Cosa farà Barrichello in IndyCar?

GP2 Series, Rally, Nascar, Cart, IRL, Superbike, MotoGP etc etc

Cosa farà Barrichello in IndyCar?

Lotterà per il titolo
1
6%
Vincerà qualche gara
3
19%
Vincerà il Rookie of the Year
5
31%
Navigherà a metà classifica
5
31%
Bassa classifica
1
6%
Fallirà la qualificazione ad Indy
1
6%
 
Voti totali : 16

da marcostraz » 02/03/2012, 10:40

Secondo voi, cosà sarà capace di fare Barrichello in questo primo anno di IndyCar?
Avatar utente
marcostraz
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1160
Iscritto il: 17/06/2009, 14:29
Località: Catania

da Greyeyes 1989 » 02/03/2012, 11:57

Io credo che sugli ovali prenderà sberle ma sugli stradali possa dire la sua  :)
" Se vuoi evitare di avere incidenti basta che vai più veloce degli altri " Nonno dixit
Avatar utente
Greyeyes 1989
GP2
GP2
 
Messaggi: 971
Iscritto il: 13/03/2009, 15:33
Località: Torino

da Niki » 02/03/2012, 12:17

Quello che ha fatto sempre anche in f1, ossia ridere :lol:
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16207
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Aviatore » 02/03/2012, 12:38

Rookie of the year
;)
Immagine

"Sia anche lodata l'Austria, Patria di Colui che ha distribuito il Verbo e le lezioni di guida" - Niki (quello nostro)
Avatar utente
Aviatore
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6434
Iscritto il: 23/09/2005, 23:00
Località: Ferrara (residenza) Vicenza (sede lavoro) Estero (trasferte)

da The King of Spa » 02/03/2012, 13:05

Farà bene, magari ci scapperà una vittoria quando si sarà ambientato con il mezzo e soprattutto con le piste.
Avatar utente
The King of Spa
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: 04/09/2010, 19:09

da groovestar » 02/03/2012, 13:35

Avevo letto che non avrebbe corso sugli ovali...cmq gli auguro ogni bene e con l'esperienza che ha può benissimo vincere il titolo del debuttante dell'anno.
Vincesse qualche gara poi non sarebbe male
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9399
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da marcostraz » 02/03/2012, 17:48

Premesso che quest'anno, con le nuove vetture e soprattutto con il ritorno della cmpetizione tra motoristi, fare un pronostico senza aver visto neanche una gara è quasi impossibile...se un motore risulta più competitivo degli altri anche di un solo decimo, in IndyCar significa scalare anche 6/7/8 posizioni...per il titolo di Rookie dell'anno Barrichello avrà un avversario molto difficile in Newgarden, che è un giovane molto promettente e talentuoso e che corre con un team ormai relativamente esperto...secondo me, se tutto resta più o meno immutato, vedo Barrichello lottare per qualche podio sui circuiti "normali" (il che, in IndyCar, è pronosticabile per praticamente tutto lo schieramento)...sono invece curioso di vedere come si adatterà agli ovali (e, anche qui, come saranno le corse su ovali della nuova era, con le nuove vetture e i nuovi motori)...
Avatar utente
marcostraz
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1160
Iscritto il: 17/06/2009, 14:29
Località: Catania

da Mclaren7C » 03/03/2012, 9:50

Secondo me Barrichello potrebbe vincere il Rookie of the Year. In alcune occassioni (circuiti stradali) può lottare per le posizioni di vertice anche se sarà molto dura vincere una gara contro gli specialisti delle categoria.
Immagine
Avatar utente
Mclaren7C
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2929
Iscritto il: 13/02/2006, 0:00
Località: Livorno

da Jackie_83 » 03/03/2012, 15:09

Niente....
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8053
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da AmanteMercedes » 03/03/2012, 17:34

Girerà in tondo, anzi in ovale  :asd:
Firma DiAmante.
Immagine
Avatar utente
AmanteMercedes
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1643
Iscritto il: 24/10/2008, 17:32

da Pennywise » 10/03/2012, 11:36

Non capisco la politica dell'Indycar con piloti come Barrichello (età, palmares, ecc):

- passa sempre di più come la categoria in cui vanno a "svernare" coloro che non trovano posto in F1;

- se per caso fa bene, i piloti Indy le prendono dai pensionati F1.  :(

:-\
" Ferrea Mole, Ferreo Cuore "

" Unguibus et rostro "

" Chi osa vince "

" Mai discutere con un idiota (coglione), ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. " :clap: :bow-blue: ... 8-)
Avatar utente
Pennywise
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 7233
Iscritto il: 26/07/2010, 16:01
Località: Al Mare

da marcostraz » 10/03/2012, 12:49

Io penso che vadano fatte alcune distinzioni in base alle situazioni...il fatto che trovino posto alcuni piloti giovani che non trovano in Formula 1 che ci sta come non ci sta...oltre ad essere accaduto già in passato (basti pensare a Montoya) è soprattutto una questione di velocità: se un pilota è forte e non trova posto in Formula 1, non vedo che ci sia di male per la IndyCar che vada a cercare fortuna lì...al massimo, sarebbe un demerito della Formula 1 essersi perso un buon pilota...su Barrichello, è semplicemente il caso di un pilota che aveva terminato il suo ciclo in Formula 1 e cerca nuove sfide altrove...se sarà veloce e/o vincente buon per lui, significa che è ancora forte...il punto è che mi sembra che ogni volta si prenda la Formula 1 come termine unico di paragone: se si va bene in Formula 1 si è forti, se non si va bene in Formula 1 si è scarsi...ogni categoria ha i suoi piloti buoni e i suoi piloti scarsi, ma soprattutto un pilota può essere forte in una certa situazione e meno forte in altre (potremmo fare decine e decine di esempi di piloti vincitori in altre categorie che magari in Formula 1 hanno fatto poco)...ma non accetto che la Formula 1 sia l'unica categoria degna di eleggere chi è buono e chi è scarso...
Avatar utente
marcostraz
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1160
Iscritto il: 17/06/2009, 14:29
Località: Catania

da Elio11 » 10/03/2012, 13:08

Non direi che i piloti Indy le prendano dagli ex-F1: recentemente  Sato (all'epoca osannato per un sorpasso con la Super Aguri ad Alonso nel 2007) è stato un totale disastro ed è riuscito a completare fino in fondo pochissime gare rispetto a quanto ci si aspettasse da lui.
Semmai è giusto dire, perlomeno in questo ultimo lasso di tempo (circa cinque-sei anni) che sia stata la GP2 ad rifornire il parco partenti della Indycar.

Secondo me è difficile considerare la carriera di un pilota buona ed addirittura ottima, solamente se si riesce nella propria carriera a conquistare uno di quei 22-24 posti in palio per guidare una F1. Ci sono tante dinamiche in gioco, ed al di là dei soldi, che hanno un ruolo principe sia in Indycar che in F1, allorquando ci si trova a guidare in F1 si è spesso in una situazione di svantaggio: magari perchè si guida per una scuderia senza speranza, oppure  perchè si riveste addirittura nello stesso team un ruolo del tutto marginale, in quanto tutte le attenzioni sono concentrate sul compagno di squadra (che magari per i motivi più vari deve essere tutelato a tutti i costi in quanto patrimonio della squadra).

Non voglio fare un discorso di ciò che sia meglio o peggio fra le due, si tratta semplicemente di due categorie diverse in moltissimi aspetti, per cui in sostanza è impraticabile a priori anche tentare di operare un paragone.

Che poi la Indycar negli ultimissimi anni sia infarcita di piloti con la valigia  che non hanno dimostrato di meritarsi per nulla l'occasione concessa loro, è anche un dato di fatto che non riesco a mandare giù. Un conto è avere Baguette, un conto è aver avuto piloti come Milka Duno e molti altri. Quello che mi fa arrabbiare è che anche in Indycar degli ottimi piloti sono stati e sono costretti a bruciarsi la carriera assistendo dalla "tribuna", senza aver la possibilità di prendere il posto di qualcuno: lo stesso Baguette è stato costretto a rifugiarsi nella ALMS (mi pare), oppure Servia per alcuni anni non è stato chiamato da nessuno, Bell, Junqueira, Scheckter e lo stesso Wheldon, che ha praticamente passato lo scorso anno in panchina.


Comunque Barrichello si sta comportando molto bene nei primi tests. Non sarei sorpreso di vederlo a podio in qualche gran premio.
Un altro conto saranno le sue prestazioni nella competizione vera e propria, perchè dovrà familiarizzare con approcci del tutto nuovi per lui: il traffico negli stradali nelle ripartenze per esempio, oppure scegliere i tempi giusti nei sorpassi nei cittadini e soprattutto il modo di guidare sugli ovali, per lui tutto nuovo. Piloti come Power, dopo quattro anni, ancora non si sono abituati agli ovali per esempio.
Ho letto che quando ha provato a Sears Point/Sonoma si è meravigliato di come la pista presentasse molti saliscendi naturali, esperienza  che aveva quasi del tutto  dimenticata  :) , in più  poi  aveva detto di essersi trovato in difficoltà nel capire quali fossero i punti di frenata,  quale direzione prendere "alla cieca" ed a quale velocità (considerando anche il pericolo di trovarsi di fronte a vetture incidentate).

Incomprensibile la decisione di non considerarlo "debuttante" e di non farlo partecipare al "Rookie of the Year". E' vero che considerare Barrichello un debuttante è in realtà un controsenso (d'altronde viene dalla lunga esperienza in F1, che assieme alla Indycar rimane l'unico massimo campionato a ruote scoperte), tuttavia si dovrebbero applicare le regole con una certa logica ed un certo rigore, ciò che anche in Indycar sta iniziando a mancare in quanto a decisioni burocratiche. Per non andare troppo indietro fino a Fittipaldi o a Mansell o  a Piquet, Sato, per esempio,  è stato considerato un Rookie nel 2009, e cosi' anche i piloti ex-Champ Car all'epoca del ricongiungimento nel 2008.
Ultima modifica di Elio11 il 09/05/2015, 10:27, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Elio11
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2035
Iscritto il: 31/01/2006, 0:00

da Pennywise » 10/03/2012, 15:33

[quote="marcostraz"]
Io penso che vadano fatte alcune distinzioni in base alle situazioni...il fatto che trovino posto alcuni piloti giovani che non trovano in Formula 1 che ci sta come non ci sta...oltre ad essere accaduto già in passato (basti pensare a Montoya) è soprattutto una questione di velocità: se un pilota è forte e non trova posto in Formula 1, non vedo che ci sia di male per la IndyCar che vada a cercare fortuna lì...al massimo, sarebbe un demerito della Formula 1 essersi perso un buon pilota...su Barrichello, è semplicemente il caso di un pilota che aveva terminato il suo ciclo in Formula 1 e cerca nuove sfide altrove...se sarà veloce e/o vincente buon per lui, significa che è ancora forte...il punto è che mi sembra che ogni volta si prenda la Formula 1 come termine unico di paragone: se si va bene in Formula 1 si è forti, se non si va bene in Formula 1 si è scarsi...ogni categoria ha i suoi piloti buoni e i suoi piloti scarsi, ma soprattutto un pilota può essere forte in una certa situazione e meno forte in altre (potremmo fare decine e decine di esempi di piloti vincitori in altre categorie che magari in Formula 1 hanno fatto poco)...ma non accetto che la Formula 1 sia l'unica categoria degna di eleggere chi è buono e chi è scarso...
[/quote]

ovviamente. Gli arrivi di Filippi e Barri sono assolutamente diversi. uno è un giovane di potenziali belle speranze e l'altro non credo farà mangiare le mani a nessuno per averlo fatto andare via.
E' strano che il maggior travaso sia F1 verso Indy (Mansell, Zanna su tutti - sono arrivati ed hanno asfaltato gli altri) ...... e quando avviene il contrario (Da Matta che proprio un fermo non è) come va a finire ?

Mi pare che il sogno di ogni pilota sia quello di approdare in F1: ad alcuni va bene e ci rimangono, altri ne escono ed ovviamente trovano la loro collocazione in altre categorie (anche perchè i posti disponibili sono quelli). non ci vedo niente di scandaloso. è normale.

rimango dell'idea che in Indy si tirano la zappa sui piedi da soli con i piloti 40enni. io ne faccio solo una questione di filosofia. a me piacerebbe vedere un pilota Indycar vincere in F1 ..... pensa te ! e non me ne frega proprio nulla di dire che i piloti di F1 sono i più bravi e belli. E' abbastanza normale fare confronti quando c'è "scambio" di piloti (un po come avviene tra MotoGp e SBK).
" Ferrea Mole, Ferreo Cuore "

" Unguibus et rostro "

" Chi osa vince "

" Mai discutere con un idiota (coglione), ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. " :clap: :bow-blue: ... 8-)
Avatar utente
Pennywise
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 7233
Iscritto il: 26/07/2010, 16:01
Località: Al Mare

da marcostraz » 10/03/2012, 21:20

Innanzitutto vorrei comunque sottolineare che la IndyCar ha attinto spesso alla GP2, ma non credo che questo sia un male...la GP2 è un'ottima categoria formativa, a mio avviso...e comunque la maggior parte dei giovani che arrivano in IndyCar è di derivazione americana (da Rahal ad Andretti, da Hildebrand a Hinchcliffe a Newgarden, ma anche piloti meno quotati come Saavedra o Pippa Mann)...

Sui piloti con la valigia, non mi pare che in IndyCar ce ne siano più che in altre categoria, Formula 1 compresa...

Sull'interscambio tra F1 e IndyCar e sui risultati ottenuti, vorrei sottolineare come i risultati vadano soppesati...Da Matta era un buon pilota in CART, vinse meritatamente un titolo, venne in Formula 1 e non mi sembra demeritò...il problema è che correva con una macchina che quando andava bene era poco sopra metà schieramento...cosa poteva fare Da Matta? Vincere il Mondiale con una macchina da decimo posto? Sarebbe più giusto paragonarlo con il compagno di squadra...se si vanno a vedere i risultati, mi pare che Da Matta non sfigurò, o mi sbaglio?

Poi è vero che ci sono piloti europei che hanno fatto molto bene in IndyCar...Mansell? E che c'è di male? Mansell è stato uno dei migliori piloti degli anni 80/90, era campione del Mondo in carica...non mi pare proprio un brocco che và là e sbaraglia tutti...Zanardi? Zanardi era considerato uno dei migliori prospetti...poi in Formula 1 gli offrirono solo catorci (perchè veniva scavalcato da piloti con la valigia)...ma possiamo fare tanti esempi di piloti che sono andati di là e hanno fatto meno bene, tanti piloti che non è che sono andati in IndyCar e non hanno di certo dominato (anzi...)...

Io resto convinto che il miglior modo per valutare un pilota è considerare tutta la sua carriera, e non solamente ciò che ha fatto in una sola categoria...soprattutto perchè bisogna anche dire che se c'è una categoria in cui la macchina fa la differenza è la Formula 1...se hai la macchina giusta puoi vincere, se hai quella sbagliata puoi essere un padreterno ma sempre in fondo allo schieramento stai...negli ultimi 10 o 20 anni possiamo fare tantissimi esempi di piloti che messi nella macchina giusta hanno vinto e poi messi su quella sbagliata sono spariti o quasi e viceversa...quindi magari sarebbe meglio, per valutare la carriera di un pilota, andare a vedere se ha corso in altre categorie e che risultati ha ottenuto...il problema è che purtroppo per i piloti di Formula 1 la polivalenza ormai è negata, o perlomeno è ridotta al fine carriera...quindi restano dei super-specialisti, ma non sapremo mai se sono veramente dei graandi piloti oppure semplicemente sono bravissimi nella loro specializzazione...

PS: una precisazione...dei 26 piloti che prenderanno parte alla prima gara, non mi risulta ci sia un pilota quarantenne...Barrichello infatti è nella bizzarra situazione di essere il meno esperto ma il più vecchio dello schieramento...

PS2: Jacques Villeneuve ha vinto in Formula 1...Mario Andretti ha vinto in Formula 1...sono entrambi piloti di estrazione americana (da ragazzo Villeneuve corse pure in Europa, ma si è indiscutibilmente formato negli USA, in Indy Lights)...
Avatar utente
marcostraz
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1160
Iscritto il: 17/06/2009, 14:29
Località: Catania

Prossimo

Torna a Mondo Motori

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 4 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 4 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti