dtm ad adria

GP2 Series, Rally, Nascar, Cart, IRL, Superbike, MotoGP etc etc

da Powerslide » 05/11/2010, 0:42

Che gli italiani siano ormai completamente diseducati allo sport automobilistico è un fatto conclamato: esiste solo la F1 (e se si ritirasse la Ferrari non esisterebbe neppure quella) e stop.
Altrettanto vero che questa diseducazione sia stata anche voluta dalla F1 stessa che ha fatto in modo di distruggere tutte le altre specialità per accaparrarsi la torta completa.
Però bisogna anche chiedersi cosa offre oggi il panorama delle varie gare così dette minori. Intanto c'è una miriade di formule addestrative monomarca che frammentano la già scarsa attenzione. Perchè poi vengano chiamate addestrative resta un mistero visto che con questo aggettivo viene battezzata anche una GP2.
Un tempo le formule addestrative erano la 875, la 850, la F.Ford, Fiat e Italia. Già la F3, e prima anche la Junior, era una categoria semiprofessionale, per non parlare della F2 che era addirittura ufficiale, nel senso che le Case concorrevano con un loro modello a livello internazionale ed usufruendo spesso degli stessi piloti di F1.
Il setture Turismo e GT è frammentato in gare a livello nazionale e suddiviso in 3/4 classi per gara.
Per le Turismo il campionato internazionale, il tanto lodato WTCC, altro non è che uno spettacolo di due garette di pochi giri dove l'autoscontro e i giochini di squadra imperano. Nulla a che vedere con quello degli anni '70 che vedeva scontri di 4 ore con vetture veramente derivate dalla serie.
Il DTM è a mio parere uno dei campionati più stupidi che si possa immaginare (che poi i tedeschi ci vadano pazzi è un'altra cosa): vetture che costano quanto una F1 travestite con una livrea che ricordi il modello di serie (con cui non hanno NULLA a che spartire), autoscontri a go-go (con conseguenze che potrebbero veramente essere tragiche viste le prestazioni) e giochi di squadra nauseanti, rifornimenti e cambio gomme obbligatori che fanno parte integrante dello spettacolo. Insomma il peggio del WTCC e della F1 messe assieme.
Se poi a qualcuno piace uno spettacolo modello Wrestling, prego si accomodi e si entusiasmi, a me interessa solo lo sport e qui ne vedo veramente poco.
Purtroppo ne vedo poco in tutte le altre categorie ed anche questo contribuisce al vuoto negli autodromi.
Forse l'unica vera nostra colpa è di essere riusciti a perdere la LMS e con essa una gara storica come la 1000 km di Monza che attirava più spettatori ed interesse della F1.
Ribadisco però che è una questione d'istruzione dei giovani che, a loro discolpa, hanno però professori che appositamente li istruiscono male. Il tutto sempre ed ovviamente a favore della F1.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da depailler on tyrrell p34 » 05/11/2010, 8:30

grazie ragazzi x lo scambio di idee... :thumbup1:
io pensavo dentro di me...se fossi stato il direttore dell'autodromo per portare gente nelle tribune, (oltre a stampare qualche cartellone pubblicitario in più e fare 1pò + di pubblicità all'evento)...perchè ad esempio non coinvolgere le scuole dei paesi circostanti? tipo fare dei biglietti agevolati x genitori con i figli (bambini o da superiori) a prezzi diversi dal bilgietto d'entrara magari...sempre meglio un biglietto low cost che nessun biglietto venduto, cercare di andare un pò verso la gente...Ad adria ad esempio abbiamo un paddock scoperto enorme...ma metti 2 go kart a nolo il giorno delle gare per far divertire la gente tra una sessione e l'altra..biosgnerebbe avere il coraggio di inventarsi anche qualcosa...veramente ..così rischiamo di brutto...ma mai nessuno in italia si muove per questo e mai vedo nei giornali di settore una critica, un denunciare (magari anche in copertina) quello che succede negli autodromi d'italia...parliamo 2pagine sull'alimentazione di alonso per lagara di singapore come facesse lui solo certe cose e poi di certi articoli che servirebbero nulla....alla superleague saremo stati 10 paganti penso...non parliamo dei campionati d'italia...ero tra i pochi paganti in mezzo a parenti e fidanzate dei piloti...
Per me gli autodromi dovrebbe essere un punto di ritrovo, si dovrebbe creare qualcosa in più per i tifosi...
Certo, io mi ritengo fortunato ad avere Adria a 20km da casa, che in questi anni mi ha regalato belle gare, ma gli altri?
Powerslide son daccordo con te sul format di molti campionati...e la delusione per aver perso la 1000km di monza (non lo dico solo come interessato per essere organizzatore del fan club di dindo)...però se pensiamo anche che in italia nn vediamo in tv le gare endurance, il fia gt, il dtm, la irl, la nascar...dove vogliamo andare? solo f1 ferrari e vale rossi ....nulla per carità contro di loro ma non si può andare avanti così...
Presidente Official Dindo Capello Fan Club
editor http://motorsportrants.wordpress.com/
Avatar utente
depailler on tyrrell p34
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 3020
Iscritto il: 08/07/2010, 10:21

da Powerslide » 05/11/2010, 10:10

Sul fatto che gli organizzatori (e magari anche Comuni, Province, Regioni e Stato che danno sovvenzioni a cani e porci) dovrebbero investire maggiormente in pubblicità ed inventarsi anche attrazioni alternative all'evento sono d'accordo con te. Questa però sarebbe solo la cartina al tornasole che qualcosa non funziona nello spettacolo stesso che viene offerto.
I media parlano solo di ciò che interessa oppure interessa solo ciò di cui parlano i media?
Perchè i giornali, anche quotidiani non sportivi, facevano servizi prima e dopo una 1000 km di Monza, perchè la 24 ore di Le Mans aveva aggiornamenti in diretta su tutte le succesive edizioni del Corsera che uscivano nel corso della mattinata? Perchè la radio dava aggiornamenti su di essa in tutti i radiogiornali collegandosi con un inviato? Perchè c'era la Ferrari? Può darsi. Ma allora perchè la RAI trasmetteva in diretta anche il GP di F3 a Monza e lo Stato ci abbinava pure una lotteria nazionale? E perchè ricordo una ripresa in diretta (rigorosamente in b/n) della Trento-Bondone con Ferrari che sfidava BMW e Porsche? Ok, perche c'era la Ferrari. Ma allora perchè trasmetteva anche una F2 a Pergusa dove il Cavallino non correva?

Oggi si vedono chiaramente gli effetti della cura Ecclestone, non fosse altro nel numero eccessivo e sempre crescente dei GP che tolgono spazio a w.e. liberi da passare in autodromo per una gara di F3 o simili.
Poi se non ricordo male, l'ultima 1000 di Monza valida per la LMS venne fatta disputare in concomitanza con un GP di F1. Di questo avevo già parlato con Sgarbo, un amico di gpx che da un po' non appare, che aveva spiegato come le tempistiche del Campionato l'imponessero. Sciocchi in ogni caso gli organizzatori della LMS a non adattare le loro date a quelle della F1 ed altrettanto sciocchi i responsabili di Monza ad accettarla sapendo di andare incontro ad un clamoroso flop.
Non bisogna sempre sperare che Davide batta Golia.
Non parliamo poi dei maledetti monomarca Renault, Ferrari, Porsche, Seat ecc. Che strazio.

Cosa si può fare? Sinceramente non lo so, ma temo che il malato sia ormai in coma irreversibile.
Mi consolo dei miei 63 anni pensando che ho potuto vivere un tempo che difficilmente tornerà  8)
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da depailler on tyrrell p34 » 05/11/2010, 10:29

[quote="Powerslide"]
Sul fatto che gli organizzatori (e magari anche Comuni, Province, Regioni e Stato che danno sovvenzioni a cani e porci) dovrebbero investire maggiormente in pubblicità ed inventarsi anche attrazioni alternative all'evento sono d'accordo con te. Questa però sarebbe solo la cartina al tornasole che qualcosa non funziona nello spettacolo stesso che viene offerto.
I media parlano solo di ciò che interessa oppure interessa solo ciò di cui parlano i media?
Perchè i giornali, anche quotidiani non sportivi, facevano servizi prima e dopo una 1000 km di Monza, perchè la 24 ore di Le Mans aveva aggiornamenti in diretta su tutte le succesive edizioni del Corsera che uscivano nel corso della mattinata? Perchè la radio dava aggiornamenti su di essa in tutti i radiogiornali collegandosi con un inviato? Perchè c'era la Ferrari? Può darsi. Ma allora perchè la RAI trasmetteva in diretta anche il GP di F3 a Monza e lo Stato ci abbinava pure una lotteria nazionale? E perchè ricordo una ripresa in diretta (rigorosamente in b/n) della Trento-Bondone con Ferrari che sfidava BMW e Porsche? Ok, perche c'era la Ferrari. Ma allora perchè trasmetteva anche una F2 a Pergusa dove il Cavallino non correva?

Oggi si vedono chiaramente gli effetti della cura Ecclestone, non fosse altro nel numero eccessivo e sempre crescente dei GP che tolgono spazio a w.e. liberi da passare in autodromo per una gara di F3 o simili.
Poi se non ricordo male, l'ultima 1000 di Monza valida per la LMS venne fatta disputare in concomitanza con un GP di F1. Di questo avevo già parlato con Sgarbo, un amico di gpx che da un po' non appare, che aveva spiegato come le tempistiche del Campionato l'imponessero. Sciocchi in ogni caso gli organizzatori della LMS a non adattare le loro date a quelle della F1 ed altrettanto sciocchi i responsabili di Monza ad accettarla sapendo di andare incontro ad un clamoroso flop.
Non bisogna sempre sperare che Davide batta Golia.
Non parliamo poi dei maledetti monomarca Renault, Ferrari, Porsche, Seat ecc. Che strazio.

Cosa si può fare? Sinceramente non lo so, ma temo che il malato sia ormai in coma irreversibile.
Mi consolo dei miei 63 anni pensando che ho potuto vivere un tempo che difficilmente tornerà  8)

[/quote]

come non quotarti..certo sarebbe la cartina tornara sole ma magari un riinizio per riappassionare la gente agli autodromi...
Poi non posso che sottoscrivere in calce tutto quello che dici...anche quest'anno la 1000km di silverstone era lo stesso giorno del gp di monza....o la 24ore del gp del canada...e naturalmente tutti a parlare del gp del canada...e a le mans del 99 in poi...almeno un pilota italiano è sempre stato sul podio...e spessissimo vincitore...nel 97 poi vinse alboreto...
mah..io non vedo vi adi scampo...
Presidente Official Dindo Capello Fan Club
editor http://motorsportrants.wordpress.com/
Avatar utente
depailler on tyrrell p34
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 3020
Iscritto il: 08/07/2010, 10:21

da Niki » 05/11/2010, 12:06

La auto che corrono nel DTM possono anche essere F1 travestite ma a me piacciono. E' vero che ci sono ordini di squadra, che non sono auto di serie, ecc. ecc., ma le gare fanno sempre il pieno di spettatori.
In Germania e nei Paesi di turno in cui corrono. Tranne qui. Ovviamente.
E' vero che il nano boss ha tentato di affossare le altre categorie, riuscendoci per la maggior parte di queste, ma basta dare un'occhiata alla SBK. Hanno tentato di affossare anche questa in tutti i modi, ma i circuiti in cui si corrono le gare sono sempre pieni zeppi di appassionati. Veri, non quelli che guardano quello spettacolo insulso che è la Moto GP solo perchè ci corre Rossi. Si vede che fine sta facendo questa serie, e io spero che questa fine acceleri sempre di più fino a diventare definitiva.
Stessa sorte dovrebbe toccare alla F1 che ormai campa di rendita da anni.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16205
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da jeanpierresarti » 05/11/2010, 17:19

io mi aggiungo a voi, alle vostre considerazioni. Un vero peccato che la f1 (anch'io la considero un "pacco") si mangi tutti i potenziali spettatori. Aggiungo una cosa: conosco gente matura (intendo dai trenta in su) che sa a memoria i nomi dei rally e dei piloti, i circuiti di formula 1 e le varie auto... dai videogiochi!!! e lì si ferma. la loro cultura tematica si ferma alle simulazioni. Non esiste.
Una röda e un panìn (Arturo Merzario)
Avatar utente
jeanpierresarti
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1478
Iscritto il: 14/01/2010, 18:06

da Norisring » 06/11/2010, 12:16

[quote="Powerslide"]
Che gli italiani siano ormai completamente diseducati allo sport automobilistico è un fatto conclamato: esiste solo la F1 (e se si ritirasse la Ferrari non esisterebbe neppure quella) e stop.

Il DTM è a mio parere uno dei campionati più stupidi che si possa immaginare (che poi i tedeschi ci vadano pazzi è un'altra cosa): vetture che costano quanto una F1 travestite con una livrea che ricordi il modello di serie (con cui non hanno NULLA a che spartire), autoscontri a go-go (con conseguenze che potrebbero veramente essere tragiche viste le prestazioni) e giochi di squadra nauseanti, rifornimenti e cambio gomme obbligatori che fanno parte integrante dello spettacolo. Insomma il peggio del WTCC e della F1 messe assieme.
[/quote]

caro Power, io ti stimo e so che sei stato sui muretti e dintorni della F1... dunque non penso certo di controbattere un tuo giudizio: io però come fanatico tifoso del motorsport che fu, ho qualche titolo anch'io!!!  :D
E qualche piccolo concetto da ribadirti...mi spiego meglio.
Ho seguito il DTM nel periodo 1990-2001 con una ininterrotta presenza al circuito dal quale deriva il mio nick qui con voi.
Mentre venivo, progressivamente, inesorabilmente, allontanato dai luoghi a me più cari della F1 (paddock, box  e retrobox che in certe ore ed in certe piste potevi comunque raggiungere anche senza pass, penso a Monaco primissini Anni Novanta, con i team alloggiati in garages, parcheggi a silos, e con nessuna voglia di fermarti quando ci entravi alle 22...),in Germania DTM ho bevuto una birra con Rosberg (Keke) seduto, in tuta,su una ruota, che commentava ogni sedere femminile in transito, e che ci spiegava a nostra domanda che sì, il mondiale 1982 in circostanze normali lui non l'avrebbe mai vinto, ma che era stato comunque continuo nei risultati e comunque più veloce dei suoi compagni di squadra (eh va beh).
Idem ragionammo di topa con Nannini, nel 1993.
Ma potrei proseguire...
Soprattutto, in quel tempo il DTM non era così come lo descrivi, correttamente, dal punto di vista tecnico tu: anzi, all'inizio dei miei pellegrinaggi le auto erano davvero tutte simili alla serie derivata; incluse due strepitose Ford 5000 cc che venivano prese e protata in gara così come nate dalla fabbrica, da due pazzi (Ruch e mi pare Gerlich) che erano costretti a frenare, per fermare i pesantissimi mostri, a metà rettifilo.
Sempre in fondo, la volta che entrarono con Ruch nei punti ne parlò mezza Germania.

Poi ci sono state le svolte tecniche che dici tu, unitamente a un certo irrigidimento del camminare nei box e frequentare i piloti, ma leggo che ad Adria, e vedo le foto del Depa, questo clima era ancora presente in buona parte.

Aggiungo che su certe piste siamo lontanissimi dalla asetticità (altra cosa credo dalla sicurezza, sempre obbligatoria) dei tracciati F1:beccati un pò questo video (mi dispiace per il citato Depa, qui ne esce malino il suo idolo  Dindo...) su come si pelano i muretti al Noris....i
www.youtube.com/watch?v=1LFzOj_d5hM    se per caso non si apre sul tube cliccate ''Norisring DTM''

Infine aggiungerei senza vergogna alcuna che se ogni tanto si rifilano qualche sportellata, beh: non mi dispiace.
Non sopporto le investigazioni in F1 quando si sorpassano ''sfiorandosi''....mamma mia....il duello arnoux Giles sarebbe stato per questa F1 uno SCANDALO! E che caz....
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da Powerslide » 06/11/2010, 13:43

Ciao Noris

Quello che tu descrivi come incredibilmente positivo, il fatto di poter parlare di corse e di gnocca con i piloti ad esempio, oggi ci appare una cosa dell'altro mondo, un miracolo.
Sappi che prima della Bernie-Era era la consuetudine anche in F1. I cancelli ci sono sempre stati ma era facile passarli con un po' di educazione ed un sorriso. Pensa che sull'Europeo che trattava Monza 1970 quella che sarebbe poi diventata mia moglie è indicata nella didascalia di una foto che la ritrae al box della Matra come la compagna di Beltoise  :001_rolleyes: E non era arrivata lì perchè io ero commissario di percorso (anzi, il sottoscritto era rimasto fuori  :(), ma solo perchè era stata "portata dentro" dai meccanici della Ferrari che stavano spingendo la vettura di Ickx. Penso che la vertiginosa mini che allora si poteva permettere d'indossare abbia avuto la sua influenza  8) ma immaginare una cosa del genere ai nostri giorni fa lo stesso effetto che rivedere un vecchio filmato RAI dove l'ospite fuma tranquillamente mentre è intervistato.
Ricordo ancora che nelle 1000 km di fine anni '60 molto pubblico aspettava la sera per entrare nei box e vedere i meccanici all'opera per quasi tutta la notte.
Da anni ormai tutto questo è impossibile: i Bernie-Ospiti non devono essere distrurbati dal pubblico-gentaglia, i team manegers si comportano come reali in carica o primari inavvicinabili ed indistrurbabili, i piloti stessi considerano i loro fans come seccature a volte inevitabili per contratto. Tutto è più asettico, blindato, ma anche senz'anima.
Il giorno che Zanardi tornò a correre, ed era a Monza, ci andai solo per dirgli grazie e stringergli la mano. Alla BMW, dove mi presentai come perfetto sconosciuto, fui accolto con educazione e piacere. Dopo un minuto Zanna arrivò, mi chiese se ci conoscevamo ed io glissai dicendo: "Non ha importanza, volevo solo dirti grazie." e lui sorrise con quel suo sorriso spontaneo e timido. Poi mi recai nei box dell'Alfa dove venni respinto da appositi buttafuori elegantemente vestiti di un completo nero e con gli auricolari all'orecchio. Manco fossimo alla NASA. Godei poi per la figura di m. che rimediarono in prova e in gara  8)
Il DTM ha capito subito che una maggiore apertura poteva essere un incentivo in più, ma come anche tu hai notato la porticina tende a chiudersi.

In quanto ai contatti o agli spudorati giochi di squadra non cambio idea: son rimasto agli anni '60 quando se due si picchiavano a San Siro tutto lo stadio si alzava in piedi e con partecipazione, che oggi si definirebbe trasversale, cominciava a beffeggiarli col coro "scemi, scemi." Erano gli stessi anni in cui il pubblico competente sottolineava con un bhuuuuuu una semplice bussata di Lele Pinto a Rosadele Facetti.
Nel DTM abbiamo assistito ad una scena incredibile: Nannini che si vendica di uno sporco gioco di squadra che lo aveva buttato fuori pista, aspettando il colpevole per un giro e tamponandolo con un differenziale di velocità non inferiore ai 100 km/h. Che poi il tutto si sia concluso con solo le vetture distrutte, l'Alfa addirittura in fiamme, è stata una semplice casualità. La stessa che ha salvato pilota ed addetti ad Adria.

Ma la mia critica al DTM va soprattutto ad uno spettacolo che considero artefatto, non alla mancanza di spettacolo.
Tant'è vero che quando la trasmettono la guardo pure io  :blushing:  
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Norisring » 06/11/2010, 14:23

Siamo d'accordo su tutta la linea...
Sui box dell'era pre Bernie,lo immagino bene, e un pò l'ho vissuto di rimbalzo.
Ho assistito infatti a tre GP dai box monzesi,ed uno dall'interno della prima variante (1988 e seguenti, nel primo la vittoria delle Ferrari-grazie al pasticcio SchlesserSenna- mi causò una distorsione mentre saltavo abbracciato ai meccanici Ferrari: in quella circostanza venni quasi investito in pit...ah ah ah)e ciò solo grazie al nipote di un pezzo grossissimo dell'organizzatore milanese, che avevo aiutato all'estero.

Il boss dell'organizzazione al quarto anno mi chiamò personalmente, per scusarsi: Bernie non gli concedeva in pratica più nulla o quasi e per me, se poteva andare bene, sarebbe stata disponibile ''solo'' la tribunetta davanti al rettilineo di partenza/arrivo, a mio modesto parere costruita allo scopo di infilarci questi omaggi vari...ma ben lontani da box e altro.

Ma soprattutto ho visto cambiare quel clima, magico, che si annusava anche solo affacciandosi ai cancelli del paddock.
Ricordo un AS fine Settanta primi Ottanta che raccontava di come alcuni ragazzini si facessero dare, dai meccanici dei team F1 a fine GP, qualche straccio, tipo camicie,T shirt del team eccetera, che loro riciclavano l'anno dopo, per entrare indisturbati... e il trucco funzionava,anche a sponsor variati!

Non potrei mai più entrare come ho fatto al Trofeo Caracciolo del 1991: comprai un biglietto ''paddock'', e da lì mi recai con passo sicurissimo nel box Konrad, dove osservai l'odissea della Porsche verdona che riuscì a fare tre giri in tutto, col boss e con Johansson.
Mi mietizzai così bene che una addetta alle vivande del team rifornì regolarmente anche me (succo di frutta e orripilante torta alle mele condita con salse improbabili).
Bei tempi.

Fantastico l'aneddoto della moglie di Beltoise!  :thumbup:
Ultima modifica di Norisring il 06/11/2010, 16:21, modificato 1 volta in totale.
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da Elio11 » 07/11/2010, 13:19

A proposito di scorribande nel paddock, i vostri racconti mi hanno fatto ricordare questo messaggio letto qualche settimana fa, con protagonista Peter Warr:
http://forums.autosport.com/index.php?s=&showtopic=136617&view=findpost&p=4626996  :)
Avatar utente
Elio11
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2035
Iscritto il: 31/01/2006, 0:00

da Norisring » 07/11/2010, 15:12

Molto vero,un bel personaggio (ed un bel clima) del passato, benchè prossimo...è che siamo un pò invecchiati.... :'(
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da Niki » 07/11/2010, 19:36

[quote="Powerslide"]...Pensa che sull'Europeo che trattava Monza 1970 quella che sarebbe poi diventata mia moglie è indicata nella didascalia di una foto che la ritrae al box della Matra come la compagna di Beltoise...[/quote]

...Sun?  :asd:

Bello l'aneddoto riguardante Warr. Purtroppo il cancro della F1 risponde al nome di Ecclestone: da quando è arrivato lui, con i suoi portaborse, scagnozzi e lacchè, la F1 ha iniziato la picchiata.
Speriamo tiri le cuoia presto. Dopo chi verrà verrà.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16205
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da Jackie_83 » 07/11/2010, 19:40

[quote="Niki"]
[quote="Powerslide"]...Pensa che sull'Europeo che trattava Monza 1970 quella che sarebbe poi diventata mia moglie è indicata nella didascalia di una foto che la ritrae al box della Matra come la compagna di Beltoise...[/quote]

...Sun?  :asd:

Bello l'aneddoto riguardante Warr. Purtroppo il cancro della F1 risponde al nome di Ecclestone: da quando è arrivato lui, con i suoi portaborse, scagnozzi e lacchè, la F1 ha iniziato la picchiata.
Speriamo tiri le cuoia presto. Dopo chi verrà verrà.
[/quote]

Quoto, aggiungendo che nella sua picchiata si è tirata dietro tutto il resto del motorismo sportivo...
Immagine
Avatar utente
Jackie_83
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 8052
Iscritto il: 04/07/2005, 23:00
Località: Terra di mezzo

da Pennywise » 23/11/2010, 11:18

" Ferrea Mole, Ferreo Cuore "

" Unguibus et rostro "

" Chi osa vince "

" Mai discutere con un idiota (coglione), ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. " :clap: :bow-blue: ... 8-)
Avatar utente
Pennywise
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 7233
Iscritto il: 26/07/2010, 16:01
Località: Al Mare

Precedente

Torna a Mondo Motori

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 13 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 13 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti