Come affossare in pochi mesi il prestigio della casa inglese ke in Inghilterra è paragonabile alla nostra Dallara :?
Eric Broadley cmq non era il progettista, bensì il proprietario(ex..)-fondatore della factory Inglese ke nel '94 mise in pista la T95 sperando ke qualche team fosse interessato al progetto e acquistasse i telai Lola x il '95 (come fecero fino a 2 anni prima BMS e Larrousse...)
Poi tutto naufragò e venne il '97, con Broadley ke x tentare di dare un pò di lustro al nome Lola si ripresenta in forma ufficiale con tanto di mega-sponsor Mastercard...
La macchina è sostanzialmente la stessa del '95 riadattata alle regole '97 e dotata di un obsoleto Ford EC (lo stesso usato dalla Forti nel '96...) nel tempo record di un mese...
...i risultati sono proporzionati al mezzo, ovvero sono talmente disastrosi ke la Lola rischia la bancarotta (le caratteristiche principali della T97 sono: inaffidabilità totale, inguidabilità e lentezza imbarazzante..) e verrà salvata in extremis da Martin Birrane, ke ne è l'attuale proprietario e a cui si deve la sigla "B" d tutte le Lola costruite dal '97 in poi
X la Cronaca la T97/30 prese parte alle qualifiche del G.P. D'Australia...ma nè Sospiri nè Rosset riuscirono a entrare in griglia con distacchi (mi pare di ricordare..) dalla Pole di 7 secondi x Sospiri e 11 x Rosset...

ops: