Unit 2

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Niki » 29/01/2012, 14:57

Nell'ultimo numero di autosprint c'è un articolo interessante, probabilmente preso da un'altra testata, che parla del deposito in cui Dennis ha messo tutte le auto di Formula 1 a partire dal 1977 (solo, purtroppo).
A me Dennis non è simpatico, ma bisogna togliersi tanto di cappello di fronte a quello che fà per la conservazione delle sue auto.
Alla faccia della ferrari che non ha un'auto neanche a pagarla a peso d'oro e che si preoccupa solo di vendere aria fritta, fare lunapark in mezzo alle dune ed a mettere il copyright sull'aria che producono i suoi dipendenti.

Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di Niki il 30/01/2012, 13:14, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Greyeyes 1989 » 29/01/2012, 15:22

Già quando ho letto l'articolo mi sono venute le lacrime agli occhi però sono rimasto un pò così quando ho saputo che spediranno 35 di quei gioielli n giro per il mondo nei concessionari Mclaren.... E non so voi ma a me affascinano di più i cessi stile Mclaren 95 che le monoposto plurititolate, sarà perchè hanno un'aria da Calimero  :D
" Se vuoi evitare di avere incidenti basta che vai più veloce degli altri " Nonno dixit
Avatar utente
Greyeyes 1989
GP2
GP2
 
Messaggi: 971
Iscritto il: 13/03/2009, 15:33
Località: Torino

da The King of Spa » 29/01/2012, 15:53

più che cimitero  (>:() lo chiamerei  archivio museale
Avatar utente
The King of Spa
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: 04/09/2010, 19:09

da duvel » 29/01/2012, 17:55

non riesco a leggere :asd:
però concordo: Dennis è da ammirare anche nella sua "gelosia" per i propri gioielli.
e molte le ha concesse all'esposizione di Donington dove oltretutto ve ne sono tante altre delle epoche Bruce McLaren e Teddy Mayer
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da The King of Spa » 29/01/2012, 18:26

godo a vederle girare ancora
Avatar utente
The King of Spa
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2696
Iscritto il: 04/09/2010, 19:09

da Steve Orbitax » 29/01/2012, 18:32

resta il fatto che il deposito rimane assolutamente interdetto al pubblico ed è inoltre di difficile individuazione...
"Fare il pilota vuol dire prendere esattamente una curva a 240 km all'ora. A 239 hai perso la corsa. A 241 hai perso la macchina." Jean-Luis Trintignant
Avatar utente
Steve Orbitax
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 16/11/2011, 10:01
Località: BO & Dintorni

da Niki » 29/01/2012, 20:14

E vorrei vedere. Calcolando il valore totale della merce in giacenza li dentro :asd:
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Roberto82 » 29/01/2012, 21:44

vabè ma a questo punto aprissero un loro museo. Non credo che mancherebbero i visitatori.
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da Greyeyes 1989 » 30/01/2012, 0:53

[quote="Roberto82"]
vabè ma a questo punto aprissero un loro museo. Non credo che mancherebbero i visitatori.
[/quote]
Non hanno l'interesse e poi comunque meglio tenerle così che non come tengono le Alfa Romeo negli scantinati di Arese  :cursing:
" Se vuoi evitare di avere incidenti basta che vai più veloce degli altri " Nonno dixit
Avatar utente
Greyeyes 1989
GP2
GP2
 
Messaggi: 971
Iscritto il: 13/03/2009, 15:33
Località: Torino

da Niki » 30/01/2012, 8:46

Sarebbe da andare a prenderli a fucilate :mad:
Probabilmente le auto più belle della storia sono italiane, ma gli inglesi sono avanti anni luce.
:thumbdown:
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Racer Cek » 30/01/2012, 9:23

sono il primo a criticare Alfa e Ferrari per il loro operato con le "storiche" bravo Dennis a tenerle però metterle in un capannone nascosto e inaccessibile ,per me non ha molto senso.. :001_rolleyes: 
sopratutto vedendo come é ridotto il motore Ford del '93!! :scared:
"A Buenos Aires c'era una parabolica che in prova si prendeva col pedale del gas a fondo corsa,in gara forse:dipendeva dal carico di benzina a bordo e da quanto quel giorno ti importasse sopravvivere davvero" (J.Watson)
Avatar utente
Racer Cek
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1663
Iscritto il: 19/09/2009, 23:37
Località: PC Town

da depailler on tyrrell p34 » 30/01/2012, 9:46

ecco il video che si cita anche nell'articolo
http://www.youtube.com/watch?v=6tQCXE7DDuc
Presidente Official Dindo Capello Fan Club
editor http://motorsportrants.wordpress.com/
Avatar utente
depailler on tyrrell p34
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 3020
Iscritto il: 08/07/2010, 10:21

da Powerslide » 30/01/2012, 12:54

Un capannone segreto e sperduto (a proposito: si chiama Unit 2 e non 1)
Macchine ammassate, coperte da un telo trasparente e un palmo di polvere.
Altre smontate, conservato il telaio, messo all'impiedi per occupare poco spazio, e il resto consegnato ad una ditta di smaltimentoi rifiuti perchè lo frantumi. Consolatorio il fatto che vengano conservati i ricambi per poterle riassemblare in un ipotetico futuro.
Motori lasciati corrodere dall'ossido  :scared: (ma tanto quelli non sono made in Mecca  8))

Mi sembra che il titolo "Il cimitero delle McLaren" sia veramente azzeccato.

Non tutto ciò che si fa al di fuori nelle nostre frontiere va preso ad esempio  :thumbdown:
Ultima modifica di Powerslide il 30/01/2012, 13:08, modificato 1 volta in totale.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Racer Cek » 30/01/2012, 13:05

[quote="Powerslide"]
Un capannone segreto e sperduto (a proposito: si chiama Unit 2 e non 1)
Macchine ammassate, coperte da un telo trasparente e un palmo di polvere.
Altre smontate, conservato il telaio, messo all'impiedi per occupare poco spazio, e il resto consegnato ad una ditta di smaltimentoi rifiuti perchè lo frantumi. Consolatorio il fatto che vengano conservati i ricambi per poterli riassemblare in un ipotetico futuro.
Motori lasciati corrodere dall'ossido  :scared: (ma tanto quelli non sono made in Mecca  8))

Mi sembra che il titolo "Il cimitero delle McLaren" sia veramente azzeccato.

Non tutto ciò che si fa al di fuori nelle nostre frontiere va preso ad esempio  :thumbdown:
[/quote]


quoto in pieno... :thumbup1:
"A Buenos Aires c'era una parabolica che in prova si prendeva col pedale del gas a fondo corsa,in gara forse:dipendeva dal carico di benzina a bordo e da quanto quel giorno ti importasse sopravvivere davvero" (J.Watson)
Avatar utente
Racer Cek
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1663
Iscritto il: 19/09/2009, 23:37
Località: PC Town

da Jackie_83 » 30/01/2012, 13:19

Quel posto ha cmq un certo fascino, sembra una specie di area 51 delle corse  :o

P.S.
Il motore in foto è un Cosworth dei primi anni '80, non un HB del '93
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

Prossimo

Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 7 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 7 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti