[quote=""sundance76""] Ricordo che si disse che dopo quel GP tutti eran contenti: Schumi-Benetton per la vittoria, Prost per il quarto titolo, Alesi-Ferrari che avevano mostrato di essere in recupero, e Senna pechè avrebbe avuto quella Wiliams l'anno dopo...
[/quote]
Se non ricordo male era la copertina di Autosprint.
All'interno invece c'era un articolo sulla rinascita Ferrari che faceva Jean Tonic 1 e 2. Uno era Alesi, in riferimento a quei 19 giri. L'altro era Todt, che arrivato all'indomani del GP di Francia in effetti cominciava a far sentire i primi risultati della sua opera.
Perchè se è vero che la F93A appena scesa in pista era pure peggio della F92A, è anche vero che a differenza di quest'ultima fu sviluppata decentemente tanto che oltre ai risultati ricordati da Sundance riuscì pure a lottare per la pole a Suzuka, non certo un circuito facile...
C'è da dire che quella macchina doveva essere un laboratorio per tutti i congegni elettronici e se non sbaglio non doveva nemmeno durare per tutta la stagione, poi il cambio di regolamenti a metà anno(out l'elettronica) e i tempi biblici impiegati da Barnard per progettare una monoposta la fecero durare per tutto l'anno.
Per mia memoria quindi la ciofeca più assoluta è stata la F92A, per gli anni precedenti all'85 la mia sola memoria non è più sufficiente.
Invece una precisazione sul '92: l'unica monoposta totalmente attiva era la Williams. La McLaren sviluppò le sospensioni attive ma non riuscì a portarle in gara. Anzi solo da quell'anno ebbe il cambio semiautomatico al volante, ultima arrivata fra i top team ad avere tale dispositivo.