Villeneuve in Can Am, 1977

GP2 Series, Rally, Nascar, Cart, IRL, Superbike, MotoGP etc etc

da Powerslide » 17/11/2009, 12:22

Bruno era tutto fuorchè una pippa.

Mi spiace solo che la sua Alfa si ammutolì quando ormai la corsa era vinta.

Sarebbe stato il giusto riconoscimento a Chiti e a Bruno e a tutti coloro che snobbavano le loro fatiche, magari perchè italiani.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da Prinz4L » 17/11/2009, 13:30

[quote="Powerslide"]
Bruno era tutto fuorchè una pippa.

Mi spiace solo che la sua Alfa si ammutolì quando ormai la corsa era vinta.

Sarebbe stato il giusto riconoscimento a Chiti e a Bruno e a tutti coloro che snobbavano le loro fatiche, magari perchè italiani.
[/quote]

Ahia!
La stramaledetta gara in America (il Glen mi manca ma c'è l'ho sullo stomaco per un paio di ragioni...) è un frutto velenoso che non riesco ad estirpare dal mio giardino degli orrori, che delusione. :'(
Peccato, Bruno era veloce a simpatico.

In quanto alla scelta McLaren-Villeneuve '77, cito Pedro:
"Ora è facile dargli torto, all'epoca però fra Giacomelli e Villeneuve molti, se non tutti, avrebbero scelto il primo.
Il "se non tutti" era il Vecchio.
E basta."


Ecco, appunto: e basta.
Posso ragionevolmente pensare che tutti noi "normali", io compreso, avremmo scelto un pilota di comprovata efficacia con un occhio ai risultati e uno ancor maggiore al budget.
Però ho specificato: noi normali! Il Grande Vecchio, nel bene e nel male, era avanti.
E lo ringrazio ancora. :thumbup1:
Amo pensare che la Ferrari può costruire piloti quanto macchine. Alcuni dicono che Gilles Villeneuve sia pazzo. Ma io dico: lasciate che provi.
Avatar utente
Prinz4L
Formula 3000
Formula 3000
 
Messaggi: 721
Iscritto il: 25/03/2009, 22:51
Località: Vicenza

da eddiesachs » 17/11/2009, 14:30

Scusate, non vorrei essere pedante, ma nel 1977 Teddy Mayer non scelse nè Villeneuve nè Giacomelli, in quanto in squadra con Hunt nel 1978 c'era Patrick Tambay. Se non sbaglio, Villeneuve nel 1977 e Giacomelli nel 1978 utilizzarono la terza McLaren, ma non penso che Teddy Mayer abbia mai seriamente considerato di inserire stabilmente in squadra il Canadese e L'Italiano (entrambi da me citati volutamente con la maiuscola).
A mio avviso Teddy Mayer era stato spinto dalla Marlboro a schierare, sporadicamente, la terza macchina, per semplici motivi pubblicitari. Correggetemi se sbaglio o se ricordo male.
eddiesachs
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 23/10/2008, 8:13

da sgarbo » 17/11/2009, 16:00

Io come detto la penso esattamente come Pedro.

Nel'77 avrei scelto Giacomelli, sia perchè i risultati fra lui e Gilles erano a suo favore (uno arrivava dall'Atlantic e l'altro dall'europa....il che non significava poco questa differenza nei termini di una scelta) e sia perchè alla fine Giacomelli portava a casa le macchine tutte intere (il che a fine '70 per la Mclaren era un obbligo).

Poi oh, Gilles in Ferrari è diventato un mito e penso che se fosse restato in Mclaren si sarebbe ammazzato molto prima cercando di ottenere qualcosa di buono da una macchina non più competitiva.....
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da groovestar » 17/11/2009, 17:31

Non penso fino a questo punto.
Probabilmente avrebbe fatto come De Cesaris,gli avrebbero mostrato la porta abbastanza in fretta.
In Ferrari potevano permettersi di essere pazienti,poi penso che il Vecchio fosse talmente testardo che avrebbe fatto di tutto per umiliare Lauda
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9399
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Pisy » 17/11/2009, 19:19

Tra i tre in lizza per la McLaren nel '78, Gilles, Giacomelli e Tambay, ad andare male fu proprio al pilota francese, che disputò due stagioni difficili con delle vetture ormai sorpassate, meglio andò a Giacomelli che si rifugiò in zona Alfa e ovvio a Gilles.
Tambay, strani gli scherzi del destino, fu poi scelto da Ferrari per sostituire il canadese dopo Zolder, in pratica tornando a correre dopo che in F1 e in America non trovava più un volante.
Mi fa piacere che tutti consideriamo Giacomelli uno forte, in quanto ad inizio carriera andava veramente; il campionato del '78 in F2 con la March-Bmw, lo domino come mai nessuno aveva mai fatto. Poi dopo all'Alfa si perse, soprattutto dopo la morte di Depailler, con la vettura che fino a fine '80 sembrava andasse come un treno. Fu sfortunato, come Gabbiani a non trovare la squadra giusta, come fecero Piquet e Rosberg, non certo tanto migliori dei nostri.
Singolare anche di Giacomelli il fatto che maturò motoristicamente in Inghilterrà, vivendo e facendo anche da aiuto meccanico nelle squadre di F3 e F2 dove correva. Era simpatico il nomignolo che gli affibbiarono: Jack O'Malley.
Avatar utente
Pisy
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 456
Iscritto il: 21/04/2005, 23:00
Località: Bologna

da sgarbo » 17/11/2009, 22:26

[quote="groovestar"]
In Ferrari potevano permettersi di essere pazienti,poi penso che il Vecchio fosse talmente testardo che avrebbe fatto di tutto per umiliare Lauda
[/quote]

E se il vecchio avesse scelto Gilles per mostrare a Lauda che avrebbe potuto vincere anche con un giovane privo di esperienza in Formula 1?....Io sinceramente mi chiedo da sempre il perchè di quella scelta. OLTRE IL MITO, perchè uno come Enzo Ferrari, che ci teneva alle sue macchine, andò a pescare e diede poi continuamente fiducia ad uno come Gilles...di sicuro se guardiamo alla Formula 1 di oggi uno così durerebbe si e no 2/3 gare... :D
1-5-1994:La fine di una storia,l'inizio di una leggenda.
Avatar utente
sgarbo
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 24/10/2005, 23:00
Località: varese

da Pisy » 18/11/2009, 8:53

[quote="sgarbo"]
[quote="groovestar"]
In Ferrari potevano permettersi di essere pazienti,poi penso che il Vecchio fosse talmente testardo che avrebbe fatto di tutto per umiliare Lauda
[/quote]

E se il vecchio avesse scelto Gilles per mostrare a Lauda che avrebbe potuto vincere anche con un giovane privo di esperienza in Formula 1?....Io sinceramente mi chiedo da sempre il perchè di quella scelta. OLTRE IL MITO, perchè uno come Enzo Ferrari, che ci teneva alle sue macchine, andò a pescare e diede poi continuamente fiducia ad uno come Gilles...di sicuro se guardiamo alla Formula 1 di oggi uno così durerebbe si e no 2/3 gare... :D
[/quote]

Come detto anche da altri, Ferrari prese inizialmente Gilles, come scommessa nei confronti di Lauda, che andò via sbattendo la porta. Poi il Drake si affezzionò tantissimo al talento e anche alla semplicità come persona di Gilles, doti fecero breccia nel suo cuore e gli perdonò i numerosi incidenti nei quali incappò. Per Ferrari, Gilles diventò una sorta di figlio adottivo, almeno all'inizio.
Avatar utente
Pisy
Formula 2
Formula 2
 
Messaggi: 456
Iscritto il: 21/04/2005, 23:00
Località: Bologna

da groovestar » 18/11/2009, 11:16

[quote="sgarbo"]
[quote="groovestar"]
In Ferrari potevano permettersi di essere pazienti,poi penso che il Vecchio fosse talmente testardo che avrebbe fatto di tutto per umiliare Lauda
[/quote]

E se il vecchio avesse scelto Gilles per mostrare a Lauda che avrebbe potuto vincere anche con un giovane privo di esperienza in Formula 1?....Io sinceramente mi chiedo da sempre il perchè di quella scelta. OLTRE IL MITO, perchè uno come Enzo Ferrari, che ci teneva alle sue macchine, andò a pescare e diede poi continuamente fiducia ad uno come Gilles...di sicuro se guardiamo alla Formula 1 di oggi uno così durerebbe si e no 2/3 gare... :D
[/quote]

Chi lo può dire...
Forse l'umiltà,forse l'immensa voglia di lavorare,migliorarsi e di portare al limite la vettura ed il voler primeggiare sempre e comunque.Nell'ultimo aspetto forse erano anime affini ed era una figura che si sposava col mito Ferrari,quello del pilota che vive all'attacco e non si da mai per vinto,questo fintanto che il mito non è andato oltre a quello della vettura che guidava.
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9399
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da Pedro59 » 18/11/2009, 12:49

[quote="Pisy"]
Tra i tre in lizza per la McLaren nel '78, Gilles, Giacomelli e Tambay, ad andare male fu proprio al pilota francese, che disputò due stagioni difficili con delle vetture ormai sorpassate, meglio andò a Giacomelli che si rifugiò in zona Alfa e ovvio a Gilles.
Tambay, strani gli scherzi del destino, fu poi scelto da Ferrari per sostituire il canadese dopo Zolder, in pratica tornando a correre dopo che in F1 e in America non trovava più un volante.
Mi fa piacere che tutti consideriamo Giacomelli uno forte, in quanto ad inizio carriera andava veramente; il campionato del '78 in F2 con la March-Bmw, lo domino come mai nessuno aveva mai fatto. Poi dopo all'Alfa si perse, soprattutto dopo la morte di Depailler, con la vettura che fino a fine '80 sembrava andasse come un treno. Fu sfortunato, come Gabbiani a non trovare la squadra giusta, come fecero Piquet e Rosberg, non certo tanto migliori dei nostri.
Singolare anche di Giacomelli il fatto che maturò motoristicamente in Inghilterrà, vivendo e facendo anche da aiuto meccanico nelle squadre di F3 e F2 dove correva. Era simpatico il nomignolo che gli affibbiarono: Jack O'Malley.
[/quote]

"Nulla è per caso" - ha detto qualcuno.
In effetti Patrick Depailler (ecco un altro molto poco ricordato) era capace di far fare il tempo ad un pianoforte a coda se gli davano modo di metterlo a punto.
Depa era davvero uno giusto, formidabile nel trovare le regolazioni giuste per  prototipi e monoposto, a Le Mans , come a Balocco.
Grazie a lui (o anche a lui...) sono andate fortissimo le Alpine, le Matra, le Alfa, le Ligier e forse mi dimentico di qualcos'altro.
Anche "Jack O'Malley" aveva fatto un buon lavoro (e Brambilla no ?), ma sono convinto che senza la tragica morte di Depa l'Alfa, e Chiti, avrebbero raccolto quello che avevano seminato.

Su Giacomelli, ed il suo destino in F.1., pesò molto anche il "fatto" di Brands Hatch, quando avrebbe ostacolato Lauda, che correva con la Brabham-Alfa, "favorendo" il sorpasso di Reutemann, con la Ferrari, che così colse quel giorno forse la sua vittoria più bella.(Lole non la Ferrari...).
Dopo quella gara qualche porta si chiuse per Giacomelli.
E non si riaprì più.

   
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da groovestar » 18/11/2009, 13:36

Gran Pilota Patrick.
Fosse stato più disciplinato avrebbe raccolto molto più,invece nell'anno giusto si ruppe entrambe le gambe.
Senza quel brutto fatto probabilmente avrebbe corso un altro anno in Ligier e magari vinto qualcosa in più,con buona pace di Pironi.

Ahhhh,basta dietrologia,perchè con i se e con i ma,tante cose sarebbero diverse e tanti piloti ancora fra noi... :(
Avatar utente
groovestar
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 9399
Iscritto il: 09/03/2004, 0:00

da jackyickx » 20/11/2009, 13:24

Io sono convinto che senza l'incidente col deltaplano depailler e Laffite quel mondiale potevano anche vincerlo. Infatti senza Patrick la Ligier fu molto inferiore rispetto alla prima parte del campionato.
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

Precedente

Torna a Mondo Motori

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 12 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 12 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti