la fia e il taglio dei costi

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da andrea81 » 10/01/2008, 20:37

la fia ribalta regolamenti con la scusa del taglio dei cosi ma in questa tabella

http://www.businessf1.com/Business-of-G ... -Intro.htm


ci sono i budget dal 2000 al 2005 e non mi pare che i team abbiano risparmiato,anzi.

qui invece trovate i budget del 2007
http://sport.alice.it/it/gallery/formul ... _team.html
Avatar utente
andrea81
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 622
Iscritto il: 05/10/2006, 23:00

da sundance76 » 10/01/2008, 23:33

Se uno vuole spendere soldi, li spenderà comunque. E se spendono quelle cifre, vuol dire che i soldi girano in quantità ancor più astronomica...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Baldi » 11/01/2008, 9:17

Infatti, la questione di contenere i costi è pura utopia.

Un team che vuol primeggiare vorrà sempre avere la vettura al massimo della potenzialità per vincere.

Se non puoi usare tantissimi soldi per (per fare un esempio) il motore perchè viene fornito direttamente per la FIA uguale per tutti...
spenderai al massimo delle tue risorse per trovare la migliore centralina, o la migliore benzina o qualsiasi altra cosa in grado di farti primeggiare, appena varcato il "limite" del regolamento.
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Jackie_83 » 11/01/2008, 18:14

Allora tanto vale fare della F1 un monomarca! :?

Cosa ke stanno già facendo... :roll:
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8047
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da sundance76 » 11/01/2008, 20:45

Mi ripeterò per l'ennesima volta: l'errore è stato nel '68, cioè nell'ammettere sponsor e finanziatori estranei al mondo dell'auto. Quando c'erano solo gli sponsor tecnici, i soldi c'erano, ma erano infinitissimamente minori rispetto alle assurde cifre attuali. La pubblicità estranea all'auto ha portato l'onnipresenza della TV, guadagni astronomici, diritti televisivi, con la conseguenza che si possono spendere cifre pazzesche per le cose più cretine.

Senza quell'afflusso di denaro, sarebbe rimasto uno sport seguito da meno persone, ma più competenti, e sicuramente con meno giro di denaro, senza poterlo sperperare in hospitality pazzescamente faraoniche, gallerie del vento e alettoni assurdi, centraline super-elettroniche, Paragon e Formula Uomo, e stupidaggini del genere...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Niki » 13/01/2008, 11:34

Purtroppo ai nostri tempi l'ingresso degli sponsor estranei al mondo dell'auto sarebbe impossibile. Con la presenza della televisione, se non dovessero essere coinvolti direttamente lo farebbero indirettamente. Ossia tv che trasmette i gran premi pagando la fia, sponsor che pagano la tv che deve pagare la fia, soldi incassati dalla fia che vengono dati (in parte) alle scuderie.
Ecco la che il cerchio si chiude.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16179
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Mclaren7C » 13/01/2008, 13:05

Cito quanto riporta la Gazzetta di oggi.

Mosley ha intenzione di introdurre un tetto massimo per i budget a partire dal 2009, la proposta è stata presentata durante una riunione a Parigi e in febbraio se ne discuterà. Secondo alcune indiscrezioni Mosley ha intenzione di fissare un limite annuale di 150 milioni di dollari, escludendo dal computo i motori. Sembrerebbe che solamente la Ferrari sia contraria alla proposta.
Immagine
Avatar utente
Mclaren7C
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2929
Iscritto il: 13/02/2006, 0:00
Località: Livorno

da andrea81 » 13/01/2008, 13:26

mah,se vogliono fare il monomarca che lo dicano.
la f1 dovrebbe essere competizione :roll:
Avatar utente
andrea81
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 622
Iscritto il: 05/10/2006, 23:00

da Niki » 13/01/2008, 14:43

[quote=""Niki""]Purtroppo ai nostri tempi l'ingresso degli sponsor estranei al mondo dell'auto sarebbe impossibile. Con la presenza della televisione, se non dovessero essere coinvolti direttamente lo farebbero indirettamente. Ossia tv che trasmette i gran premi pagando la fia, sponsor che pagano la tv che deve pagare la fia, soldi incassati dalla fia che vengono dati (in parte) alle scuderie.
Ecco la che il cerchio si chiude.[/quote]

Che poi ho scritto male. Volevo dire che vietare l'ingresso in F1 agli sponsor estranei al mondo dell'auto sarebbe impossibile.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16179
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da sgarbo » 13/01/2008, 14:56

[quote=""andrea81""]mah,se vogliono fare il monomarca che lo dicano.
la f1 dovrebbe essere competizione :roll:[/quote]

Quanto ti do ragione....
Sono anni che lo dico tra queste pagine: liberalizzate tutto in questa competizione per il progresso....standardizzare va contro il primo principio della formula 1......"competizione"
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da gelax » 13/01/2008, 18:21

[quote=""sgarbo""][quote=""andrea81""]mah,se vogliono fare il monomarca che lo dicano.
la f1 dovrebbe essere competizione :roll:[/quote]

Quanto ti do ragione....
Sono anni che lo dico tra queste pagine: liberalizzate tutto in questa competizione per il progresso....standardizzare va contro il primo principio della formula 1......"competizione"[/quote]

se pensiamo, ad esempio, che con i motori turbo c'era una parte rilevante di acqua nella camera di scoppio per ovviare ai problemi di calore e limitazione della benzina si puo capire che farebbe comodo anche alla produzione di serie per l'emissione di gas nocivi, anche se in maniera meno consistente di qualche anno fa, ma il passaggio di tecnologia ci sarebbe ancora
Scrolla, scrolla pure fin che vuoi, tanto l'ultima goccia va a finire nella mutanda..............
Avatar utente
gelax
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1470
Iscritto il: 24/04/2005, 23:00
Località: Modena

da Powerslide » 13/01/2008, 18:45

[quote=""gelax""]se pensiamo, ad esempio, che con i motori turbo c'era una parte rilevante di acqua nella camera di scoppio per ovviare ai problemi di calore e limitazione della benzina[/quote]

Mmmmmm ... H2O: idrogeno un combustibile, ossigeno un comburente.
A dirla tutta a quel tempo non pensavamo proprio che lo scopo principale dell'iniezione d'acqua fosse per raffreddare e limitare i consumi.

Farlo credere però ci era utile ..... :) 8) 8)
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Jackie_83 » 13/01/2008, 19:59

[quote=""Powerslide""][quote=""gelax""]se pensiamo, ad esempio, che con i motori turbo c'era una parte rilevante di acqua nella camera di scoppio per ovviare ai problemi di calore e limitazione della benzina[/quote]

Mmmmmm ... H2O: idrogeno un combustibile, ossigeno un comburente.
A dirla tutta a quel tempo non pensavamo proprio che lo scopo principale dell'iniezione d'acqua fosse per raffreddare e limitare i consumi.

Farlo credere però ci era utile ..... :) 8) 8)[/quote]

Adesso ke ci hai infilato la pulce nell'orecchio xò ce lo dirai vero?... :wink:
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8047
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Powerslide » 13/01/2008, 23:54

L'argomento è un po' delicato per i risvolti che ha avuto all'epoca e quindi per correttezza, visto che hanno coinvolto colleghi che erano (e alcuni sono) anche miei amici, preferisco non approfondire più di tanto.

Diciamo che la cosa più evidente è che l'acqua evaporando sottraeva calore a tutto beneficio dell'affidabilità.
Cosa poi accadesse all'idrogeno ed all'ossigeno alle temperature che si formano durante la combustione, un qualsiasi esperto in chimica potrà chiarirti le idee anche meglio del sottoscritto.

Il fatto che la Federazione abbia proibito l'iniezione d'acqua, ti fà capire che in qualche modo contravvenisse allo spirito del regolamento.
In ogni caso era una trovata geniale e semplice come l'uovo di Colombo. Non c'era nulla di male e tecnicamente sarebbe stata una chicca: bastava permetterla a tutti.
Peccato.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Jackie_83 » 14/01/2008, 23:19

Grazie della delucidazione power! :D

Mi pare ke la prima ad usare questo sistema fu la Ferrari 126C2 dell'82....e pure ke "Il vecchio" si inca**ò parecchio quando la cosa venne scoperta da un giornale (Autosprint x la precisione)
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8047
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

Prossimo

Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 5 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 5 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti