[quote="guny"]
Per la prima volta nel 2011 sono riuscito a vedere per intero la gara. Non aggiungo sostanzialmente nulla a quanto già detto dagli amici di GPX. In sostanza:
1) mondiale piloti finito (Vettel)
2) mondiale costruttori finito (RBR)
3)
pilota migliore Alonso4) Il valore della F150 è quello dei risultati di Massa (scarsi)
[/quote]
Avesse meno le mestruazioni al via........[quote="Mclaren7C"]
Anche in Turchia abbiamo assistito ad una gara movimententa. Personalmente le gare di adesso le trovo molto più interessanti rispetto a quelle di una volta (anni duemila) dove si sorpassava solo ai box e non in pista.
Certo l'uso del DRS è un sistema artificioso per superare, poichè il pilota che è davanti ha poche possibilità di difendersi se l'ala mobile può essere attivata per un lungo rettilineo dal pilota che attacca. Le gomme, come avevo già detto, ogni team e pilota deve essere in grado di gestirle, tutti sono in una situazione di parità. Però per chi assiste alla gara una girandola di 80 pit-stop 80 crea confusione compreso me.
[/quote]
Il punto, però (ed a mio parere è incontrovertibile), è che il DRS non causa "ingiustizie" di sorta, anzi.
L'ho detto e lo ripeto: se sei più veloce di quello dietro quello dietro resta sufficientemente dietro da non poter usare il DRS.
Se invece non sei sufficientemente veloce per tenertelo dietro contrariamente al 2010 non puoi costringerlo ad accodarsi a te senza speranza alcuna di poterti passare (Abu Dhabi 2010, suona qualche campanello?
)
Piuttosto le Pirelli: l'Azienda dice "per noi la sfida non era produrre una mescola performante che durasse tutto il GP piuttosto di produrne una performante che durasse solo 12 giri" a mio parere anticipa la possibilità ad un ritorno al regolamento gomme che fu in vigore nel 2005.
Intendo dire non appena i team si rompono i cosiddetti di 80 pitstop a gara e la Federazione è certa che è il DRS, e non le gomme, a garantire i sorpassi (salvo strategie suicida)