Vittorie Schumacher

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da sundance76 » 21/03/2009, 15:55

Infatti...

E pensare che in quel GP Alesi compì tanti sorpassi VERI in pista ( non al box) per arrivare alla seconda posizione, prima di approfittare dei guai di Schumacher...

Ricordo pure quelle gare in cui Alesi correva con giudizio e circospezione, tipo Spa '91, in cui decise di rischiare con gomme dure e senza fermate. Dopo tutti i pit stop, si ritrovò buon secondo e con un ottimo vantaggio su Senna, poi andò in testa dopo il ritiro di Mansell (cambio). Eppure, pur guidando attentamente e senza strafare, un pistone si bucò a 12 giri dal trionfo.

Al GP d'Italia '95 il suo compagno Berger era primo, lui quarto, correva a pochi metri dal duo Schumi-Hill. Approfittò del ritiro di questi due (Hill si autoeliminò coinvolgendo Schumi) e in tal modo si ritrovè secondo. Con una serie di giri veloci riuscì a rimontare sul leader Berger e lo superò ai box ( i tempi del pit furono quasi identici, 14"8 per Alesi, 15"2 per Berger).
Era primo, Berger secondo che prima di essere eliminato dalla telecamera di Alesi si seppe che avrebbe dovuto scontare un pit di 10" per eccesso di velocità in corsia.
Chi poteva levare la vittoria, nella sua ultima Monza in Rosso, a Jean Alesi??

Un cuscinetto-ruota andò in fumo a soli maledetti 7 giri dalla fine, sto ancora col cuore in gola dopo 14 anni da quel pomeriggio vissuto sul prato....
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Jackie_83 » 21/03/2009, 16:01

Erano 6 i giri....c li ho ancora stampati nella memoria assieme a la quantità industriale di...kiamiamole imprecazioni...ke uscirono dalla mia bocca quel giorno (record mai + battuto)  :cursing:
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8047
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da duvel » 21/03/2009, 17:11

[quote="Baldi"]

Peterson ha vinto su certe carrette che ancora adesso non so come facesse.[/quote]

Forse a Monza nel '76, però la March ufficiale era un outsider non proprio scarsissima, fu favorito dalle circostanze però certo, fu pronto a sfruttare l'occasione.
Altre non me ne risultano...però è vero che con le carrette ha spesso dato spettacolo, questo sì.

[quote="Baldi"]
Emerson s'è fermato ai suoi numeri solo perchè ha lasciato di guidare top team
[/quote]

Questo è purtroppo vero, anche se prima si offrì alla Ferrari (nel 74 o 75, non ricordo bene)
Ultima modifica di duvel il 21/03/2009, 18:47, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da foxx » 21/03/2009, 17:16

[quote="sundance76"]
Un cuscinetto-ruota andò in fumo a soli maledetti 7 giri dalla fine, sto ancora col cuore in gola dopo 14 anni da quel pomeriggio vissuto sul prato....
[/quote]


Purtroppo quel pomeriggio lo ricordo bene pure io,ero sui gradoni all'altezza dell'ingresso box,dove ora vi e' una tribuna in lamiera,per qui lo vidi bene rientrare con la vettura in panne.
Tra il pubblico scese il gelo,io fui preso da una tristezza assurda,sembrava mi fosse crollato il mondo addosso.....
GPL is my passion
Avatar utente
foxx
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 414
Iscritto il: 06/08/2006, 23:00
Località: Busto Arsizio

da tom » 21/03/2009, 18:35

E va bene ... Baldi ammetto che hai ragione.
Se non lo facessi passerei per ingenuo.
Jean è stato un buon outsider forse il migliore degli ultimi vent anni ma sotto diverse spanne ai vari SEnna Schumacher Lauda Prost Clark e PIquet.
Molto forte sul bagnato e nel corpo a corpo ... lui e Gilles avessero vinto di più non li ricorderemmo...e infatti rimarranno nella storia per le loro battaglie.
Gilles: con Digione è diventato la personificazione della f1 immenso.
Jean: con la battaglia a SEnna con la tyrrel e i suoi sorpassi con la ferrri che scintillava ha colorato glia anni 90
Rimarranno per sempre nella storia cosi come l odiato Schumacher che però devo ammettere ... è il migliore veramente forte e dopo tanto ammetto che era più forte lui del Grande Ayrton.
Avatar utente
tom
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 311
Iscritto il: 08/07/2008, 23:31

da groovestar » 22/03/2009, 12:23

[quote="AmanteMcLaren"]
[quote="groovestar"]
Però Schumacher è riuscito nell'impresa di rendere vincente e competitivo un Team come la Benetton che,prima di lui,era poco più di un outsider

A memoria attualmente,solo Alonso è risultato così determinante
[/quote]

Lui, Brawn, Bryne. In f1 non cambi le cose da solo, ma servono capacità a tutti i livelli.

La McLaren, per esempio, sono convinto che con solo Senna (o Prost), per dire, avrebbe vinto molto meno di quello che ha vinto.
Da Dennis, ai progettisti, a Jo Ramirez .. ai piloti .. tutti i livelli organizzativi avevano un fuoriclasse,  e lo stesso, penso, sia stato per la Benetton e la Ferrari.
[/quote]

Infatti la bravura di un pilota,soprattutto del pilota moderno,sta nel riuscire a creare il team di lavoro vincente,scegliere il tecnico migliore e saper lavorare in simbiosi con loro.
Michael è riuscito in questo crescendo per altro in Benetton(e non certo alla McLaren,diciamocelo);il rapporto coi due che citi poi è assolutamente biunivoco,perchè senza di Schumacher,forse sarebbero rimasti dei bravi mestieranti,mentre Schumacher,senza di loro,non avrebbe creato un regno in Ferrari così incredibile.
In questo indubbiamente è stato un innovatore.

Prost e Senna hanno anche loro alzato a livelli enormi il Team McLaren,e anche in quel periodo,i tecnici fecero la loro parte,ma a differenza loro,fuori dal nido McLaren,sia Prost che Senna(purtroppo quest'ultimo,lo si vide solo per 3 gare)fecero fatica,compreso Prost nell'annata 93,spesso in difficoltà a gestire la tecnologia di quella vettura e spesso incline ad errori banalissimi
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9394
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da AmanteMercedes » 22/03/2009, 15:10

[quote="groovestar"]
[quote="AmanteMcLaren"]
[quote="groovestar"]
Però Schumacher è riuscito nell'impresa di rendere vincente e competitivo un Team come la Benetton che,prima di lui,era poco più di un outsider

A memoria attualmente,solo Alonso è risultato così determinante
[/quote]

Lui, Brawn, Bryne. In f1 non cambi le cose da solo, ma servono capacità a tutti i livelli.

La McLaren, per esempio, sono convinto che con solo Senna (o Prost), per dire, avrebbe vinto molto meno di quello che ha vinto.
Da Dennis, ai progettisti, a Jo Ramirez .. ai piloti .. tutti i livelli organizzativi avevano un fuoriclasse,  e lo stesso, penso, sia stato per la Benetton e la Ferrari.
[/quote]

Infatti la bravura di un pilota,soprattutto del pilota moderno,sta nel riuscire a creare il team di lavoro vincente,scegliere il tecnico migliore e saper lavorare in simbiosi con loro.
Michael è riuscito in questo crescendo per altro in Benetton(e non certo alla McLaren,diciamocelo);il rapporto coi due che citi poi è assolutamente biunivoco,perchè senza di Schumacher,forse sarebbero rimasti dei bravi mestieranti,mentre Schumacher,senza di loro,non avrebbe creato un regno in Ferrari così incredibile.
In questo indubbiamente è stato un innovatore.

Prost e Senna hanno anche loro alzato a livelli enormi il Team McLaren,e anche in quel periodo,i tecnici fecero la loro parte,ma a differenza loro,fuori dal nido McLaren,sia Prost che Senna(purtroppo quest'ultimo,lo si vide solo per 3 gare)fecero fatica,compreso Prost nell'annata 93,spesso in difficoltà a gestire la tecnologia di quella vettura e spesso incline ad errori banalissimi
[/quote]

è così. Io dico sempre "i migliori lavorano con i migliori".
Per esempio, in passato, il binomio Clark-Chapman ecc... .
Ultima modifica di AmanteMercedes il 22/03/2009, 15:40, modificato 1 volta in totale.
Firma DiAmante.
Immagine
Avatar utente
AmanteMercedes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 24/10/2008, 17:32

da groovestar » 22/03/2009, 17:11

Eh si

Spesso ci fermiamo a guardare ai piloti,dimenticandoci questo legame simbiotico con i progettisti e tecnici.
La fortuna degli uni è legata a quella degli altri,e spesso grandi piloti nn si sono presi con granti progettisti e spesso piloti sconosciuti hanno consacrato al mito certi progettisti

Piquet ha consacrato il genio di Murray,ma andatosene il brasiliano,per entrambi c'è stato un momento di appannamento(salvo riproporre il progetto sogliola in McLaren,ma con un team di lavoro più qualificato di quello Brabham)

La triade Schumacher,Byrne e Brawn ha avuto successo stellare solo se unita

Ed il grande Colin,amato dai suoi campioni,ma mal digerito da chi non comprendeva il suo genio

Pensate a Barnard,fece grande la McLaren,ma in Ferrari non si riuscì mai ad esprimere,trovando sempre grossi problemi,anche quando partorì una bellissima Ferrari,come nel 95,salvo diventare il problema con l'arrivo di Schumacher(che tuttavia riuscì a portare alla vittoria una delle sue creature peggio riuscite)
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9394
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da GOKT » 23/03/2009, 14:38

Le discussioni su Alesi tornano fuori con frequenza quasi analoga a quelle su Villeneuve padre...il che mi induce a metterlo comunque sullo stesso piano dei "grandissimi" di tutti i tempi.
Per esempio, Berger e Coulthard hanno vinto ben più di lui, Mansell e Hill addirittura il mondiale...eppure, a parità di macchina, lo mettereste per ultimo?
Fateci caso: di tutti i progettisti con cui ha lavorato Alesi, l'unico che abbia disegnato una macchina che abbia vinto qualcosa è stato Barnard, che però in Ferrari non è più riuscito a ripetersi (nemmeno con la F310B guidata da Schumacher e con Ross Brawn in squadra).
Gli altri, pur bravi come Migeot, Symmonds, Ress, Ryton hanno al massimo racimolato qualche sporadica vittoria.
L'unico grande difetto di Alesi è forse stato questo: non ha mai avuto la "forza" mediatica di attrarre a sé i migliori designer del momento.
Avatar utente
GOKT
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 03/06/2008, 23:00

da groovestar » 23/03/2009, 15:55

Penso che la forza non sia mediatica...

E' un dato di fatto che i migliori lavorano sempre con i migliori e purtroppo per Jean,nell'epoca in cui correva,c'erano diversi piloti migliori di lui...

L'unico anno in cui si può dire che era al vertice è stato in 95,dopo Schumacher c'era lui,ma negli altri anni,sempre rimasto un passo dietro a Senna,Prost,Hill(nel 94),Schumacher e Hakkinen

Avesse scelto la Williams probabilmente Hill e Villeneuve avrebbero un titolo a testa di meno,ma con i se ed i ma...non si va lontani
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9394
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da sundance76 » 23/03/2009, 16:17

[quote="groovestar"]
Penso che la forza non sia mediatica...

E' un dato di fatto che i migliori lavorano sempre con i migliori e purtroppo per Jean,nell'epoca in cui correva,c'erano diversi piloti migliori di lui...

L'unico anno in cui si può dire che era al vertice è stato in 95,dopo Schumacher c'era lui,ma negli altri anni,sempre rimasto un passo dietro a Senna,Prost,Hill(nel 94),Schumacher e Hakkinen

Avesse scelto la Williams probabilmente Hill e Villeneuve avrebbero un titolo a testa di meno,ma con i se ed i ma...non si va lontani
[/quote]

Hakkinen è stato davanti a Alesi solo dopo sette anni, quando si è trovato la McLaren-Mercedes-Bridgestone sotto il sedere e Alesi la Sauber. Prima dell'aprile '98, nessuno, nessuno considerava Hakkinen un fuoriclasse, e moltissimi (secondo me giustamente) continuano anche oggi a considerarlo un pilota velocissimo, degno vincitore del titolo (con quella macchina), ma non un fuoriclasse.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da groovestar » 23/03/2009, 17:43

Beh,questo non è del tutto vero

Il 92 alla Lotus lo aveva posto sotto le attenzioni di moltissimi,tanto che quell'anno la coppia Herbert- Hakkinen era molto ben vista.
Il 93 direi che sia abbastanza fuori luogo contarlo,viste le poche presenze,mentre nel 94 si ritrovò in una situazione che pativa la mancanza di un vero leader in seno ad una squadra ormai abituata ad essere il punto di riferimento,però ottenne diversi podi(6)con una macchina in netta difficoltà,sia di telaio che di motore,giungendo quarto nella graduatoria finale

Il primo anno con la Mercedes fu un disastro per tutti,ma riuscì con quel mezzo aborto a trovare 2 secondi posti.
La chiave di volta fu il brutto botto in Australia...

La prima metà del 96 la disputò abbastanza sottotono,salvo poi riprendersi con gli interessi e superare in classifica il suo compagno Coulthard.
Nel 97 fu molto sfortunato in diverse occasioni,ma ottenne una vittoria(non stiamo a guardare come),mentre poi divenne il campione che conosciamo.
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9394
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da pierosinger » 23/03/2009, 18:55

Accidenti, queste discussioni sul talento di Alesi tengono sempre banco e si infiltrano in qualsiasi discussione!!! :D
<a href="http://www.myspace.com/fistofragerock" target="_blank"><img src="http://img512.imageshack.us/img512/3316/bannercopiah.jpg" /a>
Avatar utente
pierosinger
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 331
Iscritto il: 02/01/2009, 18:05
Località: Monfalcone (GO)

da AmanteMercedes » 23/03/2009, 20:58

Io credo che a volte siamo troppo presi a fare classifiche.
A me non interessa molto collocare Hakkinen o Alesì in qualche classifica .. mi basta pensare che quando correvano se la sono giocata con tutti.
Firma DiAmante.
Immagine
Avatar utente
AmanteMercedes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 24/10/2008, 17:32

da groovestar » 24/03/2009, 12:57

e non è cosa da poco giocarsela quando i nomi sono Senna,Prost,Schumacher,Mansell,Piquet...

spero che l'anno prossimo la griglia di partenza possa contare,come ai bei tempi,4 campioni del mondo
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9394
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 6 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 6 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti