GP storico di Monaco: una vergogna!

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Roberto82 » 26/05/2008, 17:53

[quote=""Powerslide""][quote=""sundance76""]Visto che qui parliamo del GP storico di Monaco, vorrei chiedere se qualcuno di voi sa localizzare dove sta adesso il vecchio Gasometro.....
[/quote]

Immagina di percorrere la corsia box contromano (ci arrivavi dal vecchio Tabaccaio) e di fare un'inversione ad U 20/30 metri prima dell'attuale ingresso. Quella U era il Gasometro e lì, ti giuro, si sorpassava eccome!

Tutto il piano delle piscine - un livello sotto a quello dei box - non esisteva, era mare.[/quote]

e il tabaccaio aveva un raggio maggiore, se ricordo bene dalla spiegazione di zio Power :).
Vedendo i filmati dell'epoca il gasometro pareva davvero molto spazioso ma alla fine hanno eliminato l'unico punto di sorpasso esistente a montecarlo.
Quando venne sostituito con la rascasse? Decisero di sostituirlo per avere più spazio a disposizione per i box?
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da sundance76 » 26/05/2008, 18:58

Praticamente la nuova corsia box era il vecchio rettilineo di ritorno.

Il cambiamento sostanziale ci fu nei primi anni '70, mi pare nel 1973.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da jackyickx » 30/05/2008, 19:42

ho trovato questa interessante pagina sul GP di Monaco fatale a Bandini (le foto sono tratte dallo speciale di Sfide su rai 3). C'è un raffronto con una cartina di Monaco di allora con l'attuale tracciato dove si capisce chiaramente che il Gasometro può essere solo un ricordo!
http://www.webalice.it/pigionantialfio/Lorenzo_Bandini.html
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da sundance76 » 30/05/2008, 20:01

[quote=""jackyickx""]ho trovato questa interessante pagina sul GP di Monaco fatale a Bandini (le foto sono tratte dallo speciale di Sfide su rai 3). C'è un raffronto con una cartina di Monaco di allora con l'attuale tracciato dove si capisce chiaramente che il Gasometro può essere solo un ricordo!
http://www.webalice.it/pigionantialfio/Lorenzo_Bandini.html[/quote]

Grazie mille della segnalazione, jacky!! Davvero interessante questo sito!!
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da duvel » 30/05/2008, 20:12

[quote=""jackyickx""]ho trovato questa interessante pagina sul GP di Monaco fatale a Bandini (le foto sono tratte dallo speciale di Sfide su rai 3). C'è un raffronto con una cartina di Monaco di allora con l'attuale tracciato dove si capisce chiaramente che il Gasometro può essere solo un ricordo!
http://www.webalice.it/pigionantialfio/Lorenzo_Bandini.html[/quote]

Un grazie per aver postato questo link, coinvolgente cronaca illustrata di quella tragedia.
In merito al Gasometro, l'ultima volta che andai a Montecarlo circa 4 anni fa in una giornata qualsiasi (non al GP), la curva era perfettamente riconoscibile e credo che lo sia ancora oggi.
Proprio all'apice della curva vi era un calcetto...con dei tizi piuttosto presi dalla partita!
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da jackyickx » 30/05/2008, 21:43

Qui c'è un'immagine della zona dalle mappe di Microsoft, in effetti il gasometro si può riconoscere, ma non sarà più percorribile.
[img][img]http://img164.imageshack.us/img164/6184/gasometroao9.th.jpg[/img][/img]
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da sundance76 » 30/05/2008, 22:01

Ecco, secondo me il gasometro, inteso come la boa intorno a cui si curvava, è dove ci sono quegli alberelli a sinistra dopo l'entrata box. Infatti, come ha detto Powerslide, il vecchio rettilineo di ritorno che arrivava al Gasometro oggi è costituito dalla corsia box percorsa al contrario. Il nastro d'asfalto sul lungomare all'epoca non esisteva.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Powerslide » 30/05/2008, 22:27

[quote=""sundance76""]Ecco, secondo me il gasometro, inteso come la boa intorno a cui si curvava, è dove ci sono quegli alberelli a sinistra dopo l'entrata box. Infatti, come ha detto Powerslide, il vecchio rettilineo di ritorno che arrivava al Gasometro oggi è costituito dalla corsia box percorsa al contrario. Il nastro d'asfalto sul lungomare all'epoca non esisteva.[/quote]

Il punto di ritorno dovrebbe essere all'altezza delle strisce pedonali, un po' prima dell'aiuola spartitraffico con l'alberello.
Attenzione alla prospettiva: il nastro d'asfalto che costeggia il mare e che oggi percorrono le macchine fino ad aggirare il ristorante La Rascasse è molto più in basso della corsia box. Oggi, percorso il Tabaccaio, non si riesce più ad entrare, contromano, ai box, ma per forza si arriva al parcheggio dopo le piscine e si prende una bella scalinata alta 6/7 metri per portarsi al livello.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Jackie_83 » 30/05/2008, 22:54

[quote=""boesel""]Buongiorno a tutti,
mi permetto di intervenire in questa discussione per specificare che la Ferrari T2 di MacAllister ha numero di telaio 26, il quale debuttò a Jarama 1976 e con la quale Lauda vinse in Belgio e a Monaco. La vettura venne poi utilizzata anche nel 1977, in Brasile ed Argentina. Quando Chris portò la macchina 2 anni fa a Monaco, la presentò in configurazione 1977,

http://www.connectingrod.it/Monaco2006/Galleria/22.jpg

mentre quest'anno ha adattato un cockpit diverso, in una non perfetta replica del 1976.

Un cordiale saluto a tutti voi e complimenti per il livello tecnico delle discussioni aperte nel forum di F1 storica.
Marco Zanello[/quote]

è la stessa vettura del fattaccio del Fuji e del ritorno della Fenice a Monza tra l'altro...

http://www.oldracingcars.com/f1/car.php?CarID=T2/026

a questo punto avanza il sospetto ke l'unica T2 in configurazione '76 ancora esistente sia la 025 di proprietà del collezionista svizzero...tutte le altre sono state cannibalizzate in T2 '77

la 026 è infatti quella della foto mentre la 027 ha addirittura corso i primi Gp del '78 con Gilles al volante! 8O

la 028 invece è andata distrutta nel rogo del Santo al 'Ring...
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da jackyickx » 31/05/2008, 16:47

Ecco cosa ha guidato Ickx
Immagine
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da sundance76 » 31/05/2008, 17:24

[quote=""jackyickx""]Ecco cosa ha guidato Ickx
Immagine[/quote]

Questa è la mitica Auto Union "Type C", che nell'evoluzione del 1937 toccherà i 600 CV e i 340 km all'ora, e ben 410 km nella versione aerodinamica!! Questa è la prima vera vettura da Gran Premio vincente col motore posteriore.
Con questa vettura, nel 1936 Bernd Rosemeyer dominò la stagione vincendo i GP dell'Eifel, Pescara, Germania, Svizzera e Italia, ottenendo il titolo di Campione d'Europa Grand Prix, e Achille Varzi vinse il GP di Tripoli.

Nel '37 Rosemeyer con la "Tipo C" vinse 4 gare: all'Eifel, poi la Coppa Vanderbilt a New York, infine a Pescara e a Donington, mentre Rudi Hasse vinse il GP del Belgio. Ma il titolo andò alla Mercedes di Caracciola.

Grazie jacky di averla postata!! :D
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Roberto82 » 31/05/2008, 18:04

perchè nonostante l'esempio vincente dell'auto union si dovettero aspettare molti anni prima che venisse definitivamente abbandonata nelle monoposto la conformazione "Bue davanti al carro", a favore di quella "Bue dietro al carro" (ho parafrasato pure Ferrari :D :D) ?
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da sundance76 » 31/05/2008, 18:59

[quote=""upinthesite""]perchè nonostante l'esempio vincente dell'auto union si dovettero aspettare molti anni prima che venisse definitivamente abbandonata nelle monoposto la conformazione "Bue davanti al carro", a favore di quella "Bue dietro al carro" (ho parafrasato pure Ferrari :D :D) ?[/quote]

Bella domanda. All'epoca, le tecniche costruttive delle monoposto erano enormemente diverse. Il telaio Auto Union era formato da due grossi tubi paralleli su cui poi venivano montati il grosso motore, i serbatoi e la carrozzeria. Vi era insomma grande dispendio di masse e di peso. Inoltre la maggior parte dei piloti non gradiva il motore posteriore perchè sembrava di essere seduti sulle ruote anteriori e il grosso sovrasterzo generato dal motore dietro poteva essere avvertito dal pilota solo un'istante prima del testacoda. Non a caso furono relativamente pochi quelli che riuscirono a adattarsi completamente alla Auto Union e a portarla al limite. Rosemeyer potè farlo anche perchè essendo egli un motociclista, non aveva mai guidato nessuna altra auto da corsa in vita sua, quindi non dovette "riconvertirsi" e riabituarsi. Cosa che comunque fecero egregiamente Achille Varzi, che corse per la Casa tedesca nel 1935 (2 vittorie, una all'esordio) e 1936 (1 vittoria, poi ebbe i noti problemi di droga...), e Tazio Nuvolari, all'Auto Union dalla metà del 1938 (ben 2 vittorie su sole 5 corse) e 1939 (1 vittoria, poi scoppiò la guerra). In generale l'Auto Union aveva la fama di vettura "difficile", anche pericolosa (cosa comunque infondata, nel senso che era pericolosa allo stesso modo di tutte le altre vetture).

Vittorie in GP con l'Auto Union:

Rosemeyer..10
Stuck.......... 4
Nuvolari.......3
Varzi...........3
Hasse..........1
Delius..........1
Muller..........1
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Andrew » 01/06/2008, 12:29

Immagine
Se mi vogliono sono così, di certo non posso cambiare
Perchè io, di sentire dei cavalli che mi spingono la schiena, ne ho bisogno come dell'aria che respiro
Avatar utente
Andrew
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 26/02/2007, 0:00
Località: Da qualche parte tra i grattacieli di Manhattan

da Niki » 02/06/2008, 8:36

Assolutamente assolute. Mi taglierei 3 dita per guidare un'auto del genere anche solo per 10 minuti.

http://it.youtube.com/watch?v=myxMudtFX6g&NR=1

http://it.youtube.com/watch?v=jcH289uJ5UE&feature=related

Sono capolavori assoluti come può esserlo un Colosseo, un Dalì o una "A Day In The Life".
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16177
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 9 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 9 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti