Montjuich Parc

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da duvel » 04/05/2013, 17:14

Sulla linea di partenza pronti…via
Circuito del Montjuich, un circuito molto bello pieno di fascino definito all’epoca la “seconda Montecarlo”, anche se al circuito Monegasco eccetto il “glamour” non aveva molto da invidiare
Immagine
Dopo le ristrutturazioni per i Giochi Olimpici del 1992, il rettilineo di partenza venne “occupato” dal parcheggio delle piscine e la strada corre più esterna, dove una volta trovavano spazio le tribune di fronte ai box
Immagine
Qui si trovava la griglia di partenza  Immagine
Subito dopo inizia la salita verso l’Estadi Olimpic
Immagine Immagine

Nota: la zona dell’Estadi Olimpic fungeva da paddock per la F1 negli anni 69 – 71 – 73
Immagine
Dopo la ristrutturazione per le Olimpiadi del ’92 la zona è stata riqualificata
Immagine Immagine
Per  il GP del ’75 il paddock fu allestito direttamente all’interno dello stadio
Immagine
Lo stadio venne completato nel 1929 per L’Esposizione Internazionale e per l’auspicata assegnazione delle Olimpiadi del 1936, assegnate invece a Berlino vista l’allora situazione corrente in Spagna
Immagine Immagine Immagine
Era lo stadio dove giocava l’Espanyol, e sempre per i lavori per il 1992, il piano di “gioco” venne abbassato di 12 metri, aumentandone la capienza.
Tornando all’esterno, proprio qui fuori la Lola di Rolf Stommelen perse l’alettone posteriore decollando tra il pubblico, nella pagina più nera della storia del Montjuich…
Immagine Immagine
Immagine
La Lola di Stommelen urtò  dapprima il rail alla propria sinistra per poi rimbalzare carambolando su quello di destra, finendo poi contro le reti di protezione sfondandole
Immagine Immagine
Il bilancio fu di 4 morti tra cui un pompiere, due giornalisti e uno spettatore in zona non autorizzata, più 5 feriti gravi oltre ad altri feriti più lievi
Immagine Immagine
Nota  personale:  si arrivò al GP del 1975 con la quasi certezza che quello sarebbe stata l’ultima apparizione della F1 al Montjuich, infatti la GPDA presentò tempo prima la richiesta di inserire due varianti, davanti all’Estadi e al curvone finale di Sant Jordi per il GP del 1977
La città di Barcellona ha sempre “prestato” il Montjuich al Royal Automovil Club Catalunya ma a condizione che non si toccasse niente, era quindi la fine quasi sicura.
A peggiorare il tutto ci fu com’è noto il casino dei guard rail mal fissati che provocò lo sciopero (momentaneo) dei piloti durante le prove, dove il posizionamento “strategico” del paddock all’interno dello stadio in quell’anno, giocò a favore degli organizzatori che potevano chiuderne il portone sequestrando tutte le vetture in caso di mancata partecipazione, che avrebbe precluso anche la partecipazione dei GP seguenti causa…mancanza macchine. Poi l’organizzazione anche grazie all’aiuto dei meccanici dei Teams riuscì a metterci una pezza e fissare i guardrails.
Però a mio avviso si confuse e talvolta si continua a confondere la pericolosità dei rails malposti con l’incidente di Stommelen: la Lola decollò a cavallo dei rails (quell’anno a file di 3 in quel punto) che resistettero, ma finì poi contro le reti di protezione che, come in altri circuiti, avrebbero potuto fermare qualche detrito o una ruota staccatosi per esempio, ma certo non una F1 calcolata a circa oltre 230 Km/h nell’impatto…
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da duvel » 04/05/2013, 17:15

Parte 2

Immagine Immagine
Immagine
La Lola atterrò all’incirca dove si trova lo scooter parcheggiato, e a pochi metri si trova l’unico ricordo del passato corsaiolo del Montjuich
Immagine Immagine
Ci troviamo comunque giusto al celebre salto del “Rasante”, oggetto di tante immagini spettacolari
Immagine
E del noto incidente delle due Lotus nel GP del 1969:
nelle prove del GP Colin Chapman  fa allargare a più riprese la larghezza dell’alettone, notando che ogni volta le sue macchine sono sempre più veloci, fino ad aumentarlo a dismisura utilizzando tecniche forse un poco  improvvisate.
Risultato: le due Lotus filano al comando come treni, poi prima a Graham Hill (in 2° posizione) l’alettone cede e si piega in due come un giornale proprio al “Rasante”, Hill sbanda prima contro il rail alla sua sinistra e finisce rimbalzando contro quello di destra, senza nessuna conseguenza per il pilota
Immagine Immagine
I meccanici vedono dai box l’inizio dell’incidente e due di loro si precipitano sul posto con le tenaglie per la probabile eventualità di liberare il pilota dalle lamiere, rendondosi conto con sollievo che Graham è uscito da solo ma, che cos’è successo? Appena realizzano dell’alettone, ad ogni passaggio si sbracciano verso Rindt nel tentativo di fermarlo, Jochen pare non capire, finchè…
Immagine Immagine
Immagine notate i rattoppi di catrame in corrispondenza degli attacchi guardrail
Al “Rasante” gli cedono i supporti dell’alettone e incomincia una spaventosa carambola, prima a sinistra e poi a cavallo del rail di destra, fino a urtare la Lotus di Hill “parcheggiata” a lato
Immagine un botto pauroso
Miracolosamente, Jochen se la caverà con una frattura al setto nasale e contusioni minori
Immagine Immagine

La zona fu anche teatro dell’eliminazione di entrambe le 312T di Lauda/Regazzoni subito dopo la partenza del GP 1975
Immagine Immagine
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da duvel » 04/05/2013, 17:16

Parte 3

Siamo ormai al tornante in discesa de L’Angulo
Immagine Immagine
L’Angulo fu dove, al 3° Gran Premio de Barcelona F2 del 31 Marzo 1968, Clark fu costretto al ritiro toccato da Ickx
Immagine Immagine
Il weekend seguente, Clark e la F2 saranno di scena a Hockenheim….

L’uscita de L’Angulo
Immagine Immagine
Giù verso il tornante di Rosaleda Immagine

Frenata del Rosaleda
Immagine Immagine
Sempre al Rosaleda
Immagine Immagine
Immagine

L’uscita del Rosaleda
Immagine Immagine

Font del Gat
Immagine Immagine
Frenata al Teatro Griego
Immagine Immagine

Curva del Teatro Griego
Immagine Immagine
Immagine
L’uscita Immagine
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da duvel » 04/05/2013, 17:18

Parte 4
All’uscita del Teatro Griego, sulla destra di fronte al Teatro Lliure, si notano sbucare dall’asfalto i vecchi supporti dei rails Immagine

Verso il Vias
Immagine Immagine

Uscita del Vias
Immagine Immagine

Giù verso la Guardia Urbana Immagine

Uscita della Guardia Urbana
Immagine Immagine

Ci troviamo ora sulla Recta de las Fuentes Immagine, il punto più basso del circuito. Alle origini, qui si trovava la linea di partenza/traguardo
Immagine
Per le gare motociclistiche invece venne mantenuto qui.


Di fronte al Museu Nacional
Immagine Immagine
Si arriva alla frenata della Pergola
Immagine Immagine
E alla Pergola la pista ritorna a salire
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da duvel » 04/05/2013, 17:19

Parte 5
Dalla esse della Pergola in poi, il circuito torna a salire ed è un susseguirsi di curvoni e tratti molto veloci
Immagine Immagine
L’uscita
Immagine Immagine
Curvone lunghissimo a sinistra che passa davanti al Poble Espanyol (una specie di finta cittadella antica) Immagine
C’era un tratto rettilineo a sinistra della fontana, ora c’è un rondò
Immagine Immagine Immagine
Sant Jordi, un lunghissimo curvone a sinistra
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Si è tornati sulla Carrer de l’Estadi, una curva a destra e siamo di nuovo al traguardo
Immagine Immagine Immagine
Lunghezza totale 3971 metri

fine
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da jackyickx » 04/05/2013, 20:22

Puro spettacolo  :thumbup:
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Niki » 04/05/2013, 20:45

Danke Duvel, altro post clamoroso.
Certo che era veramente un circuito per aspiranti suicidi. Poi sapendo di essere in mano agli spagnoli...
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da sundance76 » 04/05/2013, 20:45

:o  :o  :o  :thumbup:

Straordinario report "sul campo", ho letteralmente gioito nel leggerlo ammirando le foto, grazie mille Duvel!!
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Powerslide » 04/05/2013, 23:15

Fantastic job, Duvel  8)  :D  :thumbup:
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da bibo » 05/05/2013, 0:05

Grazie Duvel
bibo
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 72
Iscritto il: 05/10/2008, 23:30

da duvel » 05/05/2013, 1:04

Grazie per aver apprezzato, è un piacere postare per voi :thumbup1:
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da Niki » 05/05/2013, 8:27

Mi toccherà fare un salto all'Avus :001_tt1: :asd:
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da groovestar » 05/05/2013, 9:38

Da tutte le foto e dalle immagini dell'epoca si vede un circuito spettacolare ed impegnativo, posto in una vetrina (a mio avviso) ben più accattivante e vivace di Monaco.

E' inoltre una delle mie zone preferite di Barcelona e, se vi capita, fatevi un giro da quelle parti in una fresca mattina e apprezzerete moltissimo fare una passeggiata in quei luoghi, peraltro, ricchi di cultura (oltre allo stadio olimpico troverete a stretto giro la fondazione Mirò, la Fontana Magica, il Museo Nazionale de'arte Catalana e piazza di Spagna).

Insomma, una buona scusa per respirare l'aria corsaiola di quegli anni e contemporaneamente guardare alcuni luoghi davvero speciali di questa magnifica città
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da mike_cek » 09/02/2017, 21:47

Bel post, vedendo le immagini non sapevo che si corresse anche prima della guerra
mike_cek
Go-Kart
Go-Kart
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 10/04/2005, 23:00
Località: Treviso


Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 5 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 5 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti