Torna il cambio gomme!

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

Cosa eliminereste per aumentare lo spettacolo???

Il sondaggio termina il 31/03/2042, 7:29

il pit stop
1
11%
il refueling
4
44%
il cambio gomme
1
11%
niente!
3
33%
 
Voti totali : 9

da mpgilles27 » 14/02/2006, 16:14

Salve! Pare che quest'anno tornino i cambio gomme! Personalmente ritengo che sia una buona scelta, anche perchè io invece eliminerei il refueling! Secondo me vietare il rabbocco di carburante sarebbe un'ottima soluzione per aumentare lo spettacolo in pista e "costringere" i piloti al sorpasso!
Tutti partirebbero quasi con lo stesso quantitativo di carburante (la differenza sarebbe minima); man mano che la gara avanza aumenta la velocità (perchè i serbatoi si svuotano) ma le gomme cominciano a consumarsi! Chi indovina il momento giusto per cambiare si troverebbe in pista con la macchina sempre più leggera e gomme fresche (quindi quasi in una condizione da qualifica), mentre altri con gomme vecchie (e quindi poca aderenza)! Verso gli ultimi 20 giri si verrebbero a creare belle situazioni con macchine più performanti e altre meno, o altri che magari rischiano e arrivano in fondo senza pit stop; si metterebbe in risalto la bravura del pilota nel risparmiare benzina per arrivare in fondo (+spingi + consumi) e magari rivedremmo scene come Mansell che scende dalla sua lotus a secco e sviene mentre la spinge...!!!
Voi che ne pensate???
Avatar utente
mpgilles27
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 198
Iscritto il: 14/02/2006, 0:00
Località: Ischia

da Emerson » 14/02/2006, 18:04

Ok! Ma io sono piu' per togliere sia il refuelling che il cambio gomme.
Insomma come una trentina d'anni fa'. Chi si ferma ai box lo fa' perche' ha un problema e sono tutti 'azzi sua!
Le gare si vincono in pista ,non con alchimie per le soste programmate ed altre amenita'. :wink:
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da sgarbo » 14/02/2006, 18:32

Bhe,per me si potrebbe anche togliere,infatti,era stato messo sia per lo spettacolo ma soprattutto per il fattore sicurezza,visto che negli anni 70 si facevano molti falò in pista,e perciò riducendo la capacità dei serbatoi c'era meno benzina e i roghi erano più gestibili da parte dei commissari.
Credo quindi che,ora come ora,ci sia abbastanza sicurezza sul fattore fuoco,perciò i serbatoi possono benissimo essere aumentati di capacità e i pit-stop aboliti.
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da Baldi » 14/02/2006, 19:20

Io starei molto attento a vietare i rifornimenti...
(altro discorso per i cambi gomme)

Il nocciolo del problema è SOLO che le auto non si sorpassano tra loro per questioni aerodinamiche e ciò accade anche se l'auto dietro è sensibilmente superiore.

Senza soste ai box vedremo dei trenini immutabili come accadeva fino ai primi anni novanta dove che era davanti lo restava ecc...

Ed articolare soluzioni in prova artificiose, tanto per rimescolare le carte, anche se risolutivo in teoria, di fatto non aiuta proprio perchè le "auto non si sorpassano tra loro per questioni aerodinamiche".

Finchè non si risolve l'estremizzazione aerodinamica le auto non si supereranno salvo casi particolari.

Questo per i pit stop.
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Emerson » 15/02/2006, 9:29

D'accordo Baldi. Ma ricorrere a soluzioni artificiose come la sosta ai box per rimescolare le carte in tavola sinceramente ogni volta che ci penso mi fa vomitare.
Insomma io vengo da una generazione abituata a vedere che era la pista a determinare l'andamento della gara e quando un pilota andava ai box per lui la gara era praticamente finita.....ora le gare si vincono facendo le migliori soste.....scusami ma questa cosa mi rivolta lo stomaco.
A Spa dello scorso anno Montoya dominava la gara e Raikko se ne stava buono secondo. Soste ai box e Montoya si ritrova secondo senza nulla piu' fare contro il finlandese. Tutta un altra gara. Auto e piloti trasformati inspiegabilmente(a mio vedere) per una sosta ai box.
Cerco di non pensare. I tempi cambiano ed e' possibile che anche la cacca acquisti valore.....
e i poveri nasceranno senza culo..... :evil:
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da mpgilles27 » 15/02/2006, 10:44

Secondo me le ruote bisognerebbe poterle cambiare! Non è possibile che un pilota arriva lungo a una curva, spiattella l'anteriore destra ed è costretto al ritiro, come Raikkonen l'anno scorso quando a due giri dal termine la sospensione anteriore destra si disintegrò...lì ha perso il mondiale eh?! Le gomme sono importanti e vanno cambiate...anche perchè le gomme di oggi non sono i "ruotoni" delle anni fine70/primi80...quelle erano grandi proprio per durare tutta la gara!
Oggi sono grandi la circa la metà con 300 cavalli in più...non durerebbero tutta la gara!
Per quanto riguarda il rifornimento non penso abbiano problemi con il serbatoio! Non si vede più fuoco in pista da decenni ed è normale...nelle settanta (fino al 78 quando morì Peterson) erano ai lati del pilota e con ogni impatto laterale si rompevano ed andavano a fuoco (la lotus di peterson andò a fuoco proprio perchè lui usava il muletto dell'anno precedente...se usava la lutus 79 non sarebbe bruciata...)! Quando lo capirono il serbatoio fu spostato all'interno dell'asse della vettura dietro al pilota e di fuoco se ne è visto ben poco!
Pensate all'incidente di Donnelly nel 90 (avete la foto nel vostro album!!!)...la sua lotus si spezzò in due con serbatoio flessibile in vista e non successe niente!
Avatar utente
mpgilles27
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 198
Iscritto il: 14/02/2006, 0:00
Località: Ischia

da Emerson » 15/02/2006, 12:23

Le gomme chi ha da sostituirle le sostituisca. Ma non che in pregara si studino le strategie di sostituzione. Se uno spiattella e' libero di rientrare e sostituire. E Raikkonen poteva benissimo farlo ma decise di continuare con le conseguenze che abbiamo visto ,lui in primis.
Quanto ai serbatoi il problema non stava solo nella collocazione ai lati del corpo vettura ma anche e forse soprattutto nella qualita di essi a resistere o quantomeno assorbire gli urti con elevata deformabilita'. Tecnica che come in tutti gli altri settori si e' migliorata nel tempo.
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Baldi » 15/02/2006, 18:38

[quote=""Emerson""]D'accordo Baldi. Ma ricorrere a soluzioni artificiose come la sosta ai box per rimescolare le carte in tavola sinceramente ogni volta che ci penso mi fa vomitare.
Insomma io vengo da una generazione abituata a vedere che era la pista a determinare l'andamento della gara e quando un pilota andava ai box per lui la gara era praticamente finita.....ora le gare si vincono facendo le migliori soste.....scusami ma questa cosa mi rivolta lo stomaco.
A Spa dello scorso anno Montoya dominava la gara e Raikko se ne stava buono secondo. Soste ai box e Montoya si ritrova secondo senza nulla piu' fare contro il finlandese. Tutta un altra gara. Auto e piloti trasformati inspiegabilmente(a mio vedere) per una sosta ai box.
Cerco di non pensare. I tempi cambiano ed e' possibile che anche la cacca acquisti valore.....
e i poveri nasceranno senza ****..... :evil:[/quote]

Già... ma se le auto non permettono sorpassi, togliere i pit stop non farebbe ltro che peggiorare le cose.

Quindi PRIMA è necessario modificare molti altri regolamenti tecnici e semmai POI si può pensare alle soste.

E se le monoposto tornassero stile anni settanta vedrai che avere le soste ai box o non averle sarebbe davvero ininfluente.
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da RoscoPC » 15/02/2006, 18:56

[quote=""Baldi""]Il nocciolo del problema è SOLO che le auto non si sorpassano tra loro per questioni aerodinamiche e ciò accade anche se l'auto dietro è sensibilmente superiore.[/quote]

Straquoto!
Credo che dovremmo tenere questa frase da usare come epitaffio per tutti i threads sulle fantastiche soluzioni per resuscitare la F1...
Spero solo che le "ventilate" modifiche aerodinamiche del futuro siano davvero rivolte a migliorare la situazione :cry:

PS: ma quando Briatore prenderà il posto di Bernie, renderà obbligatoria la presenza di soli meccanici donne in bikini succinto? Perchè in quel caso i pit stop sarebbero interessantissimi :twisted: :lol:
Avatar utente
RoscoPC
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 690
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00
Località: Busto Arsizio

da Emerson » 15/02/2006, 21:46

Si certo il problema di base e' l'aerodinamica esasperata. Che poi e' tremendamente fine a se stessa.....ma lo erano anche gli alettoni che comparvero nel 1968,vero punto di partenza del capitolo aerodinamica.
Il comparto aerodinamico e' da sempre stato esclusivamente ad uso corsaiolo senza mai e in nessun caso portare tecnologia diretta o indiretta all'uso dei comuni mortali.
Bisognerebbe cominciare a tarpare severamente la ali a questa futilita'.
In questo caso non si farebbe un torto al progresso tecnico.
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da Niki » 15/02/2006, 21:56

La scusa del progresso tecnico della F1 da applicare alle auto di serie secondo me è una ****** pazzesca.
Le basi su cui sono create un'auto di F1 e una stradale sono all'opposto. E la sicurezza è legata allo scopo per cui è stata costruita l'auto. Perciò bisognerebbe evitare, da parte dei boss della F1, usare questa scusante per giustificare modifiche e non modifiche al regolamento.

Certo è che le soste ai box teoricamente funzionano solo per categorie pallose, mentre per gare dove succede di tutto come l'A1 o la GP2, sono controproducenti.
Facendo l'esempio dell'ultima gara in Indonesia, se non avessero sbagliato strategia ai box l'Inghilterra avrebbe vinto. Io continuo a dire che un pilota che è degno di questo nome, decide che gomme montare e come amministrarle. E' merito suo se arriva al traguardo con le gomme sane, così come è demerito suo se le consuma troppo. La sosta ai box dovrebbe essere una evenienza solo in caso di un ipotetico problema, e non qualcosa da decidere a tavolino ed includere nella gara.
E le case dovrebbero creare gomme fatte per durare, e non gomme da qualifica da usare in gara per fare massimo dieci giri e poi tutti ai box.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Emerson » 15/02/2006, 22:14

Si Niki condivido in pieno la seconda parte del tuo post. Un pilota che vuole vincere il campionato del mondo se a pochi giri dal termine ha una o piu' gomme in stato pietoso si ferma ai box le cambia si piazza e prende punti.
Quanto al discorso dell' apporto tecnologico della F1 o delle corse in genere al mondo comune certo non e' stato frequente e diretto in tutti questi decenni,ma c'e' stato. Prendi le cinture di sicurezza che anche se non venivano direttamente dalla F1,in quest'ultima furono notevolmente sviluppate per l'uso quotidiano. I freni a disco,l'uso del carbonio,e soprattutto nei motori.L'iniezione,i materiali,la distribuzione le dimensioni dei motori,tutte cose che piu' o meno sono nei nostri motorini che spesso maltrattiamo molto di piu' che di una gara automobilistica. Anche nelle gomme i materiali usati per le nostre macchinine costose derivano seppur da lontano dagli studi fatti nelle competizioni.
Certo e' una montagna che partorisce topolini quello si' ma non e' mai stato questo il compito per la quale fu concepita la F1 56 anni fa'.
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da sgarbo » 16/02/2006, 18:53

Condivido anche io quello che dice Niki nella seconda parte....un pilota non deve essere solo il più veloce ma anche quello più sensibile.....deve capire la macchina e con l'irruenza non si và da nessuna parte.....mi ricordo ancora quando lo avevano insegnato a me....visto che funziona anche nel go kart.....
Come diceva Fangio:"accarezzando il volante,si va più veloce di quando lo si prende a sberle".
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da Emerson » 16/02/2006, 22:16

Lo sai cosa diceva il vero Niki?
Per guidare bene una monoposto devi avere il c.u.l.o. sensibile.
E se ci pensi bene e' tremendamente vero. 8)
Avatar utente
Emerson
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1251
Iscritto il: 04/12/2005, 0:00
Località: Vilnius-Lithuania

da sgarbo » 16/02/2006, 22:28

eh....aveva ragione IL VERO Niki.....
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese


Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 3 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 3 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti