Regolamento 1978, informazioni?

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Uitko » 17/08/2011, 9:26

Ciao, ho da farvi una richiesta, vorrei avere più informazioni possibile sul regolamento sportivo del 1978, dove posso trovarle?  :confused1:
Immagine
"Quando voglio andare più veloce non c'è bisogno che spinga. Basta che mi concentri un pò." (Jim Clark)
Avatar utente
Uitko
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 5054
Iscritto il: 15/12/2003, 0:00
Località: Zena

da sundance76 » 17/08/2011, 9:45

Immagine
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Uitko » 17/08/2011, 11:11

Grazie Sun, ed a livello punteggi, soste ai box consentite etc?
Immagine
"Quando voglio andare più veloce non c'è bisogno che spinga. Basta che mi concentri un pò." (Jim Clark)
Avatar utente
Uitko
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 5054
Iscritto il: 15/12/2003, 0:00
Località: Zena

da Niki » 17/08/2011, 11:16

9, 6, 4, 3, 2, 1 con gli scarti. Mi sembra andassero tolti i 4 risultati peggiori, cosa che in parte fregò la Williams.
Soste se succedeva qualcosa.
Immagine
Avatar utente
Niki
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 16176
Iscritto il: 03/02/2004, 0:00

da sundance76 » 17/08/2011, 11:43

[quote="Niki"]
9, 6, 4, 3, 2, 1 con gli scarti. Mi sembra andassero tolti i 4 risultati peggiori, cosa che in parte fregò la Williams.
Soste se succedeva qualcosa.
[/quote]

No, i punteggi 1978 prevedevano i sette migliori risultati sulle prime otto gare, sommati agli altri sette migliori risultati delle rimanenti otto gare. In pratica, si scartava una sola gara per ogni metà stagione.

Le soste ai box erano sempre consentite per il cambio gomme (oggi sono obbligatorie, assurdissima stupidaggine).
Per il rifornimento, mi sembra che fosse consentito (anche se nessuno lo usava più dal 1958 all'82).
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Uitko » 17/08/2011, 17:49

Grazie delle precisazioni!  :thumbup1:

Le qualifiche avvenivano in due giornate mi pare di ricordare vero? venerdì e sabato...
Immagine
"Quando voglio andare più veloce non c'è bisogno che spinga. Basta che mi concentri un pò." (Jim Clark)
Avatar utente
Uitko
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 5054
Iscritto il: 15/12/2003, 0:00
Località: Zena

da sundance76 » 17/08/2011, 19:53

[quote="Uitko"]
Grazie delle precisazioni!  :thumbup1:

Le qualifiche avvenivano in due giornate mi pare di ricordare vero? venerdì e sabato...
[/quote]

Sì, venerdì e sabato validi per lo schieramento, fino al '95 se non erro.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Norisring » 17/08/2011, 20:41

La terza sessione (la prima del sabato) non era valida per lo schieramento. ???
Ciaooo

Come già ricordato,il Campionato era diviso in due blocchi di 8 gare ciascuno, per ognuno dei quali era obbligatorio scartare il risultato peggiore.
Ma in questa stagione nessuno tra i piloti fu costretto a scartare alcunchè.. :ohmy:
Ultima modifica di Norisring il 17/08/2011, 20:50, modificato 1 volta in totale.
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da Baldi » 17/08/2011, 22:13

[quote="Norisring"]
La terza sessione (la prima del sabato) non era valida per lo schieramento. ???
Ciaooo

Come già ricordato,il Campionato era diviso in due blocchi di 8 gare ciascuno, per ognuno dei quali era obbligatorio scartare il risultato peggiore.
Ma in questa stagione nessuno tra i piloti fu costretto a scartare alcunchè.. :ohmy:




[/quote]



e la domenica mattina c'era il warm up...
Immagine
C'è un'unica differenza tra me e un pazzo: io non sono pazzo. (Salvador Dalì)
Avatar utente
Baldi
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 10639
Iscritto il: 10/01/2004, 0:00

da Norisring » 18/08/2011, 14:07

E bravo.
Proprio in quel 1978 mi capitava di leggere i tempi su AS del warm up ,e notavo che non di rado i non qualificati giravano comunque durante il warm up.

E fra questi Merzario era sempre in pista nel warm up, anche da NQ.

Infatti, al di là della possibilità comunque di girare, esisteva la chanche di subentrare a chi,presente da qualificato in griglia, aveva un problema meccanico serio (o magari sbatteva nello stesso warm up....).

Purtroppo fu proprio nel warm up (siamo però nel 1975..) che Mark Donohue ebbe il suo drammatico incidente in Austria, a Zeltweg, alla Hella Licht Kurven, priva in pratica di via di fuga e con un paletto delle reti che, travolto dalla sua March Penske finita fuori pista per l'esplosione di un pneumatico,colpì il suo casco.

Estratto in relative buone condizioni dalla macchina, successivamente entrò in coma e morì.
Notate i commenti degli americani sul tube che dicono che da loro non sarebbe morto...

http://www.youtube.com/watch?v=DgooB3W4Wio
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da sundance76 » 18/08/2011, 14:20

Morì anche un commissario.
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9481
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da Norisring » 18/08/2011, 14:33

Sì.
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

da Uitko » 18/08/2011, 14:37

Grazie delle info ragazzi, se ne avete di peculiari postate pure!  :thumbup1:
Immagine
"Quando voglio andare più veloce non c'è bisogno che spinga. Basta che mi concentri un pò." (Jim Clark)
Avatar utente
Uitko
Administrator
Administrator
 
Messaggi: 5054
Iscritto il: 15/12/2003, 0:00
Località: Zena

da jackyickx » 18/08/2011, 15:04

Anche se siamo OT, visto che domani sarà l'anniversario della morte del povero Mark, mi piace ricordarlo. Nel collegamento di quel famoso GP (fu quello della vittoria di Brambilla!), Poltronieri non enfatizzò molto la gravità dell'incidente e tutto lasciava pensare che ce l'avrebbe fatta, un po' come quello che accadrà proprio nel 78 con Peterson. Purtroppo queste cose possono succedere con certi traumi, un po' come succede ai pugili che hanno subito un pesente k.o.  :(
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da Norisring » 18/08/2011, 21:10

Assolutamente sì.
E' vero, non ci avevo pensato all'anniversario di Mark.
L'Austria 1975 fu il mio primo GP da appassionato: o meglio mi appassionai lì.
Avevo già visto qualche GP ma senza farmi prendere dal trip.
Mi rimasero impressi (per forza) Monaco 67 - avevo sei anni- e l'Olanda 73...
La questione che descrivi, Jackyickx è descritta in medicina come ''intervallo libero''.

Subìto il trauma (se il trauma è severo)  il cervello inizia a sviluppare una emorragia, o anche un edema, che lo rendono ''gonfio'' dentro una scatola che non si può espandere: il cranio.

Così, dopo un certo tempo(pochi minuti, alcune ore) di lucidità perfino assoluta,il traumatizzato cranico entra in coma e ormai il danno è fatto, difficile salvarlo anche con l'intervento chirurgico : oggi sono casi più rari perchè sono più sviluppati i farmaci anti edema e perchè si possono fare piccoli interventi preventivi.

Questo lasso di tempo nel quale il malato è lucido, prima del coma, si chiama ''intervallo libero''.
Nel 1978 morì nelle stesse circostanze il pugile Angelo Iacopucci.

Prima di allora, una morte famosa in analoghe cicostanze fu quella del fratello di Fausto Coppi, Serse, cascato all'arrivo di un Giro del Piemonte, come descrive in un libro che mi permetto di suggerire (per finire l'OT assoluta) : Serse e la bestia, di Mauro Gorrino.
''...chi e' stato Flavio Torello Baracchini? ...solo il più micidiale degli Assi dell'aviazione italica nel primo conflitto: Baracca abbattè 34 nemici in tre anni, Torello 31 in sei mesi di volo...''
Avatar utente
Norisring
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1093
Iscritto il: 08/03/2009, 14:20
Località: la spezia

Prossimo

Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 6 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 6 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti