Monaco e Monza 1968 - Con e senza alettoni

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da sundance76 » 15/10/2010, 14:40

Leggendo le varie didascalie di questi due servizi di Aldo Zana, che è anche l'autore delle fotografie, si trovano osservazioni tecniche, sportive e "di costume" davvero molto interessanti.

Il primo tratta del GP di Monaco 1968: la Ferrari è assente, Hill vince per la quarta volta nel Principato, le auto non hanno ancora gli alettoni.

Il secondo si riferisce al GP d'Italia 1968: le ali da pochi mesi hanno fatto la loro comparsa, alcune auto montano gli alettoni sopraelevati, altre no (e vincerà proprio Hulme con la McLaren senza alettoni).

In un certo modo, un momento storico per la F1.

P.S. Magari Powerslide sta in qualche foto e noi non lo sappiamo  :asd:

Foto e testi di Aldo Zana, rivista "Auto d'Epoca" di settembre e ottobre 2003.
Allegati
01.JPG
01.JPG (2.42 MiB) Osservato 79 volte
02.JPG
02.JPG (2.35 MiB) Osservato 79 volte
03.JPG
03.JPG (2.66 MiB) Osservato 79 volte
01.JPG
01.JPG (2.2 MiB) Osservato 79 volte
02.JPG
02.JPG (2.15 MiB) Osservato 79 volte
Ultima modifica di sundance76 il 15/10/2010, 17:45, modificato 1 volta in totale.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Powerslide » 15/10/2010, 15:10

Nel '68 a Monaco non sono andato (non correva la Ferrari e io ero ancora tifoso  :-[)

A Monza ero al Curvone e non appaio in nessuna foto  :D
In compenso nelle qualifiche del sabato mi son goduto Hill tentare di farlo in pieno e perdere e riprendere la vettura sul filo dei 300  :scared:
Ci ha provato solo una volta  :001_rolleyes: ma è stato l'unico  :thumbup:
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da duvel » 15/10/2010, 15:33

Bel lavoro Sundance, quant'eran belle quelle macchine!
Forte come Surtees dosi la "potenza rabbiosa" del V12 Honda al casinò, dove all'Hotel de Paris stanno ancora "dormendo tutti" :asd:, immagino...
Powerslide ha chiarito, invece credo che Bschenker potrebbe essere davvero a vista in seconda pagina.
PS su una questione che non mi è mai stata chiara :blush:: non ho mai capito a cosa servisse effettivamente il nolder sul muso, sulla 49 di Siffert a Monza viene spiegato che serve ad evitare le turbolenze attorno al casco del pilota, mentre tempo fa a proposito della Lotus 72 lessi che senza il nolder ..l'aerodinamica della nostra vettura sarebbe vanificata"
:confused1:
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da bschenker » 15/10/2010, 15:56

Io, cero invece. Strano che ci sono sempre errori negli testi di questi articoli. Silvio Moser non ha realisato soltanto un 1:35, pensi il suo tempo ufficiale era 1:32:4.
Fino circa 20 min. della fine della prova Silvio si trovava sempre d'avanti ai ultimi due che si dovevano qualificare e migliorava ogni giro. Quando veniva in box per un ultimo rifornimento per poter finire la prova, il meccanico di Voegele ha visto un segno leggermente bianco (non ancora segno di un taglio) sul Hardydisc sinistra, quello che serviva da parastrappo sulla trassmissione. Visto il sistema della Brabham anche se quel parastrappo si sarebbe tagliato non poteva succedere niente, perche guidato da perno e tubo. Pero il meccanico sembra non aver capito il sistema, e chiesto del Teammanager se e pericoloso, diceva di si e quello ha deciso di terminare la prova. Io ho detto una parola in tedesco che meglio non ripetto, pero come consequenza nel 68 era ultima volta che io era presente a un GP, a qualcuno andatto nel posto spagliato.
Consequenza di quella decisione, Bianchi e Bonnier fin qui sempre piu lento di Silvio, sono riuscito a superare i 1:32:4 e cosi si andava a casa. Meglio detto abbiamo guardato la corsa alla vecchia stazione.
Bonnier che aveva fatto 1:32:1 contro i 1:31:9 di Bianchi, non ce la fatto nemeno lui, perche Scarfiotti e Gurney ambedue con 1:32:9 avvevano il posto fisso.

.
Avatar utente
bschenker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2047
Iscritto il: 06/11/2008, 22:11
Località: Lugano

da sundance76 » 15/10/2010, 16:02

Grazie mille per la testimonianza diretta, Beat!!!  Peccato per Moser!!

Ma quindi tu non c'eri a Messico '68 ?
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da jackyickx » 15/10/2010, 16:07

Lo scanner di Sundance è una delle cose più indispensabili del forum.
A Monaco le Ferrari non c'erano per protesta per la tragedia dell'anno precedente.
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da bschenker » 15/10/2010, 16:57

A Mexico era nel 1969 quando il team era il nostro, il "Silvio Moser Racing Team SA" con il BT24-3 Cosworth, la vettura con il Repco che si vede con o per Rindt a Monaco 68.

Si sono sulla seconda pagina, in piu erano nei supermercati dei poster con Stewart nella curva della vecchia stazione con Silvio, Delfino (manager l'anno dopo del nostro team) e me. Anche Schlegelmilch ha una foto di Rindt con il nostro futuro BT24-3 in quella curva con noi e io ho una foto sempre di Rindt e Schlegelmilch. Deve essere negli primi giri perche eramo testimoni al ottavo giro come Rindt andava spatere.

Quel Nolder sul musso del Lotus 49 migliorava il lato aerodinamica. Produceva quel carica in piu, che mancava non usando le ali d'avanti. Il vantaggio era cosi che non si perdeva niente in velocita. Se avete gia osservato tutte le cose su una ala di un aeroplano linea magari riuscite a capire. Il aria che arriva su un corpo, anche se sembra optimale crea delle turbulenze che continuano lungha tutta carroza, addiritura aumentando di spessore (almeno cosi me la spiega su base di imagini di flusso su una ala che ho visto). Quel Nolder rompe questa turbulenza da qui una leggeramente aumentata pressione sulla fronte.
Con ogni propabbilita su un superfice senza presenza di turbulenza quel Nolder avrebbe un effeto contrari.

^.
Avatar utente
bschenker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2047
Iscritto il: 06/11/2008, 22:11
Località: Lugano

da duvel » 15/10/2010, 17:21

[quote="bschenker"]
A Mexico era nel 1969 quando il team era il nostro, il "Silvio Moser Racing Team SA" con il BT24-3 Cosworth, la vettura con il Repco che si vede con o per Rindt a Monaco 68.

Si sono sulla seconda pagina, in piu erano nei supermercati dei poster con Stewart nella curva della vecchia stazione con Silvio, Delfino (manager l'anno dopo del nostro team) e me. Anche Schlegelmilch ha una foto di Rindt con il nostro futuro BT24-3 in quella curva con noi e io ho una foto sempre di Rindt e Schlegelmilch. Deve essere negli primi giri perche eramo testimoni al ottavo giro come Rindt andava spatere.

Quel Nolder sul musso del Lotus 49 migliorava il lato aerodinamica. Produceva quel carica in piu, che mancava non usando le ali d'avanti. Il vantaggio era cosi che non si perdeva niente in velocita. Se avete gia osservato tutte le cose su una ala di un aeroplano linea magari riuscite a capire. Il aria che arriva su un corpo, anche se sembra optimale crea delle turbulenze che continuano lungha tutta carroza, addiritura aumentando di spessore (almeno cosi me la spiega su base di imagini di flusso su una ala che ho visto). Quel Nolder rompe questa turbulenza da qui una leggeramente aumentata pressione sulla fronte.
Con ogni propabbilita su un superfice senza presenza di turbulenza quel Nolder avrebbe un effeto contrari.


^.
[/quote]

Grazie molte :thumbup1:
Quindi, anche se non è posto su un'ala ma sulla carrozzeria, anche il nolder è un Gurney flap...credo
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da Niki » 15/10/2010, 17:33

[quote="bschenker"]...Io ho detto una parola in tedesco che meglio non ripetto...[/quote]

Inizia con "s" e finisce con "e"?  :lol:
Grande Beat. A me tocca studiare il tedesco :glare:
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Die Mensch-Maschine » 15/10/2010, 17:41

[quote="Niki"]
[quote="bschenker"]...Io ho detto una parola in tedesco che meglio non ripetto...[/quote]

Inizia con "s" e finisce con "e"?  :lol:
Grande Beat. A me tocca studiare il tedesco :glare:
[/quote]

Vabè dai, qui "scheisse" si può dire  :asd:
Fine esteta und kampionen di raffinatezzen.
Avatar utente
Die Mensch-Maschine
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2627
Iscritto il: 17/09/2007, 23:00
Località: Avia Pervia

da sundance76 » 15/10/2010, 18:59

[quote="bschenker"]
Bonnier che aveva fatto 1:32:1 contro i 1:31:9 di Bianchi, non ce la fatto nemeno lui, perche Scarfiotti e Gurney ambedue con 1:32:9 avvevano il posto fisso.

[/quote]

Era l'assurda regola dei "qualificati d'ufficio". Così Moser, che era più veloce di quei due, dovette rimanere fuori dalla griglia...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da bschenker » 15/10/2010, 23:14

I.. s... d... r...... A...........!

Questa naturalmente Tedesco.
.
Avatar utente
bschenker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2047
Iscritto il: 06/11/2008, 22:11
Località: Lugano

da sundance76 » 21/10/2010, 18:07

Troppo bello quando, commentando la Cooper a Monza (seconda pagina del GP Italia, foto n.5), dice che "il radiatore e il filtro supplementare dell'olio, montati sopra al cambio, denunciano uno skill più da idraulico-impiantista che da Formula Uno"  :asd:  :asd:
Ultima modifica di sundance76 il 21/10/2010, 18:15, modificato 1 volta in totale.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da The King of Spa » 14/03/2012, 20:00

Avatar utente
The King of Spa
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: 04/09/2010, 19:09

da sundance76 » 13/09/2012, 8:52

"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9478
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

Prossimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 6 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 6 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti