La F1 in TV tra passato e presente

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da sundance76 » 26/11/2007, 14:37

In questo 3d vorrei dare spazio all'evoluzione che la F1 ha avuto nell'attenzione dedicata dal mezzo televisivo. Ricordi, aneddoti, tutto quello che volete e che è aderente col tema.

Ricordo che fino ai primissimi anni '90 la F1 non aveva tutta questa copertura nel pre-gara e nel dopo-gara. A Silverstone '90 Prost vincitore con la Ferrari aveva appena finito il giro d'onore, scese dall'auto (nessuno all'epoca saliva sulla carrozzeria a fare mosse sceme per i fotografi..), qualcuno gli allungò una bottiglia e... zac! finita la diretta TV!!!
A Jerez '88 nemmeno il tempo per farlo scendere di macchina, le auto stavano rientrando nella corsia box ed ecco la redazione che reclamava la linea, e il povero Poltronieri non riusciva a finire nemmeno di leggere la classifica mondiale...

Per non parlare delle qualifiche!!! Bastava che vi fosse un'interruzione con la bandiera rossa, e quindi l'ora inizialmente prevista si allungava di alcuni minuti, ed ecco che alle 14 in punto veniva tolta la diretta, magari proprio nei minuti cruciali per la pole-position!!! Assurdo!!!

Vorrei che jackyickx o Powerslide partecipassero a questa curiosa discussione, magari hanno aneddoti interessanti. Infatti quando parlammo di Bandini e Ickx nei rispettivi topic accennammo al fatto che fino a fine anni '60 in Italia veniva dato solo il GP d'Italia (e spesso solo in parte) o al massimo si sconfinava col GP di Monaco, trasmesso a spezzoni.

Ho letto che il primo campionato quasi interamente seguito dalla TV italiana fu il '78 con 14 dirette televisive, il Glen e il Canada esclusi.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da jackyickx » 26/11/2007, 14:54

Raccolgo volentieri l'invito di sundance, affidandomi ai miei ricordi, visto che come documentazione a sundance lo battono in pochi :lol: Come ho scritto in altri topic la prima vera copertura televisiva si ha a partire dallera Lauda, per intenderci. Tuttavia nei primi anni di Lauda in Ferrari non tutti i GP venivano seguiti. tanto per intenderci non c'era copertura televisiva al Nurburgring 76. Dal 77 credo che iniziò la copertura totale e da quell'anno o più probabilmente dal 78 si iniziò a tramettere da Monza anche le prove del sabato, poi estese al Venerdì, che allora valevano per la griglia, mentre dovranno passare tanti altri anni prima di assistere ad una copertura totale. I telecronisti sonos stati solopochi però. Piero Casucci, fino agli inizi dei 70, Poltronieri, col mitico Zermiani nel tempo dei siparietti con Piquet (famsa domanda Zermiani a Piquet: oggi speri di vincere? Risposta: no, oggi punto ad arrivare 11°) e poi Mazzoni.
Negli anni 60 veniva trasmesso oltre al Gp d'Italia quello di Monaco e qualche altro. Nel 70: Spagna, Monaco, Olanda, Italia e praticamente gli stessi negli anni successivi con aggiunta di GB, Francia in era lauda e qualche altro.
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da sundance76 » 26/11/2007, 15:17

Proprio dall'evoluzione delle qualifiche si può capire l'asservimento dello sport alla TV. Oggi sappiamo delle recenti astrusità per catturare l'interesse e l'annoiata attenzione dei telespettatori non molto appassionati, ma in passato c'erano addirittura tre ore di qualifica il venerdì e tre ore di qualifica al sabato, non sto scherzando, a Monza '68 era proprio così!! Meno "televisivo" di così si muore!!!

Sfido io che all'epoca AS vendeva il doppio!! Senza Internet, il vero appassionato le divorava le riviste specializzate!!! E in definitiva era più documentato.

Ho letto che Enzo Ferrari si lamentò che la TV dava spazio all'automobilismo soprattutto se c'era una tragedia. "Muore Schlesser al GP di Francia '68 e il telegiornale che lo annuncia omette totalmente di dire che la corsa è stata vinta da una Ferrari" disse il Drake. Altri tempi, anche se ad esempio i grandi mass-media fanno così ancor oggi con i rally e la Indy.

A volte invece in RAI decidevano al momento se dare la diretta di un GP, infatti come già dissi nel topic su Bandini, nel 1966 siccome Lorenzo sulla Ferrari aveva fatto la pole position al GP di Francia a Reims, la RAI decise di regalare agli appassionati una inattesa diretta della corsa. Peccato che dopo aver dominato 32 giri su 48, Bandini si dovette ritirare... Vinse Brabham su quella incredibile Brabham-Repco.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Aviatore » 26/11/2007, 15:35

Io quando trasmisero le qualifiche del venerdì per il GP di Imola 1982 ero felice come un bambino la notte di Natale :P anche se poi pensandoci bene avendo 10 anni ero un bambino per davvero :P
ai tempi le qualifiche del venerdì non venivano mai trasmesse, rai 2 fece un'eccezione per Imola 1982 e naturalmente non ricordo il perchè
voglio dire, se ben rammento le qualifiche del sabato di Zolder due settimane dopo non andarono proprio in onda il sabato, men che meno il venerdì
ragazzi che ricordi, pensate un pò che da quando Arnoux si piantò in griglia a Dallas 1984 e dovette partire ultimo ho il terrore che possa ricapitare su una Ferrari, terrore ri-materializzatosi a Suzuka 1998 :evil:
In ogni caso si parlava della copertura televisiva, io mi ricordo piuttosto bene della stagione 1977 (mi ricordo anche di un GP serale negli USA in diretta........possibile?) ma forse era il 1978.
Quante bestemmie quando i miei mi mandarono a letto dopo i primi 20 giri di Long Beach 1982 (sempre 10 anni ed il giorno dopo c'era scuola :P ), in ogni caso in quegli anni le qualifiche si vedevano in occasione del GP d'Italia e di quello di San Marino, sennò toccava aspettare Dribbling alle 18:00 su rai due per sapere come sarebbe partita la gara il giorno dopo.
Quando il povero Michele era in Ferrari rammento che telemontecarlo dava le qualifiche del sabato in diretta (ricordo ancora Gabbiani che si complimentava per un tempone della Ferrari di Johansson nel 1986 al Castellet, Stefan fece il secondo tempo ma ahinoi tutti era un errore di cronometraggio :evil: quel cesso della F1 1986 non ne voleva sapere di andare avanti).
A me poi piacevano le telecronache di De Adamich ad inizio anni 90, ci metteva pathos, quasi sullo stile dei due della MotoGP.
Poltronieri........voglio dire rispetto per il cronista ma che due fatti marroni faceva venire........mi ricordo ancora quando al GP di Silverstone 1981 esclamò qualcosa del tipo:"semaforo rosso........VIIIIIIII!!!!!!!!" (probabilmente voleva dire "verde" ma temeva di essere in anticipo ed urlò "vi").
Poi che altro dire........ah si, quando buonanima Ayrton usciva con le gomme finite a disturbare i giri veloci degli avversari diretti (Monaco 1985, Alboreto)........che tempi!
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da sundance76 » 26/11/2007, 16:03

Tutte queste cose io non le sapevo :D , visto che ho iniziato a seguire bene la F1 solo dopo la metà degli anni '80...

Se ricordate altre "perle" televisive, raccontate!!!
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da jackyickx » 26/11/2007, 16:20

GP d'Italia a Monza 1969. Primo gp con immagini dall'elicottero in Italia
GP Monza 1970. Due telecamere al traguardo, una alla parabolica, una alla seconda di Lesmo che smette di funzionare dopo pochissimi giri.
Quando parliamo di copertura televisiva negli anni 60 e nei primissimi 70 ci si riferisce al fatto che il gp veniva trasmesso ma non era inquadrato tutto il circuito. solo l'Inghilterra lo faceva. Famoso un a gara di f2 da Misano vinta da Giacomelli nell'anno in cui dominò in cui il regista inquadrò un doppiato per tutta la gara! In Italia venivano snobbate regolarmente le gare da una TV penosa. C'era una maggior attenzione però per le gare sport: la 1000 di Monza e le Mans erano sempre trasmesse, così come la 500 di Imola tra i 60 e i 70 e le gare di f2 da Pergusa. Immancabile il gp Lotteria da Monza prima con le f3 e poi le f2.
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Aviatore » 26/11/2007, 16:40

[quote=""jackyickx""]Immancabile il gp Lotteria da Monza prima con le f3 e poi le f2.[/quote]

E fantastiche le ruotate tra le F3!!!!!!!! Che spettacolo!!!!!!!!
Altra perla di Poltronieri: Berger sta dominando il GP di Australia (Adelaide) del 1987 (ultima gara della stagione) quando sul lungo rettifilo la sua Ferrari per doppiare un concorrente esce di traiettoria ed (evidentemente) spancia di più che non nei giri precedenti con tanto di aumento di scintille al contatto col suolo: Poltronieri esclama un "AAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!" che nelle sue intenzioni era il prologo al suo solito mesto commento al ritiro di una Ferrari........naturalmente Berger vinse in carrozza, alla faccia delle esclamazioni del gran bollito :lol:
Un'altra "perla assoluta" quella del povero Clay che di fronte al rogo di Berger al Tamburello (Imola 1989) in diretta TV se ne esce con un:"almeno non ha sofferto" lasciando chiaramente presagire che pensava che Gerhard ci avesse lasciato la pelle........
Ultima chicca: quando le Ferrari non ne volevano sapere di andare avanti e venivamo superati da orde intere di concorrenti Poltronieri se ne usciva sempre che le Ferrari andavano "di conserva"........
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da jackyickx » 26/11/2007, 16:57

Uno dei momenti più divertenti
http://it.youtube.com/watch?v=7dQuXFDgkmw
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da giroob » 26/11/2007, 20:49

..anche questo è bello..
http://it.youtube.com/watch?v=ERDuwz-I1 ... re=related

Comunque Clay ha commentato anche Imola 94 che mi ricordo..e come logico ce l'aveva su con la sicurezza..
..e da non dimenticare è l'annata con Arnoux al commento tecnico..intorno al 97 98 mi pare..che a me sarà per il suo accento francese non piaceva molto..
Poltronieri soporifero però regalava di quelle perle come a jarama 81 quando si sente la porta aprirsi e lui in diretta "ma che caxxo vuole questo?!"..o qualcosa del genere..
Poi De Adamich piaceva anche a me..
Immagine
"Gilles ha la rabbia di vincere, più di qualsiasi altro pilota." Mauro Forghieri (1979)
Avatar utente
giroob
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 26/06/2005, 23:00
Località: _3VISO_

da Elio11 » 26/11/2007, 21:02

io ovviamente non sono cosi' vecchio da aver assistito in diretta alle gare pre-anni novanta..

però uno di questi giorni mi sono rivisto il gp di long beach 1983 gara completa commentata da Poltronieri....dovete sentire che odio viscerale contro Rosberg per tutta la durata del gp!!

e poi in quel gp addirittura Tambay sali' in cabina di commento dopo il ritiro e si prestò ad un'intervista con Poltronieri
Avatar utente
Elio11
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2035
Iscritto il: 31/01/2006, 0:00

da duvel » 26/11/2007, 21:54

Da noi relativamente vicini al confine talvolta si poteva beneficiare della TV Svizzera, quando i GP non venivano trasmessi dalla Rai.
A me pare che Nurburgring 76 venne mandato in onda, ma forse era appunto sulla TV Svizzera Italiana; comunque non lo vidi, ero in gita....
Il più tremendo che ricordi fu senza dubbio Zandvoort 73, sulla Rai, fu terribile
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da sundance76 » 26/11/2007, 21:58

Ma negli anni '70 dopo il taglio del traguardo, in TV si riusciva a vedere il podio???
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da duvel » 26/11/2007, 22:06

[quote=""sundance76""]Ma negli anni '70 dopo il taglio del traguardo, in TV si riusciva a vedere il podio???[/quote]

Da quel che ricordo non sempre, perlomeno nella prima metà del decennio. Era già tanto se trasmettevano la gara...
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da Jackie_83 » 26/11/2007, 23:00

Non c'entra niente ma...guardate questa! :lol: :lol:

http://it.youtube.com/watch?v=RNcIeFmDk ... re=related
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Powerslide » 27/11/2007, 0:00

[quote=""sundance76""]Ma negli anni '70 dopo il taglio del traguardo, in TV si riusciva a vedere il podio???[/quote]

A quanto ricordo io sì, anzi, mentre adesso la RAI stacca la diretta quasi subito dopo il traguardo per passare agli spot, c'è stato un tempo in cui si poteva assistere a tutto il giro di rientro. Ricordo Pironi che, se vinceva, aveva l'abitudine di togliersi il casco e il cappuccio, salutando il pubblico a viso scoperto e con i capelli al vento. A me piaceva il giro d'onore: i commissari che salutavano i piloti sventolando le bandiere e loro che ringraziavano alzando la mano. Fine della battaglia e adrenalina che veniva riassorbita. Bello.

Donnini scrive che il Ring '76 fu trasmesso dalla RAI, io ricordo di non averlo visto in diretta, ma non ricordo perchè. Invece, sempre su AS n°47, dice che Montreal '78 non fu trasmesso: io lo ricordo (anche se probabilmente in differita per non disturbare i programmi sul calcio). Me lo sono sognato? L'ho visto sulla TV svizzera? Qualcuno mi aiuti. :oops:

Spa '93: De Adamich si chiede come può il V8 di Schumi tener dietro il V10 Renault di Prost sulla salita del Radillon. La risposta arriva da due camera-car: il tedesco percorre l'Eau Rouge in pieno, il francese no.

Las Vegas '82. Alboreto vince il suo primo GP e l'ultimo di un Cosworth DFV 3 litri: il suo arrivo non viene rispreso dalle telecamere :twisted:

Ultima annotazione: oggi le riprese sono sempre più strette sulle auto, per mettere in evidenza gli sponsor, e le traiettorie vanno a farsi benedire. :?
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

Prossimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 3 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 3 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti