Fiat-Chrysler, l'accordo è fatto - Obama: "Insieme verso il successo"

GP2 Series, Rally, Nascar, Cart, IRL, Superbike, MotoGP etc etc

da DanieleSkywalker » 30/04/2009, 22:28

http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/economia/fiat-2/firma-in-serata/firma-in-serata.html

TORINO - "Sono stati fatti tutti i passi necessari: la Chrysler risorgerà, grazie Fiat" dice il presidente Usa Barack Obama. Alle 18 italiane la Casa Bianca annuncia l'accordo. Con l'industria di Detroit che sarà sottoposta ad una bancarotta chirurgica di 30/60 giorni e con la Fiat che fa il suo ingresso, in modo marcato, nel mercato americano dell'automobile.

Obama: "Dalla Fiat l'auto del futuro". "La Fiat ha dimostrato di saper costruire l'auto pulita del futuro ed è l'unica possibilità di salvezza - dice Obama - .Oggi ci sono forti chance di successo. Questa alleanza salverà 30mila posti di lavoro: Chrysler emergerà più forte e competitiva". Grande anche la soddisfazione del Lingotto. "E' un momento storico" commenta l'ad torinese Sergio Marchionne. Per Obama la Chrysler è certamente "un'icona dell'industria automobilistica americana", alle prese, però, con un presente difficilissimo: "Per anni era un pilastro, solo che quel pilastro si era indebolito". Per sanarlo serviranno l'intervento del governo Usa, la Fiat ("che si è impegnata trasferire miliardi di dollari di tecnologie di avanguardia a Chrysler") e una bancarotta "veloce ed efficiente".

L'accordo. L'alleanza sarà fatta attraverso "la cessione accelerata di sostanzialmente tutti i beni di Chrysler a una newco. Fiat, invece, "si è impegnata trasferire miliardi di dollari di tecnologie di avanguardia". La auto del futuro, come le ha definite Obama. In pratica il contributo italiano consisterà in cessione di licenze da Fiat a Chrysler, la prestazione continuativa di servizi di management distribuzione di veicoli Chrysler utilizzando la rete commerciale Fiat in paesi dove la presenza di Detroit è attualmente limitata. Il Lingotto non finanzierà in alcun modo la casa americana.

Dal punto di vista azionario il Voluntary employee beneficiary association possiederà il 55% della nuova società. Il governo canadese ed americano possederanno il 10% della società mentre Fiat acquisirà inizialmente il 20% di Chrysler e avrà il diritto di aumentare la propria quota fino al 51% nel 2013. Da notare che il Lingotto non potrà diventare l'azionista di maggioranza finché i prestiti del governo Usa non verranno completamente restituiti. Come parte della ristrutturazione, la maggior parte delle attività industriali verranno momentaneamente sospese fino a lunedì 4 maggio 2009. Il normale piano di produzione riprenderà a transazione completata in un periodo compreso tra i 30 ed i 60 giorni.

La casa torinese sceglierà tre membri del board al governo, Chrysler sei. Il governo Usa sosterrà l'operazione con un esborso economico notevole, intorno ai 6,5 miliardi di dollari. Inoltre la divisione finanziaria di Chrysler che eroga prestiti agli acquirenti di auto e ai concessionari, si fonderà con Gmac financial services, ex braccio finanziario di General motors. Il risultato sarà la nascita di una nuova Gmac, che riceverà il sostegno del governo americano e finanzierà le nuove vendite di Chrysler. L'accordo, inoltre, scongiura tagli ai posti di lavoro e chiusura di stabilimenti.

Bancarotta pilotata. Poco prima dell'annuncio di Obama un funzionario della Casa Bianca aveva spiegato come la bancarotta "non fosse la soluzione preferita", ma la mancanza di un accordo con i piccoli creditori l'ha resa necessaria. "Il United Auto Worker e le grandi banche hanno accettato molti sacrifici. Nonostante questo non siamo stati in grado di raggiungere un accordo" con tutti i creditori, spiega il funzionario. E, senza citarli, Obama si è rivolto, criticandoli, proprio a loro. A quei "creditori che non hanno accettato di fare sacrifici. Cosa che sindacati e lavoratori hanno fatto".

"Comprate Usa". Dopo l'accordo Obama si è lasciato andare all'ottimismo, dicendosi fiducioso sulla "ricostruzione dell'intera economia americana". Rilanciando l'orgoglio nazionale: "Comprate americano".



Cosa ne pensate?
Qualunque cosa ci sia sotto, sentire il presidente USA dire che l'automobile americana risorgerà grazie alla tecnologia FIAT fa un certo effetto.
Avatar utente
DanieleSkywalker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1838
Iscritto il: 27/02/2006, 0:00
Località: Roma

da Jackie_83 » 30/04/2009, 22:31

Magari in America fioccheranno le vendite di nuove Chrysler Panda  :asd:
Ultima modifica di Jackie_83 il 30/04/2009, 23:09, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8052
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da gelax » 30/04/2009, 22:39

beh.. che la fiat sappia fare tecnologia è risaputo, che non la riesca sfruttare è un dato di fatto.
Scrolla, scrolla pure fin che vuoi, tanto l'ultima goccia va a finire nella mutanda..............
Avatar utente
gelax
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1470
Iscritto il: 24/04/2005, 23:00
Località: Modena

da sgarbo » 01/05/2009, 13:12

La FIAT purtroppo è gestita da "italianotti". Sanno fare bene le utilitarie, è vero, ma non mi devono rompere le palle dicendomi che siano Made in Italy. Usano le migliori fabbriche d'Europa (le stesse che usava Hitler per creare il suo FORTISSIMO esercito, il più forte di sempre se lo commisurate alla situazione della Germania post hitleriana) perciò non mi stupisco quando dicono che le utilitarie di nuove generazione siano iper resistenti...

Fiat però alla fine se riesce a fare ste cose è solo grazie allo stato italiano ed è questo che per me non è giusto. Quando ero piccolo mi ricordo che il gruppo Bianchi stava fallendo e mai nessuno del governo promosse la stessa procedura concorsuale che ha salvato Fiat dal fallimento pochi anni fa. E' questo che non mi piace, perchè pone fiat non come un azienda privata ma pubblica e questo dal mio punto di vista è sleale per la concorrenza in un libero mercato come lo è quello dell'automobile.

Io sarò sincero....nella mia vita non prenderò mai una Ferrari o una Chrysler se non di seconda o terza mano. Non mi va di spendere 150 mila euro per delle utilitarie MASCHERATE da macchine di lusso....

Con questo non voglio dire che FIAT non sia motivo di grande orgoglio per l'Italia, perchè alla fine il marchio di Torino ha fatto tanto per il settore auto a inizio del secolo scorso, ma sicuramente Alfa Romeo, Lancia, Lamborghini etc etc non sono stati da meno....per questo non trovo giusto che lo stato abbia aiutato solo FIAT fra questi anche se la motivazione è semplicemente una:"FIAT aveva un proprietario più paraculato al governo degli altri... :D"...questa è l'Italia (ma forse tutto il mondo...)
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da echoes » 01/05/2009, 18:56

beh, mettere sullo stesso piano chrysler e ferrari mi sembra un po' forte: credo che una qualunque fiat e una qualunque ferrari non abbiano una-vite-una in comune...cmq...è vero anzi verissimo che la fiat è stata aiutata nel corso del suo secolo di vita, a mia memoria inizio' il duce e la storia dura tutt'oggi...

non è giusto, ma se guardiamo alla giustizia, credo che moltre altre case automobilistiche che tu hai citato oggi non esisterebbero piu'..ad esempio la stessa ferrari siamo sicuri che la ford l'avrebbe tenuta in vita sempre e comunque (ricordiamoci la grave crisi che attraverso' la rossa dopo la morte del vecchio).

con questo non difendo fiat (una casa che produce la duna non puo' essere difesa a priori) ma credo proprio che in questo caso "tutto il mondo è paese": in francia con il gruppo psa e renault hanno fatto lo stesso, in germania hanno aiutato nel corso degli anni bmw, audi e lo stesso gruppo vw...

boh, io tendo a fidarmi di marchionne, mi sembra uno molto in gamba e molto scaltro...in piu' non mette la cravatta, quindi mi sta ancora piu' simpatico!  :lol:
"E' l'eterno e sempre presente pericolo della morte a rendere sublimi le corse automobilistiche" (S. Moss)
Avatar utente
echoes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 08/06/2005, 23:00
Località: Bologna

da Niki » 01/05/2009, 20:26

La forza della fiat, che poi è quella di tutte le grandi case, è che minacciano i vari governi con l'arma della cassa integrazione o dei licenziamenti di massa. Altrimenti l'avrei fatta chiudere da secoli.
Ha affossato case che producevano Auto con l'A maiuscola, vedi Lancia e Alfa sopra tutte, per poi produrre vetture di *****.
E poi il governo gli da miliardi a palate per aiutarla e loro producono cessi in Polonia, un paese tra tutti, che qui vengono vendute a peso d'oro: vedi il caso della nuova 500 che è una vergogna che porti quel nome.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16205
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da DanieleSkywalker » 01/05/2009, 20:59

[quote="sgarbo"]

Fiat però alla fine se riesce a fare ste cose è solo grazie allo stato italiano ed è questo che per me non è giusto. Quando ero piccolo mi ricordo che il gruppo Bianchi stava fallendo e mai nessuno del governo promosse la stessa procedura concorsuale che ha salvato Fiat dal fallimento pochi anni fa. E' questo che non mi piace, perchè pone fiat non come un azienda privata ma pubblica e questo dal mio punto di vista è sleale per la concorrenza in un libero mercato come lo è quello dell'automobile.

[/quote]

Fai attenzione che negli anni 60/70 l'Alfa Romeo era pubblica e faceva concorrenza alla Fiat mediante soldi pubblici.
Poi lo stato decise di venderla (andava male)e la Fiat la spuntò sulla Ford per l'acquisto. La Lancia invece quando fu presa (gratis) dalla Fiat era già virtualmente fallita.
Nell'accordo con la Crhysler la Fiat non versa un dollaro, da solo la tecnologia. Si dice che la Fiat sia l'unica in grado di mettere a breve sul mercato auto ibride di piccole dimensioni, inoltre i motori "classici" di piccola cilindrata sono fra i più efficienti. Questo sembra il motivo per cui gli americani hanno scelto la Fiat, e forse non avevano alternative.
Poi c'è pure la 500, ma quella è una macchina particolare, una specie di status symbol che difatti vende quello che vende.
Avatar utente
DanieleSkywalker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1838
Iscritto il: 27/02/2006, 0:00
Località: Roma

da sgarbo » 01/05/2009, 23:00

[quote="echoes04"]
beh, mettere sullo stesso piano chrysler e ferrari mi sembra un po' forte: credo che una qualunque fiat e una qualunque ferrari non abbiano una-vite-una in comune...cmq...è vero anzi verissimo che la fiat è stata aiutata nel corso del suo secolo di vita, a mia memoria inizio' il duce e la storia dura tutt'oggi...
[/quote]

Lo credevo anche io questo...ma poi chi le Ferrari le commercia (non posso fare nomi per ovvi motivi) mi ha spiegato che da quando il vecchio ha dovuto legarsi alla Fiat usano stessi materiali e uguali prodotti hanno lo stesso prezzo....ma alla fine fanno bene....ci guadagnano....finchè ci sono BABBI disposti a pagare 1500 euro per lo stemma Ferrari applicato sulla macchina....
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da sgarbo » 01/05/2009, 23:07

[quote="sgarbo"]

Lo credevo anche io questo...ma poi chi le Ferrari le commercia (non posso fare nomi per ovvi motivi) mi ha spiegato che da quando il vecchio ha dovuto legarsi alla Fiat usano stessi materiali e uguali prodotti hanno lo stesso prezzo....ma alla fine fanno bene....ci guadagnano....finchè ci sono BABBI disposti a pagare 1500 euro per lo stemma Ferrari applicato sulla macchina....
[/quote]

Ovvio che mi riferisco a materiali pratico-estetici.....non a meccanici o elettrici per ovvi motivi....

Detto questo comunque penso che la Panda nuova sia molto valida e allo stesso tempo credo che nessun paese al mondo sappia progettare utilitarie come noi....però sono d'accordo con qualcuno che aveva già detto che la 500 non vale quei soldi. Io ho un Ibiza (utilitaria), ho speso 13.000 euro e me la sono portata a casa nuova con quasi tutti gli optional e il diesel....e faccio 190....chi ha pagata la Fiat 500 15.000 euro non ha optional, ha un benzina e fa i 130-140 scannati....
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da echoes » 02/05/2009, 23:07

la 500 non segue la "logica" di mercato: li si paga una specie di status symbol, non la macchina in se...giusto o non giusto non so dirtelo, ma fino a che c'è un mucchio di gente che continua a voler pagare di piu' per qualcosa che vale meno, allora la fiat fa bene a fare quello che fa...
"E' l'eterno e sempre presente pericolo della morte a rendere sublimi le corse automobilistiche" (S. Moss)
Avatar utente
echoes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 08/06/2005, 23:00
Località: Bologna

da Andrew » 03/05/2009, 3:49

io, sembrerò sborone o chissà che a dirlo, ma con la grande punto sport di mio padre, nel misto stretto (il motorino da 90cv che monta è molto ma molto sotto il potenziale della vettura intera purtroppo) ho dato la paga ad alcuni bmw 320i e a una 159 di recente.. l'assetto di fabbrica e le bridgestone 205/45r17 contano, e non poco..
Immagine
Se mi vogliono sono così, di certo non posso cambiare
Perchè io, di sentire dei cavalli che mi spingono la schiena, ne ho bisogno come dell'aria che respiro
Avatar utente
Andrew
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 26/02/2007, 0:00
Località: Da qualche parte tra i grattacieli di Manhattan

da Niki » 03/05/2009, 9:31

[quote="DanieleSkywalker"]
[quote="sgarbo"]

Fiat però alla fine se riesce a fare ste cose è solo grazie allo stato italiano ed è questo che per me non è giusto. Quando ero piccolo mi ricordo che il gruppo Bianchi stava fallendo e mai nessuno del governo promosse la stessa procedura concorsuale che ha salvato Fiat dal fallimento pochi anni fa. E' questo che non mi piace, perchè pone fiat non come un azienda privata ma pubblica e questo dal mio punto di vista è sleale per la concorrenza in un libero mercato come lo è quello dell'automobile.

[/quote]

Fai attenzione che negli anni 60/70 l'Alfa Romeo era pubblica e faceva concorrenza alla Fiat mediante soldi pubblici.[/quote]

L'Alfa probabilmente è stata una delle uniche aziende statali a funzionare bene, fino a che, altrettanto probabilmente, è stata fatta fallire o quasi. Magari per regalarla ai torinesi.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16205
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Powerslide » 03/05/2009, 14:51

[quote="Niki"]

L'Alfa probabilmente è stata una delle uniche aziende statali a funzionare bene, fino a che, altrettanto probabilmente, è stata fatta fallire o quasi. Magari per regalarla ai torinesi.
[/quote]

Purtroppo fu solo per ragioni politiche. Promettere fabbriche al sud quando loro avevano molto più bisogno di altre cose: meno maf*a e più turismo.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Pisy » 03/05/2009, 17:12

Infatti sfogliando dei vecchi Autosprint del 1974, lessi che l'Alfa di proprietà IRI (statale) produceva ottime vetture e correva nel mondiale marche con la mitica 33TT vincendo. Poi con decisione politica, si cambiò la dirigenza e nel giro di poco, l'Alfa si ritirò dalle corse e inizio a produrre macchine scadenti (Alfa 90, Arna) e infine fu venduta al gruppo Fiat. Io stesso ha avuto un'Alfa 147, bella macchina, prestazioni ottime, ma quanti problemi! Ora ho una Bmw è si vede la differenza.
Avatar utente
Pisy
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 456
Iscritto il: 21/04/2005, 23:00
Località: Bologna

da gelax » 03/05/2009, 21:28

[quote="echoes04"]
la 500 non segue la "logica" di mercato: li si paga una specie di status symbol, non la macchina in se...giusto o non giusto non so dirtelo, ma fino a che c'è un mucchio di gente che continua a voler pagare di piu' per qualcosa che vale meno, allora la fiat fa bene a fare quello che fa...
[/quote]

c'è anche chi acquista addirittura una smart come categoria di automobile.................... vuole dire che c'è anche di peggio di chi compra una 500
Scrolla, scrolla pure fin che vuoi, tanto l'ultima goccia va a finire nella mutanda..............
Avatar utente
gelax
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1470
Iscritto il: 24/04/2005, 23:00
Località: Modena

Prossimo

Torna a Mondo Motori

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 10 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 10 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti