Brian Hart ci ha lasciato.

GP2 Series, Rally, Nascar, Cart, IRL, Superbike, MotoGP etc etc

da gilles70 » 06/01/2014, 22:44

Un altro pezzo di storia dell'automobilismo ci ha lasciato : Brian Hart, storico preparatore e costruttore di motori da competizione britannico, è scomparso ieri all’età di 77 anni.
Avatar utente
gilles70
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 3124
Iscritto il: 03/07/2010, 17:42
Località: Olgiate Olona

da ivan2 » 07/01/2014, 8:10

Un'altro Grande ci ha lasciati. Quanto avrei voluto che quella Toleman Hart a Monaco 84 avesse vinto la gara.
R.I.P.
Avatar utente
ivan2
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 24/12/2012, 20:08

da sundance76 » 07/01/2014, 11:05

Brian Hart in azione al Nurburgring al GP di Germania 1967 con la Protos F2 dalla scocca in.... legno!

Immagine

La storia di Hart e di quella insolita macchina:

http://8w.forix.com/hart.html
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9484
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da groovestar » 07/01/2014, 13:42

Un grande che ha fatto la fortuna dei piccoli.
Più volte i suoi motori hanno sfiorato la vittoria, eludendola sempre, ma ha sempre sfornato grandi motori.
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9400
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Baldi » 07/01/2014, 14:08

Un piccolo motorista approda in F1 con un motore turbo di fronte a giganti come Renault e Ferrari.
Una scelta coraggiosa, con un piccolo ma promettente team (la Toleman).

Immagine

Immagine

Immagine

Sembrava quasi impossibile che un (quasi) sconosciuto motorista potesse azzardare qualcosa di così impegnativo, e nel giro di poco tempo, quando altri motoristi tipo Alfa Romeo, Honda, Bmw sarebbero arrivati dopo e proprio le stesse Renault e Ferrari avevano dovuto lavorare tanto e con molte difficoltà.
Certo, l'Hart fu sempre "un passo indietro", ma soprattutto per questioni di risorse. E nei primissimi anni era adeguato.

Certo è che pensando ad un 4 cilindri con una monoturbina di generose dimensioni (e massa) e con un'elettronica ancora molto "naif", posso solo pensare al ritardo e brutalità nell'arrivo della potenza.

...praticamente un calcione nel fondoschiena mandato col piccione viaggiatore...
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Powerslide » 07/01/2014, 14:28

Pilota e costruttori di motori.
Ti saresti meritato almeno una vittoria e 10 anni in più di vita.
R.I.P. Brian. Sei stato un Grande.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Mclaren7C » 09/01/2014, 17:47

Un piccolo omaggio per Brian Hart.  :(

Nel 1982 durante il gp d'Olanda Warwick a bordo della Toleman ottiene il giro più veloce in gara, il primo per il motore Hart.
Immagine

Sempre nel '82, in Gran Bretagna sulla pista di Brands Hatch Warwick è nelle primissime posizioni, prima che la sua Toleman TG181C abbia un guasto.
Immagine

Primo podio e giro veloce in gara con Senna alla guida della Toleman nel leggendario gp di Monaco 1984.
Immagine

Nel 1985 il turbo Hart è in pole position, l'artefice di tale impresa è Teo Fabi con la TG185.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Mclaren7C
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2929
Iscritto il: 13/02/2006, 0:00
Località: Livorno

da Mclaren7C » 09/01/2014, 18:00

Anche negli anni '90 il motore Hart ha avuto dei risultati da ricordare. Ultima stagione di presenza nel circus il 1997.

Nel gp del Pacifico 1994, sulla pista di Aida, Barrichello finisce sul podio con la Jordan 194.
Immagine

A Spa, sempre nel '94, seconda ed ultima pole position per il motorista inglese nella storia dei gp. Alla guida della Jordan il brasiliano Barrichello.
Immagine

Durante la stagione 1995 ultimo acuto. Morbidelli conquista la terza posizione con la Footwork FA16 nel gp d'Australia.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Mclaren7C
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2929
Iscritto il: 13/02/2006, 0:00
Località: Livorno


Torna a Mondo Motori

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 5 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 5 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti