Galles, PS1: Ogier subito costretto al ritiroNon ha mancato di riservare qualche colpo di scena la prima prova speciale del Rally del Galles, ultimo appuntamento stagionale del Mondiale Rally. Tutti si aspettavano immediatamente una grande battaglia tra il leader Sebastien Loeb ed il suo sfidante Mikko Hirvonen, ma a far segnare il miglior tempo nella PS1 è stato Jari-Matti Latvala con la Ford Fiesta RS WRC ufficiale.
Loeb ha preferito controllare la situazione, pagando 1"9 con la sua Citroen, ma soprattutto tenendosi dietro la Ford dello sfidante per poco meno di mezzo secondo. La vera sorpresa però è il ko di Sebastien Ogier, arrivato dopo appena poche curve: il francese si è reso protagonista di un incidente, dal quale la sua DS3 WRC è uscita con una ruota in meno, costringendolo ad alzare bandiera bianca.
Problemi anche per Petter Solberg, che ha danneggiato il cerchio della ruota posteriore destra della sua Citroen con un urto. Il norvegese comunque è riuscito a proseguire, facendo segnare il quarto tempo assoluto davanti alla Mini di Kris Meeke, che per ora completa la top five.
Galles, PS2: Loeb si avvicina a LatvalaSe nella prima prova speciale aveva giocato in difesa, la stessa cosa non si può dire per la seconda: Sebastien Loeb ha infatti ottenuto il miglior riscontro cronometrico lungo i 4,74 km dello stage "Great Orme 2".
Questo exploit però non è bastato al francese della Citroen per prendere la leadership della classifica del Rally del Galles, che rimane occupata da Jari-Matti Latvala, che con la sua Ford Fiesta RS WRC è riuscito a mantere un margine di 0"9 nei confronti del 7 volte campione del mondo.
In ogni caso Loeb sta mantenendo perfettamente fede alla sua missione, che consiste nel controllare la gara del rivale Mikko Hirvonen, che al momento è terzo a 3"0 da lui. Il finlandese deve recuperare 8 punti sul pluricampione, ma per ora sembra essere partito piuttosto in sordina.
Nonostante un fastidioso problema di sottosterzo, dovuto ad una toccata avvenuta nel corso della PS1, Petter Solberg è riuscito a mantenere la sua Citroen privata in quarta posizione. Anzi, il norvegese è riuscito ad incrementare leggermente il suo vantaggio sulle due Mini John Cooper Works WRC di Kris Meeke e Dani Sordo che lo seguono in classifica.
La grande sorpresa di questa speciale però è stata senza dubbio la Skoda Fabia S2000 di Kevin Abbring: il pilota olandese ha ottenuto addirittura il sesto tempo, scalando la classifica generale fino al nono posto: tanta roba se si pensa che ha circa una decina di WRC alle sue spalle.
Infine, per quanto riguarda Sebastien Ogier, la Citroen ha annunciato che il francese riprenderà la corsa nella mattinata di domani. Non avendo portato a termine neppure una speciale, avendo strappato una ruota della sua DS3 WRC dopo poche centinaia di metri, il francese comunque va considerato ormai tagliato fuori dalla lotta per le posizioni che contano.
Galles, PS3: si scalda il duello Loeb-Hirvonen!Chi voleva un grande duello tra Sebastien Loeb e Mikko Hirvonen è stato accontentato: al termine della prima giornata di gara, che comunque ha visto la disputa di appena tre prove speciali, la classifica del Rally del Galles vede i due contendenti al titolo al vertice e separati da appena 0"7.
Dopo che nei primi due tratti cronometrati era stato Jari-Matti Latvala a dettare il passo, nella PS3 ci ha pensato il 7 volte campione del mondo a prendere le redini della situazione, portando la sua Citroed DS3 WRC al comando della classifica generale dell'appuntamento conclusivo del Mondiale Rally 2011.
Il francese però ha dovuto fare i conti anche con il grande exploit di Hirvonen, che ha fatto segnare il miglior tempo, riducendo appunto ad appena 0"7 il distacco della sua Ford Fiesta RS WRC dalla vetta. Latvala, dunque, in una sola prova ha subito un doppio sorpasso, scivolando al terzo posto.
Una situazione che comunque può essere favorevole per la Ford, che domani potrà provare a mandare all'attacco il suo pilota più giovane, contando anche sul fatto che Loeb invece dovrà aprire la strada a tutti quanti.
Più indietro la situazione è rimasta piuttosto stabile, con Petter Solberg e Kris Meeke a completare la top five. Questi due sono gli ultimi ad essere staccati meno di 20" dal battistrada. Da Dani Sordo in giù invece i ritardi cominciano ad essere piuttosto pesanti.
