Motore portante sulla 512 F.1?

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da eddiesachs » 18/05/2009, 11:09

Non mi risulta che la 512 F.1 del 1964/1965 avesse il motore portante. Tra l'altro la 512 F.1 non era altro che la 158 del 1963/64 rimotorizzata, ma con lo stesso telaio. Ho un modello in scala 1/12 della 512 F.1 della Bandai ma il motore non è portante, è appoggiato sul telaio. In altre parole il telaio non termina dove inizia il motore ma si prolunga fin sotto ad esso. Al termine del telaio c'è una struttura che supporta le sospensioni. Non so però quanto il modello della Bandai (uscito nel 1968) riproduca fedelmente l'originale.
Ultima modifica di eddiesachs il 10/06/2009, 16:32, modificato 1 volta in totale.
eddiesachs
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 23/10/2008, 8:13

da sundance76 » 18/05/2009, 12:18

[quote="eddiesachs"]
Non mi risulta che la 512 F.1 del 1964/1965 avesse il motore portante. Tra l'altro la 512 F.1 non era altro che la 158 del 1963/64 rimotorizzata, ma con lo stesso telaio. Ho un modello in scala 1/12 della 512 F.1 della Bandai ma il motore non è portante, è appoggiato sul telaio. In altre parole il telaio non termina dove inizia il motore ma si prolunga fin sotto ad esso. Al termine del telaio c'è una struttura che supporta le sospensioni. Non so però quanto il modello della Bandai (uscito nel 1968) riproduca fedelmente l'originale.

[/quote]

Eddie, io non dico che tu abbia torto. Sono io che non so cosa pensare. Se vai a pag. 44 del recente libro di Forghieri, vedrai che viene ribadito con forza che la 158-512 è una monoscocca i cui motori sono portanti, mentre la contemporanea Lotus 25 o 33 ha ancora un telaietto di supporto al motore.

E devo dire che in effetti nei disegni tecnici della Ferrari 158-512 non si vede alcun telaio sotto al motore...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da eddiesachs » 18/05/2009, 13:04

Sundance, forse stiamo andando fuori tema... comunque anch'io non so cosa pensare, forse sono stato fuorviato dal modello della Bandai. Comunque la 312 F.1 del 1967 secondo me non aveva il telaio portante.
eddiesachs
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 23/10/2008, 8:13

da sundance76 » 18/05/2009, 13:11

[quote="eddiesachs"]
Sundance, forse stiamo andando fuori tema... comunque anch'io non so cosa pensare, forse sono stato fuorviato dal modello della Bandai. Comunque la 312 F.1 del 1967 secondo me non aveva il telaio portante.
[/quote]

Se non vogliamo incasinarci troppo, qui c'è un topic dove si parla di queste cose:
http://www.gpx.it/smf/http://www.gpx.it/forum/viewtopic.php?t=5
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Powerslide » 18/05/2009, 13:16

Se la 1512 fosse completamente portante non so dirlo perchè non l'ho mai vista di persona, o , se l'ho vista, non l'ho osservata, o se l'ho osservata non lo ricordo  :blush: Scusate è l'età  :'(

Comunque già la 158 veniva definita "a motore portante" perchè erano incernierate al propulsore alcune parti della sospensione. Che poi il motore fosse parzialmente portato da un telaio ....... insomma non facciamone una questione di lana caprina  :001_rolleyes: anche sulle T il motore era sostenuto da uno scatolato superiore.

Sinceramente non mi pare che i semiassi della 312 fossero tanto inclinati, tenendo conto che all'epoca l'escursione delle sospensioni era reale e si misurava in centimetri, non in millimetri come in quelle fittizie di oggi.
Comunque un semiasse non in linea, sia sull'orizzontale che sul verticale, provoca degli sforzi torsionali pulsanti sullo stesso (dato dalla dinamica dei due giunti omocinetici) che sottopone il pezzo "a fatica". Occorre tenerne conto in fase di progetto per calcolarne la vita utile.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da duvel » 18/05/2009, 14:02

[quote="eddiesachs"]
Non mi risulta che la 512 F.1 del 1964/1965 avesse il motore portante. Tra l'altro la 512 F.1 non era altro che la 158 del 1963/64 rimotorizzata, ma con lo stesso telaio. Ho un modello in scala 1/12 della 512 F.1 della Bandai ma il motore non è portante, è appoggiato sul telaio. In altre parole il telaio non termina dove inizia il motore ma si prolunga fin sotto ad esso. Al termine del telaio c'è una struttura che supporta le sospensioni. Non so però quanto il modello della Bandai (uscito nel 1968) riproduca fedelmente l'originale.

[/quote]

Stai parlando di questo modello?

http://www.john-w.de/models/misc/stu/stu_1512.htm

a me pare il motore sia portante al di fuori di ogni dubbio, mi viene il sospetto che non sia la stessa Ferrari di cui parli.
In ogni caso i miei complimenti: possiedi un pezzo rarissimo :thumbup1: vorrei averlo io...
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da eddiesachs » 18/05/2009, 14:30

Ciao Duvel,

ebbene sì, il modello che ho io è proprio quello riportato nel link. Il modello costruito da John-w è stato migliorato parecchio rispetto al kit originale, ma la base è inequivocabilmente Bandai.
Quello che ho io non è in condizioni altrettanto buone (tieni conto che mi fu regalato a Natale 1968, e dopo un primo maldestro tentativo di assemblaggio, giacque nella sua scatola fino al 1976, anno in cui lo ricostruii di sana pianta) e dovrei (chissà quando) restaurarlo. Comunque è adeguatamente sigillato e incellofanato.
Il modello della Bandai era marciante. C'era un motore elettrico Mabuchi con tanto di riduttore. L'interruttore era nell'abitacolo e le pile erano alloggiate nel vano tra la centina della strumentazione e quella che sorreggeva la strumentazione. Ha fatto bene John-w a sopprimere il tutto. Il mio modello è in configurazione originale con motore e pile.
Ti assicuro che nel kit il motore non sembra portante, perchè la monoscocca si prolunga fin sotto il motore. Ma probabilmente si tratta di una "licenza poetica"....
D'altra parte non penso che la Bandai abbia realizzato il modello partendo da documentazione originale Ferrari. Probabilmente aveva dovuto improvvisare alcuni particolari.
Ultima modifica di eddiesachs il 18/05/2009, 14:35, modificato 1 volta in totale.
eddiesachs
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 23/10/2008, 8:13

da Pedro59 » 18/05/2009, 14:56

Personalmente la pensavo (e la penso) come Eddiesachs, ma mi ricordavo di queste foto che avevo visto e che ho ritrovato che mi hanno messo in crisi...
E' la Ferrari #8 che corse con i colori della NART il Gran Premio del Messico 1964 con Lorenzo Bandini (quindi OT sventato...) e che fu decisiva peer il titolo mondiale di John Surtees.

http://www.ultimatecarpage.com/images/large/139/Ferrari-1512_6.jpg
http://www.ultimatecarpage.com/images/large/139/Ferrari-1512_5.jpg

Che stavolta Colin Chapman sia arrivato secondo...?
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da Uitko » 18/05/2009, 17:13

Forse Champman intendeva completamente portante, dalle foto sembra che l'aggancio inferiore sia ancorato al telaio  :confused1:
Immagine
"Quando voglio andare più veloce non c'è bisogno che spinga. Basta che mi concentri un pò." (Jim Clark)
Avatar utente
Uitko
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 5054
Iscritto il: 15/12/2003, 0:00
Località: Zena

da Powerslide » 18/05/2009, 17:27

Rileggendo quanto abbiamo scritto verrebbe da dire che dovremmo sentici quantomeno imbarazzati per essere andati  completamente OT  in una discussione aperta con il solo scopo di rendere omaggio al pilota scomparso  >:(

Riflettendo però son certo che Lorenzo sarebbe stato per primo ad appassionarsi ad un tale tema  :001_rolleyes:
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da eddiesachs » 18/05/2009, 23:31

[quote="Powerslide"]
Rileggendo quanto abbiamo scritto verrebbe da dire che dovremmo sentici quantomeno imbarazzati per essere andati  completamente OT  in una discussione aperta con il solo scopo di rendere omaggio al pilota scomparso  >:(

Riflettendo però son certo che Lorenzo sarebbe stato per primo ad appassionarsi ad un tale tema  :001_rolleyes:

[/quote]

Caro Powerslide, hai perfettamente ragione. Anch'io ho provato questo imbarazzo, dopo essermi accorto di essere stato io ad innescare questo OT e francamente mi dispiace, veramente.
eddiesachs
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 23/10/2008, 8:13

da giorgio_deglianto » 10/06/2009, 13:29

Mi sembra che fu l'unico a non vedere l'olio perso in pista da una Brabham mi pare...
giorgio_deglianto
 

da Powerslide » 10/06/2009, 13:55

[quote="giorgio_deglianto"]
Mi sembra che fu l'unico a non vedere l'olio perso in pista da una Brabham mi pare...
[/quote]

Più che altro fu il primo ad arrivarci perchè era in testa e che gli addetti in pista non stavano segnalando ...................
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00


Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 5 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 5 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti