Il ritorno del turbo??

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da DanieleSkywalker » 05/12/2006, 15:46

Invece se vera la trovo come la notizia più interessante degl iultimi tempi.
Ho sempre pensato che la F1 dovesse cambiare radicalmente la natura dei propulsori, quindi l'itroduzione di questo turbo, dettata dalla necessità di utilizzo di nuovi carburanti più ecologici pittosto che un ritorno all'antica, mi sembra una buona cosa.
anche se io preferirei motori elettrici.
Avatar utente
DanieleSkywalker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1838
Iscritto il: 27/02/2006, 0:00
Località: Roma

da echoes » 06/12/2006, 14:10

personalmente mi sembra una proposta quasi sensata...però darei l'opportunità di sviluppare anche altri tipi di motori, vedi diesel, vankel o quant'altro...il contenimento dei costi in f1 è una bufala, chi i soldi li ha non li risparmia, li investe in altro modo...se risparmi sui test in pista comprerai banchi prova più sofisticati o sistemi di calcolo più potenti, se riduci le aree "libere" del motore, si spenderanno più soldi per ricerca e sviluppo nelle aree che resteranno "libere", idem sul versante aerodinamico e così via...

in f1 ci sono sempre state squadre ricche e team poveri...dai tempi dell'alfa e della maserati fino ai giorni nostri...

ad ogni modo...secondo me è una buona idea...da unire all'eliminazione totale degli aiuti elettronici (cambio, differenziale, trazione...) e ad un ripensamento del ruolo dell'aerodinamica

ciaoooo

echoes04
"E' l'eterno e sempre presente pericolo della morte a rendere sublimi le corse automobilistiche" (S. Moss)
Avatar utente
echoes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2090
Iscritto il: 08/06/2005, 23:00
Località: Bologna

da Nigel75 » 07/12/2006, 16:07

[quote=""echoes04""]personalmente mi sembra una proposta quasi sensata...però darei l'opportunità di sviluppare anche altri tipi di motori, vedi diesel, vankel o quant'altro...il contenimento dei costi in f1 è una bufala, chi i soldi li ha non li risparmia, li investe in altro modo...se risparmi sui test in pista comprerai banchi prova più sofisticati o sistemi di calcolo più potenti, se riduci le aree "libere" del motore, si spenderanno più soldi per ricerca e sviluppo nelle aree che resteranno "libere", idem sul versante aerodinamico e così via...

in f1 ci sono sempre state squadre ricche e team poveri...dai tempi dell'alfa e della maserati fino ai giorni nostri...

ad ogni modo...secondo me è una buona idea...da unire all'eliminazione totale degli aiuti elettronici (cambio, differenziale, trazione...) e ad un ripensamento del ruolo dell'aerodinamica

ciaoooo

echoes04[/quote]
Condivido le tue opinioni, particolarmente sul fatto che chi ha più soldi trova sempre il modo per spenderli per cercare di migliorare il proprio prodotto rispetto ai più "poveri". Però se tutto fosse bloccato non sarebbe più F1 ma A1.. E cmq sarebbe snaturata la formula di questo sport (piena libertà di progettazione +/-) dove un tempo vinceva chi aveva il tecnico o l'ingegnere più geniale. Oggi vince chi ha uno stuolo di tecnici e ingegneri geniali e i soldi per pagarli e pagare progettazione e sviluppo delle auto. Le restrizioni sarebbero utili (per lo spettacolo) se fossero mirate a quei campi dove lo sviluppo costa parecchio, per risorse umane e materiali (è facile a dirsi ma difficile scegliere quali campi, specie se andiamo nei particolari). Se venisse abolita l'elettronica o altre tecnologie all'avanguardia, i grandi costruttori forse non avrebbero più interesse a rimanere perchè buscarne da una degna rivale va anche bene, ma rischiare di ritrovarsi in griglia o a fine GP dietro a scuderie poco nobili sarebbe disastroso per l'immagine..
Io sarei anche contento se non ci fossero grandi case e si tornasse ai tempi di Ferrari contro Assemblatori, ma non so se tutti sarebbero d'accordo. Specie chi decide di comprare le gare per poi trasmetterle in TV..
Avatar utente
Nigel75
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 270
Iscritto il: 15/08/2005, 23:00
Località: PISA

da sgarbo » 07/12/2006, 19:30

Mah...io risolvo ricordando il 1o regolamento di questo sport che usa la parola......
Concorrenza......e massiama espressione dello sviluppo tecnologico....
L'ultimo campionato dove regnava questa legge si può dire che è stato il 93 e di spettacolo ne abbiamo avuto anche se c'era concorrenza tecnologica.
Non mi sembra che se andiamo a vedere gare degli anni 60 ci siano migliaia di sorpassi,anzi,chi partiva in testa,ci rimaneva fino alla fine,solo che quello che faceva nascere le battaglie era che anche l'ultimo team del gran premio precedente se inventava qualcosa poteva diventare il migliore nel gp dopo.....Ora si cerca lo spettacolo....secondo me le regole dovrebbero essere 3...via l'elettronica(con cambio manuale),lunghezza obbligatoria e larghezza obbligatoria....stop....
Senò credo che in questa formula uno di Murray e di Chapman non ne vedremo mai più....

E poi,è inutile che lo neghiamo,ma infondo tutti abbiamo iniziato a seguire questo sport per il rischio che aveva in se.....ecco forse bisognerebbe insistere per usare circuiti sempre più ardui che fanno capire chi è il più forte e chi ha il pelo sul petto....li si capisce chi è il vero pilota,quello che rischia la propria vita....per vincere
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da DanieleSkywalker » 07/12/2006, 23:20

[quote=""sgarbo""]
L'ultimo campionato dove regnava questa legge si può dire che è stato il 93 e di spettacolo ne abbiamo avuto anche se c'era concorrenza tecnologica.
[/quote]

Veramente il '93 è stato una stagione noiosa, almeno per i parametri di allora.
Pensa un po' che Autosprint aveva una rubrica che si intitolava "quando i gp non facevano dormire".

Forse non è una questione regolamentare..semplicemente le monoposto sono troppo veloci per permettere lo spettacolo, e per quanto si possano limitare le prestazioni il lavoro di ricerca e sviluppo riportrà tutto ai livelli precedenti.
A meno che di non abolire la F1 e seguire tutti la GP2 e la F3...
Avatar utente
DanieleSkywalker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1838
Iscritto il: 27/02/2006, 0:00
Località: Roma

da sgarbo » 08/12/2006, 0:19

Eh si ma la Formula 1 deve avere tutto un altro spirito rispoetto alla GP2......e la concorrenza progettuale secondo me è molto affascinante,oggi,non si può certo dire che ci sia concorrenza,con tutti sti regolamenti......

Sul 93,mi ricordo bene quello spazio su Autosprint,però diciamo che quello come oggi fa parte del vizietto che abbiamo noi di dire sempre che le cose prima erano belle e ora fanno tutte schifo....Se pensiamo ai Gran Premi vecchi dopotutto ne vedavamo molte di gare noiose....
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da DanieleSkywalker » 08/12/2006, 0:24

[quote=""sgarbo""]
Sul 93,mi ricordo bene quello spazio su Autosprint,però diciamo che quello come oggi fa parte del vizietto che abbiamo noi di dire sempre che le cose prima erano belle e ora fanno tutte schifo....Se pensiamo ai Gran Premi vecchi dopotutto ne vedavamo molte di gare noiose....[/quote]

Concordo, infatti pure di questi tempi se interviene qualcosa a mischiare le carte si vedono dei bei gran premi, vedi Ungheria o Cina quest'anno o Silverstone 2003(in quell'occasione bisogna ammettere che Barrichello fece una gara da legenda).
Avatar utente
DanieleSkywalker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1838
Iscritto il: 27/02/2006, 0:00
Località: Roma

da DanieleSkywalker » 08/12/2006, 16:51

Ecco il quadro completo delle proposte regolamentari per gli anni a seguire:

2007

- regole gia' pubblicate
- (i motori da 2.4 litri resteranno "congelati");

2008

- regole gia' pubblicate ma possibile eliminazione delle appendici aerodinamiche (deflettori, alette, ciminiere, ecc) nella zona dalle ruote posteriori a quelle anteriori (provvedimento soggetto all'unanimita' dei team);
- possibili restrizioni nell'uso delle gallerie del vento e/o dei modelli in uso nelle gallerie del vento e/o dei test (provvedimento soggetto al consenso della maggioranza dei team);
- (i motori da 2.4 litri resteranno "congelati")

2009

- sistema di ritenzione e riuso dell'energia prodotta in frenata
- riduzione del 50 per cento del carico aerodinamico
- cambiamenti all'aerodinamica e in altri settori per facilitare i sorpassi
- i motori da 2.4 litri resteranno "congelati" o, possibilmente, motore e trasmissione utilizzati per quattro eventi

2010

- sistema di ritenzione e riuso del calore da sfruttare per l'avanzamento della vettura
- sistema di riutilizzo dei gas di scarico
- aerodinamica totalmente o parzialmente standardizzata (oppure nuove regole atte ad incoraggiare la ricerca aerodinamica rilevante per le vetture di serie)
- (i motori da 2.4 litri resteranno "congelati" o, se possibile, motore e trasmissione utilizzati per quattro eventi resteranno congelati)

2011

- forse un nuovo motore per quattro gare con le seguenti caratteristiche:
- turbo ad alta efficienza
- limiti sul carburante
- iniezione diretta
- compattezza per assicurare regimi elevati (15000+)
- biocarburanti (possibile liberta' nell'uso di biocarburanti, con un massimo flusso di energia limitato)

- forse un nuovo approccio al telaio con:
- ulteriori riduzioni al carico aerodinamico
- grande enfasi nelle performance in curva e sulla maneggevolezza attraverso la gestione del telaio, delle sospensioni e dei freni
- completa liberta' nell'uso delle elettronica per rendere la vettura piu' efficiente dal punto di vista energetico (motore, cambio, gestione, ecc)
- possibile liberalizzazione degli aiuti alla guida
- limitazioni sui materiali per renderli piu' in linea con quelli utilizzati nella produzione di serie
- altre tecnologie rilevanti per le vetture stradali

2012

- nuovi motori come descritto in precedenza
- Altre ed importanti tecnologie future non menzionate saranno oggetto di discussione.

Tutto cio' che sara' classificabile come nuova tecnologia, o dispositivo rilevante, sara' liberamente acquistabile da ogni team ad un prezzo accettabile.

Il Senato della FIA ha il mandato di finalizzare i cambiamenti alle regole per il mondiale 2009 di F1, dopo un meeting previsto per il 19 dicembre 2006. Il regolamento sara' votato prima del 31 dicembre 2006, per permetterne l'implementazione in tempo per quel campionato.
Avatar utente
DanieleSkywalker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1838
Iscritto il: 27/02/2006, 0:00
Località: Roma

da Nigel75 » 08/12/2006, 18:13

Sinceramente non mi sembra che il 93 sia stata una grande annata per lo spettacolo. Lo strapotere della Williams Renault era al massimo, tanto che se non rocordo male cambiarono qualcosa nel regolamento durante il campionato e Prost subì una ridicola penalizzazione a Hockeneim per impedirgli di ammazzare il Mondiale troppo presto (come fece Mansell l'anno prima). 10 sec di penalità ai box per essere partito non all'accensione delle luci verdi ma nel momento che intercorre tra lo spegnimento del rosso e l'accensione del verde! Da li cambiò la procedura di partenza e si passò a quella attuale, senza il Verde...
Della stagione 93 rimane sicuramente il più bel primo giro della storia: Donington.. Poi non ricordo altro.
Cmq in generale è vero che si tende sempre a ricordare le corse del passato come più spettacolari. E' un po' come l'erba del vicino.. :lol:
Avatar utente
Nigel75
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 270
Iscritto il: 15/08/2005, 23:00
Località: PISA

da sgarbo » 08/12/2006, 23:20

Comunque volevo fare un breve commento alle regole.....:Minchia.te....perchè praticamente la linea che seguiranno sarà quella di potenziare gli aiti alla guida e ridurre l'efficenza e la ricerca areodinamica......bhe,ma allora facciamo correre dei computer e mettiamo gli ostacoli sulla pista così vediamo incidenti micidiali e i piloti non muoiono mai.....si arriverà all'apoteosi della noia.....Mosley ed Ecclestone...DIMETTETEVI.....
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da Aviatore » 09/12/2006, 0:40

[quote=""Nigel75""]Sinceramente non mi sembra che il 93 sia stata una grande annata per lo spettacolo. Lo strapotere della Williams Renault era al massimo, tanto che se non rocordo male cambiarono qualcosa nel regolamento durante il campionato e Prost subì una ridicola penalizzazione a Hockeneim per impedirgli di ammazzare il Mondiale troppo presto (come fece Mansell l'anno prima). 10 sec di penalità ai box per essere partito non all'accensione delle luci verdi ma nel momento che intercorre tra lo spegnimento del rosso e l'accensione del verde! Da li cambiò la procedura di partenza e si passò a quella attuale, senza il Verde...
Della stagione 93 rimane sicuramente il più bel primo giro della storia: Donington.. Poi non ricordo altro.
Cmq in generale è vero che si tende sempre a ricordare le corse del passato come più spettacolari. E' un po' come l'erba del vicino.. :lol:[/quote]

del 1993 ricordo un capolavoro a Monaco interrotto solamente dall'esplosione del Cosworth sulla Benetton di chi aveva dato mezzo giro di distacco al secondo (Ayrton) in 25 giri di gara 8)
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da sgarbo » 09/12/2006, 10:06

Ero stato io che prima di quella gara avevo avuto l'onore di salire su quella macchina e avevo iniziato a toccare il volante.... :twisted: :twisted:
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da Nigel75 » 09/12/2006, 15:27

[quote=""sgarbo""]Comunque volevo fare un breve commento alle regole.....:Minchia.te....perchè praticamente la linea che seguiranno sarà quella di potenziare gli aiti alla guida e ridurre l'efficenza e la ricerca areodinamica......bhe,ma allora facciamo correre dei computer e mettiamo gli ostacoli sulla pista così vediamo incidenti micidiali e i piloti non muoiono mai.....si arriverà all'apoteosi della noia.....Mosley ed Ecclestone...DIMETTETEVI.....[/quote]
Hai riassunto bene ciò che penso anche io.. la standardizzazione dell'aerodinamica mi mette addosso una tristezza indicibile :cry: :cry: Tanto vale che diano in appalto a una ditta costruttrice di telai il compito di fare macchine uguali per tutti.. Poi fra un po' metteranno un motore unico e così avremo un bel monomarca.
Le appendici saranno state anche brutte a volte ma almeno davano un tocco di originalità alle vetture!
Un tempo c'era la F1 in cui le macchine le potevi riconoscere anche solo dalla sagoma. Fra un po' sapremo solo all'arrivo come è andata una corsa.
Avatar utente
Nigel75
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 270
Iscritto il: 15/08/2005, 23:00
Località: PISA

da Mad » 13/12/2006, 19:34

Ma alla FIA fare dei regolamenti più semplici no? :roll:

Oppure mettere la regola che ogni macchina deve essere diversa dall'altra? Tanto regola più regola meno... :lol:
Immagine
Avatar utente
Mad
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1293
Iscritto il: 08/02/2004, 0:00
Località: Noceto

da sundance76 » 06/01/2007, 20:28

Regole assurde, il recupero d'energia e il ritorno del turbo consegneranno definitivamente la F1 alle grandi Case Costruttrici. E allora non capisco i decennali sforzi dello stesso Mosley per rendere libera la vendita delle auto ai team privati (ah, Rob Walker, che fine hanno fatto i tipi come te..).

Pensare che al GP del Messico 1964 la Ferrari (che era poco più di un'officina artigianale) si presentò con tre vetture con tre architetture diverse di motore: la 158 a 8 cilindri per Surtees, la 512 a 12 cilindri per Bandini e la 156 a 6 cilindri per Rodriguez. Ebbene, finirono seconda, terza e sesta. Fervore progettuale e diversità, altro che i motori attuali...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

Precedente

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 4 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 4 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti