Da Maranello per Niki e non solo...con mini scoop

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Norisring » 16/01/2012, 19:35

Ho avuto lo stesso pensiero.

A mio parere si tratta di caschi ''lasciati'' a qualche tifoso , o ad un tifoso/meccanico/seguace a vario titolo anche della Scuderia, che naturalmente, come può capitare (è una scelta individuale) ha ritenuto di lasciarlo così come lo ha avuto: intonso.

Però. Una volta ''dato'' al museo (forse si tratta di prestiti, non di cessioni definitive, e dunque il museo NON può alterare il prestito in alcuna maniera) io, se fossi il responsabile del museo, ci metterei una piccola descrizione, anche per spiegare ''come'' è giunto.
Non necessariamente col nome del generoso donatore/prestatore, basta scrivere '' un tifoso di Clay che lo ebbe al termine del GP argentino 1977'' o qualcosa così.

Come peraltro avviene nello stesso museo, dove si vede la grgia argentea Ferrari 360 Modena, commissionata a Pininfarina nell' edizione barchetta : regalo dell' avvocato per antonomasia, Giovanni Agnelli, a Luca Cordero di Montezemolo per il suo matrimonio, auto costruita in un solo esemplare.
Il cartello ce ne spiega le origini e ci ricorda che l'attuale proprietario è sempre lui, LCDM.
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da Niki » 16/01/2012, 19:40

Torinesi ****. Dovrebbero essere cacciati fuori da Maranello a calci.
Ultima modifica di Niki il 16/01/2012, 23:08, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da groovestar » 16/01/2012, 20:23

Piano coi Torinesi  >:(
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9392
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Niki » 16/01/2012, 22:32

Mi riferisco (ovviamente) alla ghenga fiat ed al **** che ormai con la testa non ci sta neanche più :thumbdown:
Ultima modifica di Niki il 16/01/2012, 23:08, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Steve Orbitax » 16/01/2012, 23:07

io sapevo una storiella curiosa sulla GF di Maranello:
la maggior parte delle vetture storiche presenti non sono di proprietà del Cavallino ma bensì prestate da qualche collezionista... per questo l'esposizione in rapporto a quanto prodotto è assai povera!
Qualcuno può confermare?
"Fare il pilota vuol dire prendere esattamente una curva a 240 km all'ora. A 239 hai perso la corsa. A 241 hai perso la macchina." Jean-Luis Trintignant
Avatar utente
Steve Orbitax
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 16/11/2011, 10:01
Località: BO & Dintorni

da Steve Orbitax » 16/01/2012, 23:21

comunque, anch'io ho fatto una visita "serale" alla Galleria circa 1 anno fa, in occasione del compleanno di un dirigente di mia conoscenza che ha avuto la bellissima idea di festeggiare i suoi 40 all'interno dell'area bar. Vista l'assenza di pubblico ne ho approfittato e dato il momento posto alcuni dei miei scatti:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
"Fare il pilota vuol dire prendere esattamente una curva a 240 km all'ora. A 239 hai perso la corsa. A 241 hai perso la macchina." Jean-Luis Trintignant
Avatar utente
Steve Orbitax
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 16/11/2011, 10:01
Località: BO & Dintorni

da Eagle » 17/01/2012, 8:50

Foto bellissime.

Anche la colorazione della T4 non è proprio originale.
"mai attribuire alla malizia o alla malvagità quello che è già sufficientemente spiegato dalla semplice stupidità".
Napoleone B.
Avatar utente
Eagle
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1202
Iscritto il: 09/09/2009, 10:50

da Racer Cek » 17/01/2012, 9:34

[quote="Steve Orbitax"]
io sapevo una storiella curiosa sulla GF di Maranello:
la maggior parte delle vetture storiche presenti non sono di proprietà del Cavallino ma bensì prestate da qualche collezionista... per questo l'esposizione in rapporto a quanto prodotto è assai povera!
Qualcuno può confermare?
[/quote]

vuoi dire che la Ferrari non ne ha neanche una?!?!? :scared:
"A Buenos Aires c'era una parabolica che in prova si prendeva col pedale del gas a fondo corsa,in gara forse:dipendeva dal carico di benzina a bordo e da quanto quel giorno ti importasse sopravvivere davvero" (J.Watson)
Avatar utente
Racer Cek
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 1663
Iscritto il: 19/09/2009, 23:37
Località: PC Town

da Niki » 17/01/2012, 13:22

E' vero. Non so se tutte o la gran parte di esse sono di privati, il che è una vergogna totale ed assoluta.
Posso capire quando c'era il vecchio che doveva racimolare soldi, ma con i soldi della fiat potrebbero anche avere una collezione di almeno un esemplare di ogni auto costruita.
Ce l'ha la Williams che va avanti a pane ed acqua, non vedo perchè non debbano averle i rossi.
La Mc è infinitamente più seria.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da depailler on tyrrell p34 » 17/01/2012, 14:01

[quote="Niki"]
E' vero. Non so se tutte o la gran parte di esse sono di privati, il che è una vergogna totale ed assoluta.
Posso capire quando c'era il vecchio che doveva racimolare soldi, ma con i soldi della fiat potrebbero anche avere una collezione di almeno un esemplare di ogni auto costruita.
Ce l'ha la Williams che va avanti a pane ed acqua, non vedo perchè non debbano averle i rossi.
La Mc è infinitamente più seria.
[/quote]

basta andare al ferrari world ad abu dhabi
Presidente Official Dindo Capello Fan Club
editor http://motorsportrants.wordpress.com/
Avatar utente
depailler on tyrrell p34
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 3020
Iscritto il: 08/07/2010, 10:21

da Steve Orbitax » 17/01/2012, 14:06

Già, a me l'avevano raccontata così... ed in effetti, quando ho messo piede per la prima dentro la GF (stavo letteralmente sbavando) la delusione è stata sufficientemente grande per la pochezza dei modelli storici presenti!
Ho indagato da fonti piuttosto attendibili per raccontare ciò e mi associo col giudicare abbastanza scandalosa questa mancanza!

Ma tant'é, il vecchio aveva necessità di fare cassa prima della Fiat e probabilmente questo atteggiamento è continuato anche dopo l'ingresso di Torino... e adesso sarebbe oggettivamente complicato riportasele a casa  :blink:

Sul colore della T4 non ci metterei la mano sul fuoco ma può anche darsi che la mia Sony lo abbia letto tendente all'aragosta più che al rosso  :confused1:  
"Fare il pilota vuol dire prendere esattamente una curva a 240 km all'ora. A 239 hai perso la corsa. A 241 hai perso la macchina." Jean-Luis Trintignant
Avatar utente
Steve Orbitax
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 16/11/2011, 10:01
Località: BO & Dintorni

da Norisring » 17/01/2012, 16:22

Le macchine sono certamente di privati prestatori.
I caschi, boh?

Un esempio, la attuale assenza dell'esemplare di T4, non c'era sabato scorso...
Sulla vettura di Gil la decal di Goodwood, credo non l'avrebbe portata la Ferrari fin là fosse stata sua.

E infine, non so proprio più dove collocare la citazione del Drake, ma lui sosteneva di riuscire a pagare la stagione seguente con la vendita delle vetture sportive di quella appena conclusa...
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da Eagle » 17/01/2012, 17:03

[quote="Steve Orbitax"]
Già, a me l'avevano raccontata così... ed in effetti, quando ho messo piede per la prima dentro la GF (stavo letteralmente sbavando) la delusione è stata sufficientemente grande per la pochezza dei modelli storici presenti!
Ho indagato da fonti piuttosto attendibili per raccontare ciò e mi associo col giudicare abbastanza scandalosa questa mancanza!

Ma tant'é, il vecchio aveva necessità di fare cassa prima della Fiat e probabilmente questo atteggiamento è continuato anche dopo l'ingresso di Torino... e adesso sarebbe oggettivamente complicato riportasele a casa  :blink:

Sul colore della T4 non ci metterei la mano sul fuoco ma può anche darsi che la mia Sony lo abbia letto tendente all'aragosta più che al rosso  :confused1:  
[/quote]

No la tua Sony funziona benissimo, manca solo il bordino bianco attorno alla carenatura della sospensione anteriore (quella che Sabbatini su As, chiamava "ciabatta").

Sul discorso vetture prestate, non saprei dire, ma se potessi permettermi una roba del genere la vorrei nel soggiorno, cosi da poterla ammirare in tutti i particolari ogni giorno... altro che galleria!
"mai attribuire alla malizia o alla malvagità quello che è già sufficientemente spiegato dalla semplice stupidità".
Napoleone B.
Avatar utente
Eagle
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1202
Iscritto il: 09/09/2009, 10:50

da Jackie_83 » 17/01/2012, 18:30

Avevo letto in un articolo su AS dedicato al reparto F1 clienti che la Ferrari conserva un esemplare di ogni vettura......non saprei bene dove però  :confused1:

Sono quasi convinto per esempio, che la 126Ck (che è rimasta in galleria per anni) la 156 '63 che si vede in foto e la Ferrari F.Cart siano della stessa factory maranelliana

Bisognerebbe stanare anche il resto del plotone però
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8046
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Niki » 18/01/2012, 13:38

Steve, il fatto della rappresentazione dei colori nelle fotografie è, e sono sicuro che rimarrà, irrisolvibile.
Puoi andarci più o meno vicino, ma non potrai mai replicare fedelmente la tonalità del colore.
Basta spostare l'auto dalla luce del sole in una zona ombreggiata ed il colore sarà diverso. Anche alla stessa luce del sole: al mattino è una cosa, a mezzogiorno un'altra, al pomeriggio ancora un'altra e così via all'infinito.
La cosa sicura è che il colore della T4 era diverso da quello della T3 e da quello dei modelli precedenti. La tonalità di rosso è cambiata tremila volte nella storia Ferrari: già la B3 aveva un colore differente rispetto a T, T2 e forse T3. Dalla T4 in poi è cambiato ancora.
La nota dolente riguarda la T4 esposta che penso abbia subito dei rimaneggiamenti.
C'era qualcosa che mi suonava storto, poi Eagle mi ha fatto venire in mente il bordino mancante attorno al muso. Ed il parabrezza: sono quasi sicuro che è sempre stato azzurrato, mentre i numeri sul frontale mi sembra che Gilles li abbia sempre avuti vuoti all'interno. L'unica volta in cui li ebbe pieni mi sembra fu a Montecarlo, ma ne aveva solo uno di lato. Però dovrei documentarmi meglio per rinfrescare la memoria.
E comunque sembra che la macchina entri ed esca dalla galleria.
Qui è la stessa ripresa in due momenti differenti.
Nella seconda foto ha addirittura il musetto mezzo staccato, ma è o non è una vergogna?! :mad:

Immagine

Immagine
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

PrecedenteProssimo

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 9 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 9 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti