TECNO 123.. l'altra rossa

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da jeanpierresarti » 01/11/2011, 10:08

belle foto, grazie Mclaren7c
per chi fosse interessato alle riviste, c'è un numero di "Autocollezionimagazine" che ripercorre la storia della Tecno: http://www.autocollezionimagazine.it/de ... ?numero=40

queste le foto della tecno f1 a Castellarquato (Pc) quest'estate:

Immagine

e della f2 sempre quest'estate, si tratta di una ex ufficiale Cevert:

Immagine

altra foto della f2 (Regazzoni):

Immagine
Una röda e un panìn (Arturo Merzario)
Avatar utente
jeanpierresarti
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1478
Iscritto il: 14/01/2010, 18:06

da Mclaren7C » 01/11/2011, 10:26

Mi autocorreggo... la foto del '73 in Austria non è la Tecno PA123/6 con la quale Amon si qualificò senza poi prendere il via per problemi al motore, ma besì la E731 che usò solo durante le prove del gp d'Austria durante la stagione '73. Le due vetture sono molto differenti. Se avete ulteriori informazioni sul progetto, poi abortito, dell'ultima Tecno di F1 ve ne sarei grato.  ;)


E731                                          PA123/6
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Mclaren7C
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2929
Iscritto il: 13/02/2006, 0:00
Località: Livorno

da jeanpierresarti » 01/11/2011, 11:29

riporto da "Autocollezionimagazine" n°40 Aprile 2007, Tecno, la fantastica sfida alla formula 1: articolo le cui foto sono di Motta, a questo punto credo lo stesso autore di alcuni post in questa discussione. (bellissime foto)

la E-731 differisce dalla PA123/6 sostanzialmente nelle sospensioni, nel passo allungato (2560mm invece di 2540mm), nelle carreggiate anteriori e posteriori, e nel peso maggiore (600kg in luogo di 590kg).

come si sa, la E-731:
Immagine
ha rappresentato un passo avanti nella progettazione delle F1 in generale, e per la cura dell'aerodinamica in particolare. terminata con molto ritardo sul progetto, ha sempre sofferto di grossi problemi al motore ereditati fin dall'inizio, surriscaldamento e lubrificazione. più specificatamente l'olio ristagna nel carter e "impedisce il normale rotolamento dell'albero motore con conseguente perdita di potenza" (qualche tecnico ci confermerà) , e a causa di questo il surriscaldamento è inevitabile, la formazione di un'emulsione, e fumo allo scarico causato dal trafilamento del lubrificante nella camera di combustione (per colpa dei pistoni con mantello ad H con due fasce solamente). (Powerslide?)
questa monoposto ha girato in pista praticamente pochi giri alla volta, nelle qualifiche: Silverstone (n°46), Zandvoort (n°22T), Zeltweg (credo n°22T)

per il progetto dell'ultima f1 io non ne so niente.
Una röda e un panìn (Arturo Merzario)
Avatar utente
jeanpierresarti
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1478
Iscritto il: 14/01/2010, 18:06

da Powerslide » 01/11/2011, 12:17

Il problema del ristagno d'olio nel carter è un nemico di molti propulsori. L'emulsione che si viene a creare manda in cavitazione le pompe di recupero e a questo punto la quantità in coppa può solo aumentare. Poco importa se l'olio passa con facilità o meno in camera di combustione (anche il motore della 312B aveva il mantello ad H, ma non ricordo se avesse 2 o 3 segmenti), il rotolamento dell'albero viene ostacolato con perdita di potenza e surriscaldamento del lubrificante. La rottura è solo questione di tempo.
Anche la Ferrari non è stata immune da questo fenomeno, ma a differenza della Tecno è riuscita a superarlo con l'unico metodo possibile: ridisegnare il carter e riposizionare le pompe, magari aumentandone la portata, in modo d'aspirare l'olio quando è ancora allo stato liquido e prima che si emulsioni con l'aria. 
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da jeanpierresarti » 01/11/2011, 15:10

[quote="Powerslide"]
Il problema del ristagno d'olio nel carter è un nemico di molti propulsori. L'emulsione che si viene a creare manda in cavitazione le pompe di recupero e a questo punto la quantità in coppa può solo aumentare. Poco importa se l'olio passa con facilità o meno in camera di combustione (anche il motore della 312B aveva il mantello ad H, ma non ricordo se avesse 2 o 3 segmenti), il rotolamento dell'albero viene ostacolato con perdita di potenza e surriscaldamento del lubrificante. La rottura è solo questione di tempo.
Anche la Ferrari non è stata immune da questo fenomeno, ma a differenza della Tecno è riuscita a superarlo con l'unico metodo possibile: ridisegnare il carter e riposizionare le pompe, magari aumentandone la portata, in modo d'aspirare l'olio quando è ancora allo stato liquido e prima che si emulsioni con l'aria.   
[/quote]

:thumbup1:

grazie
Una röda e un panìn (Arturo Merzario)
Avatar utente
jeanpierresarti
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1478
Iscritto il: 14/01/2010, 18:06

da Mclaren7C » 02/11/2011, 10:02

Grazie mille delle informazioni.  :thumbup:

Queste sono le foto degli altri gp in cui la Tecno schierò la E731.

Gran Bretagna - Silverstone
Immagine Immagine Immagine

Olanda - Zandvoort
Immagine
Immagine
Avatar utente
Mclaren7C
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2929
Iscritto il: 13/02/2006, 0:00
Località: Livorno

da Niki » 02/11/2011, 11:36

Stupenda. E' l'antesignana della Lotus 80 senza pance laterali nè minigonne.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da bschenker » 02/11/2011, 13:36

Anche il famoso Cosworth DFV, pur essendo forse stato il motore dove la soluzione di questo problema era per quel tempo il piu avanzato, soffriva di questo problema.
Basta guardare le soluzione provisorie al sua prima uscita a Zandvoort nel 1967.
In seguito sono stati fatti diversi modifiche, meno sul interno, piu sulle pompe olio con adiritura una pompa supplementare in tre varianti prima che il problema era completamente risolto.

Se anche da dire che sui Boxer o V piatti il problema e piu grosso.

.
Avatar utente
bschenker
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2047
Iscritto il: 06/11/2008, 22:11
Località: Lugano

da jeanpierresarti » 02/11/2011, 15:09

[quote="bschenker"]
Anche il famoso Cosworth DFV, pur essendo forse stato il motore dove la soluzione di questo problema era per quel tempo il piu avanzato, soffriva di questo problema.
Basta guardare le soluzione provisorie al sua prima uscita a Zandvoort nel 1967.
In seguito sono stati fatti diversi modifiche, meno sul interno, piu sulle pompe olio con adiritura una pompa supplementare in tre varianti prima che il problema era completamente risolto.

Se anche da dire che sui Boxer o V piatti il problema e piu grosso.

.
[/quote]

grazie bschenker!
Una röda e un panìn (Arturo Merzario)
Avatar utente
jeanpierresarti
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1478
Iscritto il: 14/01/2010, 18:06

da Steve Orbitax » 23/11/2011, 13:43

[quote="Mclaren7C"]
Mi autocorreggo... la foto del '73 in Austria non è la Tecno PA123/6 con la quale Amon si qualificò senza poi prendere il via per problemi al motore, ma besì la E731 che usò solo durante le prove del gp d'Austria durante la stagione '73. Le due vetture sono molto differenti. Se avete ulteriori informazioni sul progetto, poi abortito, dell'ultima Tecno di F1 ve ne sarei grato.  ;)

A proposito dell'esperienza Tecno, Amon ebbe a dichiarare ad AS appena finita la stagione:

“L'esperienza Tecno nel 1973? Uno scherzo sotto tutti gli aspetti; il motore era pietoso e la direzione anche peggio”

Questo la dice lunga su che aria si respirasse in casa Pederzani!
"Fare il pilota vuol dire prendere esattamente una curva a 240 km all'ora. A 239 hai perso la corsa. A 241 hai perso la macchina." Jean-Luis Trintignant
Avatar utente
Steve Orbitax
Rookie Driver
Rookie Driver
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 16/11/2011, 10:01
Località: BO & Dintorni

da Baldi » 05/01/2013, 17:13

Rispolvero questa discussione per aggiornarla con alcune foto che ho trovato in giro.
Molto interessanti.

Anzi, vi metto direttamente il link; voi copiate e prendere a piene mani se vi interessa.... roba da farsi venire l'acquolina in bocca per molti di voi...  ;)




http://historicpassions.altervista.org/index.php/forum/33-i-racconti-di-coloro-che-lhanno-vissuta/2093-ricordi
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

Precedente

Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 6 utenti connessi :: 1 iscritto, 0 nascosti e 5 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: 330tr e 5 ospiti