschenker » 14/07/2009, 23:40

Non so come e oggi, pero sulle moto erano in uso i doppi iniettori. Cerano molti voci per il funzionamento. Chi diceva l'angolazione differente creava una migliore effetto di miscelazione aria-benzina. Chi diceva che una e per i giri piu bassa, l'altro per i alti, sempre perfezionato nella angolazione di spruzzo, che sarebbe differente nei due casi.
E addirittura chi aveva scritta e complementare per avere abbastanza benzina in alto. Sinceramente questa ultima mi sembra poco plausibile.
.
Avatar utente
bschenker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2047
Iscritto il: 06/11/2008, 22:11
Località: Lugano

da duvel » 15/07/2009, 7:35

Io ricordavo che le allusioni si riferivano all'uso di metanolo nelle prime due gare vinte: qualcuno ai box sosteneva di avvertire bruciore agli occhi quando veniva avviato il Cosworth delle due Bleu
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da bschenker » 15/07/2009, 8:16

Una cosa usuale in quel tempo, si cominciava a vedere le maschere quando maneggiavano il carburante. Non doveva per forza essere qualcosa illegale.
Piu tardi si regolava di piu cosa il carburante puo contenere e introduceva le famose prove di riferimento.
.
Avatar utente
bschenker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2047
Iscritto il: 06/11/2008, 22:11
Località: Lugano


Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 3 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 3 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti