Jackie_83 ha scritto:Domanda per 330tr: sarebbe possibile avere una ricostruzione 3d dell'incidente di Senna, sulla falsariga di quelle di Bandini, Ascari e Villeneuve?
Risposta: no.
Troppa fatica...per affermare cose già perfettamente studiate, verificate, analizzate. È un capitolo chiuso. Ma pazzesco ci siano ancora voci prevalentemente inglesi che mettano in dubbio gli studi italiani. Questione di sciovinismo?
Invece del 3d propongo un confronto di immagini, visto che ho scovato il dopogara con millemila replays e il sito Cineca (
https://www.cineca.it/it/content/lincidente-del-pilota-ayrton-senna), dal quale ci si può scaricare il cameracar, Cineca che nel '97 mise a sistema immagini e telemetria.
Purtoppo non ci sono le immagini complete dei cameracar di Hill e Schumacher, mentre ci sono quelle con gli ultimi 16 secondi di Senna, dal sito Cineca.
Sono presenti più rappezzi di asfalto trasversali durante la percorrenza del curvone, rappezzi non perfettamente livellati, sui quali una F1 del '94 spanciava. Ma era roba di ordinaria amministrazione, a mio parere. I rappezzi sono in tutto 5 o 6, alcuni non è facilissimo distinguerli dalle ombre degli alberi, comunque sono più di quelli che ricordavo.
Quelli incriminati sono 3; ce n'è un quarto subito dopo la rottura con dritto di Senna.
Il confronto inizia esattamente al di sopra del secondo rappezzo dei tre incriminati.
Scorrendo le immagini video del cameracar di Senna avanti e indietro tra il primo e il secondo rappezzo, avendo in mente le parole drammatiche di Hill della vettura ingovernabile, non si nota alcuna deviazione della Williams, che procede lungo una traiettoria "lineare" apparentemente normalissima. Dalle immagini della Cineca, che hanno posizionato dei riferimenti colorati, si intravede un pulsante del volante. Il pulsante non subisce alcun brusco movimento dovuto a correzione. Senna NON corregge affatto. Prosegue, ma si nota un preoccupante abbassamento di tutto l'organo di sterzo...c'è un gioco allarmante. Il volante si abbassa...se si guarda attentamente, comunque, succede anche nella vettura di Hill: è come se il volante avesse una certa libertà di fluttuazione verticalmente..il pulsante esce dal profilo crocettato verde e va al rosso, ma senza movimenti bruschi, correzioni o altro.
Siamo quindi al confronto tra fotogrammi.

- confronto001.jpg (170 KiB) Osservato 6430 volte
Primo confronto.
Siamo sul secondo rappezzo. È la prima immagine del cameracar di Hill. Il volante di Senna sta cedendo. Forse Ayrton ha capito che c'è qualcosa che non va, ma prosegue. In questo fotogramma Ayrton è lievemente più a sinistra di Hill, in posizione simile a quella di Schumacher. Ma si tratta di centimetri. E non v'è stata alcuna correzione, come visibile da filmato.
Secondo confronto.
Subito prima della terza sconnessione. Il pulsante è sparito, Senna deve aver capito che c'è qualcosa che non va, ma prosegue. La posizione è leggermente più a destra di Hill, e pare una fotocopia della posizione precedente. Come Schumacher. Al contrario Hill ha traiettorie dissimili. Sembra non ci sia niente di anomalo, ma il dramma sta per compiersi.
Lo sforzo sta definitivamente rompendo il materiale, il tubo è incrinato, si è piegato, basterà una minima vibrazione per scardinarlo completamente, cosa che avverrà probabilmente (diciamo sicuramente, vista la telemetria) passando sopra la sconnessione pochi passi là avanti.
In conclusione: Hill non racconta il vero. Non c'è alcuna correzione, la guida di Senna è fluida e tranquilla, tenuto conto dei sobbalzi, la macchina ha un carico aerodinamico spaventoso, schiacciata a terra pesa come un camion, non può intraversarsi o scomporsi come una monoposto anni '60. La rottura completa dello sterzo avviene presso il terzo rappezzo.
Purtoppo non ho le immagini di Hill precedenti, ma sembra che la macchina dell'inglese sia molto più instabile e difficile da controllare di quella di Senna. Anche la sua traiettoria è più incerta e mutevole, ma potrebbe anche trattarsi di reazioni alla vista del crash là davanti..