Due cose importanti:
Le macchine in piazza Dumo vennero messe esattamente 5 giorni prima, non il sabato prima della gara.
Come riportato pure nell'articolo, nel confronto fra Italia e Spagna, il Gp di Formula 1 era in contemporanea in entrambi gli eventi (6 aprile Barcellona e 27 aprile Monza) e anche in Spagna come in Italia si segue la Formula 1 in maniera religiosa.
La LMS comunque ha fatto molto: aveva messo a disposizione 500 euro di budjet anche per la Gazzetta e il Giorno per andare al Paul Ricard, se questi giornali non si sono presentati non si chiama "sbagliata campagna pubblicitaria" ma "menefreghismo più totale".
Stessa cosa per la pubblicità, che sui giornali locali c'era eccome.
Io continuo ad essere d'accordo con l'organizzazzione. Mi spiace, però come insegna il criterio l'economia è finalizzata al guadagno. E' lo stesso discorso di tante categorie che falliscono al giorno d'oggi...se vai negli autodromi dove nessuno ti viene a guardare fallisci prima o poi....
In ultimo non sono d'accordo sul fatto che gli altri campionati che non siano la Formula 1 si debbano condensare a correre tutti nei week-end dove non c'è la F1. Semmai si cambiano le ore di inizio delle gare, ma comunque una 1000km non dura 1 ora e mezza....