Stagione 1994: Discutiamone pure

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Baldi » 31/12/2008, 11:09

ciao a tutti... (ogni tanto riesco a fare una capatina)
e intanto Buon nuovo anno a tutti voi!


Relativamente al 1994...

A fine anno ci furono due articoli (mi pare dello stesso giornalista) su Autosprint sul giudizio relativo all'esito del mondiale di quell'anno coi titoli del gerere "Io sto con Schumacher" e  "Io sto con Hill". dove si cercava di analizzare la cosa dai due diametralmente opposti punti di vista.

Entrambi gli articoli dicevano cosa giuste ma dei due mi aveva convinto maggiormente quello pro Schumacher (io tifavo Benetton, ma ho cercato, come sempre cerco di fare, di restare obiettivo) anche perchè le asserzioni pro Hill si riassumevano in un "ma è così tanto un bravo ragazzo..." lol

Ebbene

In effetti la stagione 1994 partì bene per avvelenarsi durante l'anno.
Ma complessivamente ci furono vari episodi discutibili proprio contro Schumacher (o la Benetton o Briatore a dir si voglia) anche perchè all'epoca stava forse pestando i piedi a qualcuno... il Flavio.

Relativamente al sistema di rifornimento in effetti la Beneton aveva modificato l'apparecchiatura ma la cosa non era stata puntita perchè sembrava non intaccare il regolamento (lacunoso ovviamente come in tantissimi altri casi della storia della F1)...

Relativamente ai sistemi di controllo elettronico la FIA non potè davvero dimostrare nulla e considerando che la giurisprudenza considera innocente un imputato fino a prova contraria... si ragionò in un adeguamento postumo della situazione come è capitato tante altre volte, prima e dopo.

Ma la squalifica del Belgio fu effettivamente uno scandalo, visto e considerato che il consumo eccessivo del pattino fu dovuto ad un evento anomalo (tra l'altro comtemplato dai regolamenti) e dovuto al famoso testacoda sul cordolo. Le stesse "rigate" erano effettivamente compatibili con l'accadimento... la squalifica fu effetivamente ingiusta.

Ancora più ingiusta o per lo meno fumosa fu la bandiera nera e la successiva squalifica per 2 GP di Schumacher.
mi spiego meglio.

All'epoca si disse che il provvedimento di Silverstone fu dovuto ad un sorpasso di Schumy durante il giro di riscaldamento pre partenza.
Il fatto che i commissari e ne accorsero e comminarono la sanzione dello stop and go (o quello che dovevano dare) molto dopo il termine di tot giri dall'infrazione come all'epoca il regolamento prevedeva. Questo almeno si disse.

Mentre il team faceva osservare l'ormai... chiamiamola prescrizione... e ragionava che in realtà l'infrazione stessa non era stata commessa perchè era stato l'altro pilota a rallentare bruscamente (poi chissà cosa era avvenuto realmente) i giudici invece di sospendere la sanzione in attesa di vederci chiaro... esposero addirittura la bandiera nera.

Nel senso... tu giudice stai a discutere se hai ragione o meno a sanzionare qualcuno... e mentre parli zitto zitto esponi addirittura la bandiera nera? (questa sorta di trattativa all'epoca era "permessa" solo adesso il giudizio viene comminato e basta a prescindere del torto o della ragione...)

Ovviamente a quel punto la "disobbedienza" del team doveva esere punita pesantemente. Saltando pari pari il contendere in questione (l'infrazione commessa o meno) si ragionò nel punire una squadra perchè non aveva rispettato le decisioni della FIA o dei suoi delegati (di per sè una cosa giustissima cmq).

Ma la squalifica di 2 GP oltre alla cancellazione del secondo posto di Silverstone, divenne una punizione enorme rispetto alla ipotetica infrazione originaria.
Tra l'altro l'avvocato (o addirittura il giudice) pro federazione era lo stesso avvocato italiano della Williams in altre dispute legali!!! (mi pare anche nel processo Senna) La cosa già mi pareva strana all'epoca.

Quello che voglio cmq evidenziare non è tanto la e le squalifiche, sanzioni, procedure eccetera, quanto che cmq in pista il titolo è andato al pilota che nell'arco della stagione si era dimostrato ben più forte.
a prescindere.

Adesso ho scritto di getto ma andrò a vedermi i giornali e gli articoli dell'epoca per vedere se riesco ad aggiungere qualcosa.
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da sundance76 » 31/12/2008, 11:28

Baldi, apprezzo la tua analisi, ma sono in grande disaccordo. Sto per uscire e non posso scrivere troppo, ma tra le altre cose non è vero che all'epoca si poteva tanto discutere. O almeno, se la sanzione è già "uscita", tu devi scontarla e solo dopo puoi discutere (oppure prima che essa venga esposta).
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Baldi » 31/12/2008, 11:39

[quote="sundance76"]
Baldi, apprezzo la tua analisi, ma sono in grande disaccordo. Sto per uscire e non posso scrivere troppo, ma tra le altre cose non è vero che all'epoca si poteva tanto discutere. O almeno, se la sanzione è già "uscita", tu devi scontarla e solo dopo puoi discutere (oppure prima che essa venga esposta).
[/quote]

Su quel fatto in particolare infatti salto e concludo che al di là di questa analisi... la penalizzazione fu molto forte e fu solo quella che "avvicino'" Hill al mondiale... (oltre alla metitatissmia e bellissima sua vittoria a Suzuka sotto l'acqua - non scordiamocela) altrimenti meritatamente di Schumy.

Difatti non parlo della speronata australiana...
che in effetti fu una azione furba ma bruttissima del tedesco.
Infatti quel titolo non lo festeggiai più di tanto.... mi rimase il senso dell'ingiustizia finale.

La prima di una lunga serie tra l'altro e che tentò di replicare anche nel 1997. (so che qualcuno non è d'accordo)
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da foxx » 31/12/2008, 15:50

Relativamente alla stagione 1994 condivido in pieno l'analisi del buon Baldi.
Io resto convinto oggi come allora che le eccesive punizioni date alla Benetton per gli episodi di Silverstone e Spa furono date non tanto per sanzionare quei due eventi,ma piuttosto per quegli altri gia' citati.
Tanto per capirci secondo me hanno ragionato cosi',visto che per lacune regolamentari non possiamo punirli per le modifiche al filtro del rifornimento e per l'utilizzo del launch control,allora alla prima cappella che fanno li bastoniamo.
E cosi' fu.
Difatto la mano della FIA condiziono' pesantemente le sorti del mondiale,tanto che il recupero di Hill avvenne grazie alle sospensioni e squalifiche di Schumacher.
Quella stagione imbrogliarono tutti,chi + e chi -,anche La Williams che tanto si faceva passare per l'unica squadra onesta ha un morto sulla coscenza,perche' se e' vero che la Benetton con le sue modifiche al filtro rischio' di arrostire Verstappen,loro con una saldatura da quattro soldi al volante di Senna gli fecero fare la fine che tutti sappiamo.
Idem la Ferrari che utilizzava il traction control anche se di tipo meccanico.
Quella stagione in fondo pago' solo la Benetton che effettivamente era malvista da chi deteneva il potere,cioe' Williams Ferrari e McLaren,in quanto era un team in rapida ascesa.
Ad ogni modo io il 1994 l'ho cancellato dalla mia memoria sportiva,in quanto fu una delle stagioni + contradditorie e ricca di episodi che di sportivo hanno ben poco.
GPL is my passion
Avatar utente
foxx
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 414
Iscritto il: 06/08/2006, 23:00
Località: Busto Arsizio

da AmanteMercedes » 31/12/2008, 16:00

Praticamente, come l'Ungheria 2007, dove la McLaren fu sanzionata come tentativo di sanzionare indirettamente la spy story.
Firma DiAmante.
Immagine
Avatar utente
AmanteMercedes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 24/10/2008, 17:32

da foxx » 31/12/2008, 16:10

[quote="AmanteMcLaren"]
Praticamente, come l'Ungheria 2007, dove la McLaren fu sanzionata come tentativo di sanzionare indirettamente la spy story.
[/quote]

Esatto,tutte le volte che la FIA si mette in mezzo agli affari personali dei team mi fa solo ridere...piuttosto che cercare di tappare alle sue falle con questi inutili teatrini che si preoccupi di fare regolamenti semplici e che non lascino spazio a libere interpretazioni...se ci sono dei bachi e la gente ne approfitta poi che non piangano!
GPL is my passion
Avatar utente
foxx
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 414
Iscritto il: 06/08/2006, 23:00
Località: Busto Arsizio

da AmanteMercedes » 31/12/2008, 16:50

Il problema è anche un altro. Di fatto può accadere che il consiglio mondiale e il presidente la pensino diversamente. Per certe sanzioni, il responsabile è il consiglio mondiale, mentre il presidente ha un certo controllo sui commissari. Per questo, a volte, il presidente sceglie "mezzi indiretti" per punire una cosa che altrimenti con il consiglio mondiale non avrebbe mai potuto punire.
Nel 2007 la divergenza tra Mosley e il consiglio era nota.
Firma DiAmante.
Immagine
Avatar utente
AmanteMercedes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 24/10/2008, 17:32

da sundance76 » 31/12/2008, 17:05

[quote="foxx"]
Relativamente alla stagione 1994 condivido in pieno l'analisi del buon Baldi.
Io resto convinto oggi come allora che le eccesive punizioni date alla Benetton per gli episodi di Silverstone e Spa furono date non tanto per sanzionare quei due eventi,ma piuttosto per quegli altri gia' citati.
Tanto per capirci secondo me hanno ragionato cosi',visto che per lacune regolamentari non possiamo punirli per le modifiche al filtro del rifornimento e per l'utilizzo del launch control,allora alla prima cappella che fanno li bastoniamo.
E cosi' fu.
Difatto la mano della FIA condiziono' pesantemente le sorti del mondiale,tanto che il recupero di Hill avvenne grazie alle sospensioni e squalifiche di Schumacher.
Quella stagione imbrogliarono tutti,chi + e chi -,anche La Williams che tanto si faceva passare per l'unica squadra onesta ha un morto sulla coscenza,perche' se e' vero che la Benetton con le sue modifiche al filtro rischio' di arrostire Verstappen,loro con una saldatura da quattro soldi al volante di Senna gli fecero fare la fine che tutti sappiamo.
Idem la Ferrari che utilizzava il traction control anche se di tipo meccanico.
Quella stagione in fondo pago' solo la Benetton che effettivamente era malvista da chi deteneva il potere,cioe' Williams Ferrari e McLaren,in quanto era un team in rapida ascesa.
Ad ogni modo io il 1994 l'ho cancellato dalla mia memoria sportiva,in quanto fu una delle stagioni + contradditorie e ricca di episodi che di sportivo hanno ben poco.
[/quote]

La Ferrari usò quel rozzo sistema meccanico solo fino alle qualifiche di Aida, secondo GP. La Benetton, e anche altri team, giocarono enormemente più sporco. Alla vigilia di Spa, si vociferò che applicando seriamente i regolamenti sull'elettronica, quasi tutti i team inglesi erano da squalificare.

La Benetton pagò anche per il tentato colpo di mano di Briatore al GP Spagna per tentare di rovesciare Mosley. Ma al di là delle sanzione, secondo taluni eccessive, le infrazioni c'erano, e non mi si può venire a dire che la mancata prova dell'uso del software illecito equivale a presunzione di innocenza, perchè il software proibito, illegale, illecito e avvantaggiante C'ERA, e dovremmo fidarci della buona fede di Briatore?
Il grande Schumi non azzeccava due partenze in sequenza nè prima nè dopo il '94, quindi troppe coincidenze diventano indizi gravi, precisi e concordanti.
Il filtro-benzina era stato manomesso, lacuna o non lacuna del regolamento hanno ottenuto un sostanziale vantaggio nei confronti di chi lo usava così come era stato consegnato. E' semplice buon senso.

Per me Briatore ha davvero scherzato, troppo e ripetutamente, col... fuoco, quell'anno. E la rivolta politica della Spagna non ha fatto altro che attizzare il focolaio.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da AmanteMercedes » 31/12/2008, 17:12

Sarebbe bello sapere se anche Williams e McLaren, quell'anno, sfruttarono le "pieghe del regolamento".
Firma DiAmante.
Immagine
Avatar utente
AmanteMercedes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 24/10/2008, 17:32

da Roberto82 » 01/01/2009, 10:40

Innanzitutto auguri di buon 2009, è il mio primo topic dell'anno!!!

questo topic sta diventando quello ufficiale della stagione 1994 e ne sono contento, visto che ce n'è molta di carne sul fuoco relativa a quell'anno.

qualcuno potrebbe descrivermi il TC meccanico della Ferrari?
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Niki » 01/01/2009, 10:45

Non avrei il minimo timore di sbagliare dicendo che imbrogliarono tutti, chi più, chi meno.
E' la storia della F.1
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16178
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da GOKT » 02/01/2009, 13:43

Dico anche io la mia, visto che proprio in questi giorni di festa mi sto riguardando i gp della stagione '94.
Prima di tutto premetto che l'articolo citato dal buon Baldi era scritto da due diversi giornalisti: Terruzzi pro-Hill e mi pare Enzo Russo pro-Schumacher. Non ho mai stimato molto Russo, e col tempo ho imparato a non stimare molto neanche Terruzzi, ma tant'è...
A fine stagione, la sensazione maggiormente diffusa era che avesse in un certo senso vinto il "legittimo" campione del mondo, per via delle polemiche già illustrate da altri sulle penalizzazioni inflitte alla Benetton. Può darsi che ci fosse in effetti la volontà di colpire duro, per far capire a Briatore e Walkinshaw che il coltello dalla parte del manico ce l'aveva la FIA. Di certo, almeno a Silverstone, e visto il vantaggio in classifica, la Benetton avrebbe fatto meglio a "collaborare", visto che alla fin fine Schumacher era secondo dietro a Hill e secondo sarebbe arrivato. Forse il team peccò di ingordigia in quell'occasione (si veniva da 6 vittorie Benetton su 7 gare).
D'altro canto, una penalizzazione è una penalizzazione, e non mi è mai piaciuto fare come nel calcio dove le decisioni arbitrali vengono sistematicamente contestate.
Più controversa mi pare la questione del Belgio: da un lato perché già in Germania, due gare prima, c'era stata una specie di sanatoria: era l'esordio del pattino in legno sul fondo vettura, e tutti i primi sei al traguardo mostravano un'usura eccessiva. D'altra parte, io non ho traccia della regola cui si riferisce Baldi che consentiva un'usura anomala del pattino in condizioni particolari. A me risulta anzi che lo scopo era proprio quello di costringere i team ad adottare assetti più "alti" (=meno efficienti aerodinamicamente) proprio a scanso di equivoci.
Infine, per quanto riguarda le effettive chance di Damon Hill, va detto che l'inglese, oltre alla sportellata di Adelaide, subì un'analoga manovra da parte di Schumacher a Imola, nei primissimi giri dopo la ripartenza post-Senna. L'incidente non è famoso, sia per gli eventi di quella gara, sia perché addirittura nella telecronaca Rai non si vede: le immagini arrivano fino a Hill che infila Schumacher alla Tosa, dopo di che si vede il tedesco che riguadagna la posizione e l'inglese che arranca con la vettura danneggiata. Concluderà al sesto posto, perdendo come minimo 5 punti.
Altri 6 punti se ne andarono ad Aida, dove Hil aveva rimontato dal 9° al 2° posto prima di ritirarsi per rottura della trasmissione, a Monaco dove fu tamponato subito da Hakkinen, e a Hockenheim, dove fu coinvolto suo malgrado nel pateracchio della partenza (almeno un terzo posto dietro le due Ferrari andato in fumo). Fanno grosso modo una ventina di punti.
A favore di Schumacher c'è da dire che in Spagna perse 8 punti secchi sull'avversario, più altri 3 punti a Hockenheim (motore).
Questa decina di punti persa da Hill per colpe altrui, si compensa verosimilmente con le squalifiche inflitte al tedesco, e alla fine, ci sta che Schumacher fosse campione del mondo '94; dispiace (come dispiacque allora) per il grossolano contatto di Adelaide (avvenuto subito dopo un errore non forzato del tedesco, che probabilmente avrebbe compromesso la sua gara), e per le sue dichiarazioni nella parte finale di campionato, quando affermava di non reputare il suo avversario un degno rivale per il titolo.
Avatar utente
GOKT
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 03/06/2008, 23:00

da jackyickx » 02/01/2009, 15:51

sarebbe interessante sapere quali erano con esattezza i marchingegni proibiti nelle varie vetture
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da AmanteMercedes » 02/01/2009, 15:53

[quote="jackyickx"]
sarebbe interessante sapere quali erano con esattezza i marchingegni proibiti nelle varie vetture
[/quote]

Già.. per la McLaren, da qualche parte lessi che si parlava del cambio. Ne sapete qualcosa, o mi sbaglio?
Firma DiAmante.
Immagine
Avatar utente
AmanteMercedes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 24/10/2008, 17:32

da alesiforever » 02/01/2009, 17:08

A proposito del pannello di legno "consumato" sotto la Benetton di Schumacher, ho trovato questo:

FIA press release on Schumacher's car
Racing series  F1
Date

BELGIAN GRAND PRIX SPA-FRANCORCHAMPS 26-27-28 AUGUST 1994

R.F.P. Route du Circuit 55 4970 Francorchamps Tel. 087/27 51 46 Fax 087/27 55 51

From: The Stewards of the Meeting To: Competitor Mild Seven Benetton Ford cc: FIA

Clerk of the Course

The Timekeepers

FIA Press Delegate

Following the reports of the FIA F1 Technical Delegate concerning the inspection of car No. 5, on which the skidblock is found to be undersized contravening art. 3.3 of the Technical Regulations.

The Stewards of the Meeting summoned the said Competitor in order to give him the opportunity to present his defense. The Competitor represented by Mr. Brawn and Mr. Villadelprat started that:

1. Car No.5 presented some technical problems after the first pit stop and they sought to substantial their statement by its lap times between the two pit stops.

On being questioned whether the concerned tire pressures were measured after the second pit stop, the representatives of the Competitor stated that this was done and tire pressures (were) found to be correct.

2. The representative stated that the malfunctioning of the car may have resulted in the spin on lap 19 or the inconsistency could have been the consequence of the spin.

3. The representative stated that Car No.6 was set up identically and the skidblock on this car at scrutineering was found to be in proper order and that both cars were set up identically. This reinforced their submission that there was a problem with Car No.5 between the two pit stops.

[glow=red,2,300]The Stewards questioned the Technical Delegate and were informed that the minimum dimension of the skidblock could not be attributed to the spin over the kerb because the accidental damage was clearly marked as located in the drawing submitted by the Technical Delegate and which was mostly transverse in nature, and mostly located at the rear of the skidblock.[/glow]

[glow=red,2,300]The drawing further showed that the area where the minimum dimension of less than 9mm up to a minimum of 7.4mm was located in the general area between 10 and 70 to 80 cm from the front of the skidblock.

There were very light and very few transverse marks in this area, all the marks being generally longitudinal.

The Stewards also received a report of the Clerk of Course which certified that the concerned kerb is flat and that no piece of wood could be found either on the top or the at the side of the relevant kerb.[/glow]

The Stewards concluded that not one of the defences offered is acceptable and therefore that Car No.5 did not comply as regards the skidblock.

The Stewards decided to inflict to Competitor Mild Seven Benetton Ford the penalty of the exclusion of Car No.5, driver M.Schumacher, from the Event.

The said Competitor is reminded of his right to appeal under article 183 of the Sporting Code.

The result is to be amended accordingly to this decision.

This decision is laid down at 20.20 hrs this 28th of August 1994.

Signed by the Stewards of the Meeting:

C. de Fierlant E. Buser N. Hoosein

Received by the Representative of the Competitor:

Mr. Brawn Mr. Villadelprat

/end --- ~ OLX 2.2 ~ AUTOSPORTS BBS -- (310) 641-9627 -- Home of SpeedNet

Discuss this article in the Motorsport.com Forums channel: F1

Stando a quanto scritto qui sopra (e si tratta di un comunicato ufficiale FIA), il fuoripista non spiega l'anomalo consumo dello "skidblock"
Avatar utente
alesiforever
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 05/01/2008, 0:00

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 6 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 6 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti