Da Maranello per Niki e non solo...con mini scoop

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da depailler on tyrrell p34 » 18/01/2012, 14:17

vergogna bella e buona
Presidente Official Dindo Capello Fan Club
editor http://motorsportrants.wordpress.com/
Avatar utente
depailler on tyrrell p34
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 3020
Iscritto il: 08/07/2010, 10:21

da duvel » 18/01/2012, 14:44

A quanto pare tutto il "piastrellone" del cockpit è stato riverniciato e non è stato fatto il bordino bianco (anche lateralmente), i numeri sono  "pieni" e manca il logo Heuer. E' doveroso aspettarsi una maggiore fedeltà nei restauri ma in questo caso è tutto piuttosto facilmente rimediabile...il fatto è che quando vediamo vetture da corsa antiche ci aspettiamo quasi di trovarci davanti a reperti del tutto originali, trascurando il fatto che già quando correvano, da una gara all'altra venivano quasi sempre rinnovate.
Ad esempio dei gioielli che vediamo alla Coppa Intereuropa credo che di originale resista ben poco: lo chassis magari riparato e forse pezzi di carrozzeria comunque riverniciati chissà quante volte. Il resto...
Sarà capitato a tutti di aver visto "infedeltà" ben peggiori....mi viene in mente John Delane che sulla 002 di Cevert mette spesso numeri e nome di Stewart,  la 72 di Fittipaldi con le specifiche del 1974 oppure queste con le specifiche dei tempi "Gold Leaf"....
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da Powerslide » 18/01/2012, 14:57

Quella T4 è di Mario Righini.

Allego un sito con un filmato intervista a questo, per me, simpatico personaggio (sarà l'accento che mi evoca bei ricordi).

http://www.motorvalley.it/musei-e-collezioni/collezione-righini.html

Ha fatto i soldi come demolitore ed ora vive in un castello che, dice, di aver acquistato solo perchè lì poteva trovare spazio la sua collezione (quasi 1000 pezzi tra auto e moto).

Non sarei così severo per lo stato di conservazione: è un tipo che bada molto alla sostanza e poco alla forma  :D
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da duvel » 18/01/2012, 15:20

Ricordo che anni fa comparve un servizio su Ruoteclassiche, una collezione impressionante
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da Steve Orbitax » 18/01/2012, 15:29

[quote="Powerslide"]
Quella T4 è di Mario Righini.

Allego un sito con un filmato intervista a questo, per me, simpatico personaggio (sarà l'accento che mi evoca bei ricordi).

http://www.motorvalley.it/musei-e-collezioni/collezione-righini.html

Ha fatto i soldi come demolitore ed ora vive in un castello che, dice, di aver acquistato solo perchè lì poteva trovare spazio la sua collezione (quasi 1000 pezzi tra auto e moto).

Non sarei così severo per lo stato di conservazione: è un tipo che bada molto alla sostanza e poco alla forma  :D
[/quote]

allora, ho fatto ulteriori indagini e ho scoperto quanto segue a proposito della T4 in questione.
La mia fonte, mi riferisce che è di proprietà della famiglia Giacobazzi e venne letteralmente "donata" dal vecchio alla fine della stagione '79 in segno di gratitudine/omaggio per la corposa sponsorizzazione che la "cantina" fece alla scuderia e al pilota in particolare... dovrebbe (ripeto, dovrebbe) essere completamente originale ed in più, non dovrebbe aver mai messo gomma su pista dopo il primo raduno Ferrari in quel di Modena di un po' di lustri fa.
Il tutto viene chiarito dalla presenza di 2 adesivi "Donelli Vini" uno sulla fiancata in grande ed un'altro accanto al nome di Gilles in piccolo.
Qualcuno conferma questa bella storia?
"Fare il pilota vuol dire prendere esattamente una curva a 240 km all'ora. A 239 hai perso la corsa. A 241 hai perso la macchina." Jean-Luis Trintignant
Avatar utente
Steve Orbitax
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 16/11/2011, 10:01
Località: BO & Dintorni

da depailler on tyrrell p34 » 18/01/2012, 15:40

resta il fatto che ferrari dovrebbe avere un museo con tutte le sue auto cavolo :sneaky2:
Presidente Official Dindo Capello Fan Club
editor http://motorsportrants.wordpress.com/
Avatar utente
depailler on tyrrell p34
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 3020
Iscritto il: 08/07/2010, 10:21

da Powerslide » 18/01/2012, 15:53

La T4 Giacobazzi era presente ai raduni e si distinguava per le vistose decals che riportavano il nome della ditta vinicola.

E' un po' che non si vede in quella livrea e, poichè nel filmato Righini veniva indicata come una new entry della collezione, potrebbe essere la stessa che ha cambiato proprietà.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Niki » 18/01/2012, 16:01

Guarda, che quella T4 sia completamente originale non ci credo neanche sotto minaccia armata. Forse sarà originale meccanicamente, ma la scocca è stata riverniciata, o hanno tolto l'adesivo e cambiato i numeri, ecc. ecc.
Sono quasi sicuro, ma vedrò di documentarmi ulteriormente per averne la certezza.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Steve Orbitax » 18/01/2012, 16:05

il mistero si infittisce...  :001_rolleyes:
"Fare il pilota vuol dire prendere esattamente una curva a 240 km all'ora. A 239 hai perso la corsa. A 241 hai perso la macchina." Jean-Luis Trintignant
Avatar utente
Steve Orbitax
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 16/11/2011, 10:01
Località: BO & Dintorni

da Eagle » 18/01/2012, 16:40

[quote="Steve Orbitax"]
[quote="Powerslide"]
Quella T4 è di Mario Righini.

Allego un sito con un filmato intervista a questo, per me, simpatico personaggio (sarà l'accento che mi evoca bei ricordi).

http://www.motorvalley.it/musei-e-collezioni/collezione-righini.html

Ha fatto i soldi come demolitore ed ora vive in un castello che, dice, di aver acquistato solo perchè lì poteva trovare spazio la sua collezione (quasi 1000 pezzi tra auto e moto).

Non sarei così severo per lo stato di conservazione: è un tipo che bada molto alla sostanza e poco alla forma  :D
[/quote]

allora, ho fatto ulteriori indagini e ho scoperto quanto segue a proposito della T4 in questione.
La mia fonte, mi riferisce che è di proprietà della famiglia Giacobazzi e venne letteralmente "donata" dal vecchio alla fine della stagione '79 in segno di gratitudine/omaggio per la corposa sponsorizzazione che la "cantina" fece alla scuderia e al pilota in particolare... dovrebbe (ripeto, dovrebbe) essere completamente originale ed in più, non dovrebbe aver mai messo gomma su pista dopo il primo raduno Ferrari in quel di Modena di un po' di lustri fa.
Il tutto viene chiarito dalla presenza di 2 adesivi "Donelli Vini" uno sulla fiancata in grande ed un'altro accanto al nome di Gilles in piccolo.
Qualcuno conferma questa bella storia?
[/quote]

Ma questa macchina è quella che provo' Giacomelli per as nell'inverno 82-83?

@Power: ho guardato il sito della collezione Righini, e le foto di un'Alfa Romeo Gt preparata: hai proprio ragione, che non bada alla forma, la macchina ha 2 dita di polvere all'esterno e soprattutto all'interno!
"mai attribuire alla malizia o alla malvagità quello che è già sufficientemente spiegato dalla semplice stupidità".
Napoleone B.
Avatar utente
Eagle
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1202
Iscritto il: 09/09/2009, 10:50

da duvel » 18/01/2012, 21:07

Vidi la T4 in questione a fine 1998, in un'esposizione curata da Quattroruote a Milano, vicino al Cenacolo di Leonardo

(foto più, foto meno... :asd:)

Immagine

secondo questi http://www.oldracingcars.com/f1/car.php?CarID=T4/041 esiste una sola T4 in Italia e sarebbe quindi proprio questa, usata da Villeneuve nella seconda metà della stagione esordiendo proprio a Digione
Avatar utente
duvel
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2413
Iscritto il: 04/11/2007, 0:00
Località: Bergamo

da Baldi » 18/01/2012, 22:14

... quindi dovrebbe aver ancora tracce del "sangue" di Arnoux sulla carrozzeria.... lol  :thumbup:
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da jeanpierresarti » 18/01/2012, 22:59

[quote="Powerslide"]
Quella T4 è di Mario Righini.

Allego un sito con un filmato intervista a questo, per me, simpatico personaggio (sarà l'accento che mi evoca bei ricordi).

http://www.motorvalley.it/musei-e-collezioni/collezione-righini.html

Ha fatto i soldi come demolitore ed ora vive in un castello che, dice, di aver acquistato solo perchè lì poteva trovare spazio la sua collezione (quasi 1000 pezzi tra auto e moto).

Non sarei così severo per lo stato di conservazione: è un tipo che bada molto alla sostanza e poco alla forma  :D
[/quote]


grazie! non conoscevo proprio per niente!!
anche la trasmissione, sebbene Roversi (il conduttore) sia uno della tv generalista, riesce a non far la figura del pollo, e soprattutto riesce a non far sembrare l'intervistato "il classico tipo strambo da presentare ai telespettatori".

che bravo, il sig. Righini: noi non siamo padroni, siamo custodi
Una röda e un panìn (Arturo Merzario)
Avatar utente
jeanpierresarti
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1478
Iscritto il: 14/01/2010, 18:06

da Die Mensch-Maschine » 18/01/2012, 23:41

[quote="jeanpierresarti"]
[quote="Powerslide"]
Quella T4 è di Mario Righini.

Allego un sito con un filmato intervista a questo, per me, simpatico personaggio (sarà l'accento che mi evoca bei ricordi).

http://www.motorvalley.it/musei-e-collezioni/collezione-righini.html

Ha fatto i soldi come demolitore ed ora vive in un castello che, dice, di aver acquistato solo perchè lì poteva trovare spazio la sua collezione (quasi 1000 pezzi tra auto e moto).

Non sarei così severo per lo stato di conservazione: è un tipo che bada molto alla sostanza e poco alla forma  :D
[/quote]


grazie! non conoscevo proprio per niente!!
anche la trasmissione, sebbene Roversi (il conduttore) sia uno della tv generalista, riesce a non far la figura del pollo, e soprattutto riesce a non far sembrare l'intervistato "il classico tipo strambo da presentare ai telespettatori".

che bravo, il sig. Righini: noi non siamo padroni, siamo custodi
[/quote]

Spesso sono stato nel suo castello, splendido tra l'altro, a Panzano, a pochi chilometri da casa mia. Ho anche avuto il piacere di conoscerlo di persona. Alcune domeniche apre la collezione al pubblico, rigorosamente gratuitamente. La prossima volta che torno a farci un giro vi posto qualche foto, sempre se mi ricordo di prendere con me la macchina fotografica.
Fine esteta und kampionen di raffinatezzen.
Avatar utente
Die Mensch-Maschine
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2627
Iscritto il: 17/09/2007, 23:00
Località: Avia Pervia

da jeanpierresarti » 18/01/2012, 23:44

beh... grazie!
ogni promessa è debito!


... fortunato te che sei lì vicino...  :o
Una röda e un panìn (Arturo Merzario)
Avatar utente
jeanpierresarti
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1478
Iscritto il: 14/01/2010, 18:06

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 4 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 4 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti