Per non dimenticare

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da jackyickx » 02/05/2007, 20:34

a me sinceramente la cosa che fa più rabbia è che a Imola si continuasse a corre nelle stesse condizioni di circuito degli incidenti di Piquet, Berger, Alboreto, Villeneve, Scheckter etc. E' un caso che nel 1994 erano passati almeno 12 anni da un incidente mortale dovuto anche alle condizioni del circuito. E' vero era un bel circuito e ora è uno schifo, ma a che prezzo? Io avevo visto tutte le gare e ogni anno temevo un incidente grave al Tamburello o prima della Tosa. :(
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da DanieleSkywalker » 02/05/2007, 21:19

Quando ho saputo della morte di Ratzenberger mi era sembrata una cosa quasi inconcepibile, dal momento che mi ero convinto che le macchine di Formula 1 e le condizioni di sicurezza in generale non consentissero più sciagure del genere.
Naturalmente mi sbagliavo, e quel week-end sembra essere stato fatto a posta per dare un monito a non abbassare la guardia.
Di Senna per anni sono stato convinto che la morte fosse provocata dal braccetto conficcatosi dentro il casco, solo recentemente ho appreso che comunque lo sfondamento della base della scatola cranica non gli avrebbe comunque lasciato speranze.
Il fatto che si fosse rotto il piantone in se non impedisce che il brasiliano potesse cambiare marcia, l'importante è che non si fossero rotti i collegamenti elettrici, ma comunque sono sempre ipotesi che nessuna verità processuale potrà mai smentire o confermare.

RIP
Avatar utente
DanieleSkywalker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1838
Iscritto il: 27/02/2006, 0:00
Località: Roma

da gillesthegreat » 03/05/2007, 7:45

è vero che il muro del tamburello non si poteva spostare ma non poteva almeno essere protetto da delle gomme e la via di fuga in sabbia?? secondo me qualcosa avrebbe di sicuro ridotto
PER SCOPRIRE IL LIMITE DEVI PRIMA PASSARLO
Avatar utente
gillesthegreat
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1008
Iscritto il: 10/03/2007, 0:00

da groovestar » 03/05/2007, 12:52

Riguardo a Senna l'impatto in se procurò la frattura della base cranica,per altro molto frequente in quegli anni per incidenti dalla dinamica simile(le morti ad indy di Jovy Marcelo e Scot Brayton)dovuti appunto da una scarsa protezione laterale dalle vetture;la testa infatti sbatteva o contro i muretti o addirittura contro il corpo della vettura,provocando tali gravissime lesioni,la sospensione invece aggravò ancora di più la situazione in quanto provocò la frattura dell'osso frontale e dell'arteria temporale,il che provocò danni gravissimi al cervello del povero pilota,in quale già difficilmente sarebbe sopravvissuto al primo trauma.

Tuttavia da questi incidenti si è imparato molto con le protezioni laterali,e con i successivi per la creazione dell'HANS;Verstappen,Barrichello,Villeneuve ed altri devono la vita a queste migliorie
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9395
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Mclaren7C » 06/05/2007, 21:42

Un tributo va sicuramente a Roger Williamson e Tom Pryce astri nascenti dell'automobilismo britannico; ed al formidabile compagno di squadra di Jackie Stewart, ovvero Francois Cevert. Dato che non vogliamo che il tempo cancelli la memoria inserirei anche Riccardo Paletti, e perchè no anche Piers Courage.
Immagine
Avatar utente
Mclaren7C
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2929
Iscritto il: 13/02/2006, 0:00
Località: Livorno

da carlus5770 » 18/08/2008, 1:06

mi associo a mclaren7c
riccardo vive
Avatar utente
carlus5770
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 16/08/2008, 23:08

Precedente

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 10 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 10 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti