Aiuto reperibilita vernici e decal

Discussioni inerenti automodelli di Formula 1 e non

da TIGERfree » 29/01/2008, 12:00

Ciao a tutti, ragazzi sono un piccolo appassionato di modellismo e ultimamente mi sono messo in testa,spero di riuscire kissa' :wink:, di realizzare qualche modellino e vorrei gentilmente chiedere se qualcuno puo aiutarmi per la reperibilita di buone vernici e con buona varieta di colori, per metallo e plastiche e per le decal ,in modo particolare per dei numeri di colore bianco stile anni 20-30-40-50-60-, grazie spero proprio che qualcuno posa aiutarmi.
Avatar utente
TIGERfree
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 01/09/2007, 23:00
Località: MONTESILVANO (PE)

da Baldi » 29/01/2008, 18:05

Prima di tutto...
Benvenuto su GPX da parte mia in qualità di admin.

Per quanto riguarda la tua domanda, rispondo per quelle che sono le mie personalissime esperienze con kit 1/43 i metallo o plastica.
Tra l'altro nella galleria fotografica potrai vedere dei modellini, miei e di altri...

Personalmente uso delle comodissime bombolette spray acriliche per fare le carrozzerie.

Talvolta quelle che sono multicolori sono colorate anche grazie alle decals fornite nel kit... ma mi è capitato varie volte di dover lasciar perdere le decals e colorare tutto usando (dopo aver penato non poco) il nastro adesivo gommato della Tamyia che permette di mascherare bene le parti da non spruzzare.

Per farti un'idea, immaginati le colorazioni della Benetton B190 (vedi galleria) che ho interamente colorato nonostante abbia una livrea piena di colori e un kit che fornisce una decals che dovrebbe coprire le fiancate e il cofano...

Per le altre parti, tipo elementi meccanici e abitacoli...
...che in genere hanno colori opachi...
uso barattoli o tubetti di colore acrilico che si diluisce con acqua ma poi diventa ben persistente (attenzione... i pennelli non vanno lasciati seccare - si puliscono con acqua finchè la vernice è fresca- che poi si secca in modo irreparabile).

A volte uso anche i barattolini di smalto della Humbrol (il diluente è acqua ragia).

Considera cmq che gli spary acrilici seccano abbastanza velocemente (lasciare un pò di tempo tra le mani successive per evitare grossi guai) e così anche i colori in tubetto che si asciugano in brevissimo tempo...
...gli smalti invece costringono ad attese ben più lunghe.

In teoria avrei anche l'aerografo... ma per ora non ho avuto necessità di usarlo...

Ultima cosa... sempre nella gamma degli spray acrilici... ci sono un bel fondo neutro da spruzzare sulle carrozzerie prima delle vericiature vere e proprie per preparare la base...
...e spray trasparente brillante che passo dopo aver messo le decals come strato finale protettivo e per rendere convenientemente lucida la carrozzeria.
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da TIGERfree » 29/01/2008, 19:57

[quote=""Baldi""]Prima di tutto...
Benvenuto su GPX da parte mia in qualità di admin.

Per quanto riguarda la tua domanda, rispondo per quelle che sono le mie personalissime esperienze con kit 1/43 i metallo o plastica.
Tra l'altro nella galleria fotografica potrai vedere dei modellini, miei e di altri...

Personalmente uso delle comodissime bombolette spray acriliche per fare le carrozzerie.

Talvolta quelle che sono multicolori sono colorate anche grazie alle decals fornite nel kit... ma mi è capitato varie volte di dover lasciar perdere le decals e colorare tutto usando (dopo aver penato non poco) il nastro adesivo gommato della Tamyia che permette di mascherare bene le parti da non spruzzare.

Per farti un'idea, immaginati le colorazioni della Benetton B190 (vedi galleria) che ho interamente colorato nonostante abbia una livrea piena di colori e un kit che fornisce una decals che dovrebbe coprire le fiancate e il cofano...

Per le altre parti, tipo elementi meccanici e abitacoli...
...che in genere hanno colori opachi...
uso barattoli o tubetti di colore acrilico che si diluisce con acqua ma poi diventa ben persistente (attenzione... i pennelli non vanno lasciati seccare - si puliscono con acqua finchè la vernice è fresca- che poi si secca in modo irreparabile).

A volte uso anche i barattolini di smalto della Humbrol (il diluente è acqua ragia).

Considera cmq che gli spary acrilici seccano abbastanza velocemente (lasciare un pò di tempo tra le mani successive per evitare grossi guai) e così anche i colori in tubetto che si asciugano in brevissimo tempo...
...gli smalti invece costringono ad attese ben più lunghe.

In teoria avrei anche l'aerografo... ma per ora non ho avuto necessità di usarlo...

Ultima cosa... sempre nella gamma degli spray acrilici... ci sono un bel fondo neutro da spruzzare sulle carrozzerie prima delle vericiature vere e proprie per preparare la base...
...e spray trasparente brillante che passo dopo aver messo le decals come strato finale protettivo e per rendere convenientemente lucida la carrozzeria.[/quote]

Baldi grazie inanzitutto per il benvenuto ma anke per i tuoi utili consigli.
Sai io sarei diretto sulle 1/18 e per il momento su vetture da corsa storiche, di annate che vanno dagli anni 20 ai primi anni 60 ,quindi per mia fortuna, vista la mia scarsa esperienza,trattasi di vetture con ivree molto semplici ,solitamente monotinta con magari decal di scuderia e numero vettura. Mi chiedevo se potresti aiutarmi,se non chiedo troppo, dandomi qualke link dove poter acquistare ,magari anche on line sia i prodotti di cui mi parlavi sopra che delle buone decal sia di numeri vettura di colore bianco di quelle epoche e sia di scudetti di scuderia ecc. grazie.
Avatar utente
TIGERfree
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 01/09/2007, 23:00
Località: MONTESILVANO (PE)

da Baldi » 01/02/2008, 15:45

Allora...

le vernici sono...
le comuni bombolette spray.. le trovi nei negozi di modellismo o di vernici in genere.
basta che siano a base acrilica.

prenditene anche una di fondo riempitivo (in genere bianco o grigio chiaro) per preparare le superfici prima della verniciatura vera e propria.

alla fine io do anche una/due passate di lucido trasparente.

importante: Non avere mai fretta!!!! e non solo per colorare.
Aspetta piuttosto un gioro in più per essere certo che gli strati siano ben asciutti!!

Nei kit 1/18 e soprattutto di auto "vecchie" sarano tante le parti "interne" o cmq extra-carrozzeria.
per quello io uso colori acrilici in tubetto o barattolo che uso anche per dipingere i miei quadri.
come già scritto asciugano presto (occhio al pennello) si usano facilmente e sono persistenti...
li trovi in tutti i negozi di belle arti...
io uso acrilici della Maimeri che sono ottimi e abbastanza convenienti.

Le decals...
in genere dovrebbero essere comprese nel kit...

cmq le trovi.... on line...

io trovo molte cose su ebay...
poi eccoti altri siti:
http://www.sirio.com/icaro/
qua son rimasto siddisfatto per certi miei acquisti.
prima puoi chiedere con e-mail...

http://www.modellismo90.it/index2.htm

http://www.modellismobaracca.com/catalog/index.php
ben fornito ma mi pare un pelo più caro...

e poi fatti gli occhi!
http://www.sankaido.jp/f1modeling/index.html
roba pa pazzi!

in questo sito vedi delle cose incredibili, quello è un fenomeno... ma è utile per capire certi trucchetti.

in ogni caso: calma e pazienza.
come dicevo ad altri... (e a me stesso)
meglio un modello bello in tanto tempo che uno brutto costruito velocemente.
quando lo riguardi ti penti di aver voluto "guadagnare tempo a tutti i costi"

altri consigli te li potrà dare il nostro Niki che in queste cose è davvero ben esperto.
:D
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da GTO » 01/02/2008, 16:01

Grazie anche da parte mia....intanto "memorizzo la teoria"...e magari più avanti le userò in pratica! :wink:
               Immagine               [center]F O R Z A  F E R R A R I !
Avatar utente
GTO
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1936
Iscritto il: 09/12/2007, 0:00

da TIGERfree » 02/02/2008, 11:09

Baldi, grazie davvero per le informazioni e consigli che mi stai dando, sto gia elaborando le informazioni e muovendomi per i materiali ti terro informato anche perke avro sicuramente ancora bisogno di utili consigli e se fa piacere postero i primi movimenti in cantiere. KISSA............. SPERIAMO BENEEE :wink:
Avatar utente
TIGERfree
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 01/09/2007, 23:00
Località: MONTESILVANO (PE)

da Niki » 02/02/2008, 15:13

Ciao e benvenuto. Baldi ti ha ancitipato il grosso. Io aggiungo solo qualcosa. Se vuoi le vernici migliori, devi fartele fare in un negozio che vende quelle per le auto: se cerchi in Internet penso che puoi trovare anche i codici RAL per avere le tonalità giuste.
Il fondo. Attento che il fondo condiziona molto il colore finale della vernice che gli viene messa sopra anche a seconda della superficie dove viene dato.
Ad esempio: se dai un fondo bianco e sopra metti un colore rosso, stai sicuro che verrà leggermente più chiaro di quello che è. Viceversa se il fondo è grigio o rosso il colore finale verrà più scuro.
Il mio consiglio è di dare sempre il fondo che più si avvicina al colore che devi mettergli sopra. Oppure dandolo tenendo a mente quello che potrà essere il risultato finale.
Altro consiglio è quello di cercare di usare, se non un aerografo, almeno uno spruzzatore. Il risultato è infinitamente migliore che quello ottenuto con la bomboletta, anche se le moderne bombolette hano gli ugelli molto più piccoli di quelli che c'erano una volta.
Il problema dello spruzzatore, che non è altro che un aerografo senza troppi fronzoli come il controllo della vernice e quello dell'aria, è che dovresti anche prendere un compressore. Ci sono anche bombolette di aria compressa ma durano poco e non sono mai precise come il compressore vero e proprio.
Per quanto riguarda le decal invece puoi anche fartele da solo. A parte che ormai trovi di tutto, ma nella peggiore delle ipotesi puoi comperare un foglio bianco, ritagliare il tondo in cui va il numero ed usare i trasferibili. Alla fine viene coperto tutto dal trasparente per cui il risultato finale è buono.
Ciao.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00


Torna a Modellismo statico e dinamico

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 2 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 2 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti