Enzo Ferrari 20 anni fa, Peterson 30, Collins 50. Anniversari da non dimenticare

Aneddoti, immagini, informazioni inerenti le vecchie stagioni

da Roberto82 » 08/08/2008, 14:05

di Giorgio Terruzzi

Ricordare Enzo Ferrari è più facile. Non soltanto per un cognome che è un marchio, è un segno forte della nostra vita, oggi come ieri. L'immagine del vecchio Enzo, gli occhiali scuri, quel fare da antico signore, da capo, da "sceriffo" come diceva Tazio Nuvolari, ha lasciato comunque qualche traccia indelebile in ciascuno di noi visto che della nostra storia, Ferrari è stato un protagonista fuori taglia.

Ma adesso, in questo mese che accosta vuoto a vuoto, ricordando Ferrari, scomparso il 14 agosto di venti anni fa, tornano a muoversi nell'afa altri volti, scomparsi e dimenticati, con date da anniversario. E' transitata quasi in silenzio l'ombra di Jim Clark (nella foto a sinistra), il 7 aprile scorso, 40 anni dopo quell'urto senza testimoni tra gli alberi di Hockenheim. Clark, presente? Due titoli mondiali (1963 e '65), 33 pole su 72 gran premi, 25 vittorie. Il più veloce, il più ombroso, un mito. Era scozzese, nato il 4 marzo 1936. Era l'uomo dei sogni per la Lotus di Colin Champman.

Peter Collins (nella foto a destra) invece era inglese, era biondo, un principe. Morto al Nurburgring il 3 agosto '58, cinquanta anni fa. Ferrari. Due anni prima, a Monza avrebbe potuto vincere il titolo. Decise di cedere la sua rossa a Juan Manuel Fangio (allora si poteva) che andò a prendersi il suo quinto e ultimo Mondiale. "Ho tempo per vincere", disse Collins allora, anche se di tempo non ne aveva affatto.

Sempre '58, un anno bestiale. L'anno che si portò via Luigi Musso, Ferrari pure lui, morto a Reims, in Francia, il 6 luglio, tormentato da una smania cattiva. Un lutto di troppo per Fangio che disse basta, stop, consapevole di essere sopravvissuto dentro un'avventura feroce.

C'è altro da aggiungere, trattando anniversari. Elio De Angelis, morto in prova al Castellet sopra una Brabham nata male (era il 15 maggio 1986) avrebbe compiuto 50 anni il 20 marzo scorso. E siamo vicini ad un'altra data tragica. Monza, 10 settembre 1978, l'ultima corsa di Ronnie Peterson, svedese, una bestia veloce, morto in ospedale, a Niguarda il giorno successivo. Ecco, un pensiero, due o tre. Con questa malinconia strapazzata dall'estate.

7 agosto 2008
"In corsa bisogna essere in due: la macchina e il pilota. Se il pilota sbaglia sono guai", Niki Lauda
Avatar utente
Roberto82
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1485
Iscritto il: 17/12/2005, 0:00
Località: latina

da sundance76 » 08/08/2008, 14:59

Terruzzi un pò distratto: nel '56 Fangio vinse il suo quarto titolo, non il quinto...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da carlus5770 » 17/08/2008, 0:14

terruzzi....
perchè non ricordi anche il povero riccardo paletti, morto nella sua prima gara (praticamente effettiva) a montreal il 13 giugno 1982?
anche lui oggi avrebbe 50 anni, invece a soli 24 se ne è andato.
triste ricordare che se ne è andato anche colui che senza colpe provocò l'incidente di riccardo, didier pironi nel 1987.
didier l'ho sempre ricordato per il fattaccio di imola 82, quindi non troppo simpaticamente, però da un po' lo sto rivalutando, soprattutto dopo averlo visto in alcune interviste del 1980 e rivedendo alcuni gp con la ligier.
Avatar utente
carlus5770
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 16/08/2008, 23:08

da Pedro59 » 31/08/2008, 8:29

Aggiungerei, se mi è consentito, fra gli anniversari "rotondi" gli 80 anni dalla morte di Emilio Materassi (Monza 1928, Gran Premio d'Italia), i 60 anni dalla morte di Achille Varzi (Bremgarten 1948, Gran Premio di Svizzera) e i 40 dalla scomparsa di Jim Clark (Hockenheim 1968).
Nel loro tempo tutti e tre sono stati grandissimi.
Pedro59
"For if the trumpet give an uncertain sound, who shall
prepare himself to the battle?"  1 Corinthians 14/8
------------
"Che la vuoi una mora ?" - stepv11 /15-11-11
"Dou you like a blackberry ?"
"Machen Sie mögen eine Brombeere ?"
"Est ce que tu veux une mûre ?"
"Hágale quiere una zarzamora ?"
Avatar utente
Pedro59
Formula 1
Formula 1
 
Messaggi: 1464
Iscritto il: 30/08/2008, 14:34
Località: S.Piero a Sieve (FI) - Mugello

da jackyickx » 31/08/2008, 16:12

Aggiiungerei i 40 anni della scomparsa di Schlesser al suo primo GP a Rouen 68, Jo Schlesser era al suo primo GP (aveva corso due GP ma con F2) in F1 con una Honda rifiutata da Surtees,bastò un'uscita di strada nel secondo giro per detrminare uno dei roghi più violenti della storia delle corse. recentemente è stato divulgato il filmato delle conseguenze dell'incidente. Una delle storie più tristi dellaF1 in quel periodo, tra la metà degli anni 60 e la metà degli anni 70  nei quali il fuoco era il pericolo maggiore.
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da sundance76 » 31/08/2008, 16:33

Riguardo a Schlesser, l'anno scorso ero in una emeroteca a fare ricerche su tutt'altro, ma per conto mio consultai i quotidiani sul GP di Francia '68, e lessi di una specie di inchiesta della gendarmeria francese che diceva che Jo quasi sicuramente era già morto o svenuto per il capotamento, prima ancora che il rogo scoppiasse. Non so se era una bugia di pietà, ma spero che fosse vero...
"Chi cerca di conoscere il passato capirà sempre meglio degli altri il presente e il futuro, e non soltanto nel nostro piccolo mondo di effimere quanto amate frenesie corsaiole." G. C.

https://www.youtube.com/watch?v=ygd67cDAmDI
Avatar utente
sundance76
Global Moderator
Global Moderator
 
Messaggi: 9483
Iscritto il: 21/05/2006, 23:00
Località: Isola d'Ischia

da jackyickx » 31/08/2008, 16:42

Anche io ho sempre saputo così. c'è da dire che i roghi di Schlesser e Courage furono tanto violenti che comunque ai piloti fu risparmiato lo strazio che invece toccò a Bandini e anche a Williamson
Avatar utente
jackyickx
Team Manager
Team Manager
 
Messaggi: 2084
Iscritto il: 06/10/2006, 23:00
Località: chieti

da carlus5770 » 31/08/2008, 22:21

che storie tristi.
sono contento di essermi appassionato alla formula 1 in tempi piu moderni, così non ho vissuto in prima persona tutte queste tragedie.
certo, anche io non sono stato esente da queste emozioni, dal 1982 ad oggi.
purtroppo anche io ho visto piloti morire, anche se sicuramente meno e con meno frequenza.
Avatar utente
carlus5770
Formula Renault
Formula Renault
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 16/08/2008, 23:08


Torna a Formula 1 Storica

  • Messaggi recenti
  • Messaggi senza risposta
  • Chi c’è in linea
  • In totale ci sono 11 utenti connessi :: 0 iscritti, 0 nascosti e 11 ospiti (basato sugli utenti attivi negli ultimi 5 minuti)
  • Record di utenti connessi: 1429 registrato il 07/03/2025, 22:51
  • Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti