da groovestar » 26/03/2015, 21:08
da gilles70 » 26/03/2015, 21:13
da gilles70 » 26/03/2015, 21:37
da Powerslide » 26/03/2015, 22:55
Jackie_83 ha scritto:Se veramente mancavano dei dispositivi di sicurezza...beh, penso che la Fia farebbe alla Mc un c*lo intergalattico![]()
E ovviamente si spiegherebbero parecchie cose
da holden75 » 27/03/2015, 10:57
da 330tr » 19/10/2015, 8:37
330tr ha scritto:bschenker ha scritto:36g sul corpo machina che un corpo rigido rimangono si 36g, pero il corpo umano e elastico e certamente non al 100% incolato, compensa al mio parere una parte.
.
Sì, una parte. Ma da 36 a 16 ce ne passa...
36 G è semplicemente un valore non realistico.
Si sarebbero fracassate contro il muro gomme, cerchioni, sospensioni, le ruote deformate forse avrebbero colpito il telaio, le fiancate si sarebbero frantumate.
Ci si può divertire provando ad inserire valori di velocità in entrata e uscita, con variabile il tempo di decelerazione, con il programmino qui di seguito. Per raggiungere il valore di 36 G è necessario frenare la vettura da 112 km/h a 48 km/h (da 70 a 30 mph) in 1 centesimo di secondo!!
http://measurespeed.com/deceleration-calculator.php
In ogni caso ecco i valori in G raggiunti in taluni incidenti (ricordo il "misero" 16 subito da Alonso.)
NASCAR Sprint Cup driver Jeff Gordon experienced the third-highest ranked g-force crash recorded by NASCAR at the 2006 Pennsylvania 500 race at Pocono Raceway, measuring an unprecedented 64 g. Gordon reported that at the time, it was the hardest hit he ever took in a car.
Indy Car driver Kenny Bräck crashed on lap 188 of the 2003 race at Texas Motor Speedway. Bräck and Tomas Scheckter touched wheels, sending Bräck into the air at 200+ mph, hitting a steel support beam for the catch fencing. According to Bräck's site his car recorded 214 g.
Formula One drivers usually experience 5 g while braking, 2 g while accelerating, and 4 to 6 g while cornering. Every Formula One car has an ADR (Accident Data Recorder) device installed, which records speed and g-forces. According to the FIA, Robert Kubica of BMW Sauber experienced 75 g during his 2007 Canadian Grand Prix crash.
Formula One racing car driver David Purley survived an estimated 179.8 g in 1977 when he decelerated from 173 km/h (108 mph) to rest over a distance of 66 cm (26 inches) after his throttle got stuck wide open and he hit a wall.
http://www.formula1-dictionary.net/g_force.html
da bschenker » 19/10/2015, 8:51
da 330tr » 19/10/2015, 9:23
da Baldi » 19/10/2015, 10:15
bschenker ha scritto:D'accordo.
Penso pero fa differenza 45g dal d'avanti, o 36g dal lato.
Messo giusto il "HANS" (nome forse scelta perche a una grande parte di lingua Tedesco non vieni nient altro in mente) funziona molto bene per colpi di fronte e anche da dietro, non credo pero che di lato sia di qualsiasi aiuto. Questa e la causa che Sainz poteva subito di nuovo correre, mentre Alonso restare per oservazione nel ospedale nonche perdere la prima corsa.
.
da bschenker » 19/10/2015, 10:19
da Powerslide » 19/10/2015, 10:34
da Baldi » 19/10/2015, 10:42
da bschenker » 19/10/2015, 11:30
da Powerslide » 19/10/2015, 11:42
bschenker ha scritto:Prima a pensare a un colpo elettrico sarebbe da spiegare come quello sarebbe arrivato, certamente non traverso il sterzo, ne la pedaleria ne cinture, ne casco e penso neanche il sedile. In pratica avrebbe dovuto toccare il esterno (a parte i quanti), sugli altri possibili fonte non poteva arrivare.
Per me semplicemente il fatto che Alonso non permette la pubblicazione del reperto medico non puo a fare pensare a questo.
Le dichierazione della FIA, Button e Wurz (presidente dei piloti) diccono che tutti dati a disposizione sono contrario a un problema tecnico (con altri parole anche elettriche), percio il problema e sul lato del pilota.
I g di quale si parla sono il impato sul muro/guardrail e non per la causa.
.