Se la 1512 fosse completamente portante non so dirlo perchè non l'ho mai vista di persona, o , se l'ho vista, non l'ho osservata, o se l'ho osservata non lo ricordo

Scusate è l'età

Comunque già la 158 veniva definita "a motore portante" perchè erano incernierate al propulsore alcune parti della sospensione. Che poi il motore fosse parzialmente portato da un telaio ....... insomma non facciamone una questione di lana caprina

anche sulle T il motore era sostenuto da uno scatolato superiore.
Sinceramente non mi pare che i semiassi della 312 fossero tanto inclinati, tenendo conto che all'epoca l'escursione delle sospensioni era reale e si misurava in centimetri, non in millimetri come in quelle fittizie di oggi.
Comunque un semiasse non in linea, sia sull'orizzontale che sul verticale, provoca degli sforzi torsionali pulsanti sullo stesso (dato dalla dinamica dei due giunti omocinetici) che sottopone il pezzo "a fatica". Occorre tenerne conto in fase di progetto per calcolarne la vita utile.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)