Il Comprex

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da gilles.79 » 05/06/2009, 16:19

Mi sembra che in passato sia già stato affrontato l'argomento, ma vorrei, soprattutto con l'aiuto di Power, approfondirlo perchè lo reputo interessante. Da quello che so la Ferrari tra 80 e 81 testò a lungo a Fiorano con Villeneuve il motore dotato di questa alimentazione, riscontrando vantaggi soprattutto per quanto riguardava l'erogazione della potenza rispetto al Turbo che aveva il classico ritardo. Ora, mi piacerebbe sapere se questa soluzione tecnica con i dovuti investimenti avrebbe potuto avere successo. So che Ferrari si rifiutò, di contribuire economicamente al suo sviluppo con la Brown Boveri e si optò per il Turbo KKK. Qualcuno ha dei riferimenti cronometri tra la Ferrari Comprex e la Turbo a Fiorano o a Long Beach, pista dove fu utilizzato solo in prova? A livello di potenza massima che differenza c'era tra i due sistemi? Come mai nessun altro costruttore in seguito ha più pensato di avvalerisi di detto sistema? Spero di aver stuzzicato in voi un pò d'interesse.. :) 
"Io corro per vincere, ma soprattutto corro per correre...il più veloce possibile"
Avatar utente
gilles.79
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 05/06/2009, 10:48
Località: Pistoia

da Powerslide » 05/06/2009, 21:51

Al banco, a parità di temperatura in camera di scoppio, si leggeva la stessa potenza massima.
Il turbo aveva il pregio di poter raggiungere potenze molto più elevate per un breve periodo di tempo, quindi si dimostrava molto utile per le qualifiche.
Al banco la curva di coppia, e quindi d'utilizzo, era molto più piatta con il Comprex e non c'era praticamente ritardo: in teoria per la gara sarebbe stato più adatto.
In pratica i tempi migliori in pista si realizzavano col turbo perchè con il Comprex la manegevolezza peggiorava sensibilmente dato il considerevole peso posizionato molto in alto al centro della V delle bancate.
La Brown Boveri si disse disposta a realizzarne un modello adatto alla F1 (quello usato era progettato per i TIR), purchè la Ferrari si accollasse le spese di sviluppo calcolate in 3/5 MLD di Lire.
La risposta del Drake la lascio immaginare.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00

da gelax » 05/06/2009, 22:53

la cosa che più impressionava di questo motore era la silenziosità..... paragonato al kkk l'unico rumore che si sentiva era un sibilo
Scrolla, scrolla pure fin che vuoi, tanto l'ultima goccia va a finire nella mutanda..............
Avatar utente
gelax
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1470
Iscritto il: 24/04/2005, 23:00
Località: Modena

da gilles.79 » 06/06/2009, 9:11

Quindi, Power se ho ben capito con uno sviluppo adeguato e magari un posizionamento diverso magari con un motore di angolatura più stretta, questo tipo di sovralimententazione avrebbe potuto dare dei buoni risultati. Mi chiedo come mai nessuna grande casa (Renault, BMW, Honda, TAG) successivamente abbia mai considerato il Comprex un'alternativa valida. Sarebbe secondo te potuto diventare vicente?
"Io corro per vincere, ma soprattutto corro per correre...il più veloce possibile"
Avatar utente
gilles.79
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 197
Iscritto il: 05/06/2009, 10:48
Località: Pistoia

da Powerslide » 06/06/2009, 16:46

[quote="gilles.79"]
Quindi, Power se ho ben capito con uno sviluppo adeguato e magari un posizionamento diverso magari con un motore di angolatura più stretta, questo tipo di sovralimententazione avrebbe potuto dare dei buoni risultati. Mi chiedo come mai nessuna grande casa (Renault, BMW, Honda, TAG) successivamente abbia mai considerato il Comprex un'alternativa valida. Sarebbe secondo te potuto diventare vicente?
[/quote]

Lo sviluppo dell'elettronica ha reso il turbo imbattibile, privandolo dei suoi difetti.
Se mai c'è stata una possibile "era Comprex" è ormai bella e sepolta.
Io non accetto che per trovare l’effetto suolo si debba strisciare per terra. Secondo me è assurdo, è immorale da un punto di vista tecnico. (Mauro Forghieri)
Avatar utente
Powerslide
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 6522
Iscritto il: 16/01/2007, 0:00


Torna a Formula 1 Storica

cron
  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 9 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 9 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti