comunque funziona così:
Le qualifiche dei Gran Premi saranno organizzate per "segmenti".
Il primo segmento della sessione (15 minuti circa) vedrà tutte le monoposto in pista e, alla fine di questo periodo, le sei vetture più lente verranno eliminate. Saranno inoltre cancellati i tempi dei piloti qualificati alla seconda parte delle prove ufficiali.
Nel secondo segmento (15 minuti circa), alle sedici monoposto restanti sarà permesso di scendere in pista. Ai sei piloti che risulteranno più lenti sarà proibito prendere parte al resto della qualificazione.
Nel terzo segmento (20 minuti circa), i dieci piloti più veloci si affronteranno in pista per determinare la griglia di partenza delle prime cinque file del Gran Premio.
Tra ogni segmento e l'altro ci saranno cinque minuti di pausa.
Questa formula, secondo il presidente della FIA Max Mosley «è il formato migliore per garantire lo spettacolo nella sessione di qualificazione».
Critiche sono arrivate da molti piloti come Jarno Trulli che ha affermato: «E' un sistema complesso e confuso. Sono sicuro che sarà buono, ma per quanto mi riguarda non lo trovo entusiasmante e penso che anche per i miei colleghi il parere sia lo stesso. Il vecchio regolamento consentiva di assegnare la pole position nella maniera più equa. Era senza dubbio il format migliore».
sinceramente sono daccordo con Trulli... praticamente toglie qualsiasi colpo di scena di mezzo e come al solito i rpimi posti se li giocheranno le poche macchine migliori!!! Una volta almeno la minardi usciva per prima, poteva venire a piovere e gli altri avrebbero fatto un tempo ovviamente più alto della Minardi che si sarebbe qualificata più avanti! Però da un lato, tenendo conto della totale prevedibilità della pioggia con gli strumenti tecnologici di oggi, hanno preferito puntare a creare suspance su chi la pole poteva veramente giocarsela fino all'ultimo secondo!!! vedremo!
voi che ne pensate???