Siete incredibile 330tr, grazie dal generoso appunto e riferimenti! Anche saluti a Jackie_83!
Io non sapevo che in la T4 carenata avevano inclinato il motore. Credevo che fosse solamente un tentativo di 'copiare' la Lotus 80/Arrows A2.
La intervista che 330tr ha pubblicato ha suscitato la mia curiosità, ed ho trovato in
https://v8blog1979.wordpress.com anche un pezzo d'informazione interessante, in una intervista di Forghieri dopo la presentazione della T4:
https://rotoliditemesvar.files.wordpres ... ari-8p.pdf"L'impegno economico per progettare un nuovo motore è pesante, quindi
non riteniamo necessario disfarci subito di un motore che dimostra di
essere affidabile e potente il nostro 12 a 180o, anche perché non
crediamo che 3 o 4 cm. in più portino in fatto di "ali" a differenze fondamentali."
Di tutto questo io ritengo le seguenti conclusione:
1. Dopo che la Lotus 78/79 appare, in una prima fase Forghieri probabilmente credeva che la larghezza del Flat-12 non era di fatto un ostacolo assoluto al effetto suolo: un po di meno di efficienza aerodinamica era compensata dalla affidabilità del motore. Forse tale conclusione è stata accentuata a causa del fatto della galleria del vento a Torino non avere un 'rolling floor' come le gallerie inglese avevano.
In più, la Ferrari aveva il più pressante problema di fare funzionare correttamente le mini-gonne.
2. Forse dopo le prime gare (la Ligier de Ducarouge), ma certamente attraverso la stagione Forghieri capisce che quelli "3 o 4cm" di fatto rappresentavano un problema più grande del previsto; sopratutto perché il ritmo di sviluppo alla F1 è alto.
Quindi la T4A carenata, senza i risultati attesi.
3. Alla fine pero, invece di si fare un V12 come la Alfa (a causa di una domanda di Gordon Murray/Brabham), c'era la più promettente possibilità di costruire un motore Turbo, più stretto ed adatto al effetto-suolo. Nel frattempo, per mantenere l'illusione dei tifosi (e giornalisti), Forghieri continua (fino ad oggi) a proteggere la sua creazione, il Flat-12, dicendo che la larghezza non era un problema. Anche dopo gli esperimenti della T4A carenata e T5.
Ma già nel 1979, nel orizzonte c'era il Turbo. Nessuno in quel momento lo sapeva pero
