PNEUMATICI 2005

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da john66 » 30/04/2005, 11:23

salve a tutti,è la prima volta che scrivo e vorrei debuttare con un tema "scottante":quanto merito date a Shummy e quanto alle gomme bridgestone riguardo allo strepitoso ricupero di domenica nel gp di s.marino?
Avatar utente
john66
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 540
Iscritto il: 24/04/2005, 23:00

da Niki » 30/04/2005, 17:42

Ciao john e benvenuto. Secondo me l'analisi giusta della rimonta del tedesco l'ha fatta Baldi nell'altro post. Secondo me si tratta di vari motivi combinati insieme; a parte la perizia del pilota, la ferrari è superiore sicuramente alle auto che ha passato, anche se ai box, tranne forse che alla McLaren, che però rimane un punto interrogativo. La Bridgestone lavora praticamente solo per loro, per cui hanno un vantaggio enorme rispetto alle altre squadre. E' certo che in questi tempi è sempre difficile capire quanto sia merito della macchina e quanto delle gomme, togliendo il pilota. Poi mettici tutta l'elettronica che c'è ed è ancora più difficile capire i meriti o i demeriti.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da john66 » 30/04/2005, 19:28

Ciao Niki e grazie:la Tua analisi è perfetta ma io credo che,tenuto conto che la F2005 sia migliore della F2004,le gomme abbiano dato un'impronta......significativa alla gara di Schumi anche in virtu' del fatto che la temperatura atmosferica e di conseguenza della pista siano state relativamente basse,19°/20° e 20°/35°rispettivamente,e del gran lavoro della Bridgestone, fattori non trascurabili e soprattutto non presenti nei gp precedenti.
Avatar utente
john66
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 540
Iscritto il: 24/04/2005, 23:00

da gelax » 30/04/2005, 21:29

c'è anche da dire che anche le Michelin da parte sua fa le gomme specifiche per ogni scuderia, infatti la McLaren a Imola ha avuto un tipo di pneumatico diverso dalle altre scuderie perchè in qualifica non riusciva a fare entrare in temperatura le gomme, perciò penso che anche le altre squadre se chiedono modifiche mirate al proprio telaio possano venire accontentate ( non sono sicuro che la stessa cosa accada anche alla Minardi però!!!!) :D :D
Scrolla, scrolla pure fin che vuoi, tanto l'ultima goccia va a finire nella mutanda..............
Avatar utente
gelax
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1470
Iscritto il: 24/04/2005, 23:00
Località: Modena

da Baldi » 01/05/2005, 14:39

Tutto vero, tutto giusto.

Vorrei aggiungere un'altra cosina.
Apparentemente la gara di Schumacher è stata, oltre che bella, decisamente migliore di quella di Barrichello che aveva un mezzo analogo.

Tuttavia c'è da notare che il brasiliano si è ritirato molto presto, quando anche Schumacher non stava facendo tempi particolarmente eccelsi.

Entrambi erano "presi" nel traffico che a Imola non perdona.

Non si può escludere che anche Rubens avrebbe poi potuto fare un gran recupero simile a quello del tedesco.
Semmai si potrebbe dire che il merito sia da dare al mezzo (soprattutto alle gomme) piuttosto che al pilota.

Fermo restando naturalmente l'eccezionalità di un pilota come Schumacher...

Ma non bisogna dimenticare he ormai da tempo è il mezzo (nel suo insieme) a contribuire per un buon 80% e sena gomme all'altezza anche una vettura ottima sembra invece nella madia.

Lo dimostrano le gare incolori di Schumacher (che non è certo diventato un broco tutt'assieme) quando le gomme hanno patito condizioni climatiche avverse.

Si tratta adesso di verificare se il grosso lavoro della Ferrari e della Bridgestone sia stato in grado di creare un pacchetto competitivo in condizioni di asfalto più probanti in fatto di temperature e di usura.
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da giorgio_deglianto » 02/05/2005, 6:58

Pagellonze Imolesi
Renault voto 10; Alonso voto 10 e lode, Fisichella voto 5. 4 vittoria su 4 per la Renault e per di più su una pista non certo amica. Sembra di essere tornati al 1983 quando la Renault dominava. Anche se allora c'era un certo Prost: cmq Alonso ha dimostrato di avere i nervi saldi, perchè tenersi dietro Schumacher per tredici giri non deve essere divertente. Unica nota negativa è Fisichella: ha quasi del misterioso la sua uscita di pista.
Ferrari voto 8; Schumacher voto 9, Barrichello voto 4. E' dal Gp del Belgio del 2000 che non vedevo un duello così e sinceramente dovrebbero essere così tutte le gare; però il comportamento di Schumacher ha dell'inspiegabile: il 50% della gara passato nell'anonimato a viaggiare a 2 secondi più lento del primo, poi dopo il pit-stop 2 secondi meglio del primo; e la cosa più incredibile è che il tedesco non è riuscito a superare Alonso che girava 1 secondo più lento di lui e non ditemi che non c'era spazio per superarlo. Io me lo spiego con il fatto che la Bridgestone ha fatto una mescola per Imola spaventosa, non so se sarà capace di ripetersi nel caldo di Barcelona a meno che non piova.
McLaren voto 4; Raikkonen voto 8, Wurz voto 2. E' tornata la vecchia McLaren di una volta: veloce (Raikkonen viaggiava sui binari e la McLaren ha risolto i problemi di raffreddamento alle gomme in qualifica), ma maledettamente inaffidabile; meglio del 2004 comunque. Wurz inguardabile, guidava come se fosse una mattina di test invernali, peccato per Rikkio che lascia aperto un'interrogativo: come sarebbe andata a finire la cavalcata di Schumi senza il suo ritiro? Cmq la tecnologia McLaren si vede: il fumo che esce dal motore ora l'hanno reso invisibile; maghi.
B.A.R. voto 7; Button voto 9, Sato voto 7. La B.A.R. era molto forte su questa pista anche l'anno scorso, anche se Button si è fatto umiliare da Schumacher nel sorpasso. Tuttavia aspetterei di vedere Barcelona, perchè la prestazione della B.A.R. potrebbe essere stata influenzata dall'effetto Imola.
Sauber voto 3; Villeneuve voto 6, Massa s.v. Meglio ricordare le gesta del padre Gilles che è meglio, Villeneuve è andato a punti non si sa come, ma non è più quello del 1997.
Toyota voto 5; E' tornata la Toyota dell'anno scorso e i top team si sono fatti avanti come era logico prevedere; comunque Trulli fa sempre meglio di Ralf.
Williams s.v.; Non sapevo che c'era anche la Williams a Imola.
Bridgestone-Ferrari voto 8: il venerdì e il sabato e la prima parte della gara la Bridgestone ha arrancato parecchio, poi ha azzeccato tutto; così si spiega in parte la rimonta di Schumacher
Michelin voto 6: la sufficienza solo perchè Alonso ha vinto, per il resto ha dominato il venerdi e il sabato, ma in gara nella seconda parte si faceva dare 2 secondi dalla Bridgestone-Ferrari.
Commento RAI voto 2: una pietà come sempre; Mazzoni urlava come se stesse commentando una gara al cui comando ci stava l'Anticristo (Alonso) seguito da Dio (Schumacher)
giorgio_deglianto
 


Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 8 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 8 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti