Non credo intendesse di sempre.
Analizzando invece gli anni in cui ha lottato per il titolo:
1994 - 1995
Senna era morto, il rivale chi era? Hill: ma perfavore, un pilota medio e nulla più, a bordo di un mezzo superiore (un po' meno nel 1995 perché il motore era lo stesso ma comunque con notevoli superiorità aerodinamiche - merito di Newey - e ingegneristiche) con cui si fa battere, il secondo anno pure strapazzare per bene e in alcune occasioni umiliare (Spa?) quando non faceva cagate lui (Silverstone?).
1996
Hill a bordo di un ufo del solito Adrian Newey, Schumacher su di un tostapane cromato, non può fare di più.
1997
Stessa situazione, ma Villeneuve è inferiore persino a Hill e riesce a mantenere Michael in lotta fino alla fine. Alla fine Jacques vince il mondiale grazie a botte di culo pazzesce, come le McLaren che si ritirano in non-mi-ricordo-che-gp quando erano prime o Hill con la Arrows che gli cede la vittoria dopo un fuoripista all'Hungaroring. Senza contare la minore costanza (stessi punti alla fine con più vittorie? Ritiri assurdi come in Canada?).
Newey intanto era passato alla McLaren perciò la Williams del '97 era la sua ultima creatura. Le frecce d'argento iniziano a diventare più competitive dopo che Adrian ci mette nel suo nello sviluppo dell'allora attuale monoposto colabrodo.
1998
Questa volta l'UFO è la McLaren e giustamente la prima parte della stagione è dominata da Hakkinen, che ho sempre ritenuto un ottimo pilota e forse unico vero rivale (come prestazioni) di Schumacher. Però quando a metà stagione la Ferrari inizia a ridurre il gap ecco che il tedesco inizia a far paura e sfiora il titolo (non ricordo cosa avvenne a fine stagione ma mi sembra dei casini immensi).
Il super campione Jacques è a bordo di una Williams non disegnata da Newey (guarda caso approdato alla McLaren l'anno prima, e la sua nuova macchina spinge forte) e con un motore clienti (il Cagachrome), e si vede che fine fa.
1999
Qui la Ferrari aveva pareggiato la distanza (o comunque era leggermente inferiore) ed ecco che Hakkinen inizia a subire il tedescone... fino al fattaccio di Silverstone. Da lì in poi alla McLaren combinano ***** immense, altrimenti non si spiegherebbe come possano riuscire a ridurre Hakkinen a lottare per il titolo con un pilota come Irvine.
2000
McLaren favoritissima e ultra-veloce (tranne per l'affidabilità), Schumacher torna ad eguagliare le nove vittorie del '95 vincendo anche il mondiale con due gare d'anticipo. Eh, questo finlandese che gli ha dato "lezioni di sorpasso" semplicemente sfruttando la scia di Zonta in Belgio purtroppo non sembra essere meritevole della frase all'inizio della biografia su questo sito. :roll:
2001/2002
Vabbè qui la Ferrari è nettamente superiore (nel 2001 come la Williams quando vinse i due mondiali, nel 2002 come mai nessuno o quasi), i suoi "rivali" sono un Hakkinen sul viale del tramonto, quel brocco di Mascellone Culotardo come voi lo chiamate, Juan Pablo ****** che comunque ogni tanto va forte (ogni tanto), il fratellino Ralf che deve ringraziare il suo nome e il suo procuratore se è sempre in squadre medio-alte.
2003
Toh, l'anno del cambio dei regolamenti, e la Ferrari riesce a strappare delle vittorie con gli artigli a inizio stagione, per poi subire batoste nell'estate per colpa delle gomme. Dopodiché scoppia il caso delle Michelin troppo larghe, la casa francese decide allora di dare coperture "normali" per gli ultimi gran premi... sapete tutti chi vinse, doppiando pure Montoya ad Indianapolis smontandolo completamente (mi ricordo che faceva dichiarazioni tipo "ho il gatto nel sacco" o forse sbaglio).
L'unico che poteva meritarsi altrettanto il titolo era il povero Rikkionen che sulla macchina vecchia dall'affidabilità che si poteva buttare nel cesso rimane fino alla fine in lizza per il titolo. Adrian Newey perde il titolo di grande rivale di Schumacher dopo il flop della sua rivoluzionaria monoposto che a quanto pare è troppo rivoluzionaria anche per scendere in pista.
2004
Ferrari qualche anno luce al di sopra degli altri, Schumacher qualche anno luce al di sopra degli altri, unico pilota come minimo decente fra i "rivali" Raikkonen (che è anche lui qualche anno luce al di sopra degli altri).
2005
Sappiamo tutti com'è andata.
In definitiva, per quanto possa non essere apprezzato, l'antipatico tedesco è il migliore pilota degli ultimi dieci anni. Paragoni con il passato non si possono fare, ma non credo che sia tanto inferiore agli altri grandi campioni della F1 (così come non credo anche che sia superiore).
P.S. vorrei far notare come, grazie allo sviluppo ottenuto con Schumacher (e alla sicurezza che ha portato), la Ferrari sia uscita dal suo Limbo (quando non era Inferno) fino ai grandi successi, cosa che dubito fortemente, ma quanto fortemente, che sarebbe avvenuta mantenendo Alesi e Berger o prendendo Barrichello e Irvine insieme.
P.P.S. per Ron Dennis mi ricordo che nel 1993 fece un mucchio di casini fra Lamborghini e Peugeot, rompendo i contratti, non rispettando promesse, facendo saltare test ecc. ma quasi sicuramente ricordate meglio voi.